Cap.

 1        I|      Vinicio, e ti sia dolce il riposo dopo la guerra, rispose
 2        I|      non so più che cosa sia il riposo. Non ho altri desiderî,
 3       II|        una certa luce, un certo riposo, una certa serenità che
 4       IX|        ai quali era concesso il riposo, sedevano sugli orli degli
 5     XXII| rifocillarsi, di un bagno e del riposo. La veglia, la camminata
 6     XXVI|         avere ancora pensato al riposo; ma ella rispose giocondamente:~ ~–
 7   XXVIII|   trovarci. Considera poi se il riposo nei tuoi fondi siciliani
 8      XXX|     capire che aveva bisogno di riposo. Infatti gli augustiani
 9    XXXIX|   avessero assopita l'anima nel riposo. È una sensazione nuova.
10       XL|        allora in poi non ho più riposo. Mi parve che in quel ruggito
11     XLIV|       diluvio di persone, senza riposo e senza tetto, circondava
12    XLVII|        ardevano, la mancanza di riposo e le terribili inquietudini
13       LV|  Edificavano e decoravano senza riposo. Si dicevano meraviglie
14       LV|        d'olivo. Vi fu un po' di riposo e per ordine dell'imperatore
15      LXV|   pietra. Ma in quell'apparente riposo era lo sforzo tremendo di
16   LXVIII|       non trovo più godimento e riposo che nella casa del Signore.~ ~
17   LXVIII|        più intenso di pace e di riposo, da una voglia più acre
18   LXVIII|     Maestro, egli non conosceva riposo. Col bastone in mano egli
19      LXX|   guadagnato onestamente il suo riposo e che il suo lavoro era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License