IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lotteria 5 lotto 1 lubrico 1 lucano 23 luccicante 1 luccicanti 1 luccicare 3 | Frequenza [« »] 23 insieme 23 invitati 23 lasciare 23 lucano 23 meraviglia 23 nostre 23 profondo | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze lucano |
Cap.
1 I| facezie di Vatinio con Nerone, Lucano e Seneca, egli prese parte 2 I| questa ragione io temo per Lucano. Io non scrivo che prosa 3 VII| finì per dire il poeta Lucano.~ ~Il banchetto divenne 4 VII| respirare l'aria marina.~ ~Lucano lo supplicò in nome dell' 5 VII| essere giallo di invidia come Lucano presente; quanto ai versi, 6 VII| trovare parole per lodarli.~ ~Lucano non se n'ebbe a male della 7 VII| le più belle espressioni. Lucano, dimenticando ogni senso 8 VII| più eleganti e consolava Lucano dicendogli di non perdersi 9 VII| bambinesca e ubriaca sul petto di Lucano, il quale, ubriaco fradicio 10 VII| distrugge la gioventù.~ ~Intanto Lucano aveva soffiato via tutta 11 VII| diluvio degli applausi. Lucano, coperto d'edera, volendo 12 XV| dopo ch'ella ne è uscita. Lucano schiaffeggia Nigidia, sospetta 13 XVIII| aperte le vene giorni sono; Lucano e Licinio assumeranno il 14 XXXI| competere con Petronio, Lucano ed altri, distinti per nascita, 15 XXXVI| figli, il giovine Nerva, Lucano, Annio Gallo, Quintiano 16 XL| ascolto alle adulazioni di Lucano. Se fossero stati scritti 17 XL| più ingegno in un dito di Lucano; ma c'è qualche cosa anche 18 XLVIII| scrivere questo pensiero. Lucano non avrebbe potuto comporne 19 LXIV| vecchio maestro e versò Lucano. Alla fine accennò al malcontento 20 LXIV| ritornando nelle sue grazie.~ ~– Lucano potrebbe prendere il mio 21 LXIV| pretesto, come fa sempre. Lucano capisce che bisogna affrettarsi.~ ~– 22 LXIV| Nerone ed hai soggiunto: «Lucano capisce che bisogna affrettarsi». 23 LXXI| lui tennero dietro Seneca, Lucano, Fenio Rufo, Plauzio Laterano,