Cap.

 1       IV|       l'allegrezza, invece del pianto è la gioia.»~ ~Parlò poi
 2       IV|   senza loro.~ ~Ella aveva già pianto tante notti, pregando e
 3     VIII|        fanciulla irruppe in un pianto dirotto, e rifugiandosi
 4       IX|       di Atte giungeva solo il pianto della bambina che aveva
 5       IX|      dietro la cortina, ora il pianto di un bimbo e ora una muta
 6     XVII|         Quanto aveva pregato e pianto, e quante lacrime aveva
 7      XLV|    luoghi si faceva sentire il pianto dei bimbi.~ ~In quel momento
 8     XLIX|         No, rispose Nerone, il pianto mi annoia.~ ~– Tu hai tre
 9     XLIX|   dovrebbero essere liberi dal pianto. O signore, difendimi dai
10      LII| continuò:~ ~– Voi seminate nel pianto e raccogliete nella gioia.
11     LIII|       assonnato dopo un grande pianto, e cadeva addormentato.~ ~
12       LV|        si sentivano più che il pianto dei bimbi e il battimento
13       LV|   sottosopra dalle grida e dal pianto, si attaccava convulsivamente
14     LXIX|      potevano schiacciarla nel pianto e nel sangue e che ora cominciava
15      LXX|    piangere nella folla; ma il pianto cessava subito, perchè la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License