Cap.

  1        I|          Callina? In casa la chiamano Licia, perchè viene dai Lici;
  2        I|              banchetti: voglio solo Licia, Licia. Ti giuro, Petronio,
  3        I|         banchetti: voglio solo Licia, Licia. Ti giuro, Petronio, che
  4        I|          mogli e i loro figli. La mia Licia è la figlia di quel capo.~ ~–
  5        I|              sapendo che cosa fare di Licia, la affidò a sua sorella
  6        I|             cosa desideri. Parla!~ ~– Licia! Vorrei che queste mie braccia
  7        I|       potessero premere sul mio petto Licia. Voglio respirare del suo
  8       II|             parte.~ ~– Tu non conosci Licia.~ ~– Allora permettimi di
  9       II|             potenza romana. Incontrai Licia la seconda volta vicino
 10       II|        pronunciare. Indovina che cosa Licia vi aveva disegnato?~ ~–
 11       II|              che gioca alla palla con Licia. In quanto al riso, Petronio,
 12       II|            uscirono in giardino, dove Licia e il piccolo Aulo giocavano
 13       II|           gettò una rapida occhiata a Licia; il piccolo Aulo, vedendo
 14       II|     invitandolo a giocare alla palla. Licia entrò nel triclinio dopo
 15       II|               Pomponia. Dal canto suo Licia, senza alzare gli occhî,
 16       II|            Prima perchè voleva bene a Licia come a una propria figliuola;
 17       II|           quale insegna al ragazzo, e Licia assiste alle lezioni. Essa
 18       II|         Vinicio lanciava la palla che Licia, dalla parte opposta, tentava,
 19       II|       maschera di cera. Nella giovane Licia, dai lineamenti tanagrici,
 20       II|               verso il piccolo Aulo e Licia.~ ~Il vecchio generale incominciò
 21       II|             cipressi, bianche statue. Licia teneva per mano il piccolo
 22       II|               la felicità. Io pure, o Licia, che non conoscevo l'amore,
 23       II|                Così posso amare io, o Licia! Ricchezze, gloria, potenza
 24       II|               ci uguaglia agli dèi, o Licia.~ ~La fanciulla ascoltava
 25       II|         atmosfera tutta ne era piena. Licia alzò gli occhî azzurri su
 26       II|             andasse, potrebbe perdere Licia, così che i suoi occhî andavano
 27       II|            Aulo, del loro figlio e di Licia era un non so che, che non
 28       II|              generale, di Vinicio, di Licia e del piccolo Aulo. Ma prima
 29      III|            farò da me. Aulo considera Licia come una figlia; perchè
 30      III|            Fra pochi giorni la divina Licia assaggerà in casa tua i
 31       IV|       frettolose colle labbra livide. Licia, bianca come una morta,
 32       IV|         aspettavano Pomponia Grecina, Licia e il piccolo Aulo, tremanti
 33       IV|            sventura. Si tratta di te, Licia.~ ~– Di Licia? domandò Pomponia
 34       IV|           tratta di te, Licia.~ ~– Di Licia? domandò Pomponia sorpresa.~ ~–
 35       IV|           voltosi alla fanciulla:~ ~– Licia, tu sei stata allevata in
 36       IV|               suono di voce insolito. Licia ascoltava battendo le palpebre,
 37       IV|          meglio per lei se morisse.~ ~Licia, rifugiandosi al suo seno,
 38       IV|            ascoltarmi. Intanto addio, Licia, e sappi che io e Pomponia
 39       IV|     conservarsi tranquillo. Ma quando Licia lo guardò cogli occhî pieni
 40       IV|                dopo di avere condotta Licia nel cubicolo, incominciò
 41       IV|        malvagità, di delitto. Ma noi, Licia, sappiamo perchè non abbiamo
 42       IV|               fanciulla con passione. Licia cadde sulle ginocchia, e
 43       IV|             aveva seguìto la madre di Licia con la figlia al campo dei
 44       IV|              servo, bensì il servo di Licia, rispose Pomponia; ma se
 45       IV|       detenerlo. Stavano mandando via Licia che Cesare aveva chiesto
 46       IV|              poteva rifiutarli.~ ~Per Licia questo fu un sollievo, Pomponia
 47       IV|            raccomandandole caldamente Licia. Pomponia, è vero, non l'
 48       IV|            Gli occhî di Pomponia e di Licia si riempirono di nuovo;
 49       IV|         sorella coi pugni, condussero Licia al palazzo di Cesare.~ ~
 50       IV|               Lici. E se ha domandato Licia, l'ostaggio, gli è che qualcuno
 51       IV|             condusse Petronio! Povera Licia! Uomini come quelli non
 52       IV|      condottiero si era affezionato a Licia assai più di quello che
 53        V|        spiacermi, non ti rendesse più Licia.~ ~Non lo consigliò neppure
 54        V|           rivelerebbero a Nerone come Licia fosse cara a Plauzio, e
 55        V|             l’autore del rapimento di Licia è Petronio. Insegnami un
 56        V|             consumazione del ratto di Licia; non era ancora caduta la
 57        V|         Vinicio, non appena seppe che Licia era stata rapita, divenne
 58        V|           Parevagli che una volta che Licia aveva varcata la soglia
 59        V|          soldato come un lampo. Dando Licia a Nerone, o voleva ottenere
 60        V|            voleva tenerla per . Che Licia accendesse d'amore chi la
 61        V|         vendetta per il torto fatto a Licia. Ritorna a casa e aspettami.
 62        V|              si fosse potuto liberare Licia, l'onore della fanciulla
 63        V|        famiglia. Lui stesso che amava Licia coll'affetto di vero padre,
 64       VI|        stupirei della tua.~ ~– Dove è Licia?~ ~– In un bordello, vale
 65       VI|            cose: la prima di togliere Licia dalla casa di Aulo; la seconda
 66       VI|              manderebbe in prigione e Licia si annoierebbe sola in casa
 67       VI|               così per la salvezza di Licia, sono pronto a credere di
 68       VI|               lui sarà ora apprezzata Licia, ma da Poppea; e Poppea
 69       VI|              a Barbadibronzo: «Prendi Licia e dalla a Vinicio! Tu ne
 70       VI|               scritto raccomandandole Licia. Domani c'è banchetto alla
 71       VI|              un posto per te vicino a Licia.~ ~– Perdonami, Caio, perdonami
 72       VI|             Vinicio! mi prendo la tua Licia e me la terrò fino a quando
 73       VI|                Perchè non hai mandato Licia direttamente a casa mia?~ ~–
 74       VI|             io parlo ancora. Ho tolto Licia agli Aulo per darla a te.
 75       VI|               disse:~ ~– Domani vedrò Licia e poi l'avrò in casa mia
 76       VI|              alla morte.~ ~– Tu avrai Licia e io avrò Aulo sulla coscienza.
 77       VI|               di mandargli notizie di Licia.~ ~– Scrivigli che la volontà
 78       VI|           veda nel triclinio vicino a Licia.~ ~– Non farlo. Sono dolente
 79      VII|           doveva prendere parte anche Licia. Il timore, l'incertezza,
 80      VII|            sottoposto a tale prova. E Licia, mentre era ancora in casa
 81      VII|               diceva. Dalle parole di Licia appariva chiaramente ch'
 82      VII|             solo Cesare. Pensa a ciò, Licia. So che la tua dottrina
 83      VII|       condanna a morte delle vergini? Licia, Licia non irritare Cesare.
 84      VII|           morte delle vergini? Licia, Licia non irritare Cesare. Se
 85      VII|          dolce viso vicino al viso di Licia, quasi avesse voluto cogliere
 86      VII|        avevano fatto le sue parole.~ ~Licia le gettò le braccia al collo
 87      VII|             si empirono di lacrime, e Licia, che la guardava coi sui
 88      VII|             Atte? domandò timidamente Licia.~ ~– L'amo.~ ~Dopo una pausa,
 89      VII|            disse:~ ~– Parliamo di te, Licia. Non pensare neanche di
 90      VII|             sua.~ ~– Oh, Atte! sclamò Licia. Petronio fu da noi prima
 91      VII|         faccia un'altra.~ ~Il viso di Licia si coperse di rossore.~ ~–
 92      VII|             sarebbe più salvezza. Va, Licia! Senti che andirivieni?
 93      VII|               Tu hai ragione, rispose Licia, seguirò il tuo consiglio.~ ~
 94      VII|        meraviglie parlava tutta Roma, Licia non poteva rendersi conto.
 95      VII|               Ma Atte aveva ragione e Licia lo capiva.~ ~C'era necessità
 96      VII| rappresentazione della primavera.~ ~– Licia, sclamò ella, tu sei cento
 97      VII|             paese deve essere il tuo, Licia, dove nascono tali fanciulle!~ ~–
 98      VII|            Non me lo ricordo, rispose Licia; ma Ursus mi ha detto che
 99      VII|             spruzzandone i capelli di Licia.~ ~Finito il lavoro della
100      VII|          dalle schiave, Atte guardava Licia con rapimento.~ ~In un lampo
101      VII|            nello spazio. Gli occhî di Licia rimanevano abbarbagliati
102      VII|         quella folla. Atte additava a Licia i senatori dalle toghe a
103      VII|              terribili che riempivano Licia di spavento e di meraviglia.
104      VII|              pensieri terrorizzati di Licia non potevano tener dietro
105      VII|                 Atte ormai taceva; ma Licia guardava tutta quella massa
106      VII|          Salute a te, diva Callina!~ ~Licia, riavutasi alquanto, guardò
107      VII|             gioventù e della forza. A Licia sembrava così bello che
108      VII|         Venere, sceglierei te, divina Licia.~ ~E la guardò, come se
109      VII|           fosse giunta inaspettata.~ ~Licia, riavutasi, e sentendo che
110      VII|    direttamente all'anima, che quando Licia si mise a ringraziarlo e
111      VII|                Era la prima volta che Licia sentiva tali parole da un
112      VII|              ai banchetti; ma a casa, Licia occupava il posto tra Pomponia
113      VII|        invincibile.~ ~La vicinanza di Licia incominciava ad agire anche
114      VII|               nella voce:~ ~– Ti amo, Licia, divina Licia.~ ~– Lasciami,
115      VII|                 Ti amo, Licia, divina Licia.~ ~– Lasciami, Marco.~ ~
116      VII|           reclinata all'altro lato su Licia.~ ~– Cesare vi guarda.~ ~
117      VII|               disopra della spalla di Licia, e guardando alla giovine
118      VII|              a guardare verso Cesare; Licia, la quale era confusa al
119      VII|             incontrarono in quelli di Licia e il cuore della fanciulla
120      VII|           malaticcio, abbominevole. A Licia sembrava di male augurio
121      VII|        appellativo di Diva Augusta!~ ~Licia non aveva mai veduto una
122      VII|               erano cattivi, così che Licia si sentì di nuovo a rimordere
123      VII|             invitati e specialmente a Licia, non abituata a simili spettacoli,
124      VII|      accompagnata da grida selvaggie, Licia si sentì come investita
125      VII|               e chiudi gli occhî.~ ~A Licia battevano i polsi e le tempie.
126      VII|             Pomponia, le gridava: «Oh Licia, salvati!» Ma qualche cosa
127      VII|             incominciò a difenderla e Licia si schermiva colle forze
128      VII|               di Vinicio dal collo di Licia, come se le braccia del
129      VII|              l'uscita, chiamando:~ ~– Licia! Licia!~ ~La passione, la
130      VII|         uscita, chiamando:~ ~– Licia! Licia!~ ~La passione, la furia
131     VIII|             all'appartamento di Atte. Licia era così affranta che giaceva
132     VIII|               sempre meno distinti. A Licia pareva di essere stata liberata
133     VIII|             di Atte. Qui Ursus depose Licia su una panchina di marmo
134     VIII|               dormito fino a sera, ma Licia non sapeva acquetarsi e
135     VIII|          ordini.~ ~– Sì, Ursus, disse Licia, andiamo a casa.~ ~Atte
136     VIII|            Grecina, e ricondurrebbero Licia di nuovo al palazzo, dove
137     VIII|          inevitabilmente a morte.~ ~A Licia caddero le braccia. Non
138     VIII|            tacque. La disperazione di Licia si ripercoteva in lei. Ella
139     VIII|         stessa felicità. Convinta che Licia doveva diventare l'amante
140     VIII|      concubina di Vinicio.»~ ~Siccome Licia sentiva ancora sulle labbra
141     VIII|             dunque odioso, Vinicio?~ ~Licia non era in grado di rispondere
142     VIII|            così odioso?~ ~– No, disse Licia, non mi è permesso di odiare
143     VIII|            sono cristiana.~ ~– Lo so, Licia. So anche dalle lettere
144     VIII|        momento di silenzio. Davanti a Licia era spalancato un altro
145     VIII|             di renderti a Pomponia.~ ~Licia cadde in ginocchio implorando
146     VIII|          poteva staccare gli occhî da Licia, la quale, veduta di profilo,
147     VIII|               divina. Atte capiva che Licia non poteva divenire la concubina
148     VIII|             non vi fosse salvezza per Licia; ora incominciava a pensare
149     VIII|           suoi raggi sotto i piedi di Licia per tirarsela in cielo.
150     VIII|             fra i cristiani e ora che Licia pregava credeva che ogni
151     VIII|             stata detta fosse vera.~ ~Licia si alzò col volto sereno
152     VIII|             servi potessero trovarla. Licia lo seguirebbe dovunque,
153     VIII|          essere vendicata; e se anche Licia fosse riuscita a nascondersi,
154     VIII|            imperiale.~ ~I pensieri di Licia erano questi:  Aulo 
155     VIII|               non può sopravvivere.~ ~Licia, con grande serietà, benchè
156     VIII|           mise le braccia al collo di Licia e si mise a piangere. Un'
157       IX|                  CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~A Licia rincresceva di perdere Pomponia
158       IX|                Il momento era venuto. Licia si sentiva quasi felice,
159       IX|               le pareva che l'atto di Licia fosse giusto e che vi dovesse
160       IX|            avventura che si proponeva Licia poteva finir male, un'avventura
161       IX|             comunicare le sue paure a Licia. Il giorno era chiaro e
162       IX|           nell'atrio, e Atte persuase Licia di andare a riposare dopo
163       IX|           dopo una notte senza sonno. Licia acconsentì; e tutte e due
164       IX|            non poteva.~ ~Pensando che Licia, minacciata da tanti pericoli,
165       IX|          della sua fuga della sera.~ ~Licia invece dormiva tranquilla.
166       IX|            mirava il viso delicato di Licia che riposava sul suo braccio
167       IX|               Perchè?~ ~E contemplava Licia, come per trovare una risposta
168       IX|           Come poco le rassomiglio!~ ~Licia le pareva un miracolo, una
169       IX|          sentimento materno. Non solo Licia le appariva bella come una
170       IX|               neri, glieli baciò.~ ~E Licia dormiva tranquillamente,
171       IX|              viso della greca.~ ~– Io Licia.~ ~– È sera?~ ~– No, bimba;
172       IX|              bagno, dove Atte immerse Licia; poi si rifocillarono colla
173       IX|          cortigiani dormivano ancora. Licia vedeva per la prima volta
174       IX|             dello zafferano.~ ~Atte e Licia passeggiavano guardando
175       IX|              e quantunque la mente di Licia non fosse tranquilla, pure
176       IX|               della fuga imminente di Licia.~ ~Atte era più agitata
177       IX|             restituirla a Pomponia.~ ~Licia scrollò tristamente il capo.~ ~
178       IX|                   Mi piaceva, rispose Licia abbassando il capo.~ ~–
179       IX|            Vinicio potrebbe sposarti, Licia.~ ~Ma Licia rispose senza
180       IX|        potrebbe sposarti, Licia.~ ~Ma Licia rispose senza alterare la
181       IX|               fuggire fra i Lici.~ ~– Licia, vuoi tu che io vada direttamente
182       IX|               frangiata d'oro. Atte e Licia si alzarono, pensando che
183       IX|         Poppea si soffermò a guardare Licia.~ ~– Chi è questa schiava?
184       IX|              Cesare.~ ~Poppea fissava Licia con maggior attenzione,
185       IX|               e dolce; e nel cuore di Licia rinacque la speranza.~ ~–
186       IX|          perfidia.~ ~Alle orecchie di Licia e di Atte giungeva solo
187       IX|       ascoltavano se veniva qualcuno. Licia ripeteva sempre che, per
188       IX|             in un angolo del peplo di Licia, supplicandola di non rifiutare
189       IX|               punteggiate di vaiuolo. Licia riconobbe subito Atacino,
190       IX|              e disse:~ ~– Alla divina Licia manda un saluto Marco Vinicio,
191        X|             dovevano sedere Vinicio e Licia, Petronio e Crisotemide.
192        X|          consigliato di non andare da Licia, ma di inviarle Atacino,
193        X|                indossata per ricevere Licia.~ ~– Essi devono avere lasciato
194        X|         Ruffino. La sua mente era con Licia; e benchè egli vedesse che
195        X|              tribuno Marco Vinicio!~ ~Licia vedeva la folla attraverso
196        X|           idea di salvare  stesso e Licia, abbandonando il resto alla
197        X|          largo in mezzo al buio.~ ~Ma Licia gridava: «Ursus! Ursus!»~ ~
198        X|          aggressione.~ ~Ursus portava Licia verso la Suburra; i compagni
199        X|       precipitò verso loro.~ ~– Dov'è Licia! gridò egli con voce terribile.~ ~–
200       XI|           alla loro testa in cerca di Licia.~ ~Andò per il quartiere
201       XI|             aveva speranza di trovare Licia; andava a casaccio come
202       XI|             erano lasciati portar via Licia alle prigioni rurali – una
203       XI|        rintracciare e impadronirsi di Licia.~ ~Rinunziare a lei, perderla,
204       XI|          desiderato qualche cosa come Licia. Gli pareva di non poter
205       XI|             Cesare stesso aveva preso Licia?~ ~Tutti sapevano che Nerone,
206       XI|             poteva essere avvenuto di Licia. Cesare l'aveva adocchiata
207       XI|         essere altrimenti? È vero che Licia trovavasi al Palatino e
208       XI|             la cosa fosse stata così, Licia, per lui, era perduta per
209       XI|             imaginazione gli figurava Licia nelle braccia di Nerone,
210       XI|            Solo ora sapeva come amava Licia. E come l'intera vita passa
211       XI|            chi sta per annegare, così Licia passava nulla sua. La vedeva,
212       XI|        potesse vivere senza possedere Licia, così pensava ora che non
213       XI|               che Cesare aveva rapito Licia. Non aveva armi con lui.
214       XI|            avrebbe potuto pure vedere Licia, e questa gli dava i tremiti.
215       XI|               la strada pensava ora a Licia e ora alla vendetta.~ ~Aveva
216       XI|          sarebbe morto, eccetto lui e Licia, egli avrebbe acconsentito
217       XI|            ammettermi, vorrà dire che Licia è nel palazzo per volontà
218       XI|              mezzo dell'atrio, dove è Licia?~ ~– Volevo domandarlo a
219       XI|           bimba; egli ha domandato di Licia a Epafrodito e ad altri
220       XI|               sarebbe andato a cercar Licia a casa mia.~ ~– Ha scritto
221       XI|             tu vedrai che sapendo che Licia era stata condotta via da
222       XI|             Marco. È avvenuto ciò che Licia voleva.~ ~– Tu sapevi che
223       XI|       agitarsi. Cesare gli aveva dato Licia; non era dunque obbligato
224       XI|               aveva domandato di lei. Licia, colla fuga, aveva disobbedito
225       XI|                Ascoltami, Marco. Ieri Licia e io eravamo nei giardini;
226       XI|             sarà la prima ad accusare Licia di stregheria; e dovunque
227       XI|             giardini. Marco, cerca di Licia dove ti piace, ma fino a
228       XI|               saperlo, Atte? Avrebbe, Licia, fatta tale confessione
229       XI|            per guadagnarsi l'amore di Licia? Invece di inchinarsi dinanzi
230       XI|          aveva egli veduto subito che Licia era un'onesta fanciulla
231       XI|          dissolute donne di Roma? No! Licia non le aveva fatto alcuna
232       XI|              e confida.~ ~Il cuore di Licia batteva per lui: ma lui,
233       XI|              i sospetti cadrebbero su Licia e la morte di lei sarebbe
234       XI|            Atte, ch'egli era amato da Licia, lo scosse fin nel fondo
235       XI|              contro la casa di Aulo o Licia, ma contro Petronio. Petronio
236       XI|              non fosse stato per lui, Licia non sarebbe stata obbligata
237       XI|              cosa: che doveva trovare Licia o gli sarebbe accaduto qualche
238       XI|              udito della scomparsa di Licia e credeva che le sarebbe
239       XI|            che tu hai fatto a noi e a Licia.~ ~Egli rimase colla testa
240       XI|           desideri sapere qualcosa di Licia, vieni con me; qui non ti
241       XI|             schiavi. Uno deve seguire Licia e il gigante, l'altro deve
242       XI|               in città, la troveremo. Licia è presto riconosciuta anche
243       XI|             pericoli che minacciavano Licia, pericoli così spaventosi
244       XI|          sarebbero andate altrimenti. Licia sarebbe stata alla casa
245      XII|   specialmente a quelli che erano con Licia, i quali la riconosceranno
246      XII|           parlare di lui. Parliamo di Licia. Roma è un mare.~ ~– È appunto
247      XII|               seguìti, disse Vinicio; Licia a ogni modo non correrebbe
248      XII|           essa è morta per cagione di Licia.~ ~– È vero; questo impensierisce
249      XII|        spiriti maligni hanno involata Licia, la notizia sarebbe creduta,
250      XII|              andarsene per l'aria con Licia; egli ti giurerà per la
251      XII|              se avesse solo Pomponia, Licia e Ursus per adoratori. Devono
252      XII|            aver dato mano al ratto di Licia.~ ~– La loro fede ingiunge
253      XII|            che tu hai fatto a noi e a Licia.»~ ~– È certo che il loro
254      XII|              ogni donna che non fosse Licia e non volendo che la sua
255      XII|           Trimalcione». Ma la fuga di Licia e la malattia dell'infante
256      XII|        prestato fede al sortilegio di Licia, la responsabilità poteva
257      XII|           voleva che Vinicio trovasse Licia, per non essere mandata
258     XIII|         consolarlo come una prova che Licia era ancora in Roma, l'afflisse
259     XIII|         minute descrizioni di Ursus e Licia. Ma era dubbio che si riuscisse
260     XIII|           come schiavo, aveva cercato Licia tutto il giorno, in ogni
261     XIII|         assunto l'incarico di trovare Licia, si affrettò alla casa di
262     XIII|         rapita una fanciulla chiamata Licia, ma più propriamente Callina,
263     XIII|              a Pomponia e alla divina Licia, qualche statuetta, qualche
264     XIII|               Sì; Ho veduto una volta Licia che disegnava un pesce sulla
265     XIII|               Questo, ch'egli troverà Licia, rispose Vinicio con gioia;
266      XIV|              aveva saputo da Atte che Licia lo amava, era così ansioso
267      XIV|          contento della sparizione di Licia. Ma egli non augurava male
268      XIV|        Pomponia e da noi, ma anche da Licia. Non la cercheranno più
269      XIV|           ogni osteria del licio e di Licia. Io percorro la città di
270      XIV|              Sei sempre innamorato di Licia come prima?~ ~Vinicio si
271      XIV|            persuaderci che Pomponia e Licia appartengono ai nemici del
272      XIV|       Petronio, non ti sei ingannato? Licia ha proprio tracciato un
273      XIV|              Petronio, che Pomponia e Licia avvelenano i pozzi, assassinano
274      XIV|         conosco abbastanza Pomponia e Licia; conosco anche Licia abbastanza
275      XIV|       Pomponia e Licia; conosco anche Licia abbastanza per affermare
276      XIV|             solo quando avrai trovata Licia, vale a dire quando ci indicherai
277      XIV|            passo verso la scoperta di Licia; ma tu metti troppe bugie
278       XV|               fra i dolci abbracci di Licia, che la soddisferai prima
279       XV|               sia il precettore della Licia Aurora, che fugge dinanzi
280       XV|            Vinicio a Petronio,~ ~ ~ ~«Licia non si è ancora trovata!
281       XV|              colui che mi consegnasse Licia; ma ho avuto paura di sciupare
282       XV|              se non ha ancora scovato Licia, gli è perchè i cristiani
283       XV|      festeggiano. Chilone suppone che Licia vada di proposito in luoghi
284       XV|             nulla del nascondiglio di Licia. Può darsi che i presbiteri
285       XV|              concederanno di rivedere Licia, ti giuro per Giove ch'ella
286       XV|         Sapevo come parlare d'amore a Licia. Ora non so che sospirare;
287      XVI|         nacque in lui, coll'amore per Licia, l'ostinatezza del giocatore
288      XVI|            resistenza e nella fuga di Licia – la quale era per lui incomprensibile –
289      XVI|               detto la verità e che a Licia egli non era indifferente.
290      XVI|             idea oscura che tra lui e Licia, tra il mondo a cui apparteneva
291      XVI|              e Petronio e il mondo di Licia e Pomponia, esisteva qualche
292      XVI|               che doveva rinunciare a Licia; a questo pensiero perdeva
293      XVI|              sapeva se amava o odiava Licia; riconosceva solo ch'egli
294      XVI|        torture che avrebbe inflitto a Licia, trovandola. Non solo voleva
295      XVI|             ostacolo alla scoperta di Licia; si rattenne l'ira e disse:~ ~–
296      XVI|              una che rassomigliasse a Licia.~ ~I cristiani lo consideravano
297      XVI|        indubbiamente, vi troverebbero Licia. Se Glauco venisse eliminato
298      XVI|               Benchè il suo amore per Licia assumesse a momenti l'apparenza
299      XVI|       misteriosa, che lo dividesse da Licia; e per questo incominciò
300     XVII|         voluto smettere la ricerca di Licia. Ma, d'altra parte, Vinicio
301    XVIII|               a tutto ciò che non sia Licia, come non ti occupi che
302    XVIII|            cosa: Ursus, lo schiavo di Licia, è probabilmente un uomo
303    XVIII|               appartengono Pomponia e Licia, non sono sicuramente quei
304    XVIII|             dimostrato portandosi via Licia. Sono sicuro che non appena
305    XVIII|         Venere assume le forme di una Licia, o anche di una schiava
306    XVIII|            altrimenti ti strapperanno Licia una seconda volta. Quando
307    XVIII|              tale spettacolo. Trovata Licia, fammelo sapere, perchè
308    XVIII|              Venere di qui. Ho veduto Licia in sogno, seduta sulle tue
309      XIX|               cambiare il quartiere a Licia, magari questa stessa notte.
310      XIX|         quando Ursus è qui, la divina Licia è in Roma. La seconda notizia
311      XIX|           antichi, l'uscita notturna. Licia, signore, la quale è in
312      XIX|              All'Ostriano tu troverai Licia; e se anche non vi andasse,
313      XIX|             Ursus e saprai dove abita Licia, o tu ordinerai alla tua
314      XIX|           promesso di additarti ove è Licia, non ti ho promesso di rapirla.
315      XIX|           vedere la casa in cui abita Licia; per oggi mostrami solo
316      XIX|           scrupoli, diss'egli; quando Licia sarà in casa mia riceverai
317      XIX|            chiaro che l'abitazione di Licia doveva essere scoperta nella
318      XIX|          giusta misura del come amava Licia. Lo capiva adesso che sperava
319      XIX|       convinceva che se avesse veduto Licia coi suoi occhî, tutti i
320      XIX|          oscuro del cimitero. Vedendo Licia, bisognava seguirla ad una
321      XIX|              che avevano condotto via Licia dal palazzo di Cesare. Non
322      XIX|          udire i nomi di Vinicio e di Licia non gli lasciavano dubbio
323      XIX|        Petronio~ ~«Chilone ha trovato Licia. Vado stasera con lui e
324      XIX|         Diceva a  stesso che domani Licia sarebbe stata in casa sua.
325      XIX|          ingiungeva. Se ciò era vero, Licia, una volta in casa sua,
326       XX|             figure nere poteva essere Licia. Passandogli vicino qualcuno,
327       XX|             di avere udita la voce di Licia.~ ~Nella profondità della
328       XX|             il quale stava pensando a Licia, stupiva pure che i correligionarî
329       XX|               che i correligionarî di Licia si adunassero con tanta
330       XX|            avrebbe potuto riconoscere Licia in mezzo alla moltitudine,
331       XX|               Benchè tutto assorto in Licia e intento a cercarla tra
332       XX|            religione fosse quella che Licia e Pomponia Grecina professavano.~ ~
333       XX|          quello che gli poteva ridare Licia e cattivo tutto quello che
334       XX|       desiderî, il vecchio sollevasse Licia contro lui, e la confermasse
335       XX|           attraverso il suo amore per Licia, e in mezzo a quei fasci
336       XX|        distintamente una cosa: che se Licia era  nel cimitero, e professava
337       XX|           indicatagli dal greco, vide Licia.~ ~ ~ ~
338      XXI|              XXI.~ ~ ~ ~Alla vista di Licia, ogni goccia di sangue del
339      XXI|             tutto. Non vi era più che Licia per lui. Alla perfine, dopo
340      XXI|     interminabile. Ora voleva seguire Licia più presto che poteva e
341      XXI|            trattenuto dal gettarsi su Licia nello stesso cimitero con
342      XXI|               videro uscire Ursus con Licia. Erano accompagnati da altre
343      XXI|               occhî tenevano dietro a Licia e non pensava ad altro che
344      XXI|               fossa scavata tra lui e Licia da quella religione soprannaturale.
345      XXI|             in cui egli viveva; e che Licia, anche se lo amasse, non
346      XXI|         collera era impotente. Rapire Licia gli sembrava facile; era
347      XXI|           cimitero: la folla riunita, Licia che ascoltava come in un'
348      XXI|            aveva accettato di trovare Licia. Egli l'aveva cercata mettendo
349      XXI|              alla leggiadra figura di Licia, la quale, colla crescente
350      XXI|             l'abitazione della divina Licia, io ti consiglio una volta
351      XXI|            Questo fatto, paragonato a Licia, gli diceva chiaramente
352      XXI|              Bisognava dunque seguire Licia un po' più da lontano e
353      XXI|              il gruppo che circondava Licia. L'Apostolo, una vecchia
354      XXI|             di bassa statura, Ursus e Licia infilarono un angusto vicolo
355     XXII|       simultaneo e capitare addosso a Licia; altrimenti i cristiani
356     XXII|       direttamente nell'abitazione di Licia. La loro sorpresa fu grande
357     XXII|          prestamente dei difensori di Licia o piuttosto di Ursus, e
358     XXII|            rifletteva in pieno viso a Licia. La seconda persona che
359     XXII|              di Ostriano.~ ~Prima che Licia l'avesse riconosciuto, Vinicio
360     XXII|           testa del giovane tribuno e Licia alla vista di quella faccia
361     XXII|             sangue. Vedendo Vinicio e Licia assestò un altro pugno sulla
362     XXII|      attraverso un sogno, le grida di Licia:~ ~– Non uccidere!~ ~Sentì
363     XXII|         braccia colle quali stringeva Licia; poi la terra gli girò intorno
364     XXII|            colla forza per dar modo a Licia di nascondersi una seconda
365     XXII|          rimunerazione. Io ho trovato Licia, ora troverò Vinicio e poi
366     XXII|               Vinicio e poi ritroverò Licia. È necessario prima sapere
367    XXIII|             una parte per passare con Licia. Il terzo, uno sconosciuto,
368    XXIII|          rinsensò di nuovo e si trovò Licia al suo letto.~ ~Ella era
369    XXIII|             che potè bisbigliare:~ ~– Licia!~ ~Il catino le tremò nelle
370    XXIII|           avesse potuto muoversi.~ ~– Licia, diss'egli, tu non hai permesso
371    XXIII|             dimenticò che in bocca di Licia poteva parlare la dottrina
372    XXIII|          catino di rame dalle mani di Licia; ella prese una tazza di
373    XXIII|          ancora da bere, diss'egli.~ ~Licia andò colla tazza vuota nella
374    XXIII|               tue ferite e, come dice Licia, preghiamo il Signore che
375    XXIII|              ti convenga perseguitare Licia. Tu l'hai privata dei suoi
376    XXIII|             ma che volevano sottrarre Licia ai pericoli della sua insistenza.~ ~–
377    XXIII|             che volevano separarlo da Licia, e che se l'avesse perduta
378    XXIII|          gente che avrebbe restituita Licia a Pomponia Grecina, non
379    XXIII|          Invece di andare a caccia di Licia, doveva andare a casa di
380    XXIII|      ardentemente di fare la pace con Licia e coi suoi custodi, ma per
381    XXIII|             ordini loro di portar via Licia, non è vero?~ ~– È vero,
382    XXIII|             l'ira lo impallidirono.~ ~Licia, che dalla stanza contigua
383    XXIII|           pareva che tra i cristiani, Licia fosse una specie di sibilla
384    XXIII|              fossero mutate; cioè che Licia non dipendesse più dalla
385    XXIII|             questo timore, che quando Licia gli diede da bere una seconda
386     XXIV|             ordine di impadronirsi di Licia e di chiuderla in casa sua,
387     XXIV|         sorpresa, che dal momento che Licia aveva preso le sue parti,
388     XXIV|             nella casa in cui abitava Licia, si fermò per dirgli:~ ~–
389      XXV|            professavano, più ancora a Licia, e un po', anche, alla sua
390      XXV|              l'uomo che avesse uccisa Licia, per esempio, il suo sangue
391      XXV|              intima indignazione, che Licia suggellò colle sue labbra
392      XXV|               si confusero. Ma quando Licia gli porse la bevanda rinfrescante,
393      XXV|          tenere l'odio nel cuore.~ ~– Licia, diss'egli; chiunque sia
394      XXV|             gli occhî come svenuto.~ ~Licia uscì, ma ritornata un minuto
395      XXV|         dormire e cogli occhî seguiva Licia in ogni movimento.~ ~Qualche
396      XXV|             di una torre, nella quale Licia era sacerdotessa. Non sapeva
397      XXV|              immediatamente accanto a Licia, dicendo:~ ~– Non toccarla,
398      XXV|           piedi, su uno sgabello, era Licia; più in , erano Glauco,
399      XXV|             neri giù per le spalle.~ ~Licia ascoltava cogli occhî nell'
400      XXV|         volesse portargli via davvero Licia e condurla in qualche paese
401      XXV|    suggerimenti come per separarlo da Licia, perchè gli pareva impossibile
402      XXV|                  Tacque subito perchè Licia gli mise un dito sulle labbra.
403      XXV|    peschereccia in cui erano Pietro e Licia. Egli stesso filava verso
404      XXV|            supplichevole al soccorso. Licia, allora, s'inginocchiò dinanzi
405      XXV|         temeva di andare in fondo. Ma Licia lo rassicurava, mostrandogli
406      XXV|          nella sabbia della spiaggia. Licia gli prese la mano, dicendo:~ ~–
407      XXV|               luce il patrizio vedeva Licia seduta al suo capezzale.~ ~
408      XXV|             cristiana, ma, pensando a Licia, non poteva separarla dalla
409      XXV|               Egli avrebbe voluto che Licia lo avesse fatto per il suo
410     XXVI|              gli occhî si accorse che Licia era scomparsa. Ursus, inchinato
411     XXVI|               sul luogo di nascita di Licia: perchè al suo orgoglio
412     XXVI|              sono schiavi.~ ~– Dove è Licia? domandò Vinicio.~ ~– È
413     XXVI|             particolare della vita di Licia.~ ~Calmatosi, incominciò
414     XXVI|            Poco dopo morì la madre di Licia; il comandante romano non
415     XXVI|             notizia che un'ambasciata licia si era presentata a Pomponio
416     XXVI|                Istero mandò Ursus con Licia a Pomponio, dove seppe che
417     XXVI|       confermasse la nascita reale di Licia. Come figlia di re ella
418     XXVI|               di darti da mangiare.~ ~Licia aveva ordinato! Non c'era
419     XXVI|              di opporsi all'ordine di Licia, come se ella stessa fosse
420     XXVI|               pezzi senza la pietà di Licia. Il giovane patrizio, per
421     XXVI|           stesso la pallida faccia di Licia apparve dalla tenda.~ ~–
422     XXVI|         affrettatamente alla vista di Licia, incominciò a sgridarla
423     XXVI|        parlarmi in quel modo, rispose Licia: non è bene che io senta
424     XXVI|               di silenzio, disse:~ ~– Licia, io non ti conoscevo prima.
425     XXVI|             Immediatamente il viso di Licia divenne melanconico.~ ~–
426     XXVI|          felice?~ ~– Lo sono, rispose Licia. Chi ha fede in Cristo non
427     XXVI|               la mano contro di te.~ ~Licia pensò un momento e poi rispose:~ ~–
428     XXVI|            nuovo al Palatino? Domandò Licia.~ ~Digrignò i denti e rispose:~ ~–
429     XXVI|               Egli non poteva rendere Licia ad Aulo e Pomponia per paura
430     XXVI|           aveva trascinato la vita di Licia e la propria su una via
431     XXVI|     incominciò a parlare.~ ~– Sai tu, Licia, che sei più felice di me?
432     XXVI|             sonavano alle orecchie di Licia come bestemmie, nondimeno
433     XXVI|          adirato che il colloquio con Licia fosse stato interrotto tanto
434     XXVI|               con sollecitudine ma se Licia aveva mai qualche illusione
435    XXVII|          XXVII.~ ~ ~ ~Da quel momento Licia si fece vedere più di rado
436    XXVII|             con lui poteva parlare di Licia.~ ~Il gigante era un narratore
437    XXVII|              un certo attaccamento.~ ~Licia era sempre una creatura
438    XXVII|          osato nutrire dell'amore per Licia. Aveva contenuto la sua
439    XXVII|          Sentendo i ringraziamenti di Licia divenne spaventevolmente
440    XXVII|               gli uccelli, disse:~ ~– Licia, puoi tu soffrire ch'egli
441    XXVII|           dopo, disse:~ ~– Perdonami, Licia. Per me tu sei la figlia
442    XXVII|            aveva pieno il giardino.~ ~Licia comprendeva che cosa gli
443    XXVII|               era la religione in cui Licia credeva; e per questa ragione
444    XXVII|             null'altro la separava da Licia che la religione, e pensandovi
445    XXVII|    Riconosceva però che essa adornava Licia di una bellezza peculiare
446    XXVII|          aveva fatto di quella stessa Licia un essere a lui caro sopra
447    XXVII|         ragione ch'Egli era il Dio di Licia.~ ~Licia intuiva quello
448    XXVII|           Egli era il Dio di Licia.~ ~Licia intuiva quello che accadeva
449    XXVII|               incontrato il suo Aulo. Licia incominciava ora a comprendere
450    XXVII|              speranza,  salute.~ ~Licia vide con terrore che quella
451    XXVII|           nelle braccia dell'altra.~ ~Licia s'alzò e scappò via, col
452    XXVII|            quell'istante di gioia, ma Licia comprese che era tempo di
453    XXVII|               al solo pensiero che in Licia, ch'egli aveva custodito
454    XXVII|            trasportava. Il peccato di Licia non solo lo moveva a sdegno,
455    XXVII|               fanciulla terrorizzata. Licia non si sentiva tanto colpevole.~ ~
456    XXVII|             narrare la confessione di Licia, il suo amore peccaminoso,
457    XXVII|        gridavano vendetta in cielo.~ ~Licia durante questo sfogo abbracciava
458    XXVII|              il giglio della valle?~ ~Licia si stringeva sempre più
459   XXVIII|               te e la seconda fuga di Licia, e finalmente quella peculiare
460   XXVIII|              i cristiani,  te,  Licia. Non meravigliarti se io,
461   XXVIII|              curato e la scomparsa di Licia. No, mio caro, io non sono
462   XXVIII|              loro.~ ~«Sappi anche che Licia è come gli altri. Se fosse
463   XXVIII|         contrario. Pure questa stessa Licia lasciò segretamente la casa
464   XXVIII|         vicolo a gridare nelle case: «Licia, ritorna!» Ecco dove non
465   XXVIII|       apertamente. Tu sai come io ami Licia e che non v'è cosa al mondo
466   XXVIII|            istinti romani. È vero che Licia mi è più cara che Roma e
467   XXVIII|            che lo faccio per amore di Licia e che senza di lei non vi
468   XXVIII|              un ardente desiderio per Licia.~ ~«Ti ho scritto che se
469   XXVIII|              abbia avviluppato tutti, Licia, Pomponia e me con gli altri.~ ~«
470   XXVIII|             esserci perchè ho perduto Licia di nuovo, e l'ansietà è
471   XXVIII|              giorno che ho conosciuto Licia. È del fascino o dell'amore?
472   XXVIII|              stata cambiata. Soltanto Licia può aver fatto questo, o,
473   XXVIII|           questo, o, per meglio dire, Licia coll'aiuto della religione
474   XXVIII|          guardando il viso gentile di Licia e che ella, cogli occhî
475   XXVIII|            questa volta mi pareva che Licia vedesse che cosa facevo
476   XXVIII|               in letto ferito, che se Licia fosse come Nigidia, Poppea,
477   XXVIII|              l'idea che sono vicino a Licia, e che col mezzo di Glauco,
478     XXIX|            nella sua casa, pensando a Licia, e a tutte quelle cose nuove
479     XXIX|          poteva parlare col medico di Licia. Glauco non sapeva dove
480     XXIX|             non essere indifferente a Licia, ma gli nascevano di frequente
481     XXIX|          cristiana. Gli pareva che se Licia lo amava, tutti gli ostacoli
482     XXIX|            potuto conquistarsi subito Licia, perchè gli diceva che era
483     XXIX|              Si decise di dimenticare Licia o almeno di darsi ai piaceri
484     XXIX|              Crisotemide gli parlò di Licia se ne offese, e, ubriaco,
485     XXIX|           Dopo il Falerno, il nome di Licia non venne mai pronunziato,
486     XXIX|              sua condotta rattristava Licia. Alla prima scena di gelosia
487     XXIX|               come per far dispetto a Licia. Alla fine si accorse che
488     XXIX|    particolari delle sue ricerche per Licia, la sua vita tra i cristiani,
489     XXIX|            fosse riuscito a possedere Licia, non sarebbe stata completamente
490     XXIX|             pensato che entrambi io e Licia, siamo stati ammaliati.~ ~–
491     XXIX|             labbra lungo le spalle di Licia, sarebbe stata una specie
492     XXIX|             in quel momento pensava a Licia e a lei sola.~ ~– Eunice,
493     XXIX|              ferite. Hai tu detto che Licia ti ama? Forse ti ama. Ma
494     XXIX|              suo amore? No, mio caro, Licia non è Eunice.~ ~– Per me,
495     XXIX|              Eunice, e pensavo che se Licia avesse voluto snudarmi le
496     XXIX|             prostituire una divinità. Licia non è Eunice, e ne capisco
497     XXIX|               sventure, io preferisco Licia come è, a tutte le altre
498     XXIX|           sempre intenzione di rapire Licia?~ ~– No, non posso renderle
499     XXIX|                    Potrai dimenticare Licia?~ ~– No.~ ~– Allora viaggia.~ ~
500     XXIX|              dire se ti domandasse di Licia. Sarebbe meglio rispondere
501      XXX|               quella pazza religione, Licia, oggi, sarebbe in casa tua.
502     XXXI|            nel palazzo di Nerone, cui Licia assisteva; ma era eccitato
503     XXXI|          fronte, di aver riconosciuta Licia.~ ~Lo circuirono tutte con
504     XXXI|          vedesse che la Diana non era Licia, e che da vicino non le
505     XXXI|          provato prima, e l'amore per Licia gl'invase il petto con una
506     XXXI|               per lui esisteva tranne Licia. Respinse con la mano la
507     XXXI|            rovinato senza scampo, tu, Licia e forse anch'io.~ ~– Ne
508    XXXII|              avesse potuto dare anche Licia in compagnia, come lo avrebbe
509    XXXII|           contro i cristiani in Roma, Licia se ne sarebbe andata cogli
510    XXXII|        sarebbe dato la cura di mandar Licia, con tutti i riguardi dovuti
511    XXXII|               ti impedirebbe di amare Licia? Non dimenticare ch'ella
512    XXXII|     Rovineresti non solo te, ma anche Licia. Capisci?~ ~Vinicio ascoltava
513    XXXII|                Devo vederla!~ ~– Chi? Licia?~ ~– Licia.~ ~– Sai tu dove
514    XXXII|          vederla!~ ~– Chi? Licia?~ ~– Licia.~ ~– Sai tu dove sia?~ ~–
515    XXXII|        pensiero lo occupava: rivedere Licia. E si mise a escogitare
516    XXXII|         poteva sapere qualche cosa di Licia e la curiosità vinse il
517    XXXII|               So dove abita la divina Licia; te ne mostrerò la via e
518    XXXII|          sicuro. Una volta ch'egli ha Licia in casa sua, chi può andare
519    XXXII|          prendergliela? Una volta che Licia è sua amante, che cosa le
520    XXXII|            tutti? Che cosa potrà fare Licia se non riconciliare la sua
521    XXXII|           fatto un grande passo verso Licia, e che lo aspettava qualche
522    XXXII|              Ma egli stava pensando a Licia, e le diceva: «Non voglio
523    XXXII|             pensiero, domandandosi se Licia lo avrebbe poi lodato per
524    XXXII|           mostrerai la casa ove abita Licia.~ ~Chilone s'alzò; ma era
525   XXXIII|           sono sincero. So dove abita Licia. Torno ora dalla casa di
526   XXXIII|               è vicino a questa casa. Licia è mia per concessione di
527   XXXIII|          posto di padre e di madre di Licia, e vi dico: Datemela come
528   XXXIII|            quello che fate, un po' da Licia e un po' dai discorsi che
529   XXXIII|           delitto. E quando penso che Licia è pura come la neve alla
530   XXXIII|             povero? Devo rinunciare a Licia? Qual è la verità? Le vostre
531   XXXIII|                    Sapendo dove abita Licia, diss'egli, avrei potuto
532   XXXIII|               Mandò Miriam a prendere Licia, dicendole di non dir nulla
533   XXXIII|       giardino, Miriam che veniva con Licia.~ ~Vinicio voleva correrle
534   XXXIII|            avvicinò e le domandò:~ ~– Licia, lo ami tu sempre?~ ~Vi
535    XXXIV|             Vinicio, passeggiando con Licia nel giardino, le narrò brevemente,
536    XXXIV|         abitazione di Miriam. Disse a Licia che aveva fatto di tutto
537    XXXIV|               a domandare la verità e Licia. Benedetto il momento in
538    XXXIV|             sono fuggita da te, disse Licia.~ ~– Allora perchè te ne
539    XXXIV|            che le era vicino.~ ~– Oh, Licia, Licia!~ ~Finalmente le
540    XXXIV|            era vicino.~ ~– Oh, Licia, Licia!~ ~Finalmente le domandò
541    XXXIV|               Credimi, Marco, rispose Licia, è stato Cristo che ha disposto
542    XXXIV|               pregato per te, rispose Licia.~ ~Passarono dalla casetta
543    XXXIV|                 Non ricordarlo, disse Licia, e non parlarne a Ursus.~ ~–
544    XXXIV|           testimonio del suo amore, e Licia, alzando su lui gli occhî
545    XXXIV|            ivi sono io, Caia.~ ~– No, Licia, sclamò Vinicio, ti giuro
546    XXXIV|               all'entrata della casa. Licia appoggiò la testa al petto
547    XXXIV|          quello che le piace, rispose Licia arrossendo ancora di più
548    XXXIV|             toglieva loro il respiro. Licia stava colle spalle al cipresso,
549     XXXV|           casa solo, meditando ora su Licia, ora sui cristiani, così
550     XXXV|            Senza dubbio mi ricordo di Licia.~ ~– Io sono il suo fidanzato.~ ~–
551     XXXV|             segno che più piace loro. Licia farà liberi tutti quelli
552     XXXV|               vantaggiosa. Riguardo a Licia, la sua discendenza è più
553     XXXV|             Tanto meglio per te e per Licia, rispose Petronio; poi,
554     XXXV|               biblioteca a scrivere a Licia le seguenti parole:~ ~«Io
555    XXXVI|            volta Cesare. Egli era con Licia, coperto il viso da un fitto
556    XXXVI|              vista dell'Apostolo e di Licia, che non s'aspettava di
557    XXXVI|               so come ringraziarti, o Licia! Dio non poteva inviarmi
558    XXXVI|                 Addio, Marco! rispose Licia; poi sottovoce aggiunse:
559    XXXVI|            cuore il Divino Maestro.~ ~Licia interruppe la sua preghiera:~ ~–
560    XXXVI|            pare un incendio! ripeteva Licia.~ ~L'Apostolo si coperse
561   XXXVI,|       CAPITOLO XXXVI,~ ~ ~ ~Vinicio a Licia,~ ~«Lo schiavo Flegone,
562   XXXVI,|           potranno strappare da me, o Licia. Quando penso a te io sono
563   XXXVI,|              stelle impallidiscono, o Licia, e che il mattutino Lucifero
564  XXXVIII|              XXXVIII.~ ~ ~ ~Vinicio a Licia,~ ~«Non sei mai tu stata
565  XXXVIII|               il mare più azzurro. Oh Licia, come è bello vivere e amare!
566  XXXVIII|        piccina.~ ~«Va a casa di Aulo, Licia mia. Ci ho pensato molto.
567    XXXIX|         guardando intanto con piacere Licia e Vinicio, i quali, tra
568    XXXIX|           insaputa di Cesare? domandò Licia.~ ~– No, mia cara, rispose
569    XXXIX|               felice che prima. Dimmi Licia, che cosa vuol dire? Non
570    XXXIX|           questa è opera di Cristo.~ ~Licia adagiò il suo bel viso sulla
571    XXXIX|             tirò vicina, e disse:~ ~– Licia! Sia benedetto il momento
572    XXXIX|           tutta la potenza di Roma. O Licia! La ragione dichiara questa
573    XXXIX|               a queste due potenze?~ ~Licia lo ascoltava guardandolo
574    XXXIX|               era tutto questo amore: Licia, la dottrina di Cristo,
575    XXXIX|             le parole di Paolo, disse Licia.~ ~– La conversazione ebbe
576    XXXIX|         giuramento; ma  Pomponia  Licia sono della stessa stoffa.
577    XXXIX|             sono della stessa stoffa. Licia non abbandonerebbe il focolare
578    XXXIX|              testa dove era adagiata, Licia, come stesse meditando,
579    XXXIX|             all'ombra dei cespugli. O Licia! Quale paradiso: amarci
580    XXXIX|              vedere Pomponia? domandò Licia.~ ~– Senza dubbio, mia cara.
581    XXXIX|               colonia di cristiani.~ ~Licia gli prese la mano per premersela
582    XXXIX|       felicità, le bisbigliò:~ ~– No, Licia, no! Sono io che ti onoro
583    XXXIX|            dalle viscere della terra. Licia ebbe un brivido in tutta
584    XXXIX|            terribile nei ruggiti, che Licia, uscita dalle visioni serene
585       XL|                quando sono lontano da Licia penso sempre che ella sia
586       XL|               quello che so,  tu  Licia correte alcun pericolo.~ ~–
587       XL|               il peso dal cuore. Io e Licia eravamo seduti, vicini l'
588       XL|              paura nel cuore, come se Licia domandasse la mia protezione
589     XLII|        speranza di riuscire a salvare Licia o di giungere prima che
590     XLII|         popolare! E in tutto questo è Licia.~ ~I gemiti di Vinicio si
591     XLII|            Paolo hanno detto, salvami Licia, prendila nelle Tue braccia,
592     XLII|               porta del Gianicolo con Licia per salvarsi entrambi?~ ~«
593     XLII|            ogni caso; perchè, dunque, Licia dovrebbe perire? Non veglia
594     XLII|              ritornava alla mente che Licia non solo era protetta da
595     XLII|           della quale aveva scritto a Licia dal principio della sua
596     XLII|              e che gli aveva promesso Licia, essa non poteva perire
597     XLII|               città e tra i cristiani Licia, ch'egli amava come la sua
598     XLII|    ricordandosi che per suo consiglio Licia poteva essere andata dagli
599    XLIII|              Nerone per i pericoli di Licia e per il proprio spavento
600    XLIII|       Bretagna e darebbe la porpora a Licia per farne la signora del
601    XLIII|               tutto bisognava salvare Licia. Ora che vedeva la catastrofe
602    XLIII|            che Pietro avrebbe salvata Licia. In via Portuense, la quale
603    XLIII|         facendo degli sforzi inutili. Licia poteva essere di già andata.
604    XLIII|           sulla spiaggia del mare che Licia in quella baraonda. Pure
605    XLIII|         voleva raggiungere la casa di Licia, a costo della vita. Qualche
606    XLIII|              estremità della via dove Licia abitava.~ ~Vinicio si ricordava
607    XLIII|           fumo. E si mise a gridare: «Licia! Licia!»~ ~Non c'era che
608    XLIII|               mise a gridare: «Licia! Licia!»~ ~Non c'era che silenzio.
609    XLIII|            lontano dell'incendio.~ ~– Licia!~ ~Improvvisamente il suo
610    XLIII|            suo essere era compreso di Licia, gli rispondevano quelle
611    XLIII|         ingiunse di pensare ad altro. Licia non rispondeva, ma poteva
612    XLIII|         procurato il mezzo di trovare Licia; prese il cero e andò alla
613    XLIII|             di essere nel cubicolo di Licia per le vesti appese ai chiodi
614    XLIII|               un'anima. Si vedeva che Licia, Lino, Ursus e gli altri
615    XLIII|            fosse stato per il nome di Licia ch'egli pronunciava mentalmente,
616    XLIII|            laggiù, all'aperto, era la Licia che gli era stata promessa
617    XLIII|          aveva più che il capitium di Licia intorno la testa e alla
618      XLV|          Vinicio era una prova che  Licia  Ursus erano rimasti in
619      XLV|            fuori delle mura e con lui Licia e Ursus. Così essi erano
620      XLV|              Ostriano. Voleva trovare Licia, Lino, Pietro; li avrebbe
621      XLV|            servire per il viaggio con Licia. Voleva dargli anche uno
622      XLV|             lo invase al pensiero che Licia potesse essere in mezzo
623      XLV|      cristiani, e specialmente Lino e Licia.~ ~– Signore, diss'egli,
624      XLV|          alzate. Non poteva vedere  Licia,  l'Apostolo Pietro, 
625    XLVII|              in essa troveremo Lino e Licia, col suo servo fedele. Cristo
626    XLVII|              cittadina, la ricerca di Licia tra le case che ardevano,
627    XLVII|           avorio. Vicino al fuoco era Licia intenta a preparare il pesce
628    XLVII|           Credimi, credetemi tutti.~ ~Licia ascoltava con rapimento.
629    XLVII|           avesse voluto prendere solo Licia, senza dubbio ella avrebbe
630    XLVII|            mie case le vostre case.~ ~Licia s'inchinò a baciare la sua
631    XLVII|            Nascondetevi e nascondiamo Licia. Laggiù potrete aspettare
632    XLVII|             suo letto.~ ~Poi, volto a Licia, aggiunse:~ ~– Prenditi
633    XLVII|         pensieri in lotta; poi, presa Licia per la mano, disse con voce
634    XLVII|                voi, Pietro, Lino e tu Licia. Io ho parlato come mi dettava
635   XLVIII|             al pericolo che correvano Licia e Vinicio, ch'egli amava,
636     XLIX|            dei presenti, ed ho veduto Licia, la figlia adottiva di Pomponia
637     XLIX|               Ma Ursus, lo schiavo di Licia, schiacciò Crotone. Egli
638     XLIX|         ucciso se non fosse stato per Licia. Dopo Vinicio rimase ammalato
639     XLIX|          piccolo Aulo è un cristiano, Licia è una cristiana e Vinicio
640     XLIX|                e tutti gli anziani, e Licia e Ursus. Io ve li mostrerò
641     XLIX|            domandava vendetta. Odiava Licia fino dal primo momento che
642        L|               in casa.~ ~– Hai veduto Licia, oggi? furono le prime parole
643        L|              a ogni momento. Prendimi Licia e fuggi subito al di 
644        L|             avvenuto. Egli sapeva che Licia e Lino, dopo l'incendio,
645        L|    minacciavano i cristiani, Vinicio, Licia e si fermò a contemplare
646        L|             sue, guardava a Vinicio e Licia coll'interesse con cui avrebbe
647        L|        pretoriani e fosse fuggito con Licia; o in caso estremo l'avesse
648        L|            stato sicuro che Vinicio e Licia avessero guadagnato la porta
649        L|            alludessero direttamente a Licia. Rimontato nella sua lettiga,
650        L|            tanto, se ti consegneranno Licia sul momento. Altrimenti
651        L|              consiglio di fuggire con Licia o di rapirla? Perchè, dopo
652        L|              altro. Intanto sappi che Licia è in prigione non solo per
653        L|            che tu l'hai rifiutata per Licia, per la quale ha un odio
654        L|           Poppea. Come ti spieghi che Licia è stata la prima a essere
655       LI|            Atte a pregarla di aiutare Licia: ma non potè offrirgli che
656       LI|                Ma ella aveva visitata Licia in prigione, l'aveva soccorsa
657       LI|             il suo progetto di rapire Licia dalla casa di Aulo, probabilmentee
658       LI|               imaginabile per salvare Licia. Andava a vedere gli augustiani,
659       LI|            non hai diritto di perdere Licia. Ricordati di ciò che ha
660       LI|       interessato per Vinicio che per Licia. Ma sapeva che non c'era
661       LI|          forze umane. Dal momento che Licia era in prigione e che era
662      LII|            finto che la detenzione di Licia gli era di poco interesse,
663      LII|     spettacoli dovevano incominciare. Licia poteva trovarsi ogni giorno
664      LII|        carceri con Ursus all'uscio di Licia; e quando Licia gli ingiungeva
665      LII|              uscio di Licia; e quando Licia gli ingiungeva di andare
666      LII|               miracolo poteva salvare Licia; perciò egli si batteva
667      LII|             Pietro gli aveva promesso Licia, Pietro lo aveva battezzato,
668      LII|          disastro, occupato a salvare Licia, aveva perduto di vista
669      LII|          ricordava di un tempo quando Licia stessa, rimproverata acerbamente
670     LIII|             di Poppea perseguita te e Licia; occupata ora della sua
671     LIII|                non c'era salvezza per Licia. Nascose pure, per pietà,
672     LIII|               vorrebbe sopravvivere a Licia, cercava di proposito di
673     LIII|              questo a Augusta: «Salva Licia per Vinicio e io salverò
674     LIII|               e scrisse una lettera a Licia. Finita che l'ebbe andò
675     LIII|            dopo ritornò coi saluti di Licia e colla promessa della risposta
676     LIII|               aspettare la lettera di Licia. Il sole era già alto e
677     LIII|          testa. Gli pareva di portare Licia tra le braccia, nel buio
678     LIII|           essa era Pietro. Gli mostrò Licia, dicendo: «Veniamo dall'
679     LIII|              stesso giaceva accanto a Licia; ma tra i tavoli passeggiavano
680     LIII|         sottovoce:~ ~– Hai tu tradito Licia?~ ~– Colosso di Memnone!16
681      LIV|                    CAPITOLO LIV~ ~ ~ ~Licia, in una lunga lettera scritta
682      LIV|            gli pareva impossibile che Licia potesse perire tra gli artigli
683      LIV|               parlare di Vinicio e di Licia; ma Petronio le fece una
684      LIV|           deità offese.~ ~– Come?~ ~– Licia è ammalata; influenza Cesare
685      LIV|            fare qualche cos'altro. Se Licia guarisce, deve morire. Va
686      LIV|             ti disubbidirà.~ ~– Ma se Licia muore di febbre?~ ~– I cristiani
687      LIV|                  Prega il tuo Dio che Licia non muoia dalla febbre,
688       LV|                  Il nipote sapeva che Licia era ammalata e fuor dei
689       LV|            coi bestiarî di nascondere Licia in qualche tetro angolo
690       LV|               a mostrare alle guardie Licia, ed evitare così la possibilità
691       LV|             di una fanciulla chiamata Licia, ma nessuno rispose; può
692       LV|       interrogati da Vinicio se c'era Licia, lo guardavano come se uscissero
693       LV|           momento, si mise a chiamare Licia e Ursus ad alta voce, nella
694       LV|         Entrando desiderava di vedere Licia. Ora egli era pronto a ringraziare
695       LV|            dunque. Fa ch'essi mettano Licia di notte in una bara e che
696       LV|              non avesse veduto, o che Licia, per un caso qualunque,
697      LVI|        prigione e ti porto notizie di Licia.~ ~Vinicio pose la mano
698      LVI|            vedova presso la quale era Licia.~ ~– E sei cristiano?~ ~
699      LVI|                   Ti piacerebbe veder Licia libera?~ ~Il giovine alzò
700      LVI|             ma non al tempo stesso di Licia e non due o tre giorni più
701      LVI|           assicurava la guarigione di Licia, benchè ella fosse affetta
702      LVI|         neppure da pensare di liberar Licia dai sotterranei dell'Esquilino.~ ~
703     LVII|             volta del fedele servo di Licia non era venuta, perchè sul
704      LIX|          stava lavorando per liberare Licia dal sotterraneo dell'Esquilino.
705      LIX|               Petronio era sicuro che Licia vi era stata condotta non
706      LIX|              venne meno. Pensando che Licia si trovava in mezzo a tanta
707      LIX|             messo a cercare invano di Licia per il sotterraneo, pieno
708      LIX|              trovare in qualche parte Licia. Il giovane tribuno si mise
709      LIX|                Ma non riuscì a trovar Licia. Nel secondo e nel terzo
710      LIX|           questo momento Vinicio vide Licia sdraiata su un mantello
711      LIX|              sulle ginocchia vicino a Licia. Dall'inferriata a scacchi
712      LIX|             che bruciava all'entrata. Licia aperse gli occhî e posando
713      LIX|       custodisca e ti liberi, adorata Licia.~ ~Non potè dir altro perchè
714      LIX|           Sono ammalata, Marco, disse Licia, e devo morire nell'arena
715      LIX|               detto: «Abbi fede!» No, Licia, Cristo avrà misericordia!
716      LIX|       duodecim.~ ~– O Marco, aggiunse Licia, Cristo stesso disse al
717      LIX|               alta voce; ma Vinicio e Licia dimenticavano la prigione,
718       LX|            entrava nel sotterraneo di Licia e vi rimaneva fino al mattino.
719       LX|              che io potrò passare con Licia, si disse.~ ~Così, dato
720       LX|            vide Glauco, il medico, ma Licia e Ursus non erano tra i
721    LXIII|           qual modo pensando che se a Licia fosse toccato morire l'avrebbe
722    LXIII|           Egli si imaginava che lui e Licia, una volta liberi, si sarebbero
723    LXIII|               Cristo di risparmiare a Licia i tormenti del Circo, e
724    LXIII|              desiderava per lui e per Licia, come il mutamento di un
725    LXIII|          eterna. Indovinava che anche Licia, come lui, stava preparandosi
726    LXIII|             giorno da molto tempo.  Licia aveva desiderio o speranza
727    LXIII|              rassegnato alla morte di Licia; ma dopo che giungevano
728    LXIII|             pregare Cristo di privare Licia di tanta beatitudine o di
729     LXIV|    conoscevano la storia di Vinicio e Licia, e sapevano benissimo come
730     LXIV|             così certo che la fine di Licia era venuta, che mandò un
731      LXV|             Coloro che avevano veduto Licia alla casa di Plauzio narravano
732      LXV|               pensiero della morte di Licia, da chè per entrambi non
733      LXV|              dal desiderio di salvare Licia ad ogni costo.~ ~Col mattino
734      LXV|              per accertarsi se vi era Licia; ma i pretoriani badavano
735      LXV|      palpitava ancora la speranza che Licia non fosse nell'anfiteatro
736      LXV|             avesse veduto a torturare Licia, il suo amore per Cristo
737      LXV|          implorava più per la vita di Licia; desiderava semplicemente
738      LXV|              con una parola e salvare Licia l'avesse abbandonata, benchè
739      LXV|         morente; gli pareva che anche Licia doveva indubbiamente morire
740      LXV|          corpo di una donna nuda.~ ~– Licia! Licia! gridò Vinicio.~ ~
741      LXV|            una donna nuda.~ ~– Licia! Licia! gridò Vinicio.~ ~Poi egli
742      LXV|            scavalcò il palco, corse a Licia e le coperse il corpo nudo
743      LXV|        davvero rancori, e la morte di Licia non lo interessava; ma preferiva
744     LXVI|        portavano con tutti i riguardi Licia a casa di Petronio; Vinicio
745     LXVI|            continuava a ripetersi che Licia era salva; che non era più
746     LXVI|              avuto paura di svegliare Licia:~ ~– Signore, è stato il
747     LXVI|            medico Teocle dichiarò che Licia non era stata ferita e che
748     LXVI|           prigione sarebbe guarita.~ ~Licia rinvenne nella stessa notte.
749     LXVI|              ridonata!~ ~Le labbra di Licia si mossero di nuovo con
750    LXVII|                dopo la liberazione di Licia, per non irritare Cesare,
751    LXVII|             altra cosa per sopprimere Licia. Lei e Ursus erano passati,
752    LXVII|         avrebbe permesso la salute di Licia. Così, vedendolo il giorno
753    LXVII|            informarsi della salute di Licia.~ ~Il pericolo era passato.
754    LXVII|           tenendosi stretti per mano. Licia diceva che Cristo lo aveva
755    LXVII|            cattivo augurio; ora lui e Licia si guardavano l'un l'altra,
756    LXVII|               sera. Di tanto in tanto Licia, ancora debolissima e incapace
757    LXVII|  involontariamente che non era quella Licia ch'egli aveva conosciuto
758   LXVIII|             miracolosa liberazione di Licia si era diffusa prestamente
759   LXVIII|           altri. Tutti, come Vinicio, Licia, e gli schiavi cristiani
760   LXVIII|         Nazario ne annunciò l'arrivo. Licia, che ora poteva camminare
761   LXVIII|           grande tristezza. Vinicio e Licia notavano pure che i suoi
762   LXVIII|           recarsi presto a Napoli con Licia a incontrarsi con Pomponia,
763    LXXII|              la luna sull'acqua, io e Licia parliamo del passato che
764    LXXII|     risponderai che la mia felicità è Licia. È vero, amico mio. Perchè
765    LXXII|              la mia casa per amore di Licia; ma ora ti dico che io non
766    LXXII|         indifferente. O mio Petronio, Licia ed io ci confortiamo colla
767    LXXII|        qualche cosa nella salvezza di Licia; come c'entra un po' anche
768    LXXII|          dell'Oceano, volerà a te e a Licia, e entrerà in casa vostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License