Cap.

 1       II|          a Pomponia Grecina, col dito puntato al giardino:~ ~–
 2      VII|         S'interruppe puntando il dito alla sua fronte, e dicendo:~ ~–
 3        X|          tua.~ ~Poi, puntando il dito verso Crisotemide, aggiunse~ ~–
 4     XIII|       Chilone.~ ~Intingendovi un dito disegnò sul tavolo un pesce,
 5      XIV|         presentimento, bagnai il dito nell'acqua e tracciai un
 6       XX|       Tommaso Didimo mise il suo dito nelle ferite del Signore
 7     XXIV|          nessuno, neppure con un dito.~ ~– Io non ho ucciso con
 8      XXV|         perchè Licia gli mise un dito sulle labbra. Ma egli respirava
 9    XXVII| pronunciato una parola, puntò il dito al suo petto e disse:~ ~–
10    XXXIX|         le gemme dell'anello sul dito luccicassero nei raggi della
11       XL|     altri. C'è più ingegno in un dito di Lucano; ma c'è qualche
12       LV|       sorridevano, mettendosi un dito sulle labbra o additandogli
13     LVII|    augustiani se lo mostravano a dito, parlando a voce bassa,
14    LVIII|       mise a ridere, dicendo col dito puntato al vecchio greco:~ ~–
15      LXI|        incendiario!~ ~E puntò il dito a Nerone.~ ~Si fece un grande
16      LXI|     braccio teso e tremulo e col dito puntato che additava Nerone.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License