Cap.

 1       II|         illuminata di luce tremula, parve a Petronio assai più bella
 2       II|           tremolosa negli occhî, le parve in un subito più bello di
 3      VII|            paura di tanta gioia. Le parve di tradire la purezza della
 4      VII| padroneggiare la sua emozione e gli parve che non sarebbe mai stato
 5      VII|          suoi occhî da ispirato, le parve più nobile, assai meno terribile
 6     XIII|            fermò a contemplarla, le parve bellissima. Un istante dopo
 7     XVII|        barbari viventi in Roma, gli parve buono e onesto.~ ~– Questo
 8       XX|          violentemente; siccome gli parve di avere udita la voce di
 9     XXII|           si fermò d'un tratto. Gli parve che qualcuno sporgesse la
10       XL|           calda che per lo innanzi. Parve ai cortigiani che la sua
11       XL|           poi non ho più riposo. Mi parve che in quel ruggito vi fosse
12     XLIV|              che per un certo tempo parve agli spettatori mezzo incoscienti
13      XLV|           insieme.~ ~Questa ragione parve a Vinicio possibile, onde
14        L|             turbarono Petronio. Gli parve che alludessero direttamente
15       LV|             ad un tratto perchè gli parve di udire una voce dura ch'
16     LVII|            un altro sforzo supremo. Parve per un momento ch'egli volesse
17      LIX|        tutta la persona, perchè gli parve di vedere vicino all'inferriata
18      LXI|            prima di morire?~ ~Paolo parve assorto nella meditazione
19     LXII|          sorriso; un raggio di luce parve gli cingesse il capo di
20      LXV|           arena un cupo ruggito che parve un gemito; un grido eruppe
21     LXXI|        credevano imperatore un dio, parve ormai il dio della morte.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License