IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1004 I | errando e sospirando per le balze scoscese della Spagna ed 1005 LXIII | sollevavano i costruttori dai balzelli e che determinavano la larghezza 1006 LV | e correvano pazzamente a balzi per l'arena, come per cercarsi 1007 XXI | entrata buia.~ ~Chilone in un balzo fu sull'angolo del vicolo 1008 VII | lasciò cadere la sua testa bambinesca e ubriaca sul petto di Lucano, 1009 LXV | guardava sorpreso, coi suoi bambineschi occhî azzurri, ora agli 1010 XII | aveva portati entrambi da bambini sulle braccia.~ ~– Volevo 1011 XXXIII | tremolare come quelle del bambino che sta per piangere perchè 1012 IX | che tu hai mandato per la bambola sono stati attaccati male; 1013 XXXVI | punte delle loro lance sui bambù scintillavano al sole come 1014 VII | si confondevano ora coi banchettanti. La musica divenne una miscela 1015 XXVIII | nè a dare giudizî, nè a banchettare, ma neanche a fare la guerra. 1016 XXIX | ha fatto il suo bagno, banchettato, avuto Crisotemide, scritto 1017 LVII | la tenda di Nerone, che banchettava colle vestali e col seguito. 1018 XLVI | di colli, di fagotti, di banchi di vendita e di fuochi, 1019 II | sull'ampia pietra delle bandiere, si riunivano frotte di 1020 XX | obbligarono Claudio Cesare a bandire tutti gli ebrei, ma ora 1021 XLV | disordini che Cesare dovette bandirli da Roma. Ora che sono ritornati 1022 LXXIII | disse:~ ~– Siate allegri e bandite la paura. Nessuno ha bisogno 1023 I | giorno che l'autore è stato bandito. Dappertutto si sente gridare: 1024 II | Rubelio Clauzio, mandato al bando; e Trasea, al quale ogni 1025 XLIII | mare che Licia in quella baraonda. Pure voleva raggiungere 1026 LXX | scomparso, che nuove ondate di barbarie sarebbero passate su Roma, 1027 II | Eufrate e dell'Indo, colle barbe color mattone; Siri delle 1028 XX | nolo una parrucca da un barbiere e mi misi due fave nelle 1029 XXXVI | pretoriana di giganti sicambri, barbuti, dai capelli rossi o biondi, 1030 XXXI | le teste dei convitati. Barchette a foggia di grilli e di 1031 XLIII | correre come un ubriaco, barcollando da una parte all'altra della 1032 XXXII | incominciato a infastidire Bardadibronzo; egli ora preferisce Rubria 1033 Ep | guadagnato il pane come un bardo errabondo e che le città 1034 LVI | intollerabili; poi risollevarono le bare e ripresero il cammino. 1035 XXXIX | dall'emozione.~ ~I chiari barlumi del tramonto si erano spenti 1036 I | sono nè misantropo come Barsa nè pedante come Aulo Plauzio.~ ~ 1037 XXX | dar ordine di scolpire nel basalto te stesso mentre guidi una 1038 LXI | ginocchio come una statua sul basamento. Alla fine ritornò in sè, 1039 L | pensare che una società basata sulla superiorità della 1040 XXI | altro vecchio di statura bassissima. Poi venivano due donne 1041 XXXII | trecento scudisciate. Cinquanta bastano. Cento, non trecento!... 1042 XIV | filosofo, gli avrebbe dovuto bastare. L'ho fatto perchè stimai 1043 XL | abbastanza. Ma io credevo che bastasse uguagliare Omero. Sono sempre 1044 XVII | quattro uomini non sarebbero bastati a smuoverli.~ ~– S'egli 1045 XIV | aggiunta della tua, non ti basterà per comperarti l'unguento.~ ~– 1046 V | voglia giovarti; sappi che basterebbe un tal sospetto perchè egli, 1047 XXIV | non ci sono tormenti che bastino per lui. Chi non può essere 1048 XLV | riconosciuta dal Senato; essi li bastonano, attaccano le loro case 1049 XVI | Procurati degli individui che lo bastonino a morte; li pagherò io.~ ~– 1050 I | la sua persona, che gli bastono tre ore al giorno per l' 1051 XLII | da una turba di schiavi batavi, fu il primo a dargli maggiori 1052 LV | spaventevole di tutte le sanguinose battaglie cui aveva partecipato. Il 1053 IV | il centurione picchiò col battaglio alla porta di Aulo e quando 1054 LVIII | a Chilone e gli domandò battendogli sulla spalla:~ ~– Non t' 1055 LVII | della morte, rispose Crispo, battendosi il petto.~ ~Il direttore 1056 LV | stavano di dietro. Poi i due battenti della porta s'aprivano lentamente, 1057 XI | voleva averla nelle mani per batterla, per acciuffarla pei capelli, 1058 XXXI | tettoia di porpora, i remi batteron l'onda, i battelli si mossero, 1059 XXX | dallo spavento, i denti batterono sui denti, un brivido gli 1060 XI | straziante da fargli pensare di battersi la testa contro le pareti 1061 XLVII | e se non l'ho pregato di battezzarmi, anche in questa capanna 1062 XIX | e stanotte predicherà e battezzerà in quel cimitero. Tengono 1063 LV | il pianto dei bimbi e il battimento delle mani contro il petto.~ ~ 1064 LV | Aspettavano i combattenti coi battiti del cuore ed anche con paura, 1065 VII | del mare, presso Baia e Bauli. Essa non fa che passeggiare; 1066 XLIX | capito, o signore, perchè io bazzico per i giardini, vado al 1067 VII | ogni concezione umana e a bearsi intorno al datore di tutte 1068 LXIII | avrebbe lasciati vivere beatamente nella luce infinita come 1069 LIX | invece di consegnarli ai becchini per la sepoltura.~ ~– Siamo 1070 XVII | pensiero della turba che beffeggiava il Redentore inchiodato 1071 XL | qualunque ad annoiarti con delle beghe sull'areopago.~ ~– Questo 1072 II | Forum Romanum, dove, nei bei giorni, prima del tramonto, 1073 XXX | divertirci. Tu, Marco, sei un bellissimo ragazzo ed ascrivo in parte 1074 XII | Crisotemide. Pensava che la beltà di questa donna decantata 1075 LXXII | che ci benedice, il nostro benamato Dio e Salvatore. Conosciamo 1076 LXX | dammi il tuo velo con cui bendarmi gli occhî quando andrò dal 1077 LXX | braccio, col proposito di bendarsi gli occhî; per l'ultima 1078 XXIII | fermasse, io mi strapperei le bende con questa mano libera e 1079 LXXII | così lieta; è Cristo che ci benedice, il nostro benamato Dio 1080 LXX | destra il segno della croce, benedicendo, nell'ora della morte, urbi 1081 XLVII | croce le mani tese che li benedicevano.~ ~Intanto le grida dei 1082 XLVII | riconoscere e servire.~ ~– E benedirà te e la tua casa, concluse 1083 LXVIII | tu entrerai in casa mia e benedirai il mio focolare.~ ~Gli altri 1084 XVII | al Grande Apostolo, essi benediranno l'opera tua.~ ~Detto questo 1085 LII | d'emozione al momento di benedirli colla croce.~ ~Disse:~ ~– 1086 XX | il gregge affidatogli, e benedirlo insieme col gregge.~ ~Per 1087 LXI | tenere le redini, sembrava benedissero le moltitudini. C'era sulla 1088 LV | col segno della croce.~ ~Benediva il loro sangue, il loro 1089 XXXII | bella come una dea, come una benefattrice gentile e adorata.~ ~E i 1090 LXXII | ha dato una felicità così benefica.~ ~«Se è vero, onorateLo. 1091 XXV | necessità di rinunciare a beneficio degli altri tutte le gioie 1092 XXI | come Enea, guadagnandosi la benevolenza degli dèi, e assicurerebbe 1093 VII | non è spiacevole. Cesare è benigno, il vino è eccellente. Oh, 1094 V | non è avvelenata e posso berla in pace. Il vino di casa 1095 LVI | Digli che ne avrà una berretta piena, disse Petronio. Ma 1096 LIII(15)| Berretto.~ ~ 1097 XXIX | la terra abbia prodotto e berrò fino a che la mia mano diverrà 1098 XLIX | fede è in te; i cristiani bestemmiano contro quella fede e io 1099 LIX | rimasto inconsolato, non hai bestemmiato contro la Sua volontà e 1100 XIV | sapete come sia caro il bestiame in questi tempi – la ricerca 1101 XIV | divina e che il tuo petto beva gli umori salini. Noi, tuoi 1102 L | vino in onore di Marte, bevendo il resto.~ ~– Che gli dèi 1103 LIX | fosse.~ ~– Benissimo, domani beveremo, disse l'ispettore.~ ~Scelse 1104 L | Grazie, nobile signore, la beverò con piacere alla tua salute; 1105 IX | mirti, tra cui sorgeva, biancheggiando qua e là, una popolazione 1106 II | esili e massicci, alberi biancheggianti e dorati, qua fiorenti sotto 1107 LXIX | gruppi d'alberi, fra i quali biancheggiavano le colonne dei templi, andava 1108 II | addormentare Vespasiano. Si può biasimare Ahenobarbo a condizione 1109 XXVI | parlargli famigliarmente, ma biasimarlo. Alle cose straordinarie 1110 LXXIII | le cose o che erano stati biasimati o puniti prima. Volle che 1111 XXIX | gli disse che Pietro aveva biasimato Crispo di avere rimproverato 1112 I | Plauzio, il quale, quantunque biasimi il mio sistema di vita, 1113 II | Britanni, Galli, Germani, biechi abitatori della Serica, 1114 Ep | facessero traboccare la bilancia della fortuna ancora dalla 1115 XXXVI | barbuti, dai capelli rossi o biondi, cogli occhî azzurri. Alla 1116 VII | avvicinandolesi e toccandole le trecce biondo-scure, disse:~ ~– Oh, che capelli 1117 XIII | questa e posso buttar via la bisaccia del mendicante e comperarmi 1118 XLI | detto che nel Senato si bisbiglia da un orecchio all'altro 1119 IV | lui con tutte le forze, bisbigliandogli parole frettolose colle 1120 XXIII | che molto dopo che potè bisbigliare:~ ~– Licia!~ ~Il catino 1121 LIX | affannose, pianti, preghiere bisbigliate, inni sottovoce e imprecazioni 1122 II | supporre che i satiri avessero bisbigliato all'orecchio della ninfa 1123 XX | Delle voci vicino a Vinicio bisbigliavano: Pietro! Pietro! Alcuni 1124 Ep | caccia composta di frasi bislacche, di versi pessimi, di gemiti, 1125 XVII | loro gli strumenti che gli bisognavano. E dacchè gli sembravano 1126 XXVI | più ridicolo di prima.~ ~– Bisognerà che chiami Miriam o Nazario, 1127 LXVI | CAPITOLO LXVI.~ ~ ~ ~Quattro bitini portavano con tutti i riguardi 1128 L | salvarlo.~ ~Quattro gagliardi bitiniani portavano la sua lettiga 1129 LXI | grande fontana al centro del bivio, discese dalla quadriga, 1130 VII | di Atte; e più quel mondo bizzarro ammaliava i suoi occhî e 1131 XLIV | angusti erano assolutamente bloccati. Coloro che si erano rifugiati 1132 XLIII | cosa come una nube che ne bloccava l'uscita. Se quello è fumo, 1133 XLVI | colonne rosse come tanti blocchi di carboni accesi.~ ~Di 1134 XXVI | Il liquido incominciò a bollire; poi versò la minestra in 1135 XXV | per esempio, il suo sangue bolliva come in una caldaia. Non 1136 XLIII | di faccia al tempio della Bona Dea, non esisteva ancora, 1137 XVII | onesto.~ ~– Questo è il bonaccione stupido che ucciderà Glauco 1138 XXVIII | quale, malgrado tutta la sua bonarietà e la sua bassa origine, 1139 XXVI | sollecitudine e con un sorriso così bonario, che Vinicio non poteva 1140 XXXVI | linea retta, oltre il Forum Boorium e il Velabrum, spiccava 1141 VI | Dove è Licia?~ ~– In un bordello, vale a dire nella casa 1142 XXXI | costrutta con assi dorate. I bordi di questa zattera erano 1143 LV | dèi avevano fatto di te un borsaiuolo, e tu sei divenuto un demone. 1144 II | mente che se la tua Dea boschereccia non è una schiava, potrebbe 1145 XXVIII | sarebbe sfasciata come una botte senza cerchi; Paolo mi rispose 1146 XVII | aperse una di quelle tante bottegucce vicino al Circo Massimo, 1147 LI | intorno ai fuochi e alle botti di vino. Di sera i ruggiti 1148 VII | Di che cosa ride, quella botticella di grasso? domandò Nerone.~ ~– 1149 XIII | suo grande amore per la bottiglia. Vestiva male. Indossava 1150 XXVIII | sottoporli alle verghe e ai bottoni di fuoco, ma venni subito 1151 XXXI | pregava di fermare il suo braccialetto che s'era aperto. Quand' 1152 XXXVI | bestie, una folla di giovani braccianti veniva innanzi a spazzare 1153 II | n'eran dappertutto delle bracciate, tanto di bianchi che di 1154 XLIII | il calore diventava di brace. Vinicio sapendo che il 1155 XXXIX | di Dio, che cosa si può bramare di più? Se io domandassi 1156 XXXII | Pericolo! Noi tutti brancoliamo nelle tenebre della morte, 1157 LIII | ricominciarono a gridare, brandendo i loro bastoni:~ ~– Fate 1158 LV | sazi non volevano farli a brani.~ ~Appena alcuni si gettarono 1159 XXIV | venire da te, quando questo brav'uomo entrò a dirmi che mi 1160 XIX | Inquanto a me, saranno bravi se riusciranno solo a vedere 1161 II | tristezza Aulo. La mano di un bretone mi ha sbattuto fuori i due 1162 XXXIV | Licia nel giardino, le narrò brevemente, con parole che uscivano 1163 XXVIII | conquistai), potrei capire la tua brevità. Ma la tua lettera significa 1164 XXXVI | isolotto abitato dagli spiriti, Briarèo aveva tenuto prigione Saturno 1165 LXIV | scopo di impadronirsi delle briciole dell'arbitro dell'eleganza, 1166 LXII | di sera in un anfiteatro brillantemente illuminato.~ ~All'imbrunire, 1167 XIII | speranza che gli aveva fatto brillare, egli voleva che Chilone 1168 XI | voglio bene.~ ~E le lacrime brillarono negli occhî della liberta.~ ~– 1169 II | ha avuto abbastanza di brina. Le foglie non cadono ancora 1170 IV | tremavano un tempo le legioni britanne, ed anche ora sul viso di 1171 II | sul tramonto, dai capelli brizzolati, aitante, con una faccia 1172 XLVIII | alle mie labbra? Il popolo brontola e insorge; vuoi tu che si 1173 LXII | ai piedi della croce, e brontolando, come se si fosse fatta 1174 XLVII | ingrossavano in mezzo al cupo brontolìo della città che bruciava.~ ~ ~ ~ 1175 VII | gomito.~ ~La sua faccia bronzata divenne più pallida e la 1176 I | accoppiamento più sciagurato! Brrr!~ ~– Ti pare, con Pomponia! 1177 XXIV | Ricordati sempre di questo, o tu brucerai all'inferno come una salsiccia 1178 XL | questi palazzi, comanda e io brucerò le navi nel porto d'Ostia, 1179 I | penose. Ordinerò che si bruci nel mio ipocausi legno di 1180 LXI | appena l'odore dei corpi bruciacchiati si fu diffuso pei giardini, 1181 XLIII | istessa aria incominciasse a bruciarlo. La porta era chiusa, ma 1182 XLIII | Si sentiva in bocca il bruciaticcio e la fuliggine; la sua gola 1183 XXX | mari che bagnano l'Egitto brulicherebbero di navi nelle quali crocchî 1184 II | Lici che abitavano fra le brume del nord.~ ~Terminato il 1185 VII | splendidi e la carnagione bruna era la personificazione 1186 VII | Palazzo. Qua e là, tra i visi bruni e abbronzati, era la faccia 1187 IX | uno spirito, un uomo alto, bruno, colle guance punteggiate 1188 XXVI | fosse stato interrotto tanto bruscamente, che rispondeva quasi con 1189 XLIII | veduto che una moltitudine brutale che massacrava e svaligiava, 1190 XL | raffinato libertino a un Cesare brutalizzato da Tigellino.~ ~Lo stesso 1191 Ep | cadavere nel Tevere, rispose brutalmente Epafrodito.~ ~Nerone si 1192 VII | disse:~ ~– Bene! sono tutte brutte e vecchie. La sola Rubria 1193 LXXII | stessa ragione, amare la bruttezza. Si può non credere ai nostri 1194 II | Te felice! diss'egli; per brutti che siano il mondo e la 1195 VII | che Roma perisce? Quali buaggini! Io, console, ne so qualche 1196 VII | lunghi le loro orecchie bucate, segno della loro schiavitù.~ ~ 1197 II | faceva attenzione alla nota bucolica. Pensava che se andasse, 1198 LVI | altro, ascoltavano il poeta bucolico che nel dialetto dorico 1199 XLVII | aspettare che sia passata la bufera e poi ritornerete a seminare 1200 XXXVI | lunghi, tortuosi corni di buffalo e cimbali. A guardare quel 1201 XLIII | corse innanzi, benchè ogni buffata portasse non solo del fumo, 1202 VII | nei quali la stravaganza buffonesca teneva il posto dell'arguzia.~ ~ 1203 XVIII | per delle scene tragiche e buffonesche. Prima aveva dei rimorsi 1204 XXVI | non ha mai pronunciato una bugia; ti giuro in questo momento 1205 LVI | nostri dèi, sacrificherei sei buoi bianchi a ciascuno di loro, 1206 XI | te; e questa mattina, di buon'ora, era alla tua residenza, 1207 XXVIII | a trattarli colla stessa burbanza. Ma quando io li ho veduti 1208 LV | po', ma appena si misero a burlarlo, si lasciò andare dalla 1209 V | sospetto che Petronio si fosse burlato di lui passò per la mente 1210 LXXIII | i tuoi versi sbagliati e burleschi, o miserabile poeta dei 1211 XLVII | lago ci trovammo in piena burrasca e noi eravamo terrorizzati; 1212 I | Nerone, atti che Seneca e Burro guardavano traverso le loro 1213 XXXV | sudando come in un forno e buscandosi una infreddatura; egli era 1214 XXXIII | mano a Vinicio, disse:~ ~– Bussate e vi sarà aperto. La grazia 1215 XXXVI | germanici e romani e statue e busti di Cesare. Dalle pelli e 1216 I | alla stessa altezza del busto, si gettò colle braccia 1217 VII | benchè il peplo ti nasconda. Butta via il peplo, come Crispinilla. 1218 L | salvata, pensò Petronio.~ ~E buttando via la toga, corse all'atrio. 1219 VII | quelle di un fanciullo, buttandolo da una parte come un ramoscello 1220 LV | per l'arena a caso, spesso buttandosi colla testa sui cancelli: 1221 XIII | borsa come questa e posso buttar via la bisaccia del mendicante 1222 XX | religione, gli sarebbe toccato buttare sulla pila ardente le sue 1223 XL | Sono versi comuni, da buttarsi sul fuoco.~ ~Il cuore degli 1224 XX | alla cripta, alcune torce e buttate in una pila. Ci fu più luce. 1225 XXV | pino, indubbiamente stati buttati sul fuoco pochi momenti 1226 XVIII | metteva la mano sul cuore, buttava baci alla folla e versava 1227 LI | sopravviverà di certo, si butterà sulla punta della spada.~ ~ 1228 XLIII | siete? domandò loro.~ ~– Buttiamo giù le case perchè il fuoco 1229 XXI | sulla sua testa. Una volta a Buxentum, dove m'aveva condotto Lucio 1230 X | Poi, premendosi i polsi e cacciando le mani nei capelli, ripeteva 1231 LV | conosceva. Ascoltò, si volse, e, cacciandosi tra la moltitudine, andò 1232 XXXIX | intorno ai loro figli, li cacciano spesso da casa; questi fanciulli 1233 XXXI | Satiri e fauni si misero a cacciar le ninfe urlando. Percuotevan 1234 LI | ordine, si organizzarono caccie gigantesche, alle quali 1235 XIII | soffocato da un pezzo di cacio caprino se so che cosa voglia 1236 XIX | tu potresti incontrare un Caco. L'uomo che custodisce la 1237 XLIII | fuoco che si elevava fino ai cacumi delle colline della più 1238 LV | risedette, e colla faccia cadaverica continuò a guardare cogli 1239 Ep | domandò Nerone colle labbra cadaveriche.~ ~– Chiuderanno il tuo 1240 LIX | terrorizzati, affamati, cadaverici, con occhî spenti o illuminati 1241 XXX | paura. Ricordo solo che caddi all'indietro e che sarei 1242 XXIV | malvagio; ma se solo un capello cadesse dalla sua testa, Cesare 1243 XVI | avvicinavano tremanti. Le punizioni cadevan su loro senza ragione – 1244 LXVIII | rimanendo in Roma? Se tu cadi, non ingrosserai che il 1245 L | di Cesare per la tua fuga cadrebbe su me. Oggi esaudirebbe 1246 XI | bambina di Cesare, i sospetti cadrebbero su Licia e la morte di lei 1247 L | dal fuoco, le foglie sono cadute dai mirti e tutto il giardino 1248 XLIV | tempio vicino alla Porta Cælimontana, la folla si cacciò tra 1249 VIII | permette che una persona cagioni la morte di un altro?~ ~– 1250 XXII | strangolato Crotone come un cagnolino, chi può resistergli? Gli 1251 XI | parole sacramentali: Ubi tu Caius, ego Caia – dove tu sei, 1252 IV | centurione. Egli era il vecchio Cajo Hasta, altre volte suo subordinato 1253 XIX | mi inseguissero come lupi calabresi. Se non farò quello che 1254 II | come sciami di farfalle o calabroni.~ ~Giù per l'ampia gradinata, 1255 LXIX | invece di elevarsi sul cielo calasse dalle alture verso la strada.~ ~ 1256 LXI | alla paura.~ ~La notte era calata e le prime stelle scintillavano 1257 XLIII | fumo nero e pesante, che calava verso il suolo e nascondeva 1258 XL | Forse ella ti ha messo alle calcagna le spie. Ora però l'avrà 1259 XXXVI | piede romano non aveva mai calcato. La gente che non era mai 1260 XLIV | tempesta.~ ~La voce pubblica calcolava a diecine di migliaia il 1261 XXV | sangue bolliva come in una caldaia. Non vi erano tormenti che 1262 LXV | levate grida di grazia, calde, insistenti, prorompenti 1263 II | domatori di serpenti e i maghi caldei. E finalmente c'era tutta 1264 LXII | ogni spettacolo, fatevi calderaî o frequentate i barbieri 1265 XIII | gli esseri: ma dall'aria caldissima escono le anime dei sapienti. 1266 XXVIII | facilità con cui un cane della Caledonia uccide un lupo nella gola 1267 LV | spaventevole, in un gigantesco caleidoscopio della più pazza fantasia. 1268 XXV | perdono, come, per esempio, Callicrate, re di Britannia, fatto 1269 XV | nostre pene non sono ancora calmate, perciò noi le sciorineremo 1270 XXVI | particolare della vita di Licia.~ ~Calmatosi, incominciò a domandargli 1271 LXX | mani sulle spalle, dicevano calmi:~ ~– Vedete come l'uomo 1272 XXVI | occhî si inumidirono, ma si calmò quasi subito e disse:~ ~– 1273 XLVI | sciagura erano venuti i calori soffocanti del luglio. Non 1274 XXXVI | maneggiare, da capovolgere, da calpestare per spremerle il sangue 1275 XLV | le viscere umane venivano calpestate. Impaurito, gli fece per 1276 LXIX | follie, quelli che erano calpestati, quelli che menavano un' 1277 LXVIII | ricca messe, ma Satana aveva calpestato tutto nella terra. Le legioni 1278 LV | protendeva, si rovesciava, si calpestava, gridava aiuto, saltava 1279 LV | principio dello spettacolo.~ ~Il calpestio produsse alla fine un rumore 1280 XLII | resto venne soffocato dal calpestìo della bestia.~ ~L'espressione: « 1281 XIX | domandasse il perchè io ho calunniato Glauco? Ma se tu sospetti 1282 VII | mentre due altre schiave le calzavano i sandali bianchi, ricamati 1283 XXIX | interamente conscio dei profondi cambiamenti avvenuti in lui, perchè 1284 Ep | infuriava, recitava, cantava, cambiando i pensieri, le citazioni, 1285 XXIII | cristiane che più tardi cambiarono l'anima del mondo. Ma ella 1286 XXVIII | toccarli, la mia anima è stata cambiata. Soltanto Licia può aver 1287 LIX | il suo strazio, si erano cambiati in un'immensa voglia di 1288 II | libraî e alle botteghe dei cambiavalute, delle seterie, dei bronzi, 1289 I | Fabrizio. Egli è un buon camerata.~ ~– La vanità lo ha rovinato. 1290 IV | toga. Dal corridoio, dalle camere del primo piano, occupate 1291 LIX | Vinicio vestì con gioia il camiciotto, si coperse la testa di 1292 LI | vittime tra le rovine, nei camini, nelle cantine.~ ~Dinanzi 1293 XXXV | ho le mie gemme, i miei cammei, i miei vasi, la mia Eunice. 1294 I | secondo il giovane Arulanzio, camminano a casa colle mani e coi 1295 I | ancora, un'aria come se camminasse per i prati coperti di asfodèli. 1296 LXX | indugiare il passo. Egli camminava senza impedimenti e i fedeli 1297 XXI | circa duecento persone. Camminavan colla folla Vinicio, Chilone 1298 LXVI | il più presto possibile. Camminavano senza dirsi una parola, 1299 LV | spectati – vale a dire i campioni che erano già apparsi nell' 1300 LX | così, venuta la sera, si camuffò, come le altre volte, da 1301 XXVII | Maestro è stato alle nozze di Cana, a benedire l'amore tra 1302 LV | scaglie di tartaruga. Dei canali pieni di acqua ghiacciata 1303 XLIV | incendiavano i magazzini di canape, colle corde usate nei circhi 1304 LV | via i cadaveri e i giovani cancellavano le tracce di sangue spargendo 1305 VII | stessa di difendere il suo candore. Lo aveva giurato alla madre, 1306 XXXVI | interminabile, lucente, cangiante come un serpente.~ ~L'indolente 1307 LVI | dalle pietre infocate dalla canicola del giorno un vapore che 1308 IV | domestici, dal bagno, dalle cànove, da ogni parte della casa 1309 XLVIII | canto al popolo l'inno che cantai durante l'incendio, non 1310 LXXIII | cetre e le voci dei coristi. Cantarono prima Armodio, poi il Canto 1311 XLIV | Quà e là si sentivano inni cantati da uomini nel fiore della 1312 XV | Sì, la piangiamo ancora. Cantiamo inni in suo onore di nostra 1313 LI | rovine, nei camini, nelle cantine.~ ~Dinanzi la prigione si 1314 VII | che il divino poeta e il cantore inarrivabile aveva composto 1315 LVIII | augustiani non si arrischiavano a canzonarlo.~ ~– Fate quello che volete 1316 XXV | superava ogni sua idea sulla capacità umana di perdonare. E senza 1317 XLVI | di baracche, di tende, di capanne, di veicoli, di colli, di 1318 XLVI | confusi coi greci – uomini capelluti del nord cogli occhî azzurri – 1319 II | con una domanda. Ma io non capii ciò che voleva.~ ~– O Atene! 1320 LXVII | fare nomi. In Roma tutti capiranno a chi si allude e le notizie 1321 XXIII | vederla? Anche uno sciocco lo capirebbe Ma non voglio più averla 1322 XLIX | ascolterete fino alla fine, capirete le mie ragioni di vendetta. 1323 XI | infiniti dolori? Chi poteva capirlo? Chi poteva sondarlo? Se 1324 XLI | tu sei il solo capace di capirmi. Così è, il mio giudizio 1325 XXII | altro edificio.~ ~Entrambi capirono subito che questa era per 1326 XXXIV | cristiani e non ti avrei capita.~ ~– Credimi, Marco, rispose 1327 XLIII | impero; ma esse, coi loro capitani, non insorgerebbero alla 1328 LV | intorno a loro o che poteva capitar loro. Alcuni, interrogati 1329 XXI | della giusta ricompensa non capitasse tutto il biasimo sul disgraziato 1330 XXII | Aspettiamo, può darsi che capiti qualcuno, replicò Vinicio. 1331 LIX | finestra del Tullianum. Capivo che tu avevi una gran voglia 1332 XXX | piacevole la mia casa tra i capolavori; di te non potrò mai fare 1333 XV | scultore ne ha fatto un capolavoro. Sii tu, carissime, l'artefice. 1334 XLII | sanguigna, in certi luoghi capovolgendosi su sè stessa, in altri gonfiandosi, 1335 XXXVI | plasmare, da maneggiare, da capovolgere, da calpestare per spremerle 1336 Ep | divenne furioso. Ruppe coppe, capovolse la tavola a un banchetto, 1337 Ep | oggi si vede una piccola cappella, coll'iscrizione alquanto 1338 LV | giungevano di volta in volta.~ ~I cappellani dei diversi templi giungevano 1339 XX | estasi, gettavano indietro i cappucci per udir meglio e per non 1340 IX | inghirlandate di edera e di caprifogli; cigni d'argento svolazzavano 1341 XIII | soffocato da un pezzo di cacio caprino se so che cosa voglia dire! 1342 XXI | ingiungi a quel vecchio caprone di tacere, diss'egli, o 1343 I | potevano essere considerati captivi e non sapendo che cosa fare 1344 XLIII | suo cavallo spaventato, caracollando e correndo, passò oltre, 1345 XXVII | a trovare in loro varie caratteristiche che non aveva mai sospettate.~ ~ 1346 XLVIII | grano fin che vogliono e carbone per cuocersi le loro focacce, 1347 LVII | completamente nudo, era una carcassa cinta ai lombi di edera, 1348 LIX | una lanterna. Alcuni dei carcerati giacevano lungo le muraglie, 1349 LIII | scrivi e darò la lettera al carceriere.~ ~– Grazie, fratello.~ ~ 1350 XLVI | poteva venire l'epidemia e la carestia, perchè a completare l'incommensurabile 1351 VIII | Agnello crocifisso.~ ~Atte la carezzava e le ridomandava:~ ~– Ti 1352 XXXVI | ultimamente da Alessandria carica di grano, e andare poi per 1353 XLVI | pretoriani, signore, di caricarli.~ ~Nerone si volse a Tigellino.~ ~– 1354 LV | dei veicoli sui quali si caricavano i resti sanguinosi dei cristiani 1355 LXIV | non dovresti fargliene un carico, perchè pure a te interessa 1356 XIX | largiscano ogni bene. Sta sano, o carissimo, perchè la gioia non mi 1357 L | Che cosa vuoi tu dirmi, Carite? domandò Petronio, tendendole 1358 IX | cespi di rose e i fiori carnicini dello zafferano.~ ~Atte 1359 LV | piantato il coltello nella carotide; fece dei solchi nel terreno 1360 III | tu hai i desiderî di un carpentiere della Suburra.~ ~– Non m' 1361 LV | di palette, di scope, di carretti, per raccogliere le viscere 1362 XVIII | scimmie dei dintorni di Cartagine non avrebbe potuto urlare 1363 XI | trovare Licia; andava a casaccio come per consumare il tempo 1364 X | lettiga ci fu un'ondata, un casaldiavolo, una lotta.~ ~Atacino s' 1365 XXXI | dalle figlie delle prime casate romane. Queste, colla voce 1366 XLIII | essere lui quell'uomo?~ ~Il casato di Vinicio, il quale fino 1367 XXII | metteranno sottosopra tutto il caseggiato e la spaventeranno.~ ~Quella 1368 XLVIII | quantità di vini, di olive e di castagne; gli animali scendevano 1369 XV | per Eunice quattro cavalli castani che vinceranno quest'anno, 1370 L | impallidire e le mura del castello entravano completamente 1371 XXIV | tuo fratello ti ha offeso, castigalo; ma se egli è pentito, perdonagli. 1372 XII | chiamare Tiresio.~ ~– E stata castigata, Eunice? domandò lui.~ ~– 1373 XXVI | nè funghi, nè vesti di castoro, nè ambra. E il bottino 1374 XLII | questo non è un incendio casuale. Alla gente non è stato 1375 XLIII | incolto bruciavano già come cataste di legno, ma la piccola « 1376 XLIII | Per la testa del giovine catecumeno, passò come un baleno l' 1377 II | che i portieri sono senza catena?~ ~– È una casa meravigliosa! 1378 XLVII | ancora in me, e perchè la cateratta non è ancore tolta dai miei 1379 LXIV | amico, cominciò a essere cauto.~ ~Scevino si doleva che 1380 XLV | città di Giove!~ ~Per un po' cavalcarono in silenzio, ascoltando 1381 XLVI | si mosse alla testa della cavalcata, tra due file di pretoriani, 1382 XLII | ricominciò a scudisciare la cavalcatura.~ ~Ma prima di raggiungerla 1383 XLII | indietro perchè le loro cavalcature erano di gran lunga inferiori. 1384 XLV | Passata la Porta Settimiana cavalcavano tra il fiume e i magnifici 1385 XXXV | inchinano oggi al nostro cavaliere-ciabattino, Vatinio. Buona notte.~ ~ 1386 XIII | straniero; ma non ho potuto cavare dalla servitù nè il nome 1387 XIX | altro avrebbe cercato di cavargli di bocca dove abita e ne 1388 XIV | gli cavi il suo.~ ~– Non cavarglielo; abbi pazienza fino a che 1389 XIV | una volta, ed egli verrà a cavartene una seconda.~ ~– Stia in 1390 XXVIII | dalle loro mani. Te la sei cavata, naturalmente, perchè tu 1391 XIV | facoltà intellettuali. Egli ha cavato sangue dalla tua borsa una 1392 XX | notturne figure per dei cavatori di sabbia che andavano al 1393 XXXIX | fra qualche giorno e le cavee ne sono piene.~ ~Rientrarono 1394 XIV | sua conoscenza e che tu ne caverai tutto ciò che ti sarà possibile, 1395 LV | lentamente, mostrando una tetra caverna dalla quale incominciavano 1396 VII | dragoni che vivevano nelle caverne delle montagne, e ora le 1397 XIV | se non vuole che io gli cavi il suo.~ ~– Non cavarglielo; 1398 LXV | affondavano nella sabbia fino alla caviglia, il suo dorso era piegato 1399 LXI | raccolse dell'acqua nel cavo della mano e voltosi allo 1400 XXI | osteria. Nessuno di loro se la cavò colle costole sane. Non 1401 L | dinanzi il piccolo Foro Ceciliano, venne fortunatamente risparmiata 1402 XII | portate da Volterra e da Cecina, mescerono il vino nelle 1403 VII | che tu sia minacciata di cecità; come puoi tu dunque vederlo?~ ~ 1404 XIX | lascierebbe persuadere o cederebbe alla forza. Ella dovrebbe 1405 IV | egli tristamente, non la cederei viva, e i nostri parenti 1406 I | Plauzio, volendolo, potrebbe cedertela.~ ~– Tu non conosci Pomponia 1407 XVII | un po' di tempo, ma poi cedettero dinanzi al suo reciso rifiuto.~ ~– 1408 XXVI | con paura, perchè non la cedevano, in grandezza e forza, che 1409 XXXVI | domandava: «Dove è Ottavia? Cedi la porpora!»~ ~A Poppea 1410 LXV | questione di chi avrebbe ceduto prima e di chi prima sarebbe 1411 XXI | ho un barile di vino di Cefalonia che mi terrà in vita sano, 1412 XLIII | lana intorno ai fianchi, ceffi orribili usciti dalle fogne 1413 VII | faccia forse il sorriso cela il terrore e l'incertezza 1414 I | sovente le vesti più gaie celano profonde ferite. Ti devo 1415 XIV | signore, che cosa posso celare dinanzi alla penetrazione 1416 VIII | fuori della città e di celarla in qualche luogo dove nè 1417 II | Non gli era possibile di celarlo. Prima perchè voleva bene 1418 LVII | future vittime. Costoro si celarono dietro i posti o nei luoghi 1419 LIX | prese a dolersi che le donne celassero i bimbi morti per tenerseli 1420 VII | mancavano uomini che tenevan celati sotto i capelli lunghi le 1421 XLIX | della Porta Nomentana, dove celebrano le loro svergognate cerimonie. 1422 XI | il parto ebbe luogo; si celebrarono splendidi giochi e si eresse 1423 II | pure di Poppea; e anche la celebrata Poppea gli appariva senz' 1424 VII | diceva.~ ~Continuò:~ ~– Ho celebrato i lemurali perchè non voglio 1425 LV | incendio. Ma Nerone, per la celebrazione dei promessi giuochi, aveva 1426 L | del tempo. Prima di tutto celebrerà i giuochi coi cristiani, 1427 LXVII | non è sconveniente che io celebri la mia clemenza?~ ~– Non 1428 VII | mezza luna, i cavalieri e le celebrità artistiche. Le mostrava 1429 XXXVI, | sole dietro una nube. Ella, celiando, rispose che solo l'amore 1430 XLVIII | Cesare aveva cessato di celiare e che il momento spaventevole 1431 I | Terminata la guerra coi Celti, Pomponio ritornò a Roma, 1432 LXX | come del rame sonoro o un cembalo tintinnante.~ ~Si ricordava 1433 XXXII | nascose le mani sotto i cenci e si mise a grattarsi con 1434 XVI | divenne pallido come un cencio di bucato, e andandogli 1435 XXIX | passaggio sorrisi e leggieri cenni coll'aureo scudiscio; ma 1436 II | condizione di aggiungere alla censura molto incenso. La nostra 1437 LVI | devi sapere fino all'ultimo centesimo che cosa vi è in ciascun 1438 L | carcere. Là offri alle guardie centomila sesterzi, il doppio, cinque 1439 VII | quale vedevano l'entrata centrale, le gallerie interne e la 1440 XLIII | fontana di Mercurio vide un centuriore che conosceva. Quest'uomo, 1441 XXX | potei informarmi di lui.~ ~– Cercalo e trovamelo.~ ~– Me ne occuperò 1442 XIV | Ninfidio e Demade, stanno cercandola con sessanta uomini. Ho 1443 LXIV | poeta. Egli sta unicamente cercandone il pretesto, come fa sempre. 1444 XI | avvenuto, sarebbe andato a cercar Licia a casa mia.~ ~– Ha 1445 XXIII | tua lettera; noi dovremo cercarci un altro rifugio.~ ~Vinicio 1446 XLIII | salvati colla fuga.~ ~– Devo cercarli tra la folla fuori delle 1447 LV | verso loro; allora potrai cercarlo coi tuoi occhî.~ ~– Grazie, 1448 XXV | Salvatore domandò loro chi cercassero. Di Gesù di Nazaret, risposero. 1449 XLIX | popolo non ci crederebbe se cercassimo di persuaderlo che Petronio, 1450 XXII | si volse a loro:~ ~– Chi cercate? domandò egli.~ ~– Te, rispose 1451 XLVI | si sentiva ispirato, il cercatore di emozioni s'inebriava 1452 XIV | scalderai al sole di Baia. E poi cercherai l'oblìo in Grecia, nella 1453 XIV | ma anche da Licia. Non la cercheranno più per la ragione semplicissima 1454 XXXI | a muoversi e a descriver cerchî nello stagno. Altre barche 1455 XXIX | finalmente del suo disordine cerebrale che gli aveva sopressa la 1456 XXIII | testa non è mortale?~ ~– Certissimo, rispettabile Crispo, rispose 1457 XLVIII | gazzelle, antilopi africane, cervi che servivano di ornamento 1458 LV | cucito nella pelle di un cervo.~ ~Il fanciullo, tutto sottosopra 1459 XXXVI | erano destinati alla mensa cesarea, recipienti di vino e panieri 1460 XL | deliziavano a ogni frase cesellata; si occupavano di musica, 1461 XLII | felicità dopo la morte non cessa, e lei non vuole morire 1462 I | tenda le unghie si rompono e cessano di essere rosee. Ognuno 1463 L | Cesare.~ ~Il canto e i liuti cessarono. Il turbamento era in tutti 1464 XIX | esisti; perchè allora si cesserà di portarti sacrifici. È 1465 VII | mi si predisse che Roma cesserebbe di esistere, e che io regnerei 1466 XVI | più scampo per me e con me cesserebbero tutte le mie ricerche.~ ~– 1467 LXIV | pure a te interessa che cessi questa follìa.~ ~– Non a 1468 XLIII | andare vicino al ponte di Cestio. Tutta l'isola è in fiamme!»~ ~ 1469 XXXI | tempo. Petronio, dicendo cha nessuna delle matrone della 1470 LXV | della morte di Licia, da chè per entrambi non doveva 1471 XXX | maggiore della piramide di Cheope, disse Petronio.~ ~– Ma 1472 XXII | ne andassi da Roma alla chetichella per stabilirmi in qualche 1473 XII | genuflessa e disse:~ ~– Chiamami Tiresio e ritorna con lui.~ ~ 1474 XXVIII | mangiare, parlai con loro chiamandone alcuni per nome, e ad alcuni 1475 XLIX | i nostri inviati non lo chiamarono Dio, preferendo la morte 1476 XXXV | ubbidirò, ma oggi non posso chiamarti altrimenti. Mi congratulo 1477 XLIII | di otto secoli? Chiunque chiamasse i quiriti alle armi, pensava 1478 VI | Aulo sulla coscienza. Egli chiamerà su me la vendetta di tutti 1479 XXI | Crotone, se non un Ercole? Non chiamerò te, degno signore, un semidio, 1480 XVII | fargli dire ogni cosa con chiarezza o se doveva contentarsi 1481 LXIX | ombra. Il verde del cielo si chiariva a poco a poco in una luce 1482 LIX | all'entrata si spense, e il chiaror della luna entrò per tutte 1483 XII | pupille luccicavano di un chiarore febbrile, la sua barba non 1484 L | cielo apparivano i primi chiarori aurosati dell'Alba.~ ~ ~ ~ 1485 LV | voci nello stanzone, e il chiasso della gente nell'anfiteatro. 1486 II | non eccede nello sfarzo chiassoso.~ ~Petronio, che viveva 1487 XXXII | capiva di aver perso la chiave di quell'anima. Questa nozione 1488 LXXIII | fogliame i raggi del sole chiazzavano il terreno di luce, e chiamò 1489 XI | dal palazzo lo assalirono chiedendogli notizie; ma egli continuò 1490 LXIII | ascoltavano stupefatti, chiedendosi come potesse penetrare la 1491 II | gli occhî su me come per chiedermi qualche cosa, e poi fuggì 1492 LXXIII | disse con esitanza:~ ~– Vi chieggo scusa, amici, se vi domando 1493 XV | sapendolo israelita, gli chiesi se c'era differenza tra 1494 IV | via Licia che Cesare aveva chiesto come ostaggio, ed era obbligo 1495 VII | sole che re nelle regioni chimeriche. La questione se vi sono 1496 XIII | dar grazia alle pieghe, chinandosi ogni tanto ad allungarne 1497 VII | immenso alveare.~ ~Poppea, chinata la testa dai capelli dorati, 1498 VII | mani sul seno, cogli occhî chinati a terra. Alla fine, levando 1499 XXXIV | dei colori dell'iride e chinato il suo volto che arrossiva, 1500 XXIII | nebbia tre persone che si chinavano su lui. Ne riconobbe due. 1501 XXXIV | come un fiore, cogli occhî chini, col seno che le si sollevava 1502 II | nei riflessi del tramonto, chino su lei con una preghiera 1503 XXV | ritornata un minuto dopo, si chinò su lui per accertarsi se 1504 LVIII | morire di terrore dinanzi una chioccia colle penne in aria in difesa 1505 XXV | sforzi, saliva per la scala a chiocciola per raggiungerla e portarsela 1506 L | passeggiata si fece ravviar la chioma dalle pettinatrici, e accomodare 1507 LV | radiante, di Tènedo, Crise e Chios~ Dominatore, o patrocinio 1508 XXXIX | perchè quando la morte mi chiuderà gli occhî, io troverò la 1509 Ep | labbra cadaveriche.~ ~– Chiuderanno il tuo collo in una forca, 1510 LXXIII | splendore che non faceva chiudere gli occhî e non opprimeva; 1511 LI | consiglio di non farlo perchè ti chiuderesti tutte le vie.~ ~Vinicio 1512 XXIV | impadronirsi di Licia e di chiuderla in casa sua, pure sentiva 1513 LVI | proseguì Nerone, ma preferisco chiudermi nello studio a limare quel 1514 LIII | Vinicio incominciavano a chiudersi. Le monotone grida dei ragazzi 1515 XIX | porta Nomentana prima che la chiudessero.~ ~ ~ ~ 1516 VII | tua testa sul mio petto e chiudi gli occhî.~ ~A Licia battevano 1517 XIII | le porte della città si chiudono più presto, ma è altresì 1518 LXI | individui destinati alla chiusura degli spettacoli.~ ~Così 1519 LXXIII | dominî. No, pronipote di Chronos. La morte è l'eredità dell' 1520 XVIII | Benevento a goderci le feste ciabattinesche che ci prepara Vatinio e 1521 LV | per sgranchirsi le gambe e ciaramellare. Il frastuono nel riprendere 1522 LVI | dall'incessante ronzio delle cicale. L'aria era divenuta soffocante, 1523 LXV | tunica dal petto, snudò le cicatrici delle ferite ch'egli aveva 1524 XXVI | rassomigliava a quello di un ciclope, e le sue braccia e le sue 1525 VII | allungando il suo collo come una cicogna, bisbigliò misteriosamente.~ ~– 1526 XX | madri. Bisognava essere ciechi per non vedere che quella 1527 LV | dei favoriti e anche la cifra dei sesterzi che ogni individuo 1528 LV | momento. Si udì subito il cigolìo delle porte dietro cui erano 1529 VIII | portarti via.~ ~Gli occhî cilestri e ingenui del gigante luccicavano 1530 XXVII | mantello di lana, chiamato cilicium, gli celava parte della 1531 XXXV(3) | In un grotto del monte Cilleno, in Arcadia, con Giove, 1532 LII | Signore, gemette Vinicio, cingendogli i piedi con maggior forza, 1533 LXVIII | le tue mani e un altro ti cingerà e ti condurrà dove tu non 1534 LXII | raggio di luce parve gli cingesse il capo di un'aureola; i 1535 VII | mani dal braccio che la cingeva; invano implorava colla 1536 LXVIII | Quando tu eri giovane, tu ti cingevi e andavi dove volevi; ma 1537 VII | dimostrare che non è un cinghiale.~ ~Vitellio smise di ridere 1538 L | signore!~ ~– Vieni, Eunice, cingimi colle tue braccia, e dammi 1539 XIX | membra d'olio d'olivo oggi, e cingiti bene i fianchi, mio Ercole, 1540 XIII | divino saggio?~ ~– Sono un cinico, signore, perchè io porto 1541 XIV | Ordina che gli si diano cinquemila sesterzi, ma in ispirito, 1542 LX | portatore di cadaveri, e cintasi la testa di una tela, si 1543 VII | Le sue braccia nude erano cinte, alla foggia orientale, 1544 LII | implorarlo per cosa alcuna, ma cintogli i piedi colle mani, lasciò 1545 XXXVI | Indossavano monture gialle colle cinture rosse, e avevano alle orecchie 1546 XIII | prudenti perchè quel suo cipiglio non predice nulla di buono. 1547 XLVIII | è finita mangiano delle cipolle e le inaffiano con del vino 1548 XLVIII | filate di comignoli, come cippi in un cimitero. Tra queste 1549 IV | vecchia governante, due cipriotte, abilissime pettinatrici, 1550 XXVIII | del fascino o dell'amore? Circe trasformava il corpo delle 1551 XXXI | acqua accadeva. La zattera circolava continuamente, portando 1552 LXVIII | gruppo di fedeli. Essi, circondandolo in un cerchio che andava 1553 XXXII | ordinare ai tuoi schiavi di circondarla in un modo che non sfugga 1554 XIX | entrava e all'alba del domani circondarne l'edificio e portarla via 1555 LXVIII | strada essi vedevano le case circondate dai soldati, guidati da 1556 XXVII | silenzio la venerazione di cui circondavasi fra quella gente il nome 1557 XXI | o piuttosto oggi, tu ne circonderai le uscite cogli schiavi 1558 II | stabilirsi nella tua. Tu la circonderesti d'amore, la colmeresti di 1559 XXXII | lavora di notte. Così, se tu circondi la casa di notte, egli sarà 1560 LXXI | numero dei cospiratori, circondò le mura di soldati e tenne 1561 VIII | rifletteva nei suoi occhî e la circonfondeva come se fosse essa stessa 1562 XLVI | popolo lo vedeva da lontano circonfuso nella sua aureola sanguigna.~ ~ 1563 XXIV | di Crotone? Parla senza circonlocuzioni.~ ~Ursus sospirò una seconda 1564 LXXII | tramontato, e il crepuscolo sta circonvolgendo la mia testa. In altre parole, 1565 XXXI | riconosciuta Licia.~ ~Lo circuirono tutte con una matta danza 1566 XL | di Tarso non ha pensato, citando me ad esempio, vedi, che 1567 XXIX | confessò che Petronio e il suo citarista gli erano venuti a noia 1568 VII | ripetere squarci dell'inno e a citarne versi, esaltandone e commentandone 1569 I | accorgersene, sorrideva a Vinicio e citava in risposta la sentenza 1570 LXI | occhî del martire che lo citavano dinanzi al giudice supremo.~ ~ 1571 V | era occupato a cantare col citerista Terpno e che d'abitudine 1572 V | Sapeva che un seguace di Zeno Citico, avrebbe dovuto andare per 1573 XXXI | sulla quale si vedevano, tra ciuffi d'alberi e fiori, gruppi 1574 II | forate, non mancavano la ciurmaglia libera e oziosa che Cesare 1575 XXIX | Giunone in Lanuvium (ora Civita Lavinia), o Diana in Aricia, 1576 LVIII | vicino irruppero in una clamorosa risata.~ ~ ~ ~ 1577 XXVII | supremazia e ogni differenza di classe. Che cosa avverrebbe allora 1578 II | stata aperte; e Rubelio Clauzio, mandato al bando; e Trasea, 1579 XXIII | palpeggiava dal gomito alla clavicola della spalla. La palpeggiatura 1580 XLV | notizia di Chilone che Lino e Clemente, un capo della religione, 1581 LXVII | sconveniente che io celebri la mia clemenza?~ ~– Non è necessario di 1582 XX | tardi, di sera, comparve Cleopa, venuta con un altro da 1583 XLIX(12)| Figlio di Prometeo e Climene, re di Pitia in Tessaglia. 1584 XLVIII | giudicheranno te pure. Per la divina Clio! Nerone, dominatore del 1585 L | color violetto, chiamata Coa vestis, sotto la quale si 1586 LXVIII | gruppo di fedeli. Timoteo, coadiutore di Paolo, e Lino erano al 1587 I | Barbadibronzo, per esempio, poeta, cocchiere, cantante e attore.~ ~– 1588 LI | elefanti e tigri dall'Asia, coccodrilli e ippopotami dal Nilo, leoni 1589 II | le avrebbe detto parole cocenti, se in quel momento non 1590 VI | invece, scrive; Nerone è codardo e ci tiene alle apparenze. 1591 I | il lector da leggere sono codicilli del povero Fabrizio Veienno.~ ~– 1592 XXX | e cerchi. Se la morte ti cogliesse, con tutto il tuo coraggio 1593 LII | irritare Cesare che odiava il cognato. Mandò una lettera col mezzo 1594 XXXVI(4) | militare; perciò la cosidetta cohors Italica, di solito di presidio 1595 XXXVI | conflagrazione, allungandosi fino a coinvolgere i sette colli, dai quali 1596 XXX | Confido, o Tigellino, che colà non mancheranno stuoli di 1597 LXV | posizione. I visi degli altri colavano di sudore, come se fossero 1598 I | paese una fanciulla della Colchide, per la quale avrei dato 1599 XLVIII | qualcuno dei discendenti collaterali del divino Augusto non si 1600 LVIII | alle domande; poi ridivenne collerico e così insolente, che gli 1601 I | Vinicio, quale preziosa collezione è la tua!~ ~– Preferisco 1602 II | di gigli, e tra mezzo a collezioni di gigli, sbucavano statuette 1603 XVII | Senza girare intorno la collina, si poteva andare lungo 1604 LI | che fa per salvarla, per i colloqui con lei, e per i di lei 1605 LV | tessere della lotteria vi fu colluttazione. La gente si affollava, 1606 XLII | Trastevere, dove era rifugiata la colluvie di tutte le parti del mondo?~ ~ 1607 XXXV | andarono via in fretta, colmando la casa di gioia dalla cantina 1608 XLIX | ti rendono dei servigi lo colmano per questa stessa ragione.~ ~– 1609 XVI | abisso che nessuno poteva colmare. Così gli pareva che doveva 1610 LXI | lanciare piastrelle, potresti colmarlo? Io ti dico che la misericordia 1611 LXXIII | So che tu sei pronto a colmarmi di doni, a farmi prefetto 1612 LV | centinaia di schiavi colle corbe colme di regali che i fanciulli 1613 II | circonderesti d'amore, la colmeresti di ricchezze, come faccio 1614 VII | succedevano; dei grandi vasi colmi di neve e inghirlandati 1615 XXX | poi farai sandali per i coloni che fiancheggiano i viali 1616 XXXIX | così noi fonderemo una colonia di cristiani.~ ~Licia gli 1617 XXXIX | e come i soldati fondano colonie nei lontani paesi, così 1618 XLVIII | un cimitero. Tra queste colonnucce funebri, girava di giorno 1619 VII | indossò una tunica molle, colorata d'oro, senza maniche, sul 1620 LXX | preghiere e il suo viso si colorava di gioia crescente perchè 1621 XVII | rivolgendosi a loro, di colorire l'affare in un modo da indurli 1622 XXXIII | angoscia e le sue guance si colorirono come da una fiammata; dopo 1623 VIII | sua faccia incominciò a colorirsi e a sorridere. Le tornava 1624 XXXI | mano d'un maestro. Il suo colorito aveva perduto la sua antica 1625 LV | Flavi avessero inalzato il Colosseo, la maggior parte degli 1626 Ep | periti?~ ~Altri, guardando ai Colossi che lo rappresentavano, 1627 LIV | ma il nostro Signore la colpì dalla febbre per la quale 1628 XXXV | divino arciere verranno a colpirmi, o fino a quando Cesare 1629 LXIII | persecuzioni spietate non colpivano che i colpevoli. In Senato 1630 XIII | gettò una borsa che il greco colse a volo, quantunque gli mancassero 1631 XXIV | testa come una bestia feroce colta al laccio, in attesa del 1632 XLI | ma prima che io le abbia côlte, altre ed altre più nuove 1633 XLIX | Napoli a Roma, mi diede una coltellata, e mi vendette la moglie, 1634 XIX | distribuì ai suoi compagni dei coltelli curvi e brevi; Chilone si 1635 XXXVI | stato disseminato di fiori còlti nei giardini privati dei 1636 II | dei latifondi e dei campi coltivati a grano che prediligeva. 1637 XXXVI | lui, si gridava: «Flava coma!!» (capelli gialli). Colle 1638 XLVII | vostro pericolo, bensì i comandamenti del Redentore. Non compresi 1639 VII | sogno?~ ~– Ma se Cesare lo comandasse?~ ~– Crederei che anche 1640 LXV | erano aumentate ed erano comandate invece che da un centurione, 1641 LXV | dove erano i pretoriani, comandati da Subrio Flavio, fino a 1642 XX | cadde alle sue ginocchia. Le comandò di ritornare coi discepoli 1643 LV | senza aperture agli occhî, combattendo alla cieca gli uni contro 1644 XXIX | escogitava argomenti per combatterla; tuttavia voleva vederlo 1645 LXX | fine era vicina:~ ~– Ho combattuto una buona battaglia, ed 1646 XX | lanterne; assisteva alla combustione delle torce in lontananza; 1647 XXXIII | credere in Cristo, ma che comincierò io stesso a studiare la 1648 XV | noi moriremo buffoni e commedianti!~ ~«Ci sono qui tutti gli 1649 XLVIII | posso tollerare miserabili commedie. Proprio davvero! Tutto 1650 VII | citarne versi, esaltandone e commentandone le più belle espressioni. 1651 V | dimostrargli che egli ha commessa una cattiva azione è semplicemente 1652 LV | riscattarsi dai peccati, commette un altro peccato e sarà 1653 XLVIII | degradata di quel tempo, si commettevano atti che sorpassavano l' 1654 LXV | e la devozione di Ursus commossero ogni cuore. Alcuni credevano 1655 XVII | era in questo qualcosa di commovente e di solenne. Il lavoratore 1656 LXV | descriverle forse in strofe commoventissime per guadagnarsi l'applauso 1657 LV | lacrime! – pietà: nè ti commovi.~ ~Anche un macigno avrebbe 1658 XVIII | finge dei rimorsi solo per commuovere gli altri della fatalità 1659 XLVIII | non pensi tu che io lo commuoverei come Orfeo commosse le belve 1660 Ep | signore di Gerusalemme, o si commuoveva all'idea che si sarebbe 1661 XL | eloquenti. Le parole di Ecuba commuovono. Si duole dei dolori del 1662 XXVIII | famiglia, avrei avuto più comodi, s'intende, ma non avrei 1663 XLIV | avevano tenuto assieme la compagine sociale. La plebe, in mezzo 1664 XXIX | lasciavano la casa per unirsi a compagnie che scampagnavano sitibonde 1665 XXXV | ma che un Cesare romano compaia in pubblico come mimo! No, 1666 XLVIII | dèi spiriti maligni; non compaiono mai allo Stadium, perchè 1667 XXVIII | fare? Se la vita può essere comparata a una sorgente, la mia è 1668 XXVI | divertiva Vinicio e la sua comparazione non lo interessò meno. Egli, 1669 XLVI | improvvisare, cercando grandiose comparazioni per lo spettacolo che gli 1670 LXV | questo pensiero lo sdegno compariva sulla faccia turgida. L' 1671 XLII | lottando coi soldati che comparivano in difesa dei cittadini.~ ~ 1672 LXI | Sventura a noi!» La massa compatta incominciò a fischiare e 1673 XXVII | verghe o di mandarlo come un compeditus, cioè coi piedi incatenati, 1674 LIX | dei morti.~ ~– Domani ti compenserò per questo favore. Ci si 1675 XXIX | fatta da Crisotemide per la compera di due fanciulle siriache, 1676 I | S'ella è una schiava, comperala.~ ~– Non è una schiava.~ ~– 1677 XXXV | mia biblioteca, così sto comperandone per il viaggio.~ ~– È probabile 1678 XIII | tu sei orfano; consolati comperandoti una schiava. Ella deve ben 1679 XXIX | Una tale donna non puoi comperarla neppure colla ricchezza 1680 XXII | Suburra, dove la schiava comperata col denaro di Vinicio stava 1681 XXXVI | privati dei dintorni, o comperati a gran prezzo dai fiorai 1682 XXXI | e vedendo che non poteva competere con Petronio, Lucano ed 1683 LV | gli si mise dinanzi come competitore.~ ~Gli spettatori incominciarono 1684 XXVIII | potrei avere la voglia di compiacerla, ma non la forza di compierlo. 1685 XI | deliquio. Nerone stesso si compiaceva di chiamare queste spedizioni 1686 XXVIII | nei primi giorni un certo compiacimento a riposare in mezzo agli 1687 XL | quello che io stesso mi compianga. Prima tu eri lieto con 1688 I | innamorato di Pomponia? Ti compiangerei. Ella non è giovine ed è 1689 XL | compiango, Petronio.~ ~– Non compiangermi più di quello che io stesso 1690 IX | specie di semidio, era da compiangersi come uno schiavo, e che 1691 Ep | suo viaggio all'Acaia lo compiangevano perchè Elio e Politeto, 1692 VII | azzurrini, domandò:~ ~– Lo compiangi, Atte?~ ~– Lo compiango, 1693 XXIII | ha permesso, Vinicio, di compire una cattiva azione e ti 1694 XVII | come Glauco si assunse il cómpito di tradire i cristiani e 1695 XLIII | straziata, perchè la cosa fosse compiuta. La sua testa andò popolandosi 1696 VII | vivande con occhî ingordi. Completavano il quadro i noti aurighi, 1697 XII | i suoi capelli erano in completo disordine.~ ~Iras e la bionda 1698 XXIX | semplici e armoniose, libera da complicazioni. Nelle parole di Vinicio 1699 XI | tribuno; se sei venuto a complimentare Cesare hai scelto un momento 1700 LIII | che non era in lui, i miei complimenti, ma non trattenermi, perchè 1701 XXII | assassinato col mezzo di un complotto.~ ~Petronio, potentissimo, 1702 XLI | detto prima perchè tu stavi componendo il tuo inno, e quello era 1703 XL | il suo consiglio quando componeva e gli mostrava un'amicizia 1704 XLVIII | Lucano non avrebbe potuto comporne uno simile. Vi siete accorti 1705 XIV | un inno in suo onore e ne comporrò la musica.~ ~– E allora 1706 XLVI | Alituro, perchè lo aiutasse a comporsi un'attitudine, uno sguardo 1707 XV | inni in suo onore di nostra composizione, così dolci che le sirene 1708 XLVI | cantare. Terminate le linee composte, si mise a improvvisare, 1709 XXXVI, | Augusta. Ma Petronio non mi comprende e non s'imagina che fuor 1710 XXVII | Pietro, singhiozzando e comprendendo che non aveva cercato invano 1711 XXIX | senti la loro mancanza di comprendonio. Tu sei fatto di altra creta; 1712 XLIII | potè frugare in ogni parte, compresa la cantina, in un lampo. 1713 XXXII | via e la casa.~ ~Vinicio compresse l'emozione che gli produceva 1714 LXXIII | nulla li minacciava o li comprimeva, come nella casa di Cesare, 1715 XXI | la vita e arrischiare di compromettere l'esito dell'impresa?~ ~ 1716 I | Perchè gli è stato comunicato che deve vivere in Odissea 1717 LXIII | si vedevano e la gente si comunicava di orecchio in orecchio 1718 L | presenti; perchè Cesare, per le comunicazioni agli amici, non si serviva 1719 XV | con lui; e se gli dèi mi concederanno di rivedere Licia, ti giuro 1720 XXXVI | Satana, ch'Egli avesse potuto concedergli la terra da plasmare, da 1721 XXX | sacrificare agli dèi perchè gli concedessero un felice viaggio.~ ~Ma 1722 XXII | supponga. O numi! o numi! concedetemi soltanto...~ ~E si fermò 1723 XLI | altro in tutta la vita!~ ~– Concedici un altro favore, o divino, 1724 XL | ebreo, è eloquente, glielo concedo; e se il popolo proclama 1725 LV | pubblico smise di urlare, per concentrare tutta l'attenzione sulla 1726 LV | la sua attenzione pareva concentrata non sul tridente, ma sulla 1727 LV | anfiteatro. Gli sguardi si concentravano sulla grande porta verso 1728 XXVI | andasse al di là di ogni concepimento umano.~ ~– E non hai tu 1729 LIX | probabilmente egli aveva concepito un altro progetto e stava 1730 LX | e posso aiutarti. Hai tu concertato qualche cosa?~ ~– Sì, rispose 1731 XIX | il figlio di Maia li ha concessi a me.~ ~– Che cosa vuoi 1732 XXXIII | questa casa. Licia è mia per concessione di Cesare e a casa mia tengo 1733 V | non era che una serie di concessioni al delitto. Lo sentiva lui 1734 XXVIII | colla sua prontezza, coi concetti squisiti del suo pensiero 1735 XXVI | Ursus gli ribadì questo concetto completamente.~ ~– Viviamo 1736 LXIII | alta felicità di tutte le concezioni mortali, non osò pregare 1737 L | bagno colla forma di una conchiglia; tu sarai in essa come una 1738 XI | egli non voleva nè poteva concigliarsi col fato. Mai in vita sua 1739 IV | credeva, perciò non sapeva conciliare il pensiero colla perdita. 1740 XVI | braccia incrociate, non si conciliava in modo alcuno colla sua 1741 XXVII | Essi, ascoltando la voce concitata di Crispo, entrarono e sedettero 1742 XXIII | indignazione; poi riprese più concitato:~ ~– Hai tu creduto che 1743 XI | pestarla sotto i piedi.~ ~E la concitazione cresceva e gli faceva perdere 1744 LXII | La conclusione?~ ~– Concludo dove tu hai cominciato: 1745 XXXII | flagellazione di Chelone, avrebbe concluso che la punizione contro 1746 XXII | avrebbe domandato il loro concorso.~ ~Ursus stava per entrare 1747 VII | una legge che proibiva la condanna a morte delle vergini? Licia, 1748 LVI | dolore e di collera:~ ~– Condannami alla morte, o divino, se 1749 XXIV | propria pelle, non smise di condannare l'assassinio e di incitare 1750 VII | il quinto anno; ho dovuto condannarla perchè ella mi aveva messo 1751 LXVIII | cittadino romano, e non possono condannarlo senza processo; ma se la 1752 XLI | che hai detto, se io li condannassi a morte sarei obbligato 1753 XLVIII | cristiani al popolaccio, condannateli a quelle torture che vi 1754 II | la sentenza di morte che condannava tutta la «famiglia», vale 1755 XLV | terreni, perchè il Signore condannerà coloro che amano la moglie 1756 LVII | possibile che Colui che ama condanni? Chi accuserà gli eletti 1757 LXV | scacciò da sè ogni dubbio, condensò tutto il suo essere in una 1758 XL | reso bella la vita. In tali condizioni Petronio, incomparabilmente 1759 XXXII | questo grido e risolvette di condonargli il resto della pena.~ ~Con 1760 XIII | schiavi, signore, stavano conducendola dal palazzo di Cesare alla 1761 LVII | cuniculi e da tutte le aperture conducenti al Circo vennero spinti 1762 LIX | grido supplichevole:~ ~– Conduceteci alla morte!~ ~Vinicio si 1763 XXIV | più chiara.~ ~– Dove mi conduci? gli domandò in istrada.~ ~– 1764 LXVIII | Nasconditi, Rabbi, e conducici via dalla potenza della « 1765 XLVII | cavatore era vicina, disse:~ ~– Conducile da Macrino.~ ~– Ti domando 1766 XXXII | punizione?~ ~– Fallo rinvenire e conducilo dinanzi a me.~ ~Il capo 1767 XIII | gente per gli stradoni che conducono nelle provincie e informato 1768 XVII | fanciulli in prigione per poi condurli alla morte, proprio come 1769 XXXIII | cordialmente e lo pregò di condurlo da sua madre.~ ~Oltre Miriam, 1770 VIII | manderebbe qui gli schiavi per condurmi a casa sua?~ ~– Ho udito, 1771 LIII | venuto in mente ad Augusta di condursi con sè il piccolo Rufio; 1772 LXVIII | verrò a incontrarti per condurti ad Anzio, dove è pronta 1773 LII | Il cavatore si offerse di condurvelo e disse che vi avrebbe trovato 1774 LV | ricordi, signore, che io ti condussi al vigneto di Cornelio, 1775 XXVI | orgoglio di patrizio romano si confaceva assai più di parlare con 1776 LIII(16)| dolore della madre, Giove conferì l'immortalità a Memnone. 1777 XIV | corone d'alloro che gli conferiranno i Greculi. Durante questo 1778 XXIX | per giunta cristiano, la conferma dei suoi desiderî e delle 1779 LXVIII | dove tante labbra avevano confermata la verità morendo?~ ~Doveva 1780 LVI | La giornata d'oggi mi ha confermato sempre più nel mio progetto.~ ~– 1781 LI | affollamento delle prigioni glielo confermavano. Allora la sua fede in Cristo 1782 XXXIII | del fallo commesso e deve confessarlo.~ ~– Rispondi, disse l'Apostolo.~ ~ 1783 XXVII | Ella era pure obbligata a confessarsi che il bisogno di vederlo 1784 LXXIII | invitati, dicendo:~ ~– Amici, confessate che con noi perisce...~ ~ 1785 LX | aiutarmi. Dopo la sua morte confesserò di essere cristiano e andrò 1786 XLI | Questa è la notte delle confessioni; perciò ti apro l'anima 1787 XI | come una vergine che ama e confida.~ ~Il cuore di Licia batteva 1788 XLIX | mi innamorai di Glauco, confidai in lui, divisi con lui ogni 1789 XVII | stesso la fine tragica o confidasse qualche segreto alla città 1790 II | inaspettata dell'amico e confidente di Nerone.~ ~Da uomo di 1791 IV | dove ebbe un colloquio confidenziale con Nerone: e il terzo giorno, 1792 XXVII | pampini avvizziti, e gli confidò il segreto della sua anima, 1793 I | per lui una simpatia che confinava coll'affezione, perchè Marco 1794 XXVIII | ragione o è l'amore che confonde i miei sentimenti? Non so. 1795 X | si univano alla scorta, confondendosi cogli schiavi; altri, in 1796 LXXIII | lei sangue incominciò a confondersi e a perdersi in quello dell' 1797 XLIII | ferocia e la licenza si confondessero in un tale caos incommensurabile. 1798 XX | sole cose ragionevoli e conformi alla vita; il vecchio invece 1799 XXVII | avrebbe consolata e l'avrebbe confortata nella presa determinazione.~ ~– 1800 LXX | opera sua, della sua forza, confortato, grande. I soldati lo fecero 1801 LXIII | aiutava gli ispettori e confortava la sua regina, la quale 1802 XIV | pene coll'amicizia, tu ci conforterai col canto.~ ~– Sì, rispose 1803 LXXII | Petronio, Licia ed io ci confortiamo colla speranza di vederti 1804 XI | dove incominciò a pensare confusamente come rintracciare e impadronirsi 1805 LXI | lo accompagnavano, e si confuse colla massa.~ ~Fu salutato 1806 XIII | mantello, disse Petronio congedandolo.~ ~– Ulisse ti ringrazia 1807 XXXVI, | ti potrà tranquillizzare. Congedandomi, Pietro mi disse di non 1808 XL | giuochi estivi!~ ~– Quando tu congederai gli augustiani, o Cesare, 1809 XXIII | lo spasimo al momento di congiungerglielo e di metterglielo a posto. 1810 XXIII | sentimento. Ora all'amore si congiungeva una specie di terrore che 1811 XXXI | isola e di un giardino, era congiunta, mediante corde d'oro e 1812 XXX | potessi vedere le tue ciglia congiunte e il tuo volto nel quale 1813 LXIV | potere. Fenio Rufo lo ama; i congiunti di Anteo gli sono completamente 1814 V | della madre e non lo hai congratulato di avere irrigidita Ottavia? 1815 XXXV | chiamarti altrimenti. Mi congratulo con te, con tutta l'anima, 1816 XVII | poco, dove ero capo della congregazione cristiana. Ma è come tu 1817 LIX | sotterranei erano stati connessi ai nuovi passaggi, così 1818 XII | tra i tuoi qualcuno che conosca il gigante Licio? domandò 1819 XVII | redimermi, senza neppure conoscermi. Che il nostro Redentore 1820 LIX | spento la torcia, come posso conoscerti?~ ~In questo momento Vinicio 1821 XXXIII | addolorato e triste. Prima di conoscervi l'avrei presa senza dubbio 1822 XLIX | mercante di schiavi. Se Sofocle conoscesse la storia della mia vita! 1823 XX | possono riconoscermi; ma se mi conoscessero non mi ucciderebbero. Non 1824 LII | verme della terra; ma tu conoscesti Cristo. Imploralo, prendi 1825 LXXII | benamato Dio e Salvatore. Conosciamo le lacrime e i dolori, perchè 1826 LXV | ammiravano con la compiacenza dei conoscitori le poderose gambe, grosse 1827 II | lui; l'uomo forte verrà conquiso da un altro più forte ancora. 1828 XXVIII | vidi, vici (venni, vidi, conquistai), potrei capire la tua brevità. 1829 XXVII | parlando con lui avrebbe potuto conquistarlo alla fede. Ma contemporaneamente 1830 XXVIII | differenza tra conquistati e conquistatori, tra ricchi e poveri, tra 1831 XLIV | pandemonio. La conflagrazione conquistava sempre più spazio, prendeva 1832 XXXVI | pesanti. Come se fossero stati consci della loro forza che potevano 1833 LVII | CAPITOLO LVII.~ ~ ~ ~Tre giorni consecutivi di pioggia e di grandine, 1834 LXIV | dello spoliarium per la consegna del cadavere che voleva 1835 IV | del Senato, ti ordina ti consegnarla nelle mie mani.~ ~Aulo era 1836 LIX | tenerseli vicini, invece di consegnarli ai becchini per la sepoltura.~ ~– 1837 XXIV | mandato a prendermi per consegnarmi alla morte.~ ~Perciò, raccogliendo 1838 L | Io non ho che l'ordine di consegnarti la lettera, disse il centurione.~ ~– 1839 LVIII | stesso e sei tu che li hai consegnati nelle mani di Tigellino?~ ~– 1840 XXIV | Andrai a casa mia e la consegnerai al mio liberto. È scritto 1841 LVI | lettiga ad aspettarvi. A loro consegnerete la cassa. Prometti alle 1842 XLIX | mie offese su loro e io ti consegnerò l'Apostolo Pietro, Lino 1843 XVII | traditore. E come colui che consegnò il Salvatore ai giudei e 1844 IV | più grande, più santa; ci consente di difenderci dalla scelleraggine 1845 XXIV | venire Chilone.~ ~Crispo consentì e si decise di mandare Ursus. 1846 LIX | petto.~ ~– Ti ama e non consentirà a questo sacrificio; di 1847 XXXIII | domandarle, come è dovere, s'ella consentirebbe a sposarmi una volta che 1848 XIII | schiava? Ti conosco. Tu consentiresti. Se fosse bella come Eunice, 1849 XXVII | ebrezza religiosa infinita, consentiva subito ch'ella lasciasse 1850 XVI | con Plutone; se i morti conservano la memoria e il pensiero, 1851 XIII | scriva i miei pensieri per conservarli per il genere umano.~ ~– 1852 XVI | buffoneria, piaccia agli dèi di conservarmi buffone per tutta la vita. 1853 IV | lei, facendo di tutto per conservarsi tranquillo. Ma quando Licia 1854 XVI | equilibrio che Petronio voleva conservasse. In certi momenti non sapeva 1855 Ep | coloro che erano con lui le conservassero per i posteri. A minuti 1856 VII | severità di Pomponia, dove si conservava il pudore anche quando le 1857 XIV | momento. Solo Petronio si conservò imperturbabile. Egli sapeva 1858 LXXI | assegnava dei sacerdoti considerandolo un dio.~ ~I senatori si 1859 XLI | chiamandomi matricida, uxoricida e considerandomi un mostro e un tiranno, 1860 XXVII | serpente dal seno, io che ti consideravo una eletta...~ ~Cessò di 1861 XI | soldato pareva, dopo tante considerazioni, che Aulo non avrebbe osato 1862 XIX | ucciso ingiustamente. Non mi considererebbe, senza una ragione al mondo, 1863 LV | contro di lui e perduto somme considerevoli con Licinio perciò buttò 1864 III | scimmia, dal momento che mi considero, in dialettica, eguale a 1865 XXIV | Benedico il momento in cui ti consigliai di prendere almeno un coltello.~ ~ 1866 I | appunto venuto da te per consigliarmi, rispose Marco.~ ~Entrarono 1867 XLV | ma Macrino e Chilone lo consigliarono di andarvi per un'altra 1868 XIII | diresti tu, Chilone, se io ti consigliassi di comperare non uno schiavo, 1869 XXVI | credette e dopo se ne scordò. Consigliata dagli anziani, non scrissi 1870 LXIII | sessioni del Senato e si consigliava coi «padri della patria» 1871 III | trovato!~ ~– Ti ascolto, o mio consigliere.~ ~– Fra pochi giorni la 1872 LIX | sotterraneo che metteva ad altri consimili. Ciascuno di essi, gremito 1873 LII | questo cuore addolorato e consolalo! O Cristo misericordioso, 1874 XXXVI, | erano uomini di dignità consolari o figli di consoli. Cesare, 1875 LVII | li terrorizzava invece di consolarli.~ ~– Ringraziate il Redentore, 1876 XIII | Questo fatto invece di consolarlo come una prova che Licia 1877 XXX | una abbastanza bella per consolarti? Vi saranno pure ragazze 1878 LVII | Cristo vi raccoglierà, vi consolerà e vi farà sedere alla sua 1879 LX | strada e che gli dèi ti consolino.~ ~– Tu non puoi lasciarmi 1880 XX | notte. Ma a ogni modo si consolò subito con un'altra supposizione, 1881 XXIV | a morte, come l'infelice consorte di Zeto piangeva Itilio.~ ~ 1882 XXXIX | vostri padri, nè delle vostre consorti, nè dei vostri figli, nè 1883 VII | so qualche cosa. Videant consules! Trenta legioni proteggono 1884 XIII | Eunice?~ ~– Venne da me per consultarmi, perchè la mia fama era 1885 LI | espiatorî, in tutti i templi. Consultati i libri sibillini, il Senato 1886 XXVIII | lei; che la solitudine mi consuma, che sono assolutamente 1887 XLVI | attraverso al Forum Boarium consumando ogni cosa che avevano dimenticato 1888 XXIX | amore? Vi sono persone che consumano l'orlo dei vasi a furia 1889 XXXVI | turbine, come un uragano e consumarla come un incendio. Questi 1890 LII | temeva che il dolore gli consumasse la vita prima dell'ora spaventevole. 1891 XLVIII | tanto, precipitavano le case consumate, e dalle loro rovine si 1892 LXI | nei cocchî. Alcuni pali consumati fino alla cima si sfasciavano 1893 LVII | che figurava Ercole che consumava in mezzo alle fiamme sul 1894 V | giocava di scherma durante la consumazione del ratto di Licia; non 1895 XXII | minaccia, anzi – Mercurio, conta ancora sulle due giovenche! – 1896 LVI | indovinò la sorpresa del contadino e rispose:~ ~– Io pure sono 1897 LV | io Te li restituisco; Tu, contali, Signore, prendili, guarisci 1898 XXXII | tempo stesso distruggere e contaminare il più prezioso, l'unico 1899 XXVII | come una lacrima, si era contaminata colle passioni terrene per 1900 XXVII | insinui nel tuo seno e lo contamini col veleno della sua nequizia.~ ~ 1901 XXIX | anche i cristiani! Provati a contarle, queste malattie: Cesare, 1902 LI | tra i seguaci di Cristo si contavano Flavio, Domitilla, Pomponia 1903 LXXIII | ammirazione con cui un critico contempla la statua uscita allo scalpello 1904 XXXVIII | crescere l'iride tra i mirti e contemplandoli mi ricordavo la casa di 1905 XLI | da te nel Circo, quando contemplo una bella statua, un bel 1906 XLVIII | avvenivano scontri nei quali i contendenti perivano a centinaia. Tutte 1907 XLIII | assalto e la gente se li contendeva fino allo spargimento di 1908 LV | maravigliando che il Circo potesse contenere una moltitudine enorme come 1909 XLIX | prigioni non basteranno a contenerli. Senza di me voi non potreste 1910 XXXV | sarò di sicuro, anche se contenesse la verità e la sapienza 1911 XLVI | ripetano ai più lontani e contenetevi voi stessi da uomini e non 1912 II | inghiottì più pesci che non ne contenga la baia di Napoli.~ ~Il 1913 XXVIII | cosa. I cristiani non si contentano delle semplici parole; per 1914 XVII | con chiarezza o se doveva contentarsi di quello che aveva capito 1915 II | perdonare a Pomponia di essersi contentata di un solo marito per tutta 1916 Ep | qualche altro che si sarebbe contentato del governo in Egitto. Si 1917 VII | specialmente quelli che si contentavano di fare il buffone. C'erano 1918 LVI | fuori dei cadaveri. Ma si contenterà anche di pochi sesterzi 1919 XVII | angoscia e dalla collera contenuta. La morte lo inteneriva; 1920 LV | i cristiani si sarebbero contenuti, così lo si aspettava con 1921 XXVII | dell'amore per Licia. Aveva contenuto la sua avversione per del 1922 XIV | giovine è tuo schiavo e conterai il denaro al vecchio alla 1923 I | No.~ ~– Vieni, te la conterò nel frigidario.~ ~Una fontana 1924 XIV | vinceva Tigellino in ogni contesa dell'ingegno e dello spirito.~ ~ 1925 XIII | altra fece il segno di chi conti danari.~ ~– Tali sono i 1926 XXXII | due monete d'oro. Se tu continuassi a pedinare i cristiani, 1927 LVII | gli spettacoli venissero continuati senza badare al tempo, e 1928 LV | gli spettacoli avrebbero continuato settimane e mesi, ma si 1929 XXI | ciò che vedeva non era la continuazione dei miracoli dei quali era 1930 L | imperturbabile; annoiato però delle continue visite, disse:~ ~– Potevano 1931 LIX | volontà e Lo ami sempre. Continuerai ad amarlo e sopporterai 1932 L | allora?~ ~La pazza danza continuerebbe sotto Nerone; e se Nerone 1933 XXXVI, | io abbia la tua risposta, continuerò a descrivere che cosa è 1934 XV | la nostra voce celeste; continuiamo a nutrire lo stesso odio 1935 LV | salvo i rovesciamenti e i contorcimenti orribili delle bestie feroci. 1936 LVII | le loro facce pallide e contorte dagli spasimi, e guardarono 1937 LVII | spettacolo. La nudità dei corpi contorti delle donne non suscitava 1938 XXIII | giovine non abituato ad essere contraddetto, aggrottò le sopracciglia, 1939 II | divinità; indi si mise a contraddire ciò che ella aveva detto 1940 Ep | avevano ancora l'audacia di contraddirlo apertamente; solo lo avvertivano 1941 LXXII | abbia salvata, non voglio contraddirti. Non risparmiare offerte 1942 VII | occhî e più il suo cuore si contraeva dalla paura e la sua anima 1943 XVII | enormi pugni del barbaro si contraevano dall'angoscia e dalla collera 1944 LII | camminare come in un sogno, contrapponendo nell'estasi la forza che 1945 XI | fosse qualcuno che osasse contrariare i suoi desiderî. Piuttosto 1946 XLVIII | La faccia di Tigellino si contrasse come le labbra di un cane 1947 XIX | e sappia precisamente il contrassegno d'entrata.~ ~– Volentieri, 1948 LI | facciali del giovine tribuno si contrassero dalla collera e i suoi denti 1949 LXIV | fidato all'anfiteatro a contrattare col capo dello spoliarium 1950 VII | visibile nelle sopracciglia contratte; ma sotto la fronte del 1951 LVII | sul suo volto apparve la contrazione della sofferenza. Pregava 1952 XXXVI | Roma , alla quale il mondo contribuiva, e dinanzi alla quale il 1953 XXIII | passato. La ferita e la contusione miglioravano. La coscienza 1954 II | da Aulo. Così che, dopo i convenevoli, spiegò, con semplicità 1955 XXIII | pace sia teco e pensa se ti convenga perseguitare Licia. Tu l' 1956 VII | pezzo di tener conto delle convenienze nella scelta dei suoi invitati. 1957 X | Si fermarono di nuovo, ma convennero che dovevano raccontare 1958 XXXI | piuttosto, per non nascondere i convenuti alla festa, il solo tetto 1959 XVII | addosso, e intascato il prezzo convenuto, lo forzassero a mettere 1960 XLIV | monumenti e gli acquedotti convergere verso la città dai colli 1961 XIX | Ursus mi ha detto che vi converranno tutti stanotte, perchè tutti 1962 LXXII | conosciuto Paolo di Tarso e hai conversato con lui più di una volta, 1963 XXXIX | che ad Anzio io parlavo e conversavo con te tutto il tempo, come 1964 XLII | richiamava alla mente le conversazioni intorno le città incendiate, 1965 XXXIX | Paolo verrà a farci visita e convertirà Aulo Plauzio; e come i soldati 1966 I | fosse per Corbulone potrebbe convertirsi in una sconfitta.~ ~– Corbulone! 1967 LXX | la folla che egli aveva convertita; quando si trovava vicino 1968 LV | apparenza di realtà e si convertiva in un'orgia di sangue, in 1969 XLVI | vociferazioni aumentavano e si convertivano in urli che avevano più 1970 VII | sua fronte, sentitamente convessa, era qualcosa di olimpico. 1971 LI | importante, sopra ogni cosa, di convincerla, così la punizione di costoro 1972 XXXIII | felice, e credo che possiate convincermi delle altre cose allo stesso 1973 XV | colonna del portico, e là mi convinsi che Euricio non era un essere 1974 LV | martello, come se avesse voluto convitare alla morte coloro che vi 1975 XXXI | stesero, e la zattera, col convito e i convitati, cominciò 1976 XXXII | stringendoglieli colle braccia convulse, parlando colla faccia coperta 1977 VII | nella forma di una fanciulla convulsionata dagli spasimi del piacere. 1978 X | ancora; ma dopo un momento di convulsione violenta si stiracchiò e 1979 LVII | agitati dai trasalimenti convulsivi.~ ~Si passò ai quadri storici 1980 XXVII | servo dell'Anticristo, il cooperatore della depravazione e del 1981 XLVI | Poco dopo i capi delle coorti pretoriane vennero a dire 1982 LVI | che la farà dormire. Il coperchio non sarà inchiodato, così 1983 XXXV | dentro e fuori i libri dalle coperture chiuse ad anelli. Perchè, 1984 XXXII | miseria. Lo schiavo che doveva copiare i miei pensieri se n'è scappato 1985 LIX | ravvolga il capo colla tela, si copra le spalle col mantello ed 1986 Ep | dopo montarono a cavallo, coprendo la testa di Nerone con un 1987 XVII | aveva udito. E il greco, coprendosi la testa con un angolo del 1988 L | inghirlandata di edera e di coprifoglio, con in mano rami di mirto 1989 XIII | vivi, e una preghiera di coprire le mie bozze con un nuovo 1990 IV | appressò alle labbra per coprirgliela di baci, la sua voce sentiva 1991 XXXVI | strada con grande cura e a coprirla di fiori e di foglie di 1992 LXVII | fiori e ricchi drappi per coprirle i piedi, era una divinità 1993 XX | piedi del Salvatore e lo coprirono e lo nascosero dagli occhî 1994 XLII | mostruosa a volte pareva che coprisse anche la cerchia infuocata 1995 XIV | si dileguano le nubi che coprono il sole.~ ~La conversazione, 1996 XXXII | Petronio era un uomo coraggioso e non aveva paura della 1997 II | addio a Febo con un canto corale.~ ~E dimenticando ciò che 1998 XLVIII | labbra sulla sua bocca di corallo?~ ~Perciò rispose:~ ~– Io 1999 XII | egli ti giurerà per la corazza di Giove di averli veduti.~ ~ 2000 LX | indubbiamente sotto il petto corazzato eravi una scintilla dl pietà 2001 LV | centinaia di schiavi colle corbe colme di regali che i fanciulli 2002 XXXIII | Vinicio salutò il giovine cordialmente e lo pregò di condurlo da 2003 XXXIV | per lui amore, tristezza, cordoglio. Quello che aveva fatto