IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5006 LVI | spettacolo di questa noiose oche del Campidoglio, i cui cervelli, 5007 XXVI | fatto che un testimonio oculare confermasse la nascita reale 5008 XXVII | altri miracoli. I testimonî oculari che avevano parlato erano 5009 XLIX | ragione, o Signora, essi odiano gli uomini, avvelenano le 5010 XLVIII | anche con Seneca, benchè l'odiasse. Poppea, che capiva che 5011 LXVIII | strappata l'ultima radice dell'odiata setta. Petronio aveva sentito 5012 XI | ch'ella lo odia e che l'odierà fino alla morte.~ ~Atte, 5013 XXXII | Se la vita ti è diventata odiosa, apriti subito le vene, 5014 XLV | i lampi. Io ti vedo, ti odo, o Cristo!~ ~Rimase silenzioso, 5015 XLVI | Cittadini, coloro che odono le mie parole le ripetano 5016 LXXII | vieni alle nostre montagne odoranti il timo, all'ombra dei nostri 5017 X | raggi multicolori. Dovunque odorava di nardo che Vinicio prediligeva 5018 VII | leggermente il suo corpo di olî odoriferi di Arabia e poi le indossò 5019 II | appressò alle nari la palma odorosa di verbena, come se stesse 5020 XII | bagno e a ungerti d'olî odorosi: ti vestirai e andrai alla 5021 XXI | Signore, disse Chilone, ti offenderei se pensassi che la tua generosità 5022 XXVIII | cosa che possa turbarla o offenderla.~ ~«Così è, Caio! Essi hanno 5023 II | maggiore, non trovava nulla che offendesse il suo gusto estetico. Stava 5024 XXXII | sulla spada, perchè se tu offendi Poppea ti aspetta una morte 5025 XX | ma amare coloro che ci offendono e ritornare il bene per 5026 XV | da Vologeso una lettera offensiva. Perchè egli ha conquistata 5027 LVI | Vinicio. Ma ora sono pronto a offerire un tripode d'oro a Esculapio 5028 LI | e Proserpina. Le matrone offerivano a Giunone. Tutta una processione 5029 XVIII | coloro che l'ascoltano. Si offersero sagrifici in tutti i templi. 5030 I | certo. Quantunque il popolo offra sacrifici agli dèi, credo 5031 XXIX | dai capelli d'oro, che si offrano insieme colombe alla divinità 5032 L | e andiamo al carcere. Là offri alle guardie centomila sesterzi, 5033 XXVII | gloria di Cristo. Egli voleva offrirgliela come una perla, come un 5034 XXVII | Signore»; ma tu preferisti offrirlo al servo del male. Che Dio 5035 VI | obbligato a venire da me a offrirmi cento mine per il mio breve 5036 XV | Si è perfino pensato di offrirne il comando ad Aulo.~ ~«Vi 5037 XXXV | condurranno alla tomba. Oggi si offrirono sagrifici in tutti i templi 5038 XXVIII | lascerei Roma, anche se tu mi offrissi il governo d'Egitto. Sappi 5039 LII | vostri cuori al Redentore e offritegli le vostre lacrime.~ ~Poi 5040 XXVII | presa determinazione.~ ~– Offro il mio dolore e il mio disinganno 5041 VI | Perdonami; l'amo e l'amore mi offusca la ragione.~ ~– Guardami, 5042 XXVI | ubbidire.~ ~Qui i suoi occhî si offuscarono; un momento dopo aggiunse:~ ~– 5043 XIX | dovunque gli piace.~ ~– Ohe! sclamò Chilone, il quale 5044 I | pertanto che egli usciva dall'oletachium – vale a dire dall'ultima 5045 XVIII | dei ciabattini, la Grecia Olimpica e il Fato, il quale addita 5046 VIII | dalla casa di Cesare era oltraggiare la maestà imperiale che 5047 LXI | carnefici. Nessun uomo aveva mai oltraggiato così orribilmente, sanguinosamente 5048 LVIII | vecchio Domizio Afro li oltraggiava.~ ~– Ve n'è una tale moltitudine, 5049 XIII | muraglie vi sono parole oltraggiose contro la divina Poppea, 5050 LXXI | Pareva alla fine che Nerone oltrepassasse ogni misura per convincersi 5051 LI | Ma le torture di Vinicio oltrepassavano le forze umane. Dal momento 5052 XLIX | mia ricompensa.~ ~– Non oltrepasserebbe il peso di Vitellio, aggiunse 5053 X | Alcune delle fiamme erano ombreggiate di vetro alessandrino e 5054 XX | cimitero di una luce rossa, e ombreggiava i raggi delle lanterne.~ ~ 5055 LXII | il solito metodo venne omesso, perchè si voleva che il 5056 XXXI | pesci rari e piante, non omettendo vasellami e drappi destinati 5057 XVII | supplichevole, ti prendi tu quest'omicidio sulla coscienza e sei tu 5058 LXIX | solenne. Nazario vedeva solo ondeggiare gli alberi lontani, come 5059 XIII | della barba e per le ciocche ondulate, qualche capello grigio. 5060 LXXIII | Erebo23 tutte le persone oneste dei tuoi dominî. No, pronipote 5061 XVI | ricordarti che devo trovare onesti furfanti che non si dileguino 5062 XX | cattivi. Essi sono anzi onestissimi. Io li stimo e li amo.~ ~– 5063 LXX | sua legge e la sua pace, onnipossente, invincibile, eterna.~ ~ 5064 XIV | Gli dèi sono troppo onnipotenti per essere soggetti agli 5065 XXX | promise di preparare in onor tuo sullo stagno di Agrippa.~ ~– 5066 LXVII | l'ha salvata.~ ~– Allora onoralo con un'ecatombe, replicò 5067 LX | migliore, non so perchè dovrei onorarlo più di ogni altro.~ ~– Ma 5068 XV | croce nell'aria, segno che onorarono tutti mettendosi in ginocchio. 5069 XII | doveri in un modo esemplare e onorassero la volontà del padrone come 5070 XXXIV | giuro che mai donna è stata onorata in casa del marito come 5071 XXXIII | nel nome di Cristo che voi onorate.~ ~– Sia gloria al suo nome 5072 LXXII | benefica.~ ~«Se è vero, onorateLo. Secondo me Ursus c'entra 5073 XLIX | in cui i nostri dèi sono onorati. Cristo è stato crocifisso; 5074 XX | e in Grecia, coloro che onoravano ancora gli dèi lo facevano 5075 XXV | perchè è il tuo.~ ~– Tu lo onorerai nel tuo cuore quando lo 5076 III | prima i modi semplici e onorevoli e dà tempo a te e a me per 5077 X | grazia ed anche con segni onorifici.~ ~– Tu eri ubriaco ieri, 5078 XIII | sabbia.~ ~– Un pesce? Ah!... oooh! Lo ha fatto una volta o 5079 II | prendere la trasparenza dell'opale. Una striscia bianca come 5080 XLI | tolse un collare di grosse opali.~ ~– Questi sono gioielli 5081 XXIII | oscure, al suo abito da operaia; e la guardava così intensamente 5082 XXXVI, | vedendo in lui non solo un operatore di miracoli, ma quasi un 5083 LXVII | adattamento della realtà alle sue opere letterarie, non avrebbe 5084 XXVII | accettarla, la sua natura vi si opponeva con dei brividi. A ogni 5085 VII | Non pensare neanche di opporti a Cesare; sarebbe follìa. 5086 XLVI | dei corni fatti suonare opportunamente da Tigellino.~ ~Nerone, 5087 VI | tanto più che gli davo l'opportunità di annoiare persone rispettabili. 5088 XXXII | sicuro di signoreggiare ogni oppositore.~ ~Intanto egli era risoluto 5089 XLIII | fuggiaschi che venivano da parti opposte, s'incontravano in un passaggio 5090 LXIX | un'esistenza tribolata e oppressa, tutti i vinti, tutti gli 5091 XLVI | amore sviscerato che gli oppressi o i diseredati sentono per 5092 XLII | come un incubo che aveva oppresso Roma per anni e anni. Si 5093 LXX | divenuta la testa e l'oppressore del mondo; ma divenuta la 5094 XLII | alle armi contro i loro oppressori e Roma.~ ~Ora il momento 5095 XL | morire. Ma non vogliamo opprimere la vita, nè abbandonarci 5096 LXXIII | chiudere gli occhî e non opprimeva; pareva una cosa naturale. 5097 | oppure 5098 | or 5099 LII | mani giunte mise con gli oranti a gemere e a dire: «Cristo 5100 XX | giunti tutti e tre, Pietro, l'oratore, entrò e trovò sulla pietra 5101 Ep | servito di tutta la sua arte oratoria, di tutta la sua rettorica, 5102 LXX | ora della morte, urbi et orbi! (la città e il mondo).~ ~ ~ ~ 5103 XIII | entrò dal vinaio e ordinò un orciuolo di vino nero. Vedendo lo 5104 XXVIII | come della compassione. Ordinai che si portasse loro da 5105 XXXII | debolezza per ostinatezza ed ordinasse di staffilarlo di nuovo.~ ~– 5106 LI | per questa ragione vennero ordinati i piacula, o sagrifici espiatorî, 5107 XIX | saprai dove abita Licia, o tu ordinerai alla tua gente di agguantarlo 5108 VIII | lasciarla nelle mani di Vinicio; ordinerebbe ai cristiani di andare con 5109 LVI | ella è morta; altrimenti ordinerebbero subito di cercarla. Solo 5110 LV | multicolori stoffe, le piume, gli orecchini, i gioielli e l'acciaio 5111 LII | strappandovi dai vostri orfani; a voi che perdete il padre; 5112 XIII | padre e tua madre, tu sei orfano; consolati comperandoti 5113 LI | Africa, per suo ordine, si organizzarono caccie gigantesche, alle 5114 LXV | per esempio, quando egli organizzava le spedizioni notturne nella 5115 Ep | nuova invenzione e di un organo ad acqua del quale si facevano 5116 LV | podium imperiale, solenni e orgogliosi. Il corno faceva cessare 5117 XX | nelle tenebre non poteva orientarsi. A ogni momento infilavano 5118 XLI | dacchè la musica mi apre orizzonti che ignoro, regioni sulle 5119 IX | il riposo, sedevano sugli orli degli stagni o all'ombra 5120 XXIX | manderò un paio di babbucce ornate di perle. Nel mio linguaggio 5121 X | recavano in mezzo un tripode ornato di teste di montoni, e dei 5122 LXVII | rimaneva delle ore. Vinicio le ornava la lettiga di anemoni e 5123 I | volgendosi verso le statue che ornavano una parete della camera 5124 II | mattone; Siri delle rive dell'Oronte dagli occhî neri e dolci; 5125 LXXIII | ospiti il futuro, traendo l'oroscopo dai movimenti dei colori 5126 XXI | andava popolandosi. Gli ortolani si affrettavano verso le 5127 XVIII | sfuggirà la morte, perchè egli osa essere onesto. Tigellino 5128 XXVI | Vandali e i Quadi. Essi non osano venire da noi; ma quando 5129 LXVIII | in luoghi sicuri, senza osare di riunirsi per la preghiera 5130 LV | le pene del Signore; come osate pensare che questa vita 5131 Ep | e i cuori umiliati non osavano neppur più ammettere la 5132 XXIII | dimagrata, alle sue trecce oscure, al suo abito da operaia; 5133 XI | Vinicio. E, d'altra parte, chi oserebbe? Il gigante licio dagli 5134 XLVIII | più di tutto che qualcuno osi esprimerlo ad alta voce 5135 L | stanno le cose.~ ~– Non oso rivaleggiare con la tua 5136 II | momento di lasciare la casa ospitale sentivo che la sofferenza 5137 IV | capitano, che tu l'abbia ospitata per tanti anni; non volendo 5138 XVIII | istrione; declama versi greci e osserva se noi stiamo ammirandolo. 5139 XXX | divino Cesare.~ ~– È vero. L'osservai io stesso. Ciò è meraviglioso. 5140 LXVII | giardino; egli la vegliava, e, osservandone il volto addormentato, pensava 5141 XXIV | che Ursus incominciava a osservarlo con occhiate, come se avesse 5142 LXV | triste del barbaro: e mentre osservava l'arena vuota, guardava 5143 XV | tutte le forme scultorie e osserveremo attentamente se siamo belli 5144 XLVIII | di cose preziose o degli ossi dei cari perduti. Nelle 5145 LV | protendendo le sue mani ossute, le agitò sulle teste inchinate; 5146 L | contrario godeva al pensiero di ostacolare i progetti di Nerone e di 5147 XLVI | che erano i fuochi dell'oste nemica.~ ~La farina e il 5148 XIII | chi non hanno segreti nè osti, nè panattieri? In chi hanno 5149 LXX | soldati condusse lungo la via Ostiana Paolo di Tarso, verso un 5150 LV | pubblico era attento, ma ostile. Si aspettavano delle scene 5151 XXXVI, | udito pronunciare parole ostili o ironiche sul tuo conto, 5152 XXVIII | Perciò non vedo la ragione di ostinarmi in una opinione contraria. 5153 XLVIII | con spavento che la lotta ostinata e mortale, impegnata tra 5154 XII | poteva essere il motivo della ostinazione.~ ~– Ami tu qualcuno in 5155 LXV | Senecione, il famoso capo Ostorio Scapulo, Antistio, Pisone, 5156 XIII | oro come a trangugiare un'ostrica puteolana. No, i miei servigî 5157 LXI | alti, dove gli alberi non ostruivano gli spazî, si potevano vedere 5158 XXVII | stare assieme in un cervello ottenebrato.~ ~Se il meditabondo e prudente 5159 XIV | sprone, perchè io spero di ottenerne sempre di più, e di essere 5160 XXVI | Ora comprendo che volevo ottenerti per una falsa via; perciò 5161 VIII | Cesare prima del banchetto e ottenuta la promessa che l'avrebbe 5162 XVII | ritornerà a casa. Per questo otterrai la remissione di tutti i 5163 XL | leoni. Provo la tortura. Ottienimi il permesso di abbandonare 5164 XXXII | interpretare male le mie ottime intenzioni. Ma l'amore che 5165 II | Tempio dedicato a Giove Ottimo Massimo, venivano altre 5166 LV | rovina e l'incendio?~ Smintèo ov'eri allora?...~ ~ ~Qui la 5167 XXXVI | dell'est, del nord e dell'ovest, le cui lingue o i cui cervelli 5168 XL | sarebbero degni di Virgilio, di Ovidio ed anche di Omero, ma non 5169 XLII | cavalli con la groppa piena di pacchi, mule e veicoli che portavano 5170 XVI | il giovine si era un po' pacificato, riprese a dire:~ ~– La 5171 VII | proteggevano la pace romana non pacificavano Domizio.~ ~– No! no! Roma 5172 XLVIII | abbandonerò Tigellino al popolo e pacificherò la città in un giorno.» 5173 L | punirli, signore? Sono buoni e pacifici.~ ~– Quello è il motivo.~ ~– 5174 V | disonore.~ ~Ritornato a casa, pacificò Pomponia, dandole le consolazioni 5175 XXIV | come una salsiccia nella padella.~ ~Ursus trasse un sospiro 5176 VIII | temeva di sagrificare la sua padroncina e non era ben sicuro che 5177 XXIV | quel momento non sapeva più padroneggiarsi. Ursus era sbucato e gli 5178 LXVII | lontano. Al tempo stesso li padroneggiava una calma che non avevano 5179 LIX | in eterno.~ ~Vinicio si padroneggiò, soffocò il suo tormento 5180 XX | occhiata aveva considerato un paesano, ora gli incuteva quasi 5181 L | come pensi di salvarla?~ ~– Pagai bene le guardie, prima perchè 5182 XIII | coloro che promettono di pagarmi con una brocca di vino.~ ~– 5183 LXXI | rovinato dalla sua virtù; tanti pagarono colla vita il delitto di 5184 XLIII | tutti gli dèi che posso pagarti i tuoi beneficî con una 5185 LVI | volta che le guardie siano pagate, lascieranno passare chi 5186 XIX | sospetti che io t'inganni, mi pagherai solo quando ti avrò fatto 5187 XLVI | incendio lottavano per la pagnotta, e molte di esse, durante 5188 LXXI | giorno in giorno.~ ~Pisone pagò il fio della congiura con 5189 XLV | subito in cammino per il Pagus Janiculensis, in direzione 5190 I | tepidario si strugge per Paisitea; – tutti i giorni e tutte 5191 LV | rimasti sotto le mura dei palchi, come se avessero voluto 5192 LXII | aprire come se fossero due palcoscenici separati. Ma dopo lo spettacolo 5193 LVII | piedi dei cristiani, e le pale riempivano colla massima 5194 XXVI | in cui vivevano si faceva palese a Vinicio in tutta la sua 5195 LV | arena armati di badili, di palette, di scope, di carretti, 5196 VII | servi. E come una volta Pallade e Narciso, liberti di Claudio, 5197 I | non sia così ricco come Pallante o Seneca. Perchè da noi, 5198 XIII | ravvolto nel nuovo mantello, si palleggiava nel palmo della mano, sotto 5199 XXXIII | divenne di fuoco e subito dopo pallidissima; guardò con occhî spaventati 5200 XXIII | clavicola della spalla. La palpeggiatura gli produceva un tale spasimo, 5201 XXIV | respirò a larghi polmoni. Si palpeggiò il petto e i fianchi come 5202 II | mortale nel momento in cui palpita sul suo seno un altro seno 5203 XXXI | egli rimase lì col cuore palpitante, senza respiro; perchè, 5204 XIV | consolazione!~ ~Le guance di Nerone palpitarono e subito dopo sgorgarono 5205 LXV | in fondo al suo cuore, palpitava ancora la speranza che Licia 5206 XXXIX | caro per me. I nostri cuori palpiteranno insieme e inalzeremo insieme 5207 XXIX | Può darsi che anche per te palpiti in qualche cubicolo delle 5208 XXXIX | non sentivano più che il palpito dei loro cuori. L'aria era 5209 XIII | hanno segreti nè osti, nè panattieri? In chi hanno fiducia gli 5210 XLVI | toglievano dai carri, di panche e di aste di ferro. Poco 5211 LIV | cavalli che aspettavano, e a pancia a terra giunsero a Ostriano, 5212 LXXIII | tua poesia, vedere il tuo pancione domiziano su gambe sottili 5213 V | perchè non hai pronunciato panegirici in onore dell'assassino 5214 XXXVI | cesarea, recipienti di vino e panieri di frutta. Gli oggetti che 5215 II | di Cibele con in mano le pannocchie dorate del granturco ed 5216 Ep | ribellione delle legioni pannoniche.~ ~– Chi, diceva la gente, 5217 XXIX | di Rodi? Hai tu veduto in Panopeo, nella Focide, la creta 5218 II | a Pomponia, ammirava il panorama del sole che tramontava 5219 XXXV | vuole apparire in quella pantomina prima in Anzio e poi in 5220 X | La sua faccia divenne paonazza, i suoi occhî stralunarono, 5221 VII | a eruttare le lingue di paone, l'arrosto coi funghi in 5222 XLIX | può torcere uno stelo di papavero. Aulo e Pomponia lo amavano 5223 LXXII | dico, è la stessa realtà. Paragona il tuo lusso, amico, circondato 5224 XXIV | Preferisco che lo incolga la paralisi e con lui tutti i lici, 5225 LVII | vicino all'altro, in file parallele per il circuito, così che 5226 LXXII | di una volta! Ma non è la Parca, come tu scrivi, che ci 5227 XXXIV | era in casa di Aulo. Le parche intessevano per gli altri 5228 V | in lui come una tempesta. Parevagli che una volta che Licia 5229 XIX | meravigliarsi che Euricio, parlandogli di persone di una forza 5230 XXVI | riposare, mia divina.~ ~– Non parlarmi in quel modo, rispose Licia: 5231 XXXIII | Tarso aggiunse:~ ~– Se io parlassi colle lingue degli uomini 5232 XXX | mio volto. Le età venture parleranno soltanto di questo monumento 5233 VI | rimanere per sempre Poppea parlerebbe di lei a Locusta; ma per 5234 III | le ombre di Senofonte, di Parmenide, di Zenone e di Platone , 5235 VII | memoria degli uomini e sul Parnaso, ma ora bisogna spegnersi 5236 XXIX | superbe? O esiste forse a Paro o in Pentelico marmo come 5237 LIII | che fino allora gli erano parse incomprensibili, si avvicinò 5238 XVIII | quella rappresentazione mi è parso che il suo odio per Roma 5239 XXVII | passioni terrene per un partecipatore di tutti quei delitti in 5240 XXVI | cortigiano di Nerone! Un uomo che partecipava ai suoi vizî, alle sue orgie, 5241 L | trovarsi agli spettacoli a cui parteciperanno i cristiani.» Capisci che 5242 XX | poteva sentire a cadere le particelle bruciate delle torce, il 5243 LV | vincitori – trovavano molti partigiani; ma tra i giuocatori c'erano 5244 XLII | al Circo Massimo. Quando partimmo, il centro della città era 5245 XVIII | prepara Vatinio e di là partiremo per la Grecia, scortati 5246 XLI | volse al console:~ ~– Se partissi subito arriverei in tempo?~ ~– 5247 XXX | il quale interruppe la partita ai dadi che stava facendo 5248 XXXI | le grida di ubriachi che partivan dalla tenda, grida inalzate 5249 XXXI | nascosti fra gli alberi, partivano suoni e canti. Il vicinato 5250 XXXV(3) | in Arcadia, con Giove, partorì Mercurio.~ ~ 5251 XL | tormento ogni verso che partorisce. E a momenti ho pietà di 5252 XXIX | uomo, o in Sparta le uova partorite da Leda, o in Atene la famosa 5253 VI | dare a ogni suo atto le parvenze della legalità. Sei tu rinsensato 5254 LXV | suoi desiderî inumani si pascevano di delizia in simili spettacoli. 5255 XLVII | ripetuto sul lago tre volte: «Pasci il mio gregge?»~ ~Vinicio 5256 LXVIII | le colombe o le pecorelle pascolanti laggiù tra il timo e la 5257 LV | spettacoli. Potevano dar in pascolo ai leoni anche una donna 5258 XI | sacerdoti egiziani della dea Pasht potevano infliggere malattie 5259 LVII | Cerere, le Danaidi, Dirce e Pasifae; e finalmente giovinette 5260 I | quando mi slogai il braccio, passai parecchî giorni in casa 5261 XX | nere poteva essere Licia. Passandogli vicino qualcuno, diceva, « 5262 XLV | Vaticano, giungere alla riva, passarla, e andare alla Porta Flaminia.~ ~ 5263 LV | staccarselo dal collo per passarlo agli altri in ginocchio 5264 XI | prendeva parte a questi passatempi. Il loro godimento era di 5265 XI | trovarla, ma non poteva. Gli passavan per la testa mille progetti, 5266 XXXIX | potremo dimenticare le ansie. Passeggeremo sotto gli olivi e ci riposeremo 5267 VII | non fa che passeggiare; passeggia come se cercasse qualche 5268 XXXVI | senza contare i quattrocento passeggieri, con un numero uguale di 5269 XLVI | fin che voleva!~ ~I secoli passeranno, migliaia d'anni si succederanno, 5270 VIII | nessuno li tratterrebbe. Essi passerebbero in mezzo alla moltitudine 5271 LVI | parli o si lamenti mentre passeremo tra i pretoriani. Ma ella 5272 XXXVI, | indulgente.~ ~«Ad Anzio passerò i miei giorni e le mie notti 5273 XII | meravigliò della resistenza passionale della fanciulla; ma era 5274 XXVII | si era contaminata colle passioni terrene per un partecipatore 5275 XVI | pieghevole e usata all'obbedienza passiva, lo confermò nell'idea che 5276 LVI | dorico celebrava gli amori pastorali. Più tardi, colla mente 5277 LXIV | sidera,~ Ventorumque regat Pater".21~ ~– Il vascello è pronto 5278 XIV | magnificare le sue sofferenze paterne, vendicarsi di qualcuno, 5279 XLVI | capitale del suo paese: ma il pathos delle sue parole lo estasiò 5280 VII | imaginato una specie di faccia patibolare colla malvagità pietrificata 5281 XLIX | risentimento tenace per l'ingiuria patita. Il solo fatto ch'egli aveva 5282 XLVII | di Lino; che cosa aveva patito e come ne era stato spaventato; 5283 VII | delle danzatrici, delle patrizie, su tutta quella società 5284 LV | Crise e Chios~ Dominatore, o patrocinio d'Ilio;~ ~Come reggendo 5285 VII | una specie di curiosità paurosa, intorno al modo con cui 5286 XX | sguardo alle stelle, come paurosi che qualcosa dovesse accadere 5287 XLVIII | come Cesare timido e come pavido poeta ha negato il grande 5288 XLI | sulla terrazza, la quale era pavimentata di alabastro e aspersa di 5289 X | suo ventaglio di penne di pavone, e disse:~ ~– Non ho forse 5290 XVIII | piacere nelle stravaganze pazzesche. La Grecia e il viaggio 5291 IX | le sembrava un progetto pazzesco. Si sentiva commossa da 5292 I | innamorato di lei sino alla pazzîa? Egli va errando e sospirando 5293 XXVII | confessione di Licia, il suo amore peccaminoso, il suo desiderio di fuggire 5294 XXVII | e perdonò alla pubblica peccatrice, volesse scacciare questa 5295 XXV | Apostolo aveva detto che a chi peccava sette volte era necessario 5296 XXI | Preferirei portare una pecora morta di scabbia un mese 5297 XVIII | quando si tratta di una pecorella del loro gregge non scherzano, 5298 LXVIII | buoni come le colombe o le pecorelle pascolanti laggiù tra il 5299 II | Abbiamo in casa un pedagogo greco, diss'egli volgendosi 5300 I | misantropo come Barsa nè pedante come Aulo Plauzio.~ ~Vinicio, 5301 I | e tutti vanno sulle sue pedate. Non è però permesso scrivere 5302 XXXII | oro. Se tu continuassi a pedinare i cristiani, ti farei fustigare 5303 X | schiavi chiamati lampadarî; i pedissequi erano ai fianchi della lettiga. 5304 IV | ostaggio ai Romani, come pegno che i confini dell'impero 5305 VII | giù erano accuratamente pelate. Erano morbide, ma troppo 5306 LV | giganteschi, molossi del Peloponneso, cani screziati dei Pirenei 5307 LV | cuciti anch'essi nei sacchi pelosi. Disotto alle pelli brillavano 5308 XLVI | santuario di Vesta coi suoi penati del popolo romano. A intervalli, 5309 XLI | guardandosi l'un l'altro, ora pendendo dalle sua labbra, aspettando 5310 LV | delle penne colorate, dei pendenti nelle orecchie e degli archi 5311 LV | coperse di sangue e lasciò pendere la rete. Il gallo raccolse 5312 XI | fidanzata e nessuna sciagura penderebbe sul suo caro capo. Ma ora 5313 XXVII | sentenza di perdizione che pendeva su lui, invece di renderglielo 5314 LVI | lontananza, e poi si recò sul pendio del Colle Vaticano, alla 5315 I | che sua moglie non è una Penelope. È inutile che ti dica che 5316 II | nella luce sanguigna che penetra dagli interstizî del velario 5317 XX | cimitero; in seguito divenne penetrante e immenso come se tutto, 5318 II | agitasse il sangue, che le penetrasse nel cuore come una languidezza, 5319 XLV | balsamo. Alla paura di Dio penetrava nei loro animi l'amore di 5320 XXVII | bontà divina.~ ~Crispo, penitente, si mise umilmente a giustificare 5321 XV | al giavellotto che alla penna. Ti lasciai sulla buona 5322 XLIV | allargantesi alla cima in rami e pennacchi di fuoco. Poi il vento le 5323 L | fatto mettere nella «tunica penosa», lo avrei abbandonato alla 5324 LVI | gli dèi si sbagliano se pensano che io accetterò un'esistenza 5325 XXI | Chilone, ti offenderei se pensassi che la tua generosità può 5326 XXXVIII | dalla plebe, a cui nessuno penserebbe in un caso simile. Per me 5327 XV | lo stesso odio per Roma e pensiamo di svernare alla Baia, e 5328 XXXVI | cosmetici sul volto immobile, pensierosa, indifferente, come una 5329 XXIX | esiste forse a Paro o in Pentelico marmo come questo, caldo, 5330 LV | voci che dicevano:~ ~– Ci pentiamo dei nostri peccati!~ ~Poi 5331 VIII | qualche cosa, egli se ne pentirebbe e supplicherebbe l'Agnello 5332 LV | inesorabile di Crispo.~ ~– Pentitevi dei vostri peccati! sclamava 5333 XXIV | castigalo; ma se egli è pentito, perdonagli. E se egli ti 5334 LXI | braccia gli caddero giù penzoloni per il corpo.~ ~– Per me 5335 VII | drappeggiati nelle toghe e nei pepli colle pieghe floscie, giù 5336 XXIX | abituato ora alla subitanea percezione di ciò che avveniva in lui, 5337 XX | occhî guardarono a lui, perciocchè Egli era tra noi.»~ ~Vinicio 5338 XIV | del licio e di Licia. Io percorro la città di giorno e di 5339 XXXI | e azzurri. Il sole aveva percorso la maggior parte del firmamento, 5340 X | cuore.~ ~Crisotemide lo percosse col suo ventaglio di penne 5341 LV | parecchî di essi insieme e si percotevano a caso colle spade; i mastigofori 5342 XXXI | cacciar le ninfe urlando. Percuotevan le lampade coi tirsi per 5343 XXXV | che gli venne mentre lo percuotevano colle verghe.~ ~Petronio, 5344 VII | al mondo, avrebbe voluto perderne una parola. A momenti abbassava 5345 XIII | tribuno, e sappi che se tu perdessi la stringa del tuo sandalo 5346 LII | vostri orfani; a voi che perdete il padre; a voi che vi dolete; 5347 XVI | Napoli e che per difenderlo perdetti due dita – una perdita che 5348 XXXI | intendi?~ ~– Vinicio, tu perdi la ragione, il giudizio, 5349 LV | e bocche che gridavano a perdifiato. I gladiatori circondavano 5350 XI | quello che avrebbe voluto. Perdio, se l'avrebbe! Doveva essere 5351 XVII | Sono vecchio e certe volte perdo la memoria. Sì, il nostro 5352 XXIX | cristiani vivono poveramente, perdonano ai loro nemici, predicano 5353 XI | quale Dio doveva o poteva perdonargli. Pomponia non doveva parlare 5354 XXVII | No, no, egli non poteva perdonarle. Parole atroci bruciavano 5355 L | corinzi, Nerone poteva davvero perdonarmi l'offesa. Per Polluce! Pensare 5356 XXXII | perdono; cioè i cristiani perdonarono al miserabile, malgrado 5357 VI | o per Cesare.~ ~– Posso perdonartela; ma è più difficile perdonare 5358 XLIX | che io non gliela avrei perdonata. O signore, vendica le mie 5359 LVII | vostri peccati vi siano perdonati; ma tremate perchè la giustizia 5360 XIX | interamente. Per quella gioia le perdonava tutto. Egli non vedeva più 5361 XXIV | ch'egli aveva offeso gli perdonavano. Questo pensiero gli doveva 5362 XVII | dopo la morte di Glauco, ti perdonerà anche l'uccisione che tu 5363 XXVII | prostrarsi ai suoi piedi e perdonò alla pubblica peccatrice, 5364 II | adulto si sia innamorato così perdutamente di Berenice da essere quasi 5365 LXVI | avesse riprese le forze perdute durante la febbre in prigione 5366 XIII | più calda è l'aria e più perfetti diventano gli esseri: ma 5367 II | Augusta Poppea conosce ciò a perfezione.~ ~– Ohimè! tali sono i 5368 XVIII | scena impallidiva come una pergamena e la sua fronte si copriva 5369 Ep | Vindice non pareva molto pericolosa. Cesare non aveva che trentun 5370 XL | eliminare persone supposte pericolose per impadronirsi dei loro 5371 XXVI | eco che sono viva e non in periglio.~ ~Presa dalla passione, 5372 LXXI | trepidanti a glorificare il canto Periodonices e si abbandonavano con lui 5373 XIII | miseria con pazienza; sono un peripatetico perchè non avendo una lettiga 5374 XVII | periremo tutti noi e con noi perirà la fede di Cristo.~ ~Il 5375 XVII | tempo la testa del serpente, periremo tutti noi e con noi perirà 5376 XXXII | acconciarvisi per sempre? Periscano tutte le religioni! Che 5377 II | sugli angoli delle vie o nei peristilî, non meritavano, ai suoi 5378 II | attraverso il tablinio, il peristilio e la sala, oltre ciò che 5379 XLIV | il numero delle persone perite nella conflagrazione. In 5380 Ep | del divino Augusto sono periti?~ ~Altri, guardando ai Colossi 5381 LXVIII | credeva che l'Apostolo fosse perito cogli altri cristiani. Ora 5382 VII | inghirlandata e indorata, ma peritura.~ ~Di fuori albeggiava.~ ~ ~ ~ 5383 XIII | calore nelle ossa di un perituro corpo umano?~ ~– Chilone 5384 LV | solo di far vedere la loro perizia. Il gallo, sfuggendo due 5385 LXV | specialmente Caligola, si erano permessi qualche volta di opporsi 5386 XII | nemici del genere umano e permettano i delitti più orrendi. Pomponia 5387 XXXIX | silenzio sepolcrale.~ ~– Mi permetterai di vedere Pomponia? domandò 5388 XIX | Il tuo cuore non potrebbe permetterlo.~ ~Vinicio andò a uno scrigno 5389 LXV | per Sè, ma che non poteva permetterne la tortura nel Circo. Prima 5390 XLVIII | perchè io dico che potete permettervi tale lusso! Riguardo te, 5391 LXII | ma se l'imperatore me lo permettesse, offrirei subito un'ecatombe 5392 XLVIII | dubbio, o Cesare, se ti permettessero di incominciare.~ ~– Andiamo 5393 LXV | leggi internazionali non permettevano che la si punisse.~ ~L'incertezza, 5394 II | generale! disse Petronio, permettici di udire da vicino quell' 5395 XLI | era Troilo di Cressida. Permettigli o Cesare, di visitare Roma, 5396 XIV | filosofia di tanti anni sono ti permettono di credere in Mercurio?~ ~– 5397 XXVII | pensi che Cristo, il quale permise a Maria di Magdala di prostrarsi 5398 LVI | verso essa e dietro lui Peronio, Nigro e i due schiavi britanni 5399 LXI | testa con ambe le mani, come perplesso:~ ~– Perdono! per me perdono!~ ~– 5400 XI | impiegare tutte le legioni e far perquisire ogni casa del dominio romano. 5401 LXI | per l'ultima volta il suo persecutore, l'uomo che lo aveva tradito, 5402 LIII | dico perchè l'ira di Poppea perseguita te e Licia; occupata ora 5403 LXV | Cesare non avrebbe osato di perseguitarli più a lungo colla sua vendetta.~ ~ ~ ~ 5404 XLIII | scintille avevano cessato di perseguitarlo. Egli aveva capito che se 5405 XXVI | onorava. Un uomo che l'aveva perseguitata per farne la sua schiava 5406 LXVIII | porte.~ ~Essi erano ancora perseguitati, e benchè gli spettacoli 5407 XXVII | e disse:~ ~– Sono io che perseguitavo e incalzavo i servi di Cristo 5408 LIV | collera del padre non ti perseguiti. Chi sa che la vita di Rufio 5409 XXXV | e di Seneca. Cerco anche Persio e una certa edizione delle 5410 XII | muore, Poppea crederà e persuaderà Cesare ch'essa è morta per 5411 XIV | risollevare la questione? Vuoi tu persuaderci che Pomponia e Licia appartengono 5412 XIII | cercando qualche cosa; e ciò lo persuadeva che non era Aulo che l'aveva 5413 | pertanto 5414 LI | rassegnazione per della pertinacia nel delitto.~ ~I persecutori 5415 L | Alla sua vista tutte le sue perturbazioni e le sue preoccupazioni 5416 XXIII | andavano in fondo al cuore. Lo pervadeva un languore indefinibile 5417 VII | suoi sentimenti. Egli era pervaso da una pietà sincera e le 5418 XVI | vecchiaia e la sfortuna pesano tanto e da tanto tempo sul 5419 LIII | via. Il pileolus cessò di pesare come il piombo. Il sole 5420 XII | nel mare dove gli uomini pescano le perle. Non la troveremo, 5421 XXXV | accettare gli insegnamenti dei pescatori di Galilea e incominciò 5422 XIV | venditori d'olî e in quelle dei pescivendoli; ho girato per tutte le 5423 VII | egli si era posto sul petto pesi di piombo, ma ciò non gli 5424 Ep | frasi bislacche, di versi pessimi, di gemiti, di lacrime, 5425 XXXII | dove abitavano? Per Cibele Pessinunzia, non sono capace di queste 5426 XIII | un cane da caccia sulla pesta, non si sarebbe fermato 5427 LXV | impadronita delle moltitudini. Dal pestare dei piedi erasi levato un 5428 XI | per domarla, avvilirla e pestarla sotto i piedi.~ ~E la concitazione 5429 XLVIII | guardinghi prevedevano una peste orribile.~ ~La città continuava 5430 XLII | contro Roma e i suoi viottoli pestilenziali della Suburra. Sì, è Cesare 5431 II | rossi. E poi l'iride, i cui petali delicati erano argentati 5432 VII | acconciatura a torre o a piramide o pettinate come le deità di marmo, 5433 VII | Aveva i capelli neri e pettinati alla moda introdotta da 5434 VII | alabastrino.~ ~Terminata la pettinatura le puntarono il peplo disposto 5435 I | flessibili come i serpenti, pettini e specchi di terso acciaio; 5436 XXVII | suoi occhî raggiavano di petulanza, di prepotenza e di collera, 5437 XV | Non risparmierò nulla per piacerle. Tu mi scrivi che ho scelto 5438 XXXII | cristianesimo fin quando loro piacesse.~ ~Intanto egli faceva frequenti 5439 LXV | Nerone. Agli augustiani piacevano perchè sovente erano seguiti 5440 XLIX | sorrise e disse:~ ~– Tu mi piaci.~ ~– Quest'uomo vale tant' 5441 XIII | disse Vinicio, al quale era piaciuta la precisione della risposta. 5442 XIV | i miei piedi sono tutti piagati. Sono stato a parlare colla 5443 XXI | riprese a dolersi delle piaghe ai piedi, dei dolori alle 5444 LXIII | cui dovere era di morire piamente e pazientemente. Ma per 5445 XIII | del tintinnìo. Andando via pian piano, guardandosi intorno 5446 XIX | leggere, che Chilone si spinse pianamente nella biblioteca, senza 5447 LXXIII | di Afrodite assiderato e piangente sotto un albero; egli lo 5448 XXIV | non verrà a consolarla io piangerò a morte, come l'infelice 5449 LXI | fontana, la quale pareva piangesse nella solennità della notte 5450 XLV | che aveva del grido:~ ~– Piangete per i vostri peccati, perchè 5451 XV | dell'infante Augusta? Sì, la piangiamo ancora. Cantiamo inni in 5452 LXXII | e quando i nostri occhî piangono, i nostri cuori esultano 5453 XXVII | disprezzo di sè stessa, pianse tutta notte.~ ~Egli resisteva 5454 LII | raccolsero intorno a lui e piansero.~ ~Noi siamo pronti, risposero, 5455 II | appassita; una specie di pianta di rose ingiallite, da cui 5456 LXX | che scavavano la buca per piantarvi la croce, ma nemmeno tra 5457 LVII | buchi nei quali erano state piantate le croci.~ ~Tra le nuove 5458 XXII | Vi erano stanze anche al pianterreno, alcune colle porte di legno, 5459 LXI | alberi, i prati verdi, i piazzali fioriti erano illuminati. 5460 II | sommità della quale era una pica che salutava rumorosamente 5461 XX | singhiozzo e li costringeva a picchiarsi il petto.~ ~A poco a poco 5462 XIII | carnagione giallognola era picchiettata di pustole; e il suo naso 5463 IV | Perciò quando il centurione picchiò col battaglio alla porta 5464 XXX | andrò ad Anzio. Siete tutti piccini; perciò non intendete che 5465 LVI | nelle braccia quand'ero piccino e mi vuol bene ancora.~ ~– 5466 XIX | volta additato all'ardente piccione selvatico il nido della 5467 XXIV | spaziosa; le altre sono piccolissime e vi andiamo solo per dormire. 5468 XXI | casina, sia pure con un piccolissimo portico per prendere il 5469 XIX | chiamato arca, posto sur un piedestallo di marmo, ne trasse una 5470 LXXIII | vena dove il braccio si piega. Il sangue zampillò sul 5471 LV | scolpiti nel marmo nero, piegandosi indietro, tendevano i loro 5472 LXV | conosceva, non si lasciarono piegare nè dalle preghiere, nè dal 5473 XXIII | colla misericordia, per piegarlo alla dottrina di Cristo 5474 XXXVI | fornite. La terra pareva piegasse sotto i loro passi misurati 5475 VII | la furia e il vino gli piegavano le gambe.~ ~Barcollò una 5476 XVI | dimora in Oriente, tra gente pieghevole e usata all'obbedienza passiva, 5477 LV | chiamate puticuli.~ ~L'apostolo Piero si prese nelle mani la sua 5478 LXV | voluto dire:~ ~– Abbiate pieta di lei! Salvate la fanciulla. 5479 XXIII | vegliasse su lui una divinità pietosa.~ ~Glauco intanto aveva 5480 II | piccolo Aulo increspava colle pietrelle lanciate ai pesci.~ ~Vinicio 5481 XLI | persone erano immobili, come pietrificate. Terpno e Diodoro, che dovevano 5482 LV | ginocchio, immoti, come pietrificati, ripetendo semplicemente 5483 LII | prendi la di lei difesa.~ ~Pietrò abbassò le palpebre e pregò 5484 LV | sottostanti, per veder meglio, pigiandosi così tra la folla pigiata. 5485 LV | rete nelle mani.~ ~– Se ti pigliassi in essa, non piglierei che 5486 I | correre, perchè, sovente, pigliava parte egli stesso al pandemonio. 5487 XIX | gridò Chilone. Essi ci piglierebbero a sassate e a che cosa varrebbe 5488 LV | ti pigliassi in essa, non piglierei che una upupa puzzulente.~ ~– 5489 XLVIII | fatto crocifiggere da Ponzio Pilato? E sai tu chi siano i cristiani? 5490 XLV | e passando il colle del Pincio, tutto il Campo Marzio, 5491 XXXVI | tanto con la mano bianca e pingue, irta di peli rossi come 5492 XXV | rosee; ma i frantumi del pino, indubbiamente stati buttati 5493 XLIV | olive, di grano, di noci, di pinocchi i cui semi nutrivano la 5494 L | male mi poteva fare? Nerone pio, Nerone virtuoso! Nerone 5495 LV | spargevano sul popolo la pioggerella di zafferano e di violetta. 5496 XLII | tempo di Brenno non era mai piombata su Roma una catastrofe così 5497 LV | combattenti a colpi di bastone piombato. Sulla sabbia si andavano 5498 XV | al tempo della guerra coi pirati. Vi è stato un momento in 5499 LXXIII | sottili turbinare in una danza pirrica, udire la tua musica, la 5500 I | La stupidità, come dice Pirro, non è punto peggiore della 5501 LV | retiarî:~ ~Non te peto, piscem peto;~ Quid me fugis, galle?17~ ~ 5502 II | ancora cruda e la gente ama pisolare dopo il pasto. Al tempo 5503 VII | mirra e nella primavera i pistilli dello zafferano ed i fiori 5504 XVII | monte Testaccio e al foro Pistorio. Ivi si fermarono dinanzi 5505 XLIX(12)| Prometeo e Climene, re di Pitia in Tessaglia. Quando Giove 5506 Ep | incomparabile, olimpico, pitico, immortale!~ ~Dietro lui 5507 XLII | occupati dalla popolazione pitocca e semibarbara. Che cosa 5508 XXVIII | udite dalla bocca di una pitonessa di Delfi. Mi pare di capire 5509 LVII | disponendosi in gruppi pittoreschi intorno alla tenda, a rinvigorire 5510 LXIX | dei templi, andava sempre piu rarefacendosi ed allargando 5511 XXIV | come avrebbe fatto con una piuma e lo rimise in piedi. Poi 5512 LV | e il sibilo delle frecce piumate si confondevano cogli urli 5513 VII | di un numida, dall'elmo piumato, cogli anelloni d'oro nelle 5514 LV | e multicolori stoffe, le piume, gli orecchini, i gioielli 5515 I | protezione si è rivelata nei pizzicori tormentosi che ho nel piede 5516 LXI | innocenti, e quale piacula potrà placarli ora?» Si ripetevano sempre 5517 LI | faceva delle offerte e placava gli immortali. Intanto, 5518 XXXVI | concedergli la terra da plasmare, da maneggiare, da capovolgere, 5519 XXIX | creta colla quale Prometeo plasmava l'uomo, o in Sparta le uova 5520 XVIII | musica, poesia, l'Ellade plaudente.~ ~«Tutto ciò è bello, ma 5521 II | la terribile carneficina, plaudiva a Nerone che si recava al 5522 XXVI | assai più di parlare con un plebeo libero che con uno schiavo, 5523 XV | insegnare l'amore. Anche le plebi, anche gli animali provano 5524 XXXV(3) | Plesone, la maggiore della pleiade e la più bella delle sette 5525 XXXV(3) | Figlia di Atlante e di Plesone, la maggiore della pleiade 5526 LV | Armoniosamente col plettro celeste le strida~ hai soffocato 5527 VI | rinsensato da poter filosofare un pochino? Più di una volta mi è venuto 5528 XXXIX | vero, mia cara. I nostri poderi sono vicini. Essa è una 5529 XLII | cavallo inciampò; ma la mano poderosa che ne teneva le redini 5530 LV | pareva la cassa del suo torso poderoso, dava l'idea, nella luce 5531 XLVI | imporporato, ammirato, superbo, poetico. Sotto, nell'ombra, il popolo 5532 VII | piccolo Aulo.~ ~Ora Vinicio poggiava su lei bello, giovane, innamorato, 5533 XXII | avere ai suoi ordini la polizia di tutto l'impero e senza 5534 XXI | una di olive, l'altra di pollame.~ ~Chilone, a cento passi 5535 I | dove tutto, dai padroni ai polli nella stia, è puro, la vergine 5536 LXV | gli augustiani in cerca di pollici voltati in segno di morte. 5537 II | Rubellio, da Seneca e da Pollione.~ ~Egli non poteva trattenersi 5538 VII | il braccio al disopra del polso, come aveva fatto a casa 5539 II | delicati erano argentati dal polverio della fontana.~ ~Tra mezzo 5540 IX | delle rose inzuppate dal polverìo scintillante delle fontane; 5541 LXVIII | albero rigoglioso, era stata polverizzata dalla potenza della «Bestia». 5542 XXVII | errore. Crispo invece la polverizzava, mostrandole tutta la miseria 5543 XLVII | O pronipote di Numa Pompilio, non ne ho mai dubitato, 5544 XLVI | Tullio; la casa di Numa Pompilius, il santuario di Vesta coi 5545 VI | sparsi per il pavimento, poi ponendogli le dita sulla spalla, colla 5546 XXV | Detto ciò Pietro tacque, ponendosi la mano sulla fronte come 5547 XLIV | pareva che in quel momento ponesse termine a ogni governo e 5548 II | gioco, le raccoglievano e le ponevano nelle loro mani.~ ~Petronio, 5549 I | Vinicio: ora ordinerò che si ponga la tua statua tra i miei 5550 XIX | Salaria e la via Nomentana. Il pontefice massimo dei cristiani, del 5551 XIII | dove sei nato?~ ~– Sul Ponto Eusino. Io sono nato a Mesambria.~ ~– 5552 XX | nascondono dagli ebrei, e dalla popolaglia, la quale, come sai, li 5553 XLVI | umano e generoso, e la sua popolarità era di molto accresciuta 5554 LIII | addormentato.~ ~I sogni gli popolarono subito la testa. Gli pareva 5555 L | vi fossero i Campi Elisi, popolati dalle ombre delle persone. 5556 XIII | si poteva comperare tanto porco e tante fave quanto ce ne 5557 XXIV | tavoletta che Vinicio gli porgeva, fece un inchino ai cristiani, 5558 XXXVI | come sommerse nella luce porporina del sole che moriva.~ ~La 5559 LXVIII | tempo in cui il Signore porrà termine alla sua vita?~ ~ 5560 XXXVI | Alla loro testa erano i portabandiere chiamati «imaginarî» colle 5561 XIV | porti?~ ~– La prima volta ti portai la speranza, o signore; 5562 LXX | mai tanta maestà nel suo portamento. Pietro pareva un monarca 5563 VIII | strapperebbe dalla lettiga portandosela via come se l'era portata 5564 LVII | moltitudini di cristiani nudi portanti le croci sulle spalle. Tutta 5565 III | Dove hai tu ordinato di portarci?~ ~– Da Crisotemide.~ ~– 5566 XIX | stesso, non avrebbero potuto portargliela via.~ ~Chilone, reso audace 5567 XXI | nobile che forte, volesse portarmi alle porte nelle sue braccia, 5568 LVI | oro quanto ciascuno può portarne nel proprio mantello.~ ~ 5569 LXX | venne ingiunto a Pietro di portarsi la croce, perchè si supponeva 5570 XXXIII | per visitare le chiese e portarvi l'entusiasmo dello spirito 5571 XXXV | Tu sei oggi come quando portavi la bulla d'oro al collo.~ ~– 5572 LVI | Nazario stava dicendo.~ ~– Si porteranno fuori degli altri cadaveri 5573 VIII | centurione alla testa dei soldati porterebbe una sentenza di morte ad 5574 II | disse:~ ~– Hai notato che i portieri sono senza catena?~ ~– È 5575 XXII | specialmente dove non c'era portinaio.~ ~Vinicio e Crotone attraversarono 5576 LV | notte in una bara e che la portino fuori come una morta; capisci 5577 LIX | Licia aperse gli occhî e posando la sua mano sul braccio 5578 XLVIII | capelli d'oro colle dita e posare le sue labbra sulla sua 5579 XIV | strazio produceva sugli altri. Posava a Niobe e manifestava il 5580 XLVI | popolo senza asilo, dove poserai tu questa notte la testa 5581 II | ragione; e i due amici si posero a passeggiare e a chiacchierare 5582 V | noi che viviamo a Corte ne possediamo in larga dose.~ ~Ciò dicendo, 5583 XXXIX | avessi portata a casa mia e posseduta colla forza. Pensa a quello 5584 XXI | quelle ch'egli aveva veduto o posseduto in Roma o in Oriente. Era 5585 L | Gli darei tutto ciò che posseggo, rispose Vinicio.~ ~Dalle 5586 | possiate 5587 I | Neppure Barbadibronzo possiede tante figure avvenenti! 5588 XXXVI | disporrò perchè vi siano poste di cavalli pronti e ogni 5589 Ep | lui le conservassero per i posteri. A minuti diceva che voleva 5590 LXII | rizzandosi sulle sue gambe posteriori; un momento dopo ricadde 5591 XIV | tramandare i loro nomi alla posterità. A parte lo schiavo che 5592 LXIV | di Orazio:~ ~"Sic te diva Potens Cypri,~ Sic fratres Helenæ, 5593 VII | terrore si faceva sentire potentemente nella sua anima, dall'altra 5594 XXI | tua fanciulla è sotto una potentissima protezione. Quello è il 5595 XXII | un complotto.~ ~Petronio, potentissimo, poteva avere ai suoi ordini 5596 XX | ancora venuto in mente di poterli amare.~ ~Benchè tutto assorto 5597 | poterono 5598 | potevamo 5599 | potremmo 5600 | potreste 5601 XXIX | questi cristiani vivono poveramente, perdonano ai loro nemici, 5602 LV | si fecero scomparire le pozze di sangue, si raccolse lo 5603 XV | dalla Baia, da Pompei, da Pozzuoli, da Cuma, da Stabia; e ci 5604 XXXIX | braccia e la testa come le pratelline dalla neve. Adornavano i 5605 XVI | pace. I liberti, persone pratiche, ai quali aveva dato ordine 5606 LV | erano così numerose, che i pratici di questi spettacoli affermavano 5607 XVII | rivelare al vecchio le sue prave intenzioni, anche per non 5608 XXVIII | la venuta di Cristo era preannunziata dai profeti da mille anni.~ ~« 5609 XXV | posto per avere ucciso il precedente «re», poteva resistere all' 5610 LVI | Vinicio.~ ~– Le torce ci precederanno. A ogni modo, venuta la 5611 XXVIII | Apollonio e di quanti lo precedettero e che egli ci abbia avviluppato 5612 LIII | attraverso uno strano vigneto. Lo precedeva Pomponia Grecina che gli 5613 XX | l'uomo adempie al supremo precetto divino. Non basta amare 5614 XV | di Cipro; e che tu sia il precettore della Licia Aurora, che 5615 XLIII | di soldati, difendeva i precinti del tempio; gli ordinò di 5616 XXXVI | dell'oceano quando il sole precipita a fare il suo bagno. La 5617 XXI | sette gladiatori ubriachi si precipitarono su me in una osteria. Nessuno 5618 VII | quella casa o il soffitto precipitasse sulla testa degli invitati.~ ~ 5619 XLII | ordine di Cesare si fossero precipitati nella città a massacrare 5620 XXXV | dorso di un cavallo e mi precipiterò indietro verso Roma a letificare 5621 XLIV | si erano dati a una fuga precipitosa, distruggendo e passando 5622 XXIX | nei dintorni della città a predicare, supplicò Glauco ad accompagnarvelo, 5623 LXX | che la verità che aveva predicata per tutta la vita avrebbe 5624 LVII | c'era qualche cosa che prediceva male.~ ~Il pubblico, sazio 5625 XIX | aspettato, è venuto e stanotte predicherà e battezzerà in quel cimitero. 5626 LXX | morte; egli conobbe Cristo e predicò l'amore alle genti.~ ~E 5627 XX | ama Dio e diventa il suo prediletto.~ ~Vinicio non intendeva 5628 II | Vedevasi che c'era una speciale predilezione per i gigli, perchè ce n' 5629 XXXII | il pane coi lazzi e col predire il futuro?~ ~– O a far vedere 5630 XLVIII | nefande cerimonie e della loro predizione che l'incendio avrebbe distrutto 5631 XLIX | inviati non lo chiamarono Dio, preferendo la morte alla violazione 5632 IX | lusso per la Fede, dando la preferenza a una esistenza nomade e 5633 I | Ognuno ha del resto le sue preferenze. Barbadibronzo ama il canto, 5634 XIII | io indovino anche perchè preferiate che io cerchi la fanciulla 5635 XXVII | grazia, o Signore»; ma tu preferisti offrirlo al servo del male. 5636 II | perchè tu e tuo marito preferite questa casa al Circo e alle 5637 II | mura mi era deliziosa e che preferivo essere ammalato in quel 5638 XXII | Chilone più facilmente dei prefetti.~ ~Prima di andare da lui 5639 Ep | anche per gratitudine la prefettura d'Egitto?~ ~I liberti, abituati 5640 I | potrebbe essere occupata come prefica. Dalla morte di Giulia, 5641 XV | divina cristiana o piuttosto pregala in mio nome di cessare di 5642 LII | Cristo può salvarla. Credi e pregalo e io pregherò come te.~ ~ 5643 XXV | Vinicio protese le braccia pregandoli entrambi di portarlo via 5644 LI | andò, è vero, da Atte a pregarla di aiutare Licia: ma non 5645 LXVIII | la proposta con gaudio e pregarono l'Apostolo ad accettare.~ ~– 5646 XXVI | abbracciare i tuoi piedi, pregarti, adorarti, portare voti 5647 LII | Cristo misericordioso, che pregasti il Padre di allontanare 5648 LVII | gridando:~ ~– Fratelli, pregate per me!~ ~La sua faccia 5649 XIX | Apostolo. Uomini e donne pregheranno insieme; e delle donne rimarrà 5650 XXIII | ferite e, come dice Licia, preghiamo il Signore che ti ridia 5651 XLI | Augusta; tu le dissiperai il pregiudizio, o Cesare, con una parola, 5652 LXIII | destino migliore.~ ~Sovente pregustava la vita al di là della tomba. 5653 VI | almeno la bestia una lezione preliminare in declamazione! Invece 5654 XX | solleticarli con delle lodi premature.~ ~Entrarono in un'angusta 5655 I | stringon l'aria, potessero premere sul mio petto Licia. Voglio 5656 XXI | come una bestia selvaggia e premerlo fino all'ultimo respiro. 5657 XXIV | angolo della stanza, si mosse premurosamente verso lui, senza guardare 5658 XXVIII | mai resi così zelanti e premurosi come la gratitudine. Non 5659 XXIX | anziani la proteggevano con premuroso affetto. Una volta, commosso 5660 XV | borsa a Euricio, il quale, prendendola, si mise a pregare colle 5661 III | voglio ora più che mai. Prendendole il braccio, mi sentii le 5662 XXXV | comunque, permettimi di prender certe misure di precauzione 5663 L | mancare agli spettacoli a cui prenderanno parte i cristiani.~ ~Queste 5664 VIII | Ursus a liberarla. Essi la prenderebbero e la porterebbero via; poi 5665 XXXII | casa sua, chi può andare a prendergliela? Una volta che Licia è sua 5666 XXIII | che aveva, ebbe paura di prenderle la mano. Egli aveva paura! 5667 XXIII | giorno se avesse potuto prenderli in considerazione. In quel 5668 Ep | in terra perchè potessero prenderne la giusta misura. Alla vista 5669 VII | Era piaciuto a Cesare di prendersela, e solo Cesare poteva disporre 5670 LVI | denaro. Gli ingiungeva di prenderselo nelle città, nei villaggi, 5671 XLV | in virtù delle quali voi prendete tutto ciò che hanno gli 5672 LV | restituisco; Tu, contali, Signore, prendili, guarisci le loro ferite, 5673 I | agito scioccamente. Qui si prendono le cose troppo alla leggera. 5674 II | Senti, nelle vicinanze di Preneste la gente trovò morto un 5675 XLV | Dio!~ ~Vinicio era troppo preoccupato delle sue cose per accorgersi 5676 XXIV | altro?~ ~– Stavo appunto preparandomi per venire da te, quando 5677 XVII | comincia a mezzanotte e ora preparano la cena.~ ~– Allora abbiamo 5678 XXXV | serti egli ed Eunice si prepararono per ritornare a casa. Quando 5679 XIX | Infatti incominciarono a prepararsi, perchè la sera era discesa. 5680 XXVI | e io sono incaricato di prepararti il cibo. Ella ha vegliato 5681 XXX | Che Api ti benedica! Tu preparasti così splendidi giuochi a 5682 XIX | qualunque corridore. La preparazione dell'unguento gliel'aveva 5683 LXXII | appunto quando aveva fatto le preparazioni per la partenza.~ ~Al momento 5684 XXX | festeggiamenti che Tigellino preparerà allo stagno d'Agrippa vi 5685 XXXV | rettoriche, e Acaia, dove mi preparo ad andare col nostro grosso, 5686 XXXVI, | di Poppea, la quale gli preparò, a sua insaputa, uno splendido 5687 LIV | stranamente muta, come un sinistro presagio, come l'angelo della morte.~ ~ ~ ~ 5688 XXVII | passava dalla testa ai piedi. Presagli la testa con le mani, tentò 5689 LXX | state inflitte le sferzate prescritte dalla legge, e il giorno 5690 XII | cosa il medico ti abbia prescritto; so che cosa farei al tuo 5691 XX | insegnamenti. Gli pareva che prescrivendo la purezza e la lotta contro 5692 LXIII | la larghezza delle vie, prescrivevono materiale da servire alle 5693 XX | hanno intese. Anche i cinici prescrivono la povertà e il freno ai 5694 XXVI | un'ambasciata licia si era presentata a Pomponio a offrirgli aiuto 5695 XXXVIII | respirare l'aria del mare e come preserverei la voce di cui mi hanno 5696 XXXVI(4) | cohors Italica, di solito di presidio in Asia, era composta di 5697 LXI | Paolo, e vieni con me.~ ~E presolo sotto il braccio andò al 5698 LXIII | Cesare le prigioni erano press'a poco vuote. Si arrestavano 5699 XXIV | amico di Cesare. Spesso egli presta ancora l'orecchio allo spirito 5700 XLVI | finalmente a occuparsi di prestare qualche soccorso. Per ordine 5701 XIII | correligionarî hanno potuto prestargli mano.~ ~– Senti, Vinicio? 5702 XXII | casuccia isolata poteva prestarsi al ratto. Si sarebbero sbarazzati 5703 LXII | Aureolus, senza che vi si prestasse grande attenzione, perchè 5704 LVII | il male, disse il vecchio prete.~ ~– L'ordine di Cristo 5705 XVII | suo veleno, un uomo che pretende essere cristiano e va per 5706 L | gli restituì il saluto, pretendendo di essere occupato nella 5707 II | ero ancora spogliato della pretesta, che venni mandato alle 5708 L | momento. «Dovrà cercare dei pretesti e prima di trovarli passerà 5709 XXXV | suo fidanzato? ridomandò Pretonio.~ ~Ma prima ch'egli si riavesse 5710 XLV | fave. Chi avrebbe potuto prevederlo? È finita! Non vi saranno 5711 V | Ottavia? A te, Aulo, manca la preveggenza, ma, fortunatamente, noi 5712 LXXIII | perchè sono così in grado di prevenirne la sentenza.~ ~E subito 5713 XXVII | fino all'orlo. Vinicio non previde quanto gli doveva costare 5714 XL | Vinicio, che Dio qualche volta previene, ma non permette di credere 5715 XV | mai che il marmo, benchè preziosissimo, non acquista valore che 5716 XVI | direbbero senza dubbio chi li ha prezzolati e tu avresti delle noie. 5717 XXVI | posto delle figlie delle primarie famiglie, tanto più che 5718 XL | sue osservazioni geniali, primeggiava. Cesare cercava la sua compagnia, 5719 LVI | noce, replicò Chilone. O primogenito d'Apollo, sto scrivendo 5720 XXXVI, | possedeva qui una villa principesca che regalò, a suo tempo, 5721 LXXI | Gli abitanti dei palazzi principeschi edificati dopo l'incendio, 5722 LXXII | No, felice marito della principessa Aurora! La tua religione 5723 XXXII | senza effetto contro i nuovi principî che l'amore e il contatto 5724 XLVIII | Ma il materiale ardente principiava ad annerire alla superficie. 5725 LXXI | amore per Cesare; Novio Prisco, come amico di Seneca. Rufio 5726 X | rischiaravano bene la via priva affatto di luce. Le vie 5727 LVII | contro il popolo, e per privarlo del piacere che ciascuno 5728 XXXV | sacrifici e io non voglio privarmi di nulla. Col tuo temperamento 5729 XXIII | perseguitare Licia. Tu l'hai privata dei suoi parenti e a noi 5730 XXXVI | fiori còlti nei giardini privati dei dintorni, o comperati 5731 LIX | preso dal timore che il privilegio che si era procurato con 5732 XLI | Credi tu che io sia cieco o privo della ragione? Credi tu 5733 XXII | cristiani che, secondo ogni probabilità, erano numerosi in quella 5734 LI | Licia dalla casa di Aulo, probabilmentee in quel tempo non sarebbe 5735 XXVII | trovava dinanzi a un grande problema ch'egli non sapeva sciogliere. 5736 XXI | lettiga. Non ascoltare quella proboscide di elefante, Crotone, che 5737 VI | entrato nell'atrio come una procella. Saputo che il padrone era 5738 LXI | giardino, fra il fumo e le processioni del popolo. Cesare, tra 5739 XL | concedo; e se il popolo proclama con lui quella religione, 5740 XXIX | filosofia.~ ~– Tu l'hai sempre proclamata; non v'è nulla di nuovo.~ ~– 5741 XII | Petronio, il quale da filosofo proclamava la potenza dell'amore e 5742 XLVIII | più facilmente perchè si proclamavano ammiratori di Cesare e lo 5743 XLVIII | del divino Augusto non si proclamerebbe Cesare? E che cosa faremo 5744 XLVIII | ch'esso non si rivolti e proclami Cesare qualche altro? Il 5745 LXV | mastigofori, il cui ufficio era di procombere collo staffile su coloro 5746 LXXI | Cesare, Tullio Senecione, e Proculo, Ararico, Tugurino, Grato, 5747 XVI | dalla casa della preghiera procurai d'informarmi sul suo conto, 5748 XI | procurare la morte, e non procurandole la morte, nè lei, nè Aulo, 5749 XI | e trovandola le potrebbe procurare la morte, e non procurandole 5750 XXII | prefetto delle guardie poteva procurargli fastidî seriissimi e confermare 5751 XIV | questa ragione sono venuto a procurarmi i mezzi necessarî.~ ~Petronio 5752 XIX | una parrucca che si era procurata nella bottega del vecchio, 5753 XXVIII | loro:~ ~« – Vi perdono; procurate colle vostre premure di 5754 XLVIII | dalla sua parte?~ ~– Noi procureremo, rispose Nerone, che non 5755 LVI | sacco di sabbia che voi ci procurerete.~ ~Vinicio nell'ascoltare 5756 LIII | giorno degli spettacoli.~ ~– Procurerò di saperlo stasera, e domani 5757 XLV | abbandonare la casa; ma procurò loro due mule, una delle 5758 VI | in onore di Protagora, di Prodico e di Gorgia. Pare che anche 5759 II | ringraziarla per le cure prodigate a Vinicio, lasciò cadere, 5760 XI | casa loro, e gli avevano prodigato tutte le cure, ma questo 5761 VII | quale aveva una memoria prodigiosa, incominciò a ripetere squarci 5762 LXV | quadro raffigurante un atto prodigioso di Ercole o di Teseo, o 5763 XVII | odio e come il tradimento produce il tradimento, così dal 5764 LV | attentamente l'impressione che producevano sui cristiani inginocchiati 5765 VII | pensavano ai sesterzi che poteva produr loro l'esaltazione dei versi 5766 LXV | abita il popolo che può produrre simili giganti?~ ~Egli rimaneva 5767 XXXII | speciale? Questa cosa ti produrrebbe forse una perdita o ti impedirebbe 5768 XXXI | Il fuoco di vesta fu profanato, perchè Rubria era con Cesare. 5769 XXXV | perfino nel palazzo di Cesare. Professano la stessa fede schiavi e 5770 XVI | udendo che la religione professata da lei e da Pomponia non 5771 XXVIII | Cristo era preannunziata dai profeti da mille anni.~ ~«Tutte 5772 VII | Vedeva migliaia di lampade profondere luce sulle tavole e sulle 5773 XIII | intanto darò ordine di profumare l'atrio.~ ~Chilone Chilonide, 5774 VII | suo untuario per ungerla e profumarla. Benchè non vi fosse scarsezza 5775 LXXIII | cantanti fossero pagati profumatamente e anticipatamente. Poi andò 5776 L | il corpo cogli unguenti profumati; poi, dopo esserci rifocillati, 5777 XLIX(12)| egli divenne il padre della progenie ellena.~ ~ 5778 LVII | consisteva nel seguire il progresso della lenta agonia. Nessuno 5779 XXVIII | ciò che avevo fatto. E, proh pudor! sentii che le mie 5780 XIX | uccidere, probabilmente proibirà di rubare, di ingannare, 5781 XXXV | chiamo divina. Se tu lo proibisci, ubbidirò, ma oggi non posso 5782 LVI | rovinare lei e voi stessi? Vi proibisco di parlargli di Corioli, 5783 VII | tunica di colore ametista, proibita ai semplici mortali, rifletteva 5784 XLVI | moltitudini colle frecce o coi proiettili.~ ~Mai, dall'invasione dei 5785 LV | collo del padre. Costui, per prolungargli la vita, fosse pure di un 5786 VII | Ma la lotta non doveva prolungarsi troppo; perchè Crotone, 5787 II | chiamato æcus, l'occhio si prolungava fino nel giardino, il quale 5788 LXI | mirti, di edera, che si prolungavano su e giù per luoghi tanto 5789 II | Torreggiavano le une sugli altri, prolungavansi a destra e a sinistra, s' 5790 LXIX | qualcuno.~ ~Il silenzio si prolungò fino a quando il vecchio 5791 LV | per la celebrazione dei promessi giuochi, aveva dato ordine 5792 LVI | silenziosi. Nazario se ne andò, promettendo di ritornare all'aurora 5793 XXIX | Glauco ad accompagnarvelo, promettendogli di fare una generosa largizione 5794 XIV | notte in riva al fiume, promettendomi di presentarmi ai fratelli 5795 XXVIII | ordina di guadare.~ ~«Se promettessi di farlo, essi stessi sentirebbero 5796 XIV | Non dargli più denaro, ma promettigli una ricompensa cospicua 5797 LIX | con un filo di voce:~ ~– Promettimelo, Marco!~ ~Vinicio se la 5798 XXX | permettersi tutte le pazzie. Promettimi che se trovi qualche cristiano, 5799 XIII | via insegno a coloro che promettono di pagarmi con una brocca 5800 XXX | di visitare l'Acaia. Egli promulgò anche un editto nel quale 5801 VII | sentenza. È inutile che tu la pronunci. La tua sentenza è giusta: 5802 LXVIII | perchè tutte le labbra che pronunciano il Suo nome non divenissero 5803 XXVII | lottava con sè stesso per non pronunciarle, e si stringeva le mani 5804 LXX | Roma. La sentenza era stata pronunciata da Elio e da Politeto, due 5805 XIV | Dio, salvatore.~ ~– Le ho pronunciate. Quale ne è il significato?~ ~– 5806 XLIII | il nome di Licia ch'egli pronunciava mentalmente, e per il di 5807 XXXVI | ricordare coloro che le pronunciavano. Guardando così intorno, 5808 XXIX | nome di Licia non venne mai pronunziato, ma Vinicio non sapeva liberarsi 5809 XLVI | adoratori degli dèi e si propalava sempre più ogni giorno. 5810 LXIV | pretoriani, la cui maggioranza propendeva per Fenio Rufo.~ ~– Perchè 5811 III | E che la fortuna ti sia propizia.~ ~– Sii paziente.~ ~– Dove 5812 XX | facevano o per paura o per propiziarseli per un aiuto personale; 5813 LII | corrompendo guardiani e bestiarî, proponendo loro di fare quello che 5814 LI | non avrebbe assunto tali proporzioni, se non fosse stato per 5815 II | del mezzogiorno, Petronio propose un sonnellino. Secondo lui 5816 XI | testa mille progetti, mille propositi, uno più insensato dell' 5817 XVI | sentiva che se gli avessero proposto o di essere schiavo della 5818 XIII | fanciulla chiamata Licia, ma più propriamente Callina, allevata in casa 5819 II | decadenza della piccola proprietà in Italia, che Licinio Stolone 5820 II | troppo vasta per il suo proprietario, senza importanza e ugualmente 5821 LXV | grazia, calde, insistenti, prorompenti per l'anfiteatro come tuoni. 5822 XLVI | collera. Alla fine fecero prorompere tutta la folla in un immenso 5823 XLVII | sapere se non ci aspettano le proscrizioni, la guerra civile, gli assassinî 5824 XI | parte Petronio e tentò di proseguire, ma l'altro lo trattenne 5825 LXIII | abbastanza vittime per i prossimi spettacoli che dovevano 5826 XXVI | Pomponia Grecina, io mi prosterò a lei per domandarle il 5827 XXIX | vestale o avessi voluto prostituire una divinità. Licia non 5828 XXXVI | volevano dirle che era una prostituta della strada.~ ~L'orecchio 5829 XXVII | permise a Maria di Magdala di prostrarsi ai suoi piedi e perdonò 5830 XLVII | cara più della mia vita, mi prostro dinanzi a te e giuro che 5831 VI | po' di vino in onore di Protagora, di Prodico e di Gorgia. 5832 L | guardie, prima perchè la proteggano dagli oltraggi, poi perchè 5833 XXIV | Una più alta potenza protegge noi.~ ~– Sicuramente, sicuramente! 5834 XXIV | in caso di bisogno, mi proteggerà; naturalmente non avrà mandato 5835 LII | Guai a noi! Chi vorrà proteggerci?~ ~E così, nel silenzio 5836 XLIX | Vinicio aveva pagato per proteggerlo. Ma Ursus, lo schiavo di 5837 XXIII | persecuzioni, disse Vinicio. Vi proteggerò io.~ ~Crispo non volle dirgli 5838 XL | Cristo è risorto, può forse proteggervi entrambi dalla morte.~ ~– 5839 XVIII | anche noi l'aria tragica e proteggiamo il grande artista dalle 5840 VII | consules! Trenta legioni proteggono la nostra pax romana!~ ~ 5841 LXV | Gli angustiani si alzarono protendendosi come un sol uomo, perchè 5842 XXXV | noi un'onesta Augusta. Per Proteo e i suoi antri nel mare! 5843 LXI | traduceva lo spasimo ed era protesa come se avesse voluto guardare 5844 XLIII | perduto tutto nell'incendio, protesero le loro braccia agli dèi 5845 II | pregiudizî che gli imponevano di protestare contro la lingua greca e 5846 VIII | lui; egli doveva farle da protettore e da padre. Essi non potevano 5847 I | Nerone, la quale si era protratta fino a tarda ora della notte. 5848 XXXIX | sulla strada di Damasco? Provaci, prima di tutto, colla tua 5849 V | distinguere il bene dal male. Provagli invece che il suo atto è 5850 I | Guidi cavalli?~ ~– Mi provai una volta alle corse in 5851 XV | plebi, anche gli animali provano piaceri, ma l'uomo differisce 5852 LXVII | calma che non avevano mai provata prima. Una vita nuova di 5853 XXXI | splendore della festa. I proventi d'intere provincie andarono 5854 XVII | ai lupi e se nessuno ne proverà il tradimento, se nessuno 5855 LVIII(19)| Un'espressione proverbiale che vuol dire il più stupido 5856 XIX | che io, come filosofo, non provi al genere umano che tu non 5857 LXXII | città e raggiungerlo in provincia.~ ~A questo scopo egli ricevette 5858 LVIII | muoiono come pecore.~ ~– Provino a morire diversamente! disse 5859 LXV | faccia, come se avesse voluto provocarlo. Vestinio, superstizioso, 5860 LXV | cosa però che aveva sempre provocato dei disordini, spesso finiti 5861 XXI | bisogni sarà necessario provvedere di tanto intanto, perchè 5862 Ep | circondavano, vedendo che invece di provvedersi dei mezzi di difesa, andava 5863 XLVI | Era necessario prendere provvedimenti contro le conseguenze funeste 5864 LVII | vestiti da gladiatori e provveduti di tutte le armi che i gladiatori 5865 XLV | vide in tutto questo la provvidenza di Cristo che vegliava su 5866 XLVIII | coltello della plebe. Le provvisioni incominciarono a venire 5867 LV | della Liguria!~ ~– La pelle prude davvero, ma non ti consiglio 5868 LXV | dei bestiarî, un bufalo prussiano, con in testa il corpo di 5869 XXXV | Primavera?» Ti ricordi di quella Psiche incomparabile, più bella 5870 XXXII | avrebbe indotto Cesare a pubblicare l'editto. Aveva perfino 5871 LXIII | costruzioni delle case vennero pubblicate nuove norme che sollevavano 5872 LXXII | mirreno, coi miei libri pubblicati da Sozio e colla mia Eunice 5873 XXXVI | Emilio, presero il Clivus Publicus, che passava l'Aventino 5874 VII | rimaneva lì, soffusa di pudicizia, coi ginocchi l'uno vicino 5875 XXVIII | che avevo fatto. E, proh pudor! sentii che le mie ciglia 5876 XLIX | quelli fatti a voi, io volevo pugnalarla. Sfortunatamente ne fui 5877 VI | della toga? Forse tu vorrai pugnalarmi! Ti consiglio ad aspettare 5878 LVIII | penne in aria in difesa dei pulcini.~ ~– Tu hai ragione, rispose 5879 VII | Le ardevano le guance, le pulsava il cuore con violenza. Tremava 5880 XXXIV | essi non sentivano che le pulsazioni dei loro cuori, e nella 5881 VII | sole vi avesse lasciati i pulviscoli. Meraviglioso paese deve 5882 V | incominciò a parlare con pungente ironia, rivolgendola contro 5883 XIX | Chilone diceva solo così per pungere l'ambizione di Crotone.~ ~– 5884 XLVI | tumultuosa, pronta, sotto il pungolo del bisogno, a rivoltarsi 5885 LV | divenuto il giudice che punirà ogni peccato. Chi tra voi 5886 XXVI | degli schiavi, lo saprebbe e punirebbe Aulo e Pomponia, o almeno 5887 XLVIII | Voi volete che io lo punisca, disse l'imperatore; ma 5888 XXX | abbisognano di tutto un branco. Puniscilo, signore, non invitandolo 5889 LXV | non permettevano che la si punisse.~ ~L'incertezza, l'aspettazione 5890 VII | modo con cui l'avrebbero punita e sottoposta ai tormenti.~ ~ 5891 XII | infrazioni a questi ordini le puniva secondo le abitudini generali. 5892 II | un senso di prudenza che punse leggermente Petronio. Perchè 5893 VII | Terminata la pettinatura le puntarono il peplo disposto in pieghe 5894 XL | disse Petronio colla mano puntata verso gli augustiani; essi 5895 XLVI | le moltitudini disarmate puntavano la mano verso la città che 5896 IX | alto, bruno, colle guance punteggiate di vaiuolo. Licia riconobbe 5897 VII | non se n'ebbe a male della puntura; al contrario, si volse 5898 XII | circondati dalle lividure, le sue pupille luccicavano di un chiarore 5899 XI | veniva assalito da un dolore puramente fisico, così straziante 5900 XXXVI, | Cristo non mi ha ancora purgato e il mio cuore è come un 5901 XXVI | proibisce di mentire, che purifica le nostre anime dall'odio, 5902 XLV | sarà per coloro che si sono purificati col battesimo, e voi, i 5903 XXXIII | su te e il tuo cuore sarà purificato, disse Pietro.~ ~– Grazie; 5904 LI | di notte. Tutta Roma si purificava dal peccato, faceva delle 5905 XXXIX | cuore dell'uomo giusto, lo purifichi e lo renda fedele come il 5906 VII | lentigginosa.~ ~– Ma ammetti, purissima Calvia, disse Petronio, 5907 XXXVI, | seduto al timone, nella toga purpurea, cantò un inno in onore 5908 XXXVI | ornati di penne bianche e purpuree. Sovente si alzava ed allungava 5909 XXI | convinto che il greco, pusillanime e inadatto, non sarebbe 5910 LVII | accusavano i cristiani di pusillanimità e di vigliaccheria, altri 5911 LV | tua! Se ti gratti la tua pustola, distruggerai ciò che è 5912 XIII | a trangugiare un'ostrica puteolana. No, i miei servigî non 5913 XVIII | la razzamaglia greca che putiva di sudore e di aglio in 5914 II | come esteta. Uomini che putivano di fave arrosto che portavano 5915 LVI | pestilenziale di corpi in putrefazione, seppelliti malamente vicino 5916 LXVII | nel sotterraneo, l'aria putrida e la mancanza di tutto l' 5917 LIX | che custodire questi cani putridi anche vivi.~ ~L'ispettore 5918 L | Amico, gli disse, tu puzzi di vino come una carogna 5919 LIX | scoprire i cadaveri dal puzzo. Con questo sistema l'aria 5920 LIX | degli orribili sotterranei puzzolenti ed echeggianti da ogni parte 5921 LV | piglierei che una upupa puzzulente.~ ~– E come andrà coi cristiani? 5922 XLIV | impedirlo colla violenza. Quà e là si sentivano inni cantati 5923 II | mille scintille nel bacino quadrangolare di una fontana chiamato 5924 II | terminati in un semplice quadrangolo dorico. Su questa selva 5925 LXI | gli alberi, ai campi e ai quadrati pieni di fiori, erano infiniti 5926 LIX | in cielo. Pensa a questo: quaggiù è Cesare, ma lassù è il 5927 XVIII | mente di Cesare e piena di qualcos'altro. Se poi è vero che 5928 | qualcuna 5929 LII | loro pane e acqua?~ ~La quarta voce disse:~ ~– Lino che 5930 XLVIII | carboni infocati.~ ~Dei quattordici quartieri di Roma, non ne 5931 XXXI | giudizio quando sorgevano questioni di gusto.~ ~Solo dinanzi 5932 | Quid 5933 XII | impossibilità di farlo stare quieto in un posto, non cercò di 5934 LII | torturato, o Signore.~ ~La quinta:~ ~– Guai a noi! Chi vorrà 5935 XVIII | lo aspettavamo dietro le quinte, precipitosamente, come 5936 XXXVI | Nerva, Lucano, Annio Gallo, Quintiano e una frotta di donne rinomate 5937 XLIV | Campidoglio da una parte e il Quirinale, il Viminale e l'Esquilino 5938 LXIII | Ma la morte li faceva rabbrividire perchè non ne aspettavano 5939 XXVIII | C'è in me qualcosa che rabbrividisce dinanzi questa religione 5940 IX | rifiutare un regalo che racchiudeva anche i mezzi della fuga. 5941 XXXII | qualche cosa più importante. Raccogli la tua attenzione e ascolta. 5942 LVII | perchè io dico che Cristo vi raccoglierà, vi consolerà e vi farà 5943 LII | Voi seminate nel pianto e raccogliete nella gioia. Perchè temete 5944 II | attendere a questo gioco, le raccoglievano e le ponevano nelle loro 5945 XLVI | curvarono le loro teste e nel raccoglimento supremo ascoltavano rapiti. 5946 XXXI | acconciati alla moda orientale o raccolti in reticelle d'oro. Quando 5947 XX | cedro, esalta la temperanza, raccomanda la verità e la pazienza 5948 XII | venne in mente che, l'uomo raccomandato da Eunice poteva essere 5949 LXX | mondo.» E con questa idea si raccomandavano alla misericordia del Redentore.~ ~ 5950 LVIII | vecchio, tu li conosci bene; raccontaci dunque che cosa vedono.~ ~ 5951 II | in autunno. Certo Cotta, raccontando il fatto, soggiunse che 5952 XXII | delle guardie di città, raccontargli ciò che era avvenuto e aspettare 5953 I | povero Ruffino.~ ~– Tu volevi raccontarmene la storia.~ ~– Te la racconterò 5954 XVI | coloro che lo conoscevano raccontarono ch'egli era l'uomo ch'era 5955 XIX | servirti. Un altro ti avrebbe raccontato di avere bevuto con Ursus 5956 XXV | eran rivolte a costui che raccontava qualche cosa a bassa voce. 5957 XXXVI | Marinaî e vecchî soldati raccontavano cose sorprendenti, che avevano 5958 I | ginocchia delle Grazie, tu mi racconterai la storia un altro momento!~ ~– 5959 LII | mio; io sono un soldato. Raddoppi, triplichi i tormenti destinati 5960 L | approvava qualche volta, raddoppiando di attenzione a certi passi, 5961 XXXV | colli; sarebbe lieto di raderla al suolo o distruggerla 5962 XXX | se qualche dio irato la radesse al suolo! Io mostrerei come 5963 LV | i loro volti divenivano radianti; sorridevano quando vedevano 5964 LXVIII | sarebbe strappata l'ultima radice dell'odiata setta. Petronio 5965 XXVIII | punii perchè non potevo. Li radunai al terzo giorno e dissi 5966 I | come lo era, senza forza di radunare i suoi pensieri. Ma il bagno 5967 XLV | gridare: «Fuoco!» La gente si radunava intorno al Circo per salvarsi 5968 XI | nè il suo dolore, egli radunò altri servi e, quantunque 5969 LXV | avere gli occhî su un quadro raffigurante un atto prodigioso di Ercole 5970 II | sbucavano statuette di bronzo raffiguranti bimbi e uccelli acquatici. 5971 XL | capitale si narravano le raffinate meraviglie raggiunte dalla 5972 LV | altri. Gli spettatori più raffinati guardavano con disprezzo 5973 LII | la nostra poca fede, ci rafforzammo e da quel tempo seminiamo 5974 XLII | speranza che andava sempre più rafforzandosi, gli entrava nel cuore. 5975 LIII | cercava di proposito di rafforzargli la speranza, prima per il 5976 XLII | durante la sua malattia, aveva rafforzata quell'impressione, divenuta 5977 XI | Poppea, specialmente perchè rafforzava la sua posizione e rendeva 5978 I | velluto ad aspettare il raffreddamento, circondati dal silenzio.~ ~ 5979 XXVI | una scodella e lasciatala raffreddare ben bene, disse:~ ~– Glauco 5980 XLV | una volta che si siano raffreddate, e zuffolare senza pericolo. 5981 LXXIII | di edera, del vino che si raffreddava nella neve e delle vivande 5982 XXVII | un cane, ed era ancora un ragazzotto che, se l'amava, l'amava 5983 XLIII | case perchè il fuoco non raggiunga la via Portuense, rispose 5984 XXII | ritorna, è certo che mi raggiunge e mi assassina, disse tra 5985 LIX | caro Marco, pensa che mi raggiungerai in cielo!~ ~Si fermò per 5986 LXXII | attirarlo fuori di città e raggiungerlo in provincia.~ ~A questo 5987 LIX | questo: che tu verrai a raggiungermi. Ho vissuto poco, ma Dio 5988 VII | vanità immensa, la quale raggiungeva la stoltezza. Egli faceva 5989 LXI | per i petti delle vittime, raggiungevano i capelli col loro alito 5990 XLVIII | giorno, quando il fuoco raggiunse gli spazî vuoti dell'Esquilino, 5991 XL | le raffinate meraviglie raggiunte dalla depravazione di Cesare 5992 LXI | orribile vista Chilone si raggomitolò come un serpente ferito 5993 LXI | cui seno incominciava a raggrinzarsi nelle fiamme o al visino 5994 XIV | esalta, ma come un uomo che ragiona e risponde a un amico. Sei 5995 III | per Dio. Ripeterò questo ragionamento a Barbadibronzo, la scimmia, 5996 XL | Questo è ciò che diciamo ragionare con la testa sulle spalle, 5997 XXII | della forza di Crotone. Ragionava e si diceva: «Se la cosa 5998 XXIX | questa questione, perchè noi ragioneremo dopo se sia possibile vedere 5999 XX | la virtù come sole cose ragionevoli e conformi alla vita; il 6000 XIII | borsa che aveva ricevuto, rallegrandosi del peso e del tintinnìo. 6001 XXX | loro piaceri. Il popolo rallegrato da questa determinazione, 6002 LXXIII | i cuori degli ospiti si rallegravano. La conversazione faceva 6003 XLII | giungere a Ustrina gli toccò di rallentare il passo per la moltitudine 6004 LXIII | regina, la quale sovente si rammaricava che nella sua breve vita 6005 XXVI | dimenticata e forse non si rammenta più di te, perchè la perdita 6006 XXVI | mantice di fabbro. Vinicio, rammentandosi che quell'uomo aveva abbattuto 6007 XLVII | promessa, non voglio neanche rammentarti il vigneto. Pax vobiscum. 6008 XXXII | saputo tutto questo?~ ~– Ti rammenterai, signore, che i cristiani