IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ritornerò 5 ritorni 2 ritorniamo 1 ritorno 25 ritornò 14 ritraendosi 1 ritraeva 1 | Frequenza [« »] 25 qualunque 25 respiro 25 ricordava 25 ritorno 25 romani 25 sguardo 25 solito | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze ritorno |
Cap.
1 I| Plauzio non appena saranno di ritorno in città.~ ~– Sono ritornati 2 VII| influenza, il diritto al ritorno. Se fossero qui entrambi 3 VIII| avrebbero impetrato il suo ritorno alla casa di Aulo; ora sapeva, 4 XVII| faceva vennero interrotte dal ritorno di Quarto con un altr'uomo 5 XIX| rapirla lungo la strada, al ritorno dall'Ostriano. A questo 6 XIX| ma come sicurezza del tuo ritorno lascierai qui sul tavolo 7 XIX| era molta, perciò fu di ritorno assai prima di sera.~ ~– 8 XX| Perciò narrava come al loro ritorno dalla Croce, egli e Giovanni 9 XXI| un batter d'occhio fu di ritorno.~ ~– No, diss'egli, non 10 XXII| gli aveva gettato lungo il ritorno dal cimitero. In vista di 11 XXIII| la quale sarà presto di ritorno col suo figlio; il ragazzo 12 XXVI| per tutta Roma – il mio ritorno farebbe scalpore per la 13 XXVIII| i quali, saputo del mio ritorno, si affrettarono a venirmi 14 XXIX| Cesare poteva ordinare il ritorno a Roma da un momento all' 15 XXIX| per davvero la notizia del ritorno s'era già sparsa per la 16 XXIX| ne annunciò alla fine il ritorno nel Senato. Ma Nerone, che 17 XXIX| accompagnerò Cesare e al suo ritorno io lo lascierò per andarmene 18 XXXII| lungo, un viaggio senza ritorno. Che peccato che tu non 19 XXXVIII| Roma, la notizia del tuo ritorno potrebbe giungere, di schiavo 20 XXXVIII| lungo in Anzio e al suo ritorno gli schiavi avranno cessato 21 XL| Circa una settimana dopo il ritorno di Vinicio da Roma, Cesare 22 XLIII| sopprimergli la via del ritorno.~ ~Alla fine vide attraverso 23 XLVII| ci diede asilo, quando al ritorno dall'Ostriano con Lino ammalato, 24 XLVIII| partenza è facile, ma il ritorno sarebbe assai difficile.~ ~– 25 LVI| coricarsi, Vinicio era di ritorno. E Petronio, saputolo, gli