IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] legato 1 legava 1 legavano 1 legge 20 leggendogli 1 leggera 1 leggerà 1 | Frequenza [« »] 20 impossibile 20 incominciato 20 invano 20 legge 20 liberti 20 monti 20 nessuna | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze legge |
Cap.
1 I| miseria noiosa che il popolo legge con passione dal giorno 2 IV| La volontà di Cesare è legge, disse Aulo.~ ~– Aulo! sclamò 3 IV| mani su noi stessi! Sì! La legge sotto cui noi viviamo entrambe 4 VI| volontà del divo Cesare è legge suprema e che il tuo primo 5 VII| non era protetta da una legge internazionale, e se anche 6 VII| morte, in obbedienza a una legge che proibiva la condanna 7 XIX| rapirla senza incappare nella legge. In caso non la trovassero 8 XXIII| nostra, ma la severità della legge potrebbe piombare su noi.~ ~– 9 XXVI| uno schiavo, in cui nè la legge, nè il costume riconoscevano 10 XXVIII| potere supremo, Cesare, la legge e tutto l'ordine sociale 11 XXXIII| per la felicità, per la legge, per l'ordine, per il potere 12 XLIII| riguardi per la dignità della legge, per i legami di famiglia, 13 XLIX| morte alla violazione della legge.~ ~– E Caligola non ha ordinato 14 XLIX| solo: che sono nemici della legge, del genere umano, di Roma, 15 L| perchè quando Cesare ci legge un nuovo libro sulla Troiade, 16 LXIII| dati ai parenti, perchè la legge romana non si vendicava 17 LXVII| che non conosceva altra legge che il suo desiderio. Nei 18 LXX| sferzate prescritte dalla legge, e il giorno dopo venne 19 LXX| mondo; ma divenuta la sua legge e la sua pace, onnipossente, 20 Ep| della vita e dei beni. La legge aveva cessato di proteggere: