Cap.

 1       II|        in quella casa e che la gratitudine era la sola ragione della
 2       II|    ospite gradito; in quanto a gratitudine dichiarò che gliela doveva
 3      VII|    arroganza, si guadagnava la gratitudine di tanti e non si inimicava
 4      VII|  assunsero l'espressione della gratitudine e tutti gli occhî si volsero
 5      VII|        si volse a Petronio con gratitudine e simulando il cattivo umore
 6       XI|     liberato da ogni debito di gratitudine. Qui la sua natura testarda
 7      XII|       si sentiva la gioia e la gratitudine. Era evidente ch'essa considerava
 8     XIII|       piccoli, ma piccola è la gratitudine umana. Quando fugge uno
 9     XVII|  servigio e contava sulla loro gratitudine. Abbisognava di due o tre
10      XIX|       nulla! Ti offrirò la mia gratitudine; e se tu preferisci invece
11    XXIII|       sopracciglia. Io ti devo gratitudine e tu mi sembri buono e onesto;
12    XXIII| ringraziarla e dirle della sua gratitudine e del suo sentimento sconosciuto
13     XXVI|      tutto per mostrare la sua gratitudine.~ ~Dopo un momento di silenzio,
14     XXVI|      ma sordo ad ogni senso di gratitudine.~ ~Se ne andò intimamente
15    XXVII|     compassione, la pietà e la gratitudine per il silenzioso rispetto
16   XXVIII|    zelanti e premurosi come la gratitudine. Non solo essi fanno il
17     XXIX|   speranze. Al primo impeto di gratitudine voleva correre da Pietro.
18     XXIX|          Io ti devo una doppia gratitudine: prima perchè non hai accettato
19    XXXII|      il mio cuore rigurgita di gratitudine per loro. Io sono un uomo
20   XXXIII|        alle labbra in segno di gratitudine.~ ~Pietro ne fu contento,
21    XXXVI|        ascoltato con piacere e gratitudine gli elogi che gli aveva
22    XXXIX| aggiungere altro. La gioia, la gratitudine e la sicurezza ch'ella alla
23    XXXIX|      insieme la preghiera e la gratitudine a Cristo. O mia carissima!
24      XLV|      di tutta l'assemblea e la gratitudine per l'Apostolo riempì i
25   XLVIII|      secoli sarò ricordato con gratitudine.~ ~La fronte di Petronio
26     LXVI|     un'ara che fiammeggiava di gratitudine, affondato nell'estasi,
27       Ep|       avrebbero dato anche per gratitudine la prefettura d'Egitto?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License