Cap.

 1       IV|       Aulo, il quale continuava a piangere la sua sorella e a minacciare
 2      VII|         vinta ed aveva bisogno di piangere. Se fosse stata sola si
 3     VIII|         cane e non poteva vederla piangere. Nel suo cuore di licio
 4     VIII|        collo di Licia e si mise a piangere. Un'altra volta la liberta
 5       XI|         che la bimba incominciò a piangere nel momento che passava
 6       XI| afflizione e la collera lo fecero piangere.~ ~Petronio, il quale non
 7       XI|         tanta passione, vedendolo piangere dalla disperazione, stupefatto,
 8      XIV|       faceva degli sforzi per non piangere. Alla fine, il sentimento
 9      XIV|        tutto questo, ricominciò a piangere ed io piansi con lui; le
10       XX|       credere; e quando la videro piangere, alcuni la rimproverarono,
11     XXII|    limitare di una casa si mise a piangere e ad asciugarsi col lembo
12    XXVII|         meriti. Non soffrire, non piangere; perchè io ti dico che la
13   XXXIII|           del bambino che sta per piangere perchè sa del fallo commesso
14     XLIX|         permetti tu, o divino, di piangere?~ ~– No, rispose Nerone,
15      LIX|       bimbi, sfiniti dal continuo piangere, tacevano. Non si udivano
16      LIX|           Che cosa, cara?~ ~– Non piangere per me, e ricordati di questo:
17     LXVI|           dalla potente voglia di piangere. Egli era come soverchiato
18      LXX|         dei soldati, si sentiva a piangere nella folla; ma il pianto
19    LXXII|      nostra religione c'insegna a piangere sulla sventura degli altri;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License