IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorridevano 3 sorrise 15 sorrisi 1 sorriso 26 sorse 1 sorsero 1 sorta 5 | Frequenza [« »] 26 presenza 26 rose 26 sentito 26 sorriso 26 statue 26 sventura 26 tristezza | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze sorriso |
Cap.
1 II| rientrati, Egiziani dall'eterno sorriso, Numidi, Africani, Greci 2 II| rossore. Ma a poco a poco il sorriso apparve agli angoli delle 3 V| voleva, disse con amaro sorriso:~ ~– Io ti posso rendere 4 VII| più di una faccia forse il sorriso cela il terrore e l'incertezza 5 VII| apparve un impercettibile sorriso; ma Tullio Senecione, il 6 VII| e gliela offerse con un sorriso negli occhî appannati.~ ~– 7 IX| illuminata da un perfido sorriso, e disse:~ ~– Ti prometto 8 XII| vide che un certo strano sorriso. Gettò di nuovo lo sguardo 9 XIII| dici?~ ~Chilone ebbe un sorriso malizioso.~ ~– Tu ne hai 10 XXIV| greco, non potè reprimere un sorriso. Lieto che Chilone avesse 11 XXVI| disotto la cappa e con un sorriso quasi amichevole disse:~ ~– 12 XXVI| tanta sollecitudine e con un sorriso così bonario, che Vinicio 13 XXIX| suo seno, e disse con un sorriso:~ ~– Allora io sono schiavo 14 XXXVI| suoi occhî illuminati dal sorriso, e disse:~ ~– Trovi brutto 15 XXXVI| il velo?~ ~C'era nel suo sorriso una parvenza di opposizione 16 XL| persona, che riceveva con un sorriso scettico la lode dei suoi 17 XLV| colla faccia estasiata e col sorriso celeste che non avevano 18 XLVI| volse agli augustiani, col sorriso triste e rassegnato dell' 19 XLVIII| osservò Petronio con un sorriso.~ ~– Che m'importa di Roma 20 XLVIII| dell'atrio, solo, con un sorriso sulle labbra, e raccolte 21 L| Ma vedendo lo strano sorriso di Nerone, rispose:~ ~– 22 LXI| C'era sulla sua faccia un sorriso e i suoi occhî ammiccavano; 23 LXII| faccia si illuminò di un sorriso; un raggio di luce parve 24 LXXII| nè interessato, e con un sorriso disse agli augustiani che 25 LXXIII| fanciulla, guardandolo con un sorriso che lacerava il cuore, bisbigliò:~ ~– 26 LXXIII| viso lieto e il suo solito sorriso, senza preoccupazioni di