Cap.

 1        I|          bene o male, è un'altra questione; ma poichè lo ha fatto,
 2      III|       con Seneca o Cornuto sulla questione di ciò che è il gran Logos (
 3      VII|          prime si scusò. Non era questione di coraggio, diss'egli,
 4      VII|     nelle regioni chimeriche. La questione se vi sono degli dèi – la
 5      XIV|          tentò di risollevare la questione del sortilegio: ma Petronio,
 6      XIV|           Vuoi tu risollevare la questione? Vuoi tu persuaderci che
 7      XVI|       Vinicio, che non capiva la questione, suppose solo che Glauco
 8      XIX|         indicibilmente. Tutta la questione si riduceva dunque a vincere
 9     XXII|          cosa era grave. La sola questione era di scegliere il male
10     XXIV|   inondato di tenerezza. La sola questione per Vinicio ora era che
11     XXVI|         di mentire, anche in una questione in cui la vita possa essere
12     XXIX|              Non entro in questa questione, perchè noi ragioneremo
13    XXXII|       colla sua religione? È una questione di poco conto. Sono tutte
14   XXXVI,|         vela che fece nascere la questione se fosse una semplice barca
15     XLVI| penzolone per il corpo. E questa questione, per lui, signoreggiava
16       LV|    pareva che per loro non fosse questione di vita o di morte, ma si
17      LVI|        divenuta anche per me una questione della più alta importanza?
18      LXV|       entusiasti della lotta era questione di chi avrebbe ceduto prima
19      LXV|        chi prima sarebbe caduto, questione che in quel momento voleva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License