Cap.

 1       II|         delle vie. Dappertutto si udiva la lingua greca non meno
 2      VII|            e a mano a mano che le udiva si risvegliava come da un
 3       XI|          nulla sua. La vedeva, ne udiva ogni parola, la rivedeva
 4      XXV|    durante il quale egli vedeva e udiva ogni cosa intorno a lui,
 5    XXXVI|     Apollo! Apollo stesso!~ ~Egli udiva e sorrideva; ma tratto tratto
 6    XLIII| atteggiamento minaccioso. Vinicio udiva che si accusava Nerone di
 7    XLIII|        era che silenzio. Nulla si udiva che il crepitìo lontano
 8      XLV|          avvenire. E in allora si udiva il rumore lontano di qualche
 9        L|         delle grosse muraglie, si udiva il canto. L'inno, prima
10      LII|      silenzio di quella notte, si udiva un lamento dopo l'altro.
11       LV|          di dolcezza. La plebe li udiva con sorpresa e da una bocca
12       LV|           misericordia di Cristo, udiva ora che il giorno dell'ira
13      LVI|    mezzanotte.~ ~Tacquero. Non si udiva che l'alito affannoso di
14      LXI|           pregando. Ai suoi piedi udiva una voce che pareva un gemito.~ ~–
15     LXIX|        fino alle montagne, non si udiva che il cupo suono dei sandali
16      LXX|         solo di tanto in tanto si udiva lo strepito delle armi e
17      LXX|           delle preghiere. Pietro udiva quelle preghiere e il suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License