Cap.

 1       IV|    Licia lo guardò cogli occhî pieni di lagrime e quando gli
 2      VII|     essa a Cesare i suoi occhî pieni di curiosità e di paura.~ ~
 3     VIII|        ardenti come il fuoco e pieni di desiderio bestiale, così
 4       IX|     ora alzando i vividi occhî pieni di curiosità e ora velandoli
 5       XI|       dal rossore, e gli occhî pieni di luce. Gli pareva che
 6      XII|      lui i suoi occhî azzurri, pieni di lacrime, e in una voce
 7       XX|   canti che a Vinicio parevano pieni di tristezza. Di tanto in
 8     XXII|  troppo alti e troppo angusti, pieni di stanze e di tane, nelle
 9    XXIII|     ella volse a lui gli occhî pieni di tristezza.~ ~– La pace
10   XXVIII|        e che ella, cogli occhî pieni di lacrime, mi ringraziasse
11    XXXIV|       andata?~ ~Alzò gli occhî pieni dei colori dell'iride e
12    XXXVI|       venivano i ricchi cocchî pieni di acròbati, di danzatori
13      XLI|  seguirono. I loro cuori erano pieni di gioia per la vittoria;
14     XLIV|    angiporti. In questi luoghi pieni di materiale infiammabile,
15     XLIV| giuochi e con essi gli edifici pieni di barili di pece colla
16     XLVI|    lotta?~ ~Petronio respirò a pieni polmoni, poi rispose:~ ~–
17       LV|       di tartaruga. Dei canali pieni di acqua ghiacciata delle
18       LV|        nella luce dell'aurora, pieni di vita. I loro corpi scintillanti
19       LV|      esalazioni con delizia, a pieni polmoni.~ ~Quasi tutti i
20      LXI|         ai campi e ai quadrati pieni di fiori, erano infiniti
21      LXI|       cuori più induriti erano pieni di terrore allorquando dai
22      LXX|       volta alzò quegli occhî, pieni di una pace indicibile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License