Cap.

 1       II|    entrò nel triclinio dopo il fanciullo.~ ~Sotto il fitto dell'edera
 2       II|        pronunciare una parola. Fanciullo, andavo a scuola da Musone,
 3      VII| rassomigliava alla testa di un fanciullo. La tunica di colore ametista,
 4      VII|     fossero state quelle di un fanciullo, buttandolo da una parte
 5       IX|       portava nelle braccia un fanciullo avvolto nella porpora frangiata
 6     XIII|    lunga come il braccio di un fanciullo di dodici anni? Ecco quel
 7     XXVI|       Ci saremmo dato cura del fanciullo e lo avremmo custodito perchè
 8    XXXIV|        mani e supplicò come un fanciullo che domanda qualche cosa:~ ~–
 9     LIII|   bellezza. Sfortanatamente il fanciullo, pieno di sonno, si addormentò
10     LIII|     pietra, sospirando come un fanciullo assonnato dopo un grande
11      LIV|    letto del piccolo Rufio. Il fanciullo colla testa rotta delirava.
12      LIV|       al Palatino la morte del fanciullo era già decretata; perchè
13      LIV|     entrarono nella stanza del fanciullo; uno di essi si gettò sulla
14      LIV|       avvicinarono a Rufio. Il fanciullo, tormentato dalla febbre
15      LIV|        ragazzo e strinsero. Il fanciullo chiamò una volta la madre
16       LV|        pelle di un cervo.~ ~Il fanciullo, tutto sottosopra dalle
17      LVI|  balbettante come quella di un fanciullo ammalato:~ ~– Ma io credo
18      LIX|     opposto del sotterraneo un fanciullo cessò di lamentarsi.~ ~Non
19      LXI|       fiamme o al visino di un fanciullo contorto dalle convulsioni;
20   LXXIII|      avere trovato un tempo il fanciullo di Afrodite assiderato e
21   LXXIII|       gli asciugò le ali, e il fanciullo ingrato gli attraversò il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License