Cap.

 1      VII|   vivevano nelle caverne delle montagne, e ora le pareva che l'occhio
 2     VIII|       dei mari, al di  delle montagne, fra i barbari, dove il
 3        X|       come un cavapietre delle montagne di Albano. Non essere così
 4       XX|      mari si inaridiranno e le montagne torneranno in polvere, ma
 5   XXXIII|        neve alla sommità delle montagne, l'amo sempre di più; e
 6    XXXVI|      sole discendeva dietro le montagne, il colore diventava sempre
 7      XLI|   dischiude nuovi regni, nuove montagne, nuovi mari e nuove ebrezze,
 8    XLIII|       Augusta ve n'erano delle montagne. Negli angiporti, ove il
 9   XLVIII|       animali scendevano dalle montagne a frotte. I pitocchi che
10      LII|      perchè la fede muoverà le montagne. Perciò anche se tu vedessi
11     LIII|      la fede poteva muovere le montagne, perchè si sentiva in 
12       LV|      di acqua ghiacciata delle montagne in giro per i posti, dovevano
13      LXI|     come il cielo che copre le montagne, le terre e i mari, perchè
14     LXIX| lastricato di pietre fino alle montagne, non si udiva che il cupo
15      LXX|       e la sera discendeva. Le montagne s'imporporavano e la loro
16    LXXII|      facile, vieni alle nostre montagne odoranti il timo, all'ombra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License