Cap.

 1       II|      cosa strana. Con comodo ti dirò che cosa ho sentito e che
 2        V| arrossire. Quando lo vedrò, gli dirò solo: il tuo atto è degno
 3       IX|     diletta, andrò da lui e gli dirò: Vinicio, questa è la figlia
 4        X|     Petronio, disse:~ ~– Glielo dirò, a condizione che veniate
 5       XI|        ti dico nulla. Vieni; ti dirò ciò che penso in lettiga.~ ~
 6      XIV|      solo ve ne ho dato uno. Vi dirò di più. Tra i vostri schiavi
 7      XVI|    persone che mi abbisognano e dirò loro che mi tratterrò cento
 8    XXIII|      più averla colla forza. Ti dirò di più. Se ella non si fermasse,
 9   XXVIII|     dalla meraviglia quando gli dirò che fu presa dal vero. I
10   XXVIII|        ho da dire la verità, ti dirò apertamente che non capisco
11   XXXIII|    della mia vita, nondimeno vi dirò la verità. Un altro potrebbe
12    XXXIV|          disse:~ ~– E allora io dirò: Dovunque tu sei, Caio,
13     XXXV|         sogno. Al contrario, ti dirò che fai bene.~ ~– Ah, traditore,
14     XXXV|         per la loro libertà. Lo dirò loro domani, perchè te ne
15   XXXVI,|        e la sua vergogna.~ ~«Ti dirò qualche cosa che ti potrà
16       XL|         mia descrizione.~ ~– Ti dirò che non è che il grande
17       XL|        il mio presentimento. Ti dirò ciò che avvenne, tanto per
18        L|    Vinicio:~ ~– Lungo la via ti dirò poi. Intanto prendi il mantello
19     LIII|        e dalle veglie.~ ~– Oggi dirò, parola più parola meno,
20      LVI|         neppure a mia madre, ma dirò tutto all'Apostolo, il quale
21      LVI|    tutte le volte che vi vedrò, dirò di voi: «Questi sono gli
22      LIX|         la tua anima; perciò io dirò a Cristo che quantunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License