Cap.

 1        I|            un senso di umiltà e di estasi. Ma lui, senza accorgersene,
 2        I|            al bianco marmo, e nell'estasi schiacciò le sue labbra
 3        V|           non hai potuto andare in estasi per la sua bellezza, per
 4      VII|       visione ed alla delizia dell'estasi una specie di curiosità
 5      VII|            gioia, l'ammirazione, l'estasi.~ ~– Sapevo di incontrarti
 6      VII|           poesia, congiunse la sua estasi colle parole di Petronio.~ ~
 7      VII|          le mani in un trasporto d'estasi.~ ~– Mani superbe come queste
 8       XX|    ascoltavano venivano presi dall'estasi, gettavano indietro i cappucci
 9      XXI|           che ascoltava come in un'estasi le parole del vegliardo
10     XXVI|          sentiva che l'angoscia, l'estasi, la passione e l'adorazione
11    XXVII|            ragione e che una certa estasi le passava dalla testa ai
12    XXXII|      contro la lussuria, contro le estasi che devono travolgerla.
13    XXXIV|           loro cuori, e nella loro estasi il cipresso, le siepi di
14    XLVII|       Santo. Amen.~ ~Una religiosa estasi s'impadronì di tutti. Pareva
15      LII|             si sentiva rapito dall'estasi come quando era nella capanna
16      LII|     silenzio, come ammutolito nell'estasi. Poco dopo riudirono la
17      LII|         sogno, contrapponendo nell'estasi la forza che era in loro
18      LIV|        ogni sua parola trapelava l'estasi e l'oblìo della vita terrena
19      LXI| irraggiavano di una luce nuova e l'estasi era diffusa per la sua fronte
20     LXVI|        gratitudine, affondato nell'estasi, quasi rapito in cielo.~ ~ ~ ~
21     LXIX|        viso erano la meraviglia, l'estasi, l'incanto.~ ~Indi si gettò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License