Cap.

 1       II|       fondo buio dei mirti e dei cipressi, bianche statue. Licia teneva
 2       II|       disceso sul Gianicolo. Sui cipressi immoti cadeva una luce di
 3       II|      celeste. Le silhouettes dei cipressi divenivano più visibili
 4     VIII|          le vette dei pini e dei cipressi incominciavano ad indorarsi.~ ~
 5       IX|   giardini affollati di pini, di cipressi, di querce, di olivi e di
 6       IX|       panchina quasi sepolta dai cipressi, e incominciarono a discorrere
 7     XXII|          cespi di mirto e alcuni cipressi ed una casina addossata
 8  XXXVIII|        di olive e una foresta di cipressi al dorso della villa.~ ~«
 9    XXXIX|          Vinicio, i quali, tra i cipressi del giardino di Lino, parevano
10    XXXIX|      erano spenti sulle cime dei cipressi e il giardino venne inondato
11    XXXIX|     tranquillamente adagiata sui cipressi, la notte solenne – così
12    XXXIX|     occhî alle cime argentee dei cipressi e disse:~ ~– Benissimo,
13    XXXIX|         L'aria era tranquilla; i cipressi erano immobili come se anch'
14      XLI|       mia anima è cupa come quei cipressi che vediamo laggiù nel buio.
15     XLII|     freccia tra l'immobilità dei cipressi e le bianche ville nascoste
16    XLIII|       attraverso la nuvolaglia i cipressi del giardino di Lino. Le
17      XLV| magnifici giardini di Domizio; i cipressi alti nel cielo rosseggiavano
18        L|   giardino degli asfodeli?~ ~– I cipressi e l'erba sono ingialliti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License