Cap.

 1       II    |     questo momento assunse un'espressione di stupore e anche di inquietudine
 2      VII    |     tutti i volti assunsero l'espressione della gratitudine e tutti
 3        X    |  Petronio era in piedi con un'espressione di disgusto sul viso.~ ~–
 4     XIII    |   sulle spalle di Petronio. L'espressione della sua faccia era serena
 5     XVII    | silenziosamente e, malgrado l'espressione cupa, propria delle facce
 6     XVII    |       faccia si era diffusa l'espressione di una collera indemoniata.~ ~–
 7     XXIX    |       ora si aprivano con una espressione di inenarrabile ebrezza.~ ~
 8      XXX    |  Nerone ritirò la mano con un'espressione di noia, e disse:~ ~– Vedremo
 9   XXXIII    |  contenti di quella manifesta espressione d'onore per l'Apostolo di
10     XLII    |   calpestìo della bestia.~ ~L'espressione: «Dèi!» lo rese più calmo.
11     XLVI    |       si svolgeva dinanzi. La espressione della sua faccia incominciò
12     XLVI    |      volse al seguito con una espressione ironica.~ ~– I senatori
13     XLVI    |    facce perdevano della loro espressione terribile, le grida divenivano
14     LIII    |       dare alla sua faccia un'espressione di calma che non era in
15       LV    |      Petronio aveva assunto l'espressione del disprezzo e del disgusto.
16     LVII    |     inflessibili assunsero un'espressione di pace e di dolcezza. Allargò
17     LVII    |   faccia di Crispo assunse un'espressione così spietata e gli occhî
18    LVIII(19)|                            Un'espressione proverbiale che vuol dire
19     LXII    |    ora la sua faccia aveva un'espressione dolorosa, ma aveva assunto
20      LXV    |   smeraldo dall'occhio con un'espressione di disprezzo e di persona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License