Cap.

 1      XIX|           luoghi conosciuti a loro soli. Lui e Vinicio dovevano
 2      XXI|          vi era dubbio, era lei, e soli pochi passi dividevano l'
 3    XXIII|          andato a Benevento, e voi soli vi incaricherete di farla
 4    XXVII|           si accorse che non erano soli. Attraverso i pampini avvizziti
 5     XXXI|           di essa brillavano, come soli, le tavole preparate per
 6    XXXVI|       armature romane, composta di soli italiani volontarî4. Poi
 7    XLVII| terrorizzati; Cristo non ci lasciò soli; perchè io, suo discepolo,
 8   XLVIII|           fare della maldicenza. I soli contenti erano i ladri,
 9     XLIX|      braccia di Ursus; se tu darai soli cinquanta uomini, mostrerò
10       LV|          ululati di molossi, e ora soli gemiti.~ ~Cesare, collo
11      LVI|          spargendosi per la città. Soli gli augustiani indugiavano;
12      LVI|           mando Acrate e Carina da soli, è come mandare dei lupi
13     LVII|          al banchetto; vi rimasero soli i pochi che simpatizzavano
14    LXXII|       breve.~ ~«Mi interessano due soli filosofi: Pirrone e Anacreonte.
15       Ep|            ascoltano – i Greci che soli sanno come ascoltare e soli
16       Ep|        soli sanno come ascoltare e soli sono degni del mio canto.~ ~
17       Ep|        gruppi di soldati e soldati soli. Non lontano dal campo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License