Cap.

 1        I|         ti conduce alla facezia, sappi che sovente le vesti più
 2      III|        stupisco di te, Marco; ma sappi che tu ami Diana, e che
 3       IV|          ti amiamo come tale: Ma sappi che tu non sei nostra figlia.
 4       IV|          Intanto addio, Licia, e sappi che io e Pomponia abbiamo
 5        V|          che io voglia giovarti; sappi che basterebbe un tal sospetto
 6        V|      ritorna a casa e aspettami. Sappi che se Petronio fosse mio
 7       VI|        consiglio di guardartene. Sappi che Tigellino è il lenone
 8        X|      buon vino va bevuto adagio. Sappi pure che è dolce desiderare,
 9     XIII|    fiducia, onorevole tribuno, e sappi che se tu perdessi la stringa
10       XV|          salute e del tuo amore. Sappi amare, insegna ad amare,
11      XIX|      fianchi, mio Ercole, perchè sappi che tu potresti incontrare
12    XXVII|      peccare; ma prega per lui e sappi che non c'è peccato nel
13   XXVIII|          ho trovato tra loro.~ ~«Sappi anche che Licia è come gli
14   XXVIII|    offrissi il governo d'Egitto. Sappi anche che ho ordinato allo
15      XXX|        essa vuole, disse Nerone. Sappi che mentre io ero nel tempio
16      XXX|       corpi nudi. E tu, Narciso, sappi questo, che non una ti rifiuterà,
17    XXXII|           Ne parleremo ad Anzio. Sappi che laggiù tu corri un grande
18    XXXII|             Cane, disse Vinicio, sappi che ti ho perdonato per
19     XXXV|       nutrirli sufficientemente. Sappi che è giorno di felicità
20   XLVIII| dimostramelo, disse Petronio; ma sappi che io parlo come l'amore
21        L|       qualche cos'altro. Intanto sappi che Licia è in prigione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License