Cap.

 1        I|         giogo dei dadi.~ ~– Me ne ricordo; fu al tempo di Claudio.~ ~–
 2      VII|          fanciulle!~ ~– Non me lo ricordo, rispose Licia; ma Ursus
 3     XIII|          qualche imagine, qualche ricordo, qualche amuleto? Non le
 4     XVII|     famiglia e delle cose sue. Il ricordo di questi avvenimenti non
 5     XVII|          ma in questo momento non ricordo il nome del traditore.~ ~–
 6       XX|         di morire.~ ~Anche ora il ricordo di quei momenti terribili
 7     XXII|          o nell'altro il semplice ricordo di Ursus gli faceva correre
 8   XXVIII|        all'arco. Non so perchè il ricordo di lui mi ha suscitato il
 9     XXIX|          una coppa di Falerno. Il ricordo di questo incidente lo metteva
10      XXX|       oggi fui preso dalla paura. Ricordo solo che caddi all'indietro
11    XXXIV|       arrossendo ancora di più al ricordo della pronuba.~ ~Ridivennero
12     XXXV|        alla fine. Senza dubbio mi ricordo di Licia.~ ~– Io sono il
13     XXXV|    simbolo di un cristiano, me lo ricordo.~ ~Poi stese la mano a Vinicio
14     XXXV| separazione mi sarà addolcito dal ricordo di te. Non appena potrò
15       XL|      Tigellino non era più che un ricordo. In Roma, quando si trattava
16      XLI|       esclamazione: Habet!~ ~– La ricordo.~ ~– L'ami proprio, come
17     XLII|         apostolo Pietro. A questo ricordo la consolazione entrò nel
18    XLVII|            Ti domando scusa se ti ricordo la casa in Ameriola. Con
19       LV|     pigiatura dell'uva?~ ~– Me ne ricordo~ ~– L'ho riveduto il giorno
20     LXII|      Forse gli faceva coraggio il ricordo del ladrone sulla croce,
21    LXXII|       meritevole degli dèi.~ ~«Mi ricordo dell'interrogazione di Paolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License