Cap.

 1        V|        Provagli invece che il suo atto è brutto e lo vedrai arrossire.
 2        V|      vedrò, gli dirò solo: il tuo atto è degno di un liberto. Se
 3       VI|         tutto per dare a ogni suo atto le parvenze della legalità.
 4     VIII|          sollevando le braccia in atto di rassegnazione, tacque.
 5     VIII|         non era ben sicuro che un atto simile, che a lui sembrava
 6       IX|           momenti le pareva che l'atto di Licia fosse giusto e
 7       XI|        importava nulla. Con quell'atto scellerato lo avevano liberato
 8      XIV|      fatto perchè stimai che tale atto fosse indispensabile e utile.
 9     XVII|           cogli occhî al cielo in atto di preghiera, pensava se
10      XIX|          tua è una buona idea e l'atto è degno di te. Ungiti però
11     XXIV|   coscienza per capire che un tal atto sarebbe stato di una bassezza
12      XXV|           sapeva approvare il suo atto di quella notte; se qualcuno
13     XXIX|       tanto gentile da redigere l'atto senza la sua presenza. Ella
14     XLII|          è capace anche di questo atto nefando. Incendio, rivolta
15     XLIV| Liberatore, colle mani protese in atto supplice, gridare: «Se tu
16   XLVIII|         poeta ha negato il grande atto per paura e ne gettò il
17     LIII|    facendo schioccare le dita, un atto che in Roma traduceva una
18      LVI|       stato colto a commettere un atto disonorevole.~ ~C'era nel
19      LXV|         per la vòlta celeste.~ ~L'atto spiacque alla folla. Ne
20      LXV|         un quadro raffigurante un atto prodigioso di Ercole o di
21      LXV|   supplici al pubblico.~ ~A quest'atto l'entusiasmo del pubblico
22   LXXIII|       così spesso con un semplice atto o una sola parola audace,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License