Cap.

 1        I|    possente, creatrice, dessa è Venere Genitrice. È lei che unisce
 2       II|        le colonne del tempio di Venere.~ ~– O tu, germoglio primaverile
 3      VII|       me al banchetto, tra te e Venere, sceglierei te, divina Licia.~ ~
 4      VII|        composto un nuovo inno a Venere, al cui confronto l'inno
 5      VII|     bagno nel latte d'asina, ma Venere deve averti immersa nel
 6      VII|       due cetere, il suo inno a Venere.  la voce, quantunque
 7      VII|    benchè glorificasse l'impura Venere pagana, le sembrava più
 8       IX|         ninfa, pensò ella, ed è Venere che l'ha messa al mondo.»
 9       XI|       più puri e migliori della Venere sfrontata o di Iside, adorate
10       XI|     stesso:~ ~– Oh, onnipotente Venere, tu sola imperi sugli dèi
11     XIII|         conserva una cintura di Venere. Le ho dato due fili di
12    XVIII|   carissime. Si vede chiaro che Venere ti ha disturbata la mente,
13    XVIII|    umano un sogno! Salvo quando Venere assume le forme di una Licia,
14    XVIII|   colombe nel tempio rotondo di Venere di qui. Ho veduto Licia
15       XX|        Apollo, Giunone, Vesta e Venere non erano che una vana e
16    XXXII| perdersi irremissibilmente. Che Venere le ispiri più presto che
17    XXXII|        filo della cintura della Venere di Pafo. So come essa le
18       XL|          Per lo zoppo marito di Venere, ti giuro che non lo rimpiango
19      XLV|       questi occhî, o figlio di Venere; ho veduto la fanciulla,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License