Cap.

 1       IV|      atti grandiosi, e vuota di grandi sventure. Perciò non vi
 2      VII|         e bassi, discendenti di grandi famiglie e pitocchi del
 3      VII|         che si succedevano; dei grandi vasi colmi di neve e inghirlandati
 4      VII|     ametista, con un collare di grandi perle rubate un tempo a
 5       IX|      portarono i candelabri con grandi fiamme, le due donne erano
 6      XIV|         si mise a passeggiare a grandi passi. Petronio, dopo averlo
 7      XVI|         essere sagrificate alle grandi, e il re Priamo soleva dire
 8      XVI| insegnamenti. Si terranno delle grandi riunioni alle quali egli
 9     XVII|        avere piccoli nemici che grandi, e benchè la sua natura
10      XXV|    veduto in Oriente. Egli, con grandi sforzi, saliva per la scala
11     XXXI|        occhî erano divenuti più grandi e pensosi. Il suo corpo
12    XXXVI|        e le lettighe di Cesare, grandi e piccoli, dorati e purpurei,
13    XXXVI|   satira e di criticare anche i grandi trionfatori, anche gli uomini
14      XLI|           Lo credo. Solamente i grandi artisti hanno la potenza
15    XLIII|        passarvi la notte. I più grandi monumenti dei cimiteri venivano
16       LV|         il mare e per il Tevere grandi tronchi d'alberi tagliati
17       LV|        di tutti i precedenti.~ ~Grandi spazî dovevano essere riservati
18       LV|      quali il popolo salutava i grandi dignitarî. Drappelli di
19       LV|      fianchi delle vestali, dei grandi ufficiali, dei senatori
20      LXI|         uno dopo l'altro. Dalle grandi uccelliere dei giardini
21     LXIV|         faceva eseguire con dei grandi sforzi gli ordini atroci
22      LXX|         templi, di colonne e di grandi edifici, e, per ultimo ancora,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License