Cap.

 1      VII|        come se la fanciulla fosse presa dal delirio della febbre.
 2      VII|    piacere e vergogna. Si sentiva presa da un dolce languore, da
 3     VIII|           di rispondere perchè fu presa di nuovo dalle lacrime.
 4       IX|          la morte, Egli l'avrebbe presa con , e un giorno, morta
 5       XI|     rispondimi sinceramente. L'ha presa Cesare?~ ~– Ieri Cesare
 6       XV|         te pure che non te la sei presa. Il povero Torquato Silano
 7     XXVI|         viva e non in periglio.~ ~Presa dalla passione, i suoi occhî
 8    XXVII|          certi momenti si sentiva presa dalla voglia di intrattenerlo
 9    XXVII|          avrebbe confortata nella presa determinazione.~ ~– Offro
10   XXVIII| meraviglia quando gli dirò che fu presa dal vero. I corpi veramente
11   XXXIII|       Prima di conoscervi l'avrei presa senza dubbio e me la sarei
12    XLVII|           pensieri in lotta; poi, presa Licia per la mano, disse
13      LII|      figli, e quando io pure sarò presa, chi darà loro pane e acqua?~ ~
14      LXI|       urli della bestia feroce, e presa della terra nelle mani se
15      LXV|          dalle corna del bufalo e presa la fanciulla fra le braccia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License