Cap.

 1       II|         la prosa mescolata alla poesia.~ ~– Quando lo leggerai
 2       II|     timo selvaggio. Io leggo la poesia di Nerone e il risultato
 3      VII|         dinanzi l'incanto della poesia, congiunse la sua estasi
 4      XIV|       Grecia, nella culla della poesia e del canto.~ ~E la sua
 5    XVIII|          grida di evoè! musica, poesia, l'Ellade plaudente.~ ~«
 6    XVIII|    impero di palme, di sole, di poesia e mutare la realtà in un
 7    XVIII|     favoloso regno orientale di poesia non hanno luogo il tradimento,
 8     XXIX| malattie: Cesare, Tigellino, la poesia di Cesare, i ciabattini
 9      XXX|      hai amore per essi; amo la poesia, che ti annoia; mi piacciono
10    XXXII|   soldato che non ha idea della poesia e della musica e col quale
11       XL|       chi potesse conversare di poesia, di musica e in quali occhî
12       XL|      spalle, disse Nerone. Alla poesia e all'arte deve essere permesso,
13       XL|         un immenso amore per la poesia e per la musica. Fra due
14      XLI|   musica?~ ~– Quando ascolto la poesia, quando guardo a una quadriga
15     XLVI|       quiriti apprezzano la mia poesia e me stesso!~ ~– Miserabili!
16   XLVIII|        era meglio leggere della poesia nella sua sontuosa biblioteca,
17   XLVIII|        il poeta, amava tanto la poesia, che le sacrificò la patria!
18        L|      Petronio si occupava della poesia per l'amore della poesia;
19        L|        poesia per l'amore della poesia; ch'egli solo lo capiva,
20      LVI|      che dei meticci gustino la poesia?~ ~– Tu pure hai notato
21   LXXIII|       per anni interi dalla tua poesia, vedere il tuo pancione
22   LXXIII|       società di quel tempo: la poesia e la bellezza.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License