IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] formato 1 formava 1 formavano 2 forme 27 formento 1 formicolava 2 formicolavano 3 | Frequenza [« »] 27 disopra 27 dita 27 febbre 27 forme 27 fretta 27 gladiatori 27 gratitudine | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze forme |
Cap.
1 I| a quella di Petronio in forme di Ermete col bastone in 2 I| era così giovine, nè di forme così atletiche, era bello, 3 I| per l'eleganza delle sue forme. Cotesta ammirazione per 4 VII| meraviglia dinanzi le sue forme dalle curve soavi, fatta 5 VII| nude, accarezzandone le forme superbe, ammirandola, abbracciandola, 6 VII| sotto la tunica d'oro e le forme nascoste nelle bianche pieghe 7 XI| la sua voce, per le sue forme, per i suoi occhî, dicendo 8 XV| al mondo sotto tutte le forme scultorie e osserveremo 9 XVIII| quando Venere assume le forme di una Licia, o anche di 10 XIX| con viva soddisfazione le forme dell'istruttore, dell'ex 11 XX| sinistra e davanti si vedevano forme nere che andavano via con 12 XX| profondità della notte le forme e i movimenti come quelli 13 XX| della città e da quelle forme che parevano fantasmi in 14 XXV| i suoi occhî, per le sue forme statuarie, in una parola 15 XXXI| nudi di ambo i sessi, dalle forme e dalle fattezze di meravigliosa 16 XXXIX| Vinicio cinse le sue forme sottili col braccio, se 17 XLV| apparivano continuamente nuove forme, così che poco dopo Vinicio 18 L| esteta innamorato delle forme stupende e di un amante 19 L| cui amore alita da quelle forme. Ella, in una vesta trasparente, 20 L| quale si disegnavano le sue forme giovanili, era veramente 21 LV| sempre amante delle belle forme. Tanti erano conosciuti 22 LV| abituati al buio, vide strane forme di esseri che parevano orsi 23 LV| sempre di fronte. Le sue forme atletiche e la sua grossa 24 LXV| cavalieri e senatori.~ ~Le sue forme sottili, bianche come se 25 LXXIII| lasciando vedere le loro rosee forme sotto le loro vesti di garza. 26 LXXIII| della musica, guardare alle forme divine di colei che mi è 27 LXXIII| guardando a quelle due bianche forme, rassomiglianti a due statue