Cap.

 1       II|   sabbiosi, parevano, nel fondo buio dei mirti e dei cipressi,
 2       IX|         ella alfine vedendo nel buio il viso della greca.~ ~–
 3       IX|     fino a sera. Quando si fece buio e le schiave vi portarono
 4        X|     prima, e sarebbe seduto nel buio, al suo fianco, nella doppia
 5        X|         farsi largo in mezzo al buio.~ ~Ma Licia gridava: «Ursus!
 6       XV|       la riconoscerei anche nel buio. Ne indovinerei la voce
 7      XIX| rapirono, per lasciare tutto al buio e involarsi nei luoghi conosciuti
 8       XX|         e se ne andavano per il buio. L'occhio esperto di Vinicio
 9     XXIV|      che tu non ti smarrisca al buio, e se ti mancano le forze
10      XLI| cipressi che vediamo laggiù nel buio. È doloroso per un uomo
11    XLIII|      gente e masserizie come il buio della notte. Ma il vento
12      XLV|         passaggio completamente buio. Nell'oscurità Vinicio vide
13      XLV|        innanzi per il passaggio buio verso i pallidi raggi delle
14     LIII|       Licia tra le braccia, nel buio della notte, attraverso
15     LIII|    quando divenne completamente buio.~ ~Finalmente il caldo del
16       LV|     occhî si furono abituati al buio, vide strane forme di esseri
17       LV|       alle pelli brillavano nel buio visi chiari e occhî fiammeggianti
18       LV|        di fanatismo lo stanzone buio coi suoi cancelli al margine
19      LVI|     fossero vicini si sentì nel buio la voce straziante di Nazario:~ ~–
20      LIX|         le lacrime. Malgrado il buio, egli poteva distinguere
21      LXI|   incominciavano a ricadere nel buio. Le moltitudini, agitate,
22      LXV|     ella giacesse in quel luogo buio, debole, senza protezione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License