Cap.

 1        V|       Vitellio. Costoro con del denaro avrebbero potuto fare qualcosa;
 2      XIV|       sua frode. Non dargli più denaro, ma promettigli una ricompensa
 3      XIV|       volta che ebbe in mano il denaro se lo tenne senza rendere
 4      XIV|        Pansa preferì tenersi il denaro e lo schiavo.~ ~«Mentre
 5      XIV|         tu non gli hai dato del denaro. Tu non gli hai dato un
 6      XIV|    ragione, non gli ho dato del denaro o piuttosto gliel'ho dato
 7      XIV|       tuo schiavo e conterai il denaro al vecchio alla sua presenza.
 8      XIV|      per il giovinetto e per il denaro.~ ~– Sei un vero Cesare!
 9      XIV|       venga stasera solo per il denaro, avendomi detto Euricio
10     XVII|       assumerlo non solo per il denaro, ma anche per devozione.~ ~
11     XVII|        stupido farà tutto senza denaro.~ ~Le riflessioni che faceva
12    XVIII|     Chilone, ma non risparmiare denaro per Crotone. Questo è il
13      XIX|      Vinicio.~ ~– Ricevo il tuo denaro e farò la volontà tua! Ma
14      XIX|        sempre di malavoglia dal denaro, si contorse; tuttavia ubbidì
15     XXII|        la schiava comperata col denaro di Vinicio stava ad aspettarlo.~ ~
16      XLV| frumento, le sue olive e il suo denaro? Chi gli spremerà l'oro
17        L|  prigione. Ho fatto correre del denaro nella mano della guardia,
18       LI|         risparmiava  tempo  denaro. In pochi giorni egli aveva
19       LI|     Terpno e Diodoro presero il denaro e non fecero nulla. Vatinio
20       LV|          quando mancava loro il denaro, scommettevano la loro libertà.
21      LVI|    Secondo Carina a raccogliere denaro. Gli ingiungeva di prenderselo
22      LVI|    mogli e i loro figli per del denaro.~ ~– Dove li puoi trovare?~ ~–
23      LXV|         dalle preghiere,  dal denaro. Pareva al tribuno che l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License