Cap.

 1       II|     diffusione, considerava la conoscenza di tale idioma, la più alta
 2      VII|        perchè in quei tempi la conoscenza del male s'insinuava presto
 3       XI|       tale confessione dopo la conoscenza di un solo giorno? Che amore
 4      XIV|      che tu abbia fatto la sua conoscenza e che tu ne caverai tutto
 5      XVI|        era risoluto a farne la conoscenza.~ ~Più di ogni altra cosa
 6     XVII|     non avendo una sufficiente conoscenza dei cristiani e della loro
 7     XXII|     tal natura che ogni intima conoscenza col prefetto della città
 8     XXIV|       caccia e anche dalla sua conoscenza delle arterie cittadine.~ ~
 9   XXVIII|       devo fare una più intima conoscenza col licio e gli farò fare
10   XXVIII|     della sua fuga ho fatto la conoscenza di un uomo straordinario,
11      XLI|     riva.~ ~– Ah, che profonda conoscenza tu hai, disse Nerone.~ ~
12     XLII| dimostrata più tardi. L'intima conoscenza coll'Apostolo durante la
13     XLIX|      mia sventura feci la loro conoscenza. Il primo cristiano che
14        L|  pesanti e si vide entrare una conoscenza di Petronio, il centurione
15        L|        Non appena vide una sua conoscenza, il capo di una coorte,
16       LV|      stesso e perdette come la conoscenza del luogo ove si trovava.
17      LXV| momento. Ora, senza una chiara conoscenza di ciò che avveniva nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License