IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
6009 LXV | precipizio si attacca ai ramoscelli che trova, così egli s'afferrò 6010 V | per suo figlio, l'ultimo rampollo della sua stirpe, l'avrebbe 6011 VII | amata e abbandonata senza rancore, in una maniera quasi amichevole, 6012 XXXII | vedendo come si andava rannuvolando il viso di Vinicio e prontamente, 6013 LV | terrorizzato. Le facce si rannuvolavano, e da varie parti si incominciava 6014 VII | lamenti strazianti e del rantolo dei moribondi: e tutti quei 6015 XXXVI | Quella città smisurata, rapace, ingorda, licenziosa, corrotta 6016 XXVI | egoismo del suo cuore, la rapacità del vero romano, incapace 6017 XIII | So che non fu Aulo che rapì la fanciulla, perchè ne 6018 II | Petronio, passando, gettò una rapida occhiata a Licia; il piccolo 6019 LV | andarono al centro con passo rapido, e tutti si inginocchiarono 6020 XLII | commessi atti di violenza e di rapina, specialmente nei quartieri 6021 XIX | lanterne, come fecero quando la rapirono, per lasciare tutto al buio 6022 XLVI | raccoglimento supremo ascoltavano rapiti. Egli cantava da un pezzo 6023 XI | rapita senza sapere chi rapiva, gliela avrebbe restituita 6024 XLVIII | spaventevoli, e ogni notte si rapivano donne e fanciulli. A Porta 6025 XXII | parte stracciate, fruste o rappezzate.~ ~Per l'ora mattutina non 6026 LV | raschiare e rompere la ghiaia rappresa di sangue.~ ~La volta dei 6027 XXXI | insieme con gruppi di ragazze rappresentanti ninfe, driadi ed amadriadi. 6028 LXII | teatri la parte dell'orso era rappresentata da un attore cucito in una 6029 Ep | guardando ai Colossi che lo rappresentavano, se lo imaginavano un Ercole 6030 VII | il celebre mimo Paride rappresentò le avventure di Io, figlia 6031 XXI | fosse un sacco di latte rappreso.~ ~– Ho un pugno da assestare 6032 XXIX | Glauco erano divenute più rare, e Vinicio rimaneva solo 6033 LXIX | templi, andava sempre piu rarefacendosi ed allargando l'orizzonte.~ ~ 6034 LV | comparvero gli incaricati di raschiare e rompere la ghiaia rappresa 6035 XVI | fanciulla?~ ~Ritacque e si rasciugò le lacrime.~ ~– Finchè Glauco 6036 LVI | un entusiasmo che avesse rasentato la frenesia. Invano gli 6037 VI | sulla spalla, colla faccia rasente la faccia dello zio, domandò 6038 XXIV | un altro all'ammalato, rasentò il muro, e prese la porta. 6039 VIII | sue parole volevano dire: «Rassegnati alla tua sorte e divieni 6040 LX | giorno, dalla terra e si rassegnava alla morte. Alla mattina, 6041 XLVI | senza qualche esitazione, ma rassicurati dal suo sangue freddo. Giunto 6042 XXV | andare in fondo. Ma Licia lo rassicurava, mostrandogli la luce sulla 6043 XXXVI | processione religiosa; e la rassomiglianza diveniva più notevole quando 6044 XVI | senza vederne una che rassomigliasse a Licia.~ ~I cristiani lo 6045 XXI | piaceri, erano piaceri che non rassomigliavano punto a quelli dietro cui 6046 XXIX | ritornerà in Italia trionfatore. Rassomiglierà a un viaggio di Bacco e 6047 IX | disse:~ ~– Come poco le rassomiglio!~ ~Licia le pareva un miracolo, 6048 LVI | appiattarono sotto il terrapieno, rattenendo il respiro, non sapendo 6049 XLVI | strumenti musicali.~ ~Tutti rattenevano il respiro in attesa di 6050 LXX | avesse resi timidi; i fedeli rattennero il sospiro, pensando che 6051 XXI | nulla al mondo lo avrebbe rattenuto dal mettere in esecuzione 6052 XLI | prende di nuovo il suo liuto. Rattieni il respiro, ascolta e versa 6053 XXIX | idea che la sua condotta rattristava Licia. Alla prima scena 6054 XXXV | giovato, e Barbadibronzo è rauco. In vista di questo non 6055 LVI | Sì, rispose il giovine ravviandosi i capelli bagnati dalla 6056 L | solita passeggiata si fece ravviar la chioma dalle pettinatrici, 6057 VII | di venire al peplo doveva ravviarle i capelli, le buttò sulle 6058 XXVI | supremazia.~ ~Qui egli si mise a ravvivare il fuoco e a dire come a 6059 XXVI | Tutto il passato le si ravvivava. Egli ridiveniva ancora 6060 XXVII | guariva, quanto più gli si ravvivavano gli avvenimenti della notte 6061 II | Non ti puoi figurare come ravvivi e rinfreschi. Eccomi pronto.~ ~ 6062 LIX | prenda la mia tessera, si ravvolga il capo colla tela, si copra 6063 XI | qualche cosa di grave.~ ~E ravvolgendosi macchinalmente nella toga, 6064 LXI | mirto incendiati glielo ravvolgevano nel fumo. Subito dopo comunque, 6065 LIV | senz'altro grido. Poi lo ravvolsero in un lenzuolo, saltarono 6066 XLII | dalla capitale.~ ~La città, ravvolta in una mostruosa conflagrazione, 6067 XX | dalle donne, completamente ravvolte nei lunghi mantelli. La 6068 XIII | atrio.~ ~Chilone Chilonide, ravvolto nel nuovo mantello, si palleggiava 6069 XXXV | monete d'oro e la doppia razione per una settimana. Manda 6070 XVIII | dintorni si è radunata tutta la razzamaglia greca che putiva di sudore 6071 XXVI | furono trattati con onori reali. Poco dopo morì la madre 6072 X | la parte dello sgherano recandosi egli stesso al palazzo, 6073 XXXIII | ma i cristiani che cosa recano? Ditemi, allora, che cosa 6074 XXIII | vi incaricherete di farla recapitare. Rifletti e non irritarmi 6075 XLV | Nerone. Ascoltami, signore. Recentemente gli ebrei, dei quali, come 6076 XXXIII | porte, apritele.~ ~– Noi rechiamo l'amore, disse Pietro.~ ~ 6077 XXXVI | destinati alla mensa cesarea, recipienti di vino e panieri di frutta. 6078 XXVIII | mondo, gli fossero stati recisi nell'anima, senza che altri 6079 XVII | cedettero dinanzi al suo reciso rifiuto.~ ~– Conosco il 6080 Ep | tutta la sua maestria di recitare, ci sarebbe mai stato uno 6081 Ep | così lottava, infuriava, recitava, cantava, cambiando i pensieri, 6082 Ep | degli spettacoli e delle recite teatrali di là da venire. 6083 VII | trovava? Perchè Cesare l'aveva reclamata da Pomponia? In quel luogo 6084 XIV | sulle spalle di Petronio, reclinando la testa sul suo petto e 6085 VII | Roma c'era l'abitudine di reclinare ai banchetti; ma a casa, 6086 VII | quando ai banchetti tu reclinavi a fianco di Cesare; si dice 6087 IV | Più tardi, Lucrezia si redense dal disonore con la vita. 6088 XLV | i cui peccati sono stati redenti col sangue dell'Agnello, 6089 XXIX | pretore fu tanto gentile da redigere l'atto senza la sua presenza. 6090 LXIX | amore degli uomini e per redimerli dai peccati si era lasciato 6091 XIV | forze, così egli voleva redimerlo. Ma Pansa preferì tenersi 6092 XVII | tutto ciò che possedeva per redimermi, senza neppure conoscermi. 6093 LII | così egli vuole che voi redimiate col martirio e col sangue 6094 LXIV | arbitro dell'eleganza, per poi regalarle più tardi come proprie.~ ~– 6095 XIII | Oh! la ragazza che volevi regalarmi ieri?~ ~– Quella che tu 6096 XXI | dammi la borsa che ti ha regalato il degno tribuno, e ti porterò 6097 XI | imperiali. Cesare stesso la regalava a uno dei suoi intimi. Così 6098 XVIII | momento della morte, te la regalerei; se mi sarai lontano la 6099 LXIV | lucida sidera,~ Ventorumque regat Pater".21~ ~– Il vascello 6100 LV | patrocinio d'Ilio;~ ~Come reggendo il fato, volesti le tue 6101 LXX | supponeva che non avrebbe potuto reggerla. E neppure gli si mise al 6102 XXXIII | che sapevano a malapena reggerlo, cento volte più commosso 6103 IX | di schiave. Due di esse reggevano mazzi di penne di struzzo 6104 XIV | Tigellino rimase silenzioso, registrando nella memoria quei senatori 6105 II | si era imaginato che vi regnasse l'eterna tristezza della 6106 LXX | dorata e trasparente, non regnavano solo la pace e l'amore, 6107 VII | cesserebbe di esistere, e che io regnerei su tutto l'Oriente.~ ~– 6108 LII(14)| regno di Davide, il quale vi regnò sette anni e mezzo.~ ~ 6109 VI | degno di un barbaro re di un regnucolo qualunque dell'Asia, non 6110 IX | la respirazione sollevava regolarmente; poi, disse:~ ~– Come poco 6111 XXVIII | non so come i cristiani regolino la loro vita; so che dove 6112 LI | dell'animo suo la onorava religiosamente come un essere sovrumano. 6113 XX | esperto nelle cerimonie religiose, ma un buon vecchio, semplice; 6114 XXIII | cui, secondo i precetti religiosi, potesse ricambiargli il 6115 XXXVI, | i tuoi occhî, o divina. Remavamo noi stessi, perchè indubbiamente 6116 XL | Come al solito egli era remissivo, pigro, scettico, arguto. 6117 II | etiopi, fulvi giganti del remoto settentrione, Britanni, 6118 XXI | assicurerebbe l'esito dell'impresa rendendomi interamente soddisfatto.~ ~– 6119 X | ombre dei morti, che tu la renderai a Pomponia; toccherà poi 6120 XXVII | pendeva su lui, invece di renderglielo odioso, glielo rendeva più 6121 XLV | trovarla, ma credo che tu possa rendermela.~ ~Pietro pose la mano sulla 6122 XXIV | Misericordia! gemette Chilone. Vi renderò... O signore, sclamò girando 6123 VII | tutta Roma, Licia non poteva rendersi conto. Ma Atte aveva ragione 6124 V | egli, per spiacermi, non ti rendesse più Licia.~ ~Non lo consigliò 6125 XXIII | nostro tetto, benchè noi ti rendiamo bene per male.~ ~– Volete 6126 X | Guadagnati la sua confidenza, rendila gioconda, sii magnanimo. 6127 XXVIII | Vinicio, portò dalle rive del Reno, ai tempi di Augusto. Mi 6128 XXXII | deifico e per cui ho messo a repentaglio la mia vita?~ ~– Perchè 6129 XXIX | sentimenti e i suoi pensieri repressi a lungo, scoppiarono e uscirono 6130 XXIV | duttilità del greco, non potè reprimere un sorriso. Lieto che Chilone 6131 XXIX | sentiva anche un'invincibile repugnanza per esso. Capiva che se 6132 VIII | ogni caso non lo avrebbe reputato un delitto contro la maestà 6133 XXXI | immantinente rispose:~ ~– Io reputo, signore, che diecimila 6134 LVI | spaventevoli, non poteva aver requie per il suo figliuolo assente. 6135 II | ragione della sua visita, resa ardita dalla sua antica 6136 Ep | frenesia delle moltitudini resero lui stesso frenetico. Si 6137 Ep | eseguire. Uccidere i Galli residenti in Roma, incendiare la città 6138 XXXVI | tutta quella potenza non resisterebbe attraverso i secoli e non 6139 LV | un certo sforzo:~ ~– Vi resisterò.~ ~Le trombe suonarono la 6140 VIII | sarebbe stato impotente a resistervi; che un esercito di angeli 6141 LV | altra cosa al mondo, non resistette mai. Tanto più ora che si 6142 LV | vigliaccheria personale non resistevano a tale vista. Le sue guance 6143 L | Tu hai offesa l'Augusta respingendola, te ne ricordi? Ella sa 6144 LXII | o Misericordioso, non mi respingerai in quest'ora.~ ~E la pace 6145 XXXIX | Tu sei preparato a respingere la religione dell'amore, 6146 X | diede ordine agli schiavi di respingerla colle mazze.~ ~Avanti, alla 6147 XXVIII | Se non mi amava poteva respingermi. Il giorno prima della sua 6148 XX | era divina. In cuor suo la respingeva, ma sentiva che se ne andava 6149 XXXII | difficile indovinare perchè tu respingi un così alto onore; ed ella 6150 XXIX | alla spiaggia che l'aveva respinta. Gli pareva di essere stato 6151 LXV | volontà divina in tutto; ora, respinto alle porte dei cunicoli, 6152 XLI | di zafferano.~ ~– Qui si respira più liberamente, disse Nerone. 6153 XXXVI | loro teste gigantesche, respirando con le nari asmatiche le 6154 XX | volta che l'uomo ne aveva respirato, doveva, come nel paese 6155 VII | nè Aulo nè Pomponia erano responsabili della sua condotta. Per 6156 X | coll'ordine di Cesare, restando egli stesso a casa per riceverla 6157 XXI | alle gambe e a poco a poco restava indietro. Vinicio non lo 6158 XVIII | incinta, della bimba non resterà più traccia. Siamo stati 6159 LV | sui quali si caricavano i resti sanguinosi dei cristiani 6160 L | di non vederlo, e non gli restituì il saluto, pretendendo di 6161 LX | altro.~ ~– Ma egli me la restituirà.~ ~Petronio alzò le spalle.~ ~– 6162 LVI | credo che Egli me la può restituire.~ ~Sulla città erano cessati 6163 IX | sarebbe lasciato persuadere di restituirla a Pomponia.~ ~Licia scrollò 6164 XLIX | lo avessero obbligato a restituirmi la moglie. Conobbi il loro 6165 LXX | durevole; l'amore che non restituisce il male, che non ambisce 6166 IX | illustre Aulo; se tu l'ami, restituiscila ad Aulo ed a Pomponia e 6167 LII | figlio che mi sosteneva. Restituiscimelo, o Signore!~ ~Si rifece 6168 LV | comandato di nutrirli, io Te li restituisco; Tu, contali, Signore, prendili, 6169 XXI | la passione, la morte, la resurrezione del Dio uomo che aveva redento 6170 LXXIII | debolezza sono il triste retaggio degli ultimi anni della 6171 XXXI | orientale o raccolti in reticelle d'oro. Quando Nerone giunse 6172 XXXVI | ciocche riccinte, raccolte nei retini d'oro, bimbi che somigliavano 6173 LXXII | insegnamenti dei filosofi e dei rètori non siano vani giuochi di 6174 XLVIII | grasso, rispose, potrebbe riaccendere il fuoco.~ ~Nerone aveva 6175 LV | grande varietà di fiori. Si riaccesero gli incensieri e si tolse 6176 XXIV | umilmente.~ ~Chilone aveva riacquistata tutto il suo coraggio.~ ~–– 6177 VI | io sono fiacco; alla sera riacquisto la mia forza d'una volta. 6178 LXII | aureola; i suoi occhî si rialzarono prima di morire e poco dopo 6179 LV | terra.~ ~Il gallo tentò di rialzarsi, ma in un baleno gli fu 6180 LII | inesorabile. Egli avrebbe rialzato i fedeli e ingiunto agli 6181 XXV | quale cadde spossato.~ ~Rialzatosi, vedeva una moltitudine 6182 XLV | continuava a dire e non si rialzerà più mai! E dove il mondo 6183 IX | messo da parte Poppea per riamarla, la sua gioia non sarebbe 6184 XLVII | Le parole dell'Apostolo rianimarono i cristiani. La fine del 6185 XLV | all'Ostriano.~ ~Si sentì rianimato. Lino era vecchio e gli 6186 XLIII | vasto. Questo pensiero lo rianimò. Il fuoco poteva essersi 6187 XXVII | Ridivenne così calmo, che quando riapparve Nazario gli promise, ritornato 6188 XXXIX | gli occhî dalla morte, si riapriranno ancora, come dopo un sonno 6189 LXXIII | volta ancora. Dopo si fece riaprire le vene.~ ~Al suo cenno 6190 L | libro, perchè la lettura riapriva un campo su cui non poteva 6191 XLVI | cercava frasi sonanti che riassumessero il pericolo del momento, 6192 VII | quando alla fine il suo volto riassunse il solito aspetto ammantato 6193 XIX | Apostolo, il quale mi avrebbe riassunto la parte importante del 6194 XXXV | Pretonio.~ ~Ma prima ch'egli si riavesse dallo stupore, l'atrio immenso 6195 LIX | Intanto Vinicio si era riavuto e si era messo a cercare 6196 LXXIII | dici questo?~ ~Poi gli si riavvicinò, guardandolo stupita. Poco 6197 I | non può dormire. E bacia e ribacia ne ha baciato via l'orlo. 6198 XXVI | di guerrieri.~ ~Ursus gli ribadì questo concetto completamente.~ ~– 6199 XL | meravigliosa abilità di Petronio ribadiva la convinzione che la sua 6200 XVI | onesto ha bisogno della loro ribalderia. No, insigne tribuno! se 6201 XI | Volevo domandarlo a te, ribattè Atte guardandolo negli occhî 6202 XXIV | cristiano; se non credete, ribattezzatemi, battezzatemi tre, dieci 6203 XXVII | e come la sua natura si ribellava contro una tale religione; 6204 XIII | figura strana che aveva del ributtante e del ridicolo. Non era 6205 XXVI | mia spontanea volontà.~ ~Ricacciò la sua testa sotto la cappa 6206 XXXIX | con un alito di voce.~ ~Ricaddero nel silenzio come sopraffatti 6207 LXI | giardini incominciavano a ricadere nel buio. Le moltitudini, 6208 II | sbattimento d'ali fragoroso e ora ricadevano negli spazî lasciati vuoti 6209 LV | dei senatori colle toghe ricamate, degli ufficiali dell'esercito 6210 VII | calzavano i sandali bianchi, ricamati di paonazzo, intrecciandone 6211 XXXII | Io ti ho servito, e tu mi ricambi in questo modo?~ ~– Come 6212 XXIII | precetti religiosi, potesse ricambiargli il male col bene, la persecuzione 6213 XXXII | questo modo?~ ~– Come tu ricambiasti i cristiani! disse Vinicio.~ ~ 6214 X | casa, adornata di verde, riccamente preparata per una festa, 6215 XXXVI | lunghi capelli o le ciocche riccinte, raccolte nei retini d'oro, 6216 XXVII | quasi rasa con pochi capelli ricciuti alle tempie e una brutta 6217 XLVI | orgoglioso, pur non avendo mai ricercato il favore della plebe, era 6218 XXVIII | cosa augurarti.»~ ~Vinicio, ricevendo questa lettera, non aveva, 6219 LXXII | Ti dica allora se Egli mi riceverebbe colle mie gemme, col mio 6220 XV | di trovarla presto, non riceveresti risposta; perchè quando 6221 I | al domestico lare senza riceverne l'ordine. La sua Odissea 6222 XI | opportuno; non credo che possa riceverti.~ ~– Che cosa è avvenuto? 6223 VIII | Se Aulo e sua moglie la ricevessero sotto il loro tetto sarebbero 6224 LXIX | Lino e gli altri fedeli lo ricevettero sorpresi e spaventati, perchè 6225 XXV | nella stessa Roma, i vinti ricevevano il perdono, come, per esempio, 6226 XIX | della preghiera, e io le ricevevo da Euricio. Permettetemi 6227 XIX | disobbedire, o signore? Ricevi queste mie parole come un 6228 LXXII | preparare gli spettacoli, i ricevimenti e i trionfi. Da quel momento 6229 LXVIII | benedizione che avrebbero ricevuta da lui. Ma erano destinati 6230 LXV | delle ferite ch'egli aveva ricevute nella guerra armena e stese 6231 XXXII | Con questa idea stava per richiamare il dispensatore, quando 6232 LVI | Nel pomeriggio egli fu richiamato alla realtà della vita dagli 6233 IX | le si schiudeva e le si richiudeva. Al momento in cui s'apriva, 6234 XXXII | sia?~ ~– No.~ ~– Allora ricomincerai a cercare di lei nei vecchî 6235 LXVIII | egli vedeva che bisognava ricominciare la lotta da capo. E quale 6236 LV | centro, i quali avevano ricominciato a ripetere le parole incomprensibili 6237 XLV | passa dal gregge non appena ricompare il pastore.~ ~La gente si 6238 IV | Dalla entrata al corridoio ricomparivano le facce terrorizzate degli 6239 XXVIII | perchè la notizia della sua ricomparsa, col mezzo degli schiavi, 6240 LVI | podium, in cui Cesare era ricomparso a udire le lodi. Benchè 6241 IV | Sulla faccia di Aulo ricomparvero l'ira e il dolore.~ ~– Se 6242 LXXIII | egli aveva dato ordine di ricompensare generosamente quelli dei 6243 III | scoperto~ ~– Possano gli dèi ricompensarti.~ ~– Ho trovato!~ ~– Ti 6244 LVI | Mandami, o Giove, e gli dèi ti ricompenseranno con tale tributo come non 6245 XLIII | attentamente e disse:~ ~– Cristo vi ricompensi!~ ~– Sia lode al Suo nome! 6246 XXXII | potrà fare Licia se non riconciliare la sua sorte colla sua religione? 6247 IX | volte meglio tentare di riconciliarsi con Vinicio, poi le domandava 6248 LXV | morto, immerso nella morte, riconciliato col pensiero della morte 6249 XXXIV | che se egli ve l'avesse ricondotta dal Palatino avrebbe detto 6250 XXIX | andò a fargli visita e a ricondurlo alla passeggiata di Via 6251 Ep | schiave come amazzoni e di ricondurre le legioni dall'Oriente. 6252 VIII | e a Pomponia Grecina, e ricondurrebbero Licia di nuovo al palazzo, 6253 XXXIV | domandò Vinicio, che io volevo ricondurti dagli Aulo, e tu rispondesti 6254 LVI | lavo le mani.~ ~Entrambi riconobbero la prudenza delle sue parole 6255 XVI | mio nome. Comunque, io lo riconobbi subito e al primo impeto 6256 XXIV | schiavi di quel quartiere mi riconoscano. Mi fermerebbero ad ogni 6257 XV | sofferenze e se il popolo riconosce questa bellezza. Oh, mio 6258 IV | vengo in suo nome.~ ~– Sono riconoscente a Cesare per il saluto ed 6259 XVI | gli dèi non sono sempre riconoscenti; imaginati se possono esserlo 6260 LXXII | questa lettera fino in fondo, riconoscerai che ho ragione.~ ~«No, felice 6261 XII | erano con Licia, i quali la riconosceranno più facilmente.~ ~– Ho dato 6262 XXXVI, | domandandomi se così avrei potuto riconoscerla. Petronio rispose immediatamente 6263 LIV | come se stessa cercando di riconoscerli. Strappata la cintura alla 6264 XX | nelle nari. Non possono riconoscermi; ma se mi conoscessero non 6265 LV | spettatori non potevano riconoscerne alcuna. Tutti i carcerieri 6266 XV | continuamente a lei e la riconoscerò senza dubbio. Chilone verrà 6267 LX | e di ufficiali. Se ti si riconoscesse, io e i miei figli saremmo 6268 XXVI | la legge, nè il costume riconoscevano il carattere di uomo.~ ~– 6269 XXIV | corse vicino.~ ~– Non mi riconosci, Cefa? gli domandò. Nella 6270 XX | di ubbidire alle autorità riconosciute e di guardarsi dai tradimenti, 6271 XIV | saputo che i cristiani si riconoscono col segno di un pesce?~ ~– 6272 LX | siccome ad ogni momento si riconvincevano ch'Egli non li avrebbe separati, 6273 XXIV | un sospiro e Chilone si riconvinse che egli avrebbe potuto 6274 XLVII | fuori da un muro d'argilla ricoperto di canne. La porta era chiusa, 6275 XIX | conversazione col lavoratore, e la ricordanza lo riempiva di gioia. Non 6276 XXXIV | stato ammazzato.~ ~– Non ricordarlo, disse Licia, e non parlarne 6277 VII | fronte sudata, cercò di ricordarsene. A poco a poco divenne livido 6278 LXXII | che due amanti potessero ricordarsi di una terza persona lontana. 6279 XVI | sesterzi, perchè ti prego di ricordarti che devo trovare onesti 6280 XXXIII | rimarrò ad Anzio; e voi dovete ricordarvi che con Cesare nessuno è 6281 LI | sapessero più parlare e non si ricordassero nei loro trasporti selvaggi 6282 LXVIII | volse a loro dicendo:~ ~– Ricordatemi, perchè vi ho amati come 6283 XXXVIII | mirti e contemplandoli mi ricordavo la casa di Aulo, l'impluvio 6284 XXXIV | li porterò ad Anzio e mi ricorderanno di te.~ ~Congiunse le mani 6285 XV | viaggio all'Acaia.~ ~«Se ci ricordiamo dell'infante Augusta? Sì, 6286 XIV | incanti ai quali si era ricorso come ultimo rimedio. La 6287 I | Severo, aveva ingranditi, ricostruiti e adornati con gusti così 6288 XLII | sotto le quali dovevano ricoverarsi intere famiglie.~ ~Altri 6289 XIII | quale tu potresti trovare ricovero; deve vestirsi e Vinicio 6290 XIV | cristiani, così spero di vederli ricrescere.~ ~––Come! Sei tu divenuto 6291 LXVII | Una volta ch'ella abbia ricuperata la salute, voglio condurla 6292 LVI | vicina a Roma. L'aria le ridarà la salute, solo che si riesca 6293 XX | solo quello che gli poteva ridare Licia e cattivo tutto quello 6294 LXV | sforzava di salvargli la vita e ridargli la libertà; ma era evidente 6295 XXVIII | offerto spontaneamente di ridarla ad Aulo? Essa mi dichiarò 6296 LVI | lodato Cristo, il quale può ridarmela, disse Vinicio.~ ~Condusse 6297 XL | Pirenei, che va sulla corda. Riderò come Democrito. Se volessi 6298 X | Petronio e Crisotemide ridevano. Ma lui passeggiava in su 6299 XLI | loda i canti di Cesare, e ridi dei malaugurî. D’ora innanzi 6300 XXIII | preghiamo il Signore che ti ridia la salute, ma non possiamo 6301 XXIV | nel suo mantello gallico, ridicendo che pativa il freddo. Passato 6302 LI | Intanto Petronio gli ridiceva:~ ~– Ricordati di ciò che 6303 XXIX | conscio esso stesso della ridicolaggine di tale consiglio.~ ~Vinicio 6304 LXVI | tolte le forze, ma Lui me le ridiede in quel momento e inspirò 6305 XXVI | aveva ordinato! Non c'era da ridire. Vinicio non si sognò neppure 6306 LX | tomba; e se i loro pensieri ridiscendevano a intervalli sulle cose 6307 XXXIV | ricordo della pronuba.~ ~Ridivennero silenziosi, perchè l'amore 6308 LVII | intervallo.~ ~Il tempo era ridivenuto bello. L'anfiteatro venne 6309 VIII | Atte la carezzava e le ridomandava:~ ~– Ti è egli così odioso?~ ~– 6310 XXXV | Tu sei il suo fidanzato? ridomandò Pretonio.~ ~Ma prima ch' 6311 IX | ma tu, intercedi per me e ridonami a Pomponia.~ ~– Petronio, 6312 XI | da Cesare il permesso di ridonarla a Pomponia. E mentre diceva 6313 LXVI | ti ha salvata, e mi ti ha ridonata!~ ~Le labbra di Licia si 6314 LIX | Ora il Redentore mi ha ridonato i sensi per dirci addio 6315 XII | bagni. Le altre schiave ridono di lei e la chiamano Diana.~ ~– 6316 XXXVIII | aveva conquistato il mondo, ridotta a un mucchio di cenere! 6317 LV | tormento, i loro cadaveri ridotti a una massa informe e le 6318 XXVIII | cessato di esistere o si era ridotto quasi a nulla. Gli pareva 6319 XIX | indicibilmente. Tutta la questione si riduceva dunque a vincere un certo 6320 XXV | dell'anima.~ ~Non sapeva ridursi a chiamare cotesta bellezza 6321 XXXVIII | Omero, e descrisse come riedificherebbe la città e come i secoli 6322 Ep | egli andava per il palazzo, riempiendolo delle grida della sua disperazione 6323 XXVII | prezioso calice e dire a Lui: «Riempilo di grazia, o Signore»; ma 6324 LXII | che il vostro cervello non riempirebbe il guscio di una noce.~ ~ 6325 LVI | messi tutti assieme, non riempirebbero il guscio di una noce, replicò 6326 XIX | gladiatore, il quale pareva riempisse di sè l'ampiezza dello spazio.~ ~ 6327 LVII | croci perchè il popolo, rientrando dopo l'intervallo, le trovasse 6328 LV | uscire le bestie che di farle rientrare. Cesare, comunque, trovò 6329 XXXIX | le cavee ne sono piene.~ ~Rientrarono in casa di Lino, accompagnati 6330 II | Arabia, Ebrei coi loro petti rientrati, Egiziani dall'eterno sorriso, 6331 XVIII | folla e versava lacrime.~ ~«Rientrò tra noi che lo aspettavamo 6332 L | altro da fare. Se questo non riesce, ci sarà tempo da pensare 6333 XLIII | alle grida e agli urli non riesciva nè a domandare nè a sapere 6334 LX | Non ne ho voglia e non ci riesco. Ora non è tempo di discussioni; 6335 XX | era mai stata al mondo. Rievocò quello che il vecchio aveva 6336 LXXII | Intanto che la Sicilia rifaccia per voi i giardini delle 6337 XLII | era andato ad Anzio, per rifare la strada che lo divideva 6338 LVI | Tu vedi tutto. Lo so. Lo rifarò. Nessun altro se n'è accorto, 6339 XLIII | venuta in cui eran liberi di rifarsi degli anni di miseria e 6340 I | Credo che solo i villani rifatti abbiano bisogno di un numero 6341 IV | il centurione non poteva rifiutarli.~ ~Per Licia questo fu un 6342 LI | gli domandò~ ~– Se te la rifiutasse, o ti rispondesse con una 6343 XXIV | andremo a piedi.~ ~– E se mi rifiutassi?~ ~– Non farlo, perchè tu 6344 XLIX | il balsamo di Gerico.~ ~– Rifiutate di chiamarmi dio? domandò 6345 XV | premio alle corse. Li ho rifiutati! Grazie a te pure che non 6346 XXX | sappi questo, che non una ti rifiuterà, non una, fosse anche una 6347 LXIX | di raggi.~ ~La luce era riflessa sulle tremolanti foglie 6348 XIV | Petronio stette un momento a riflettere e poi disse:~ ~– Non è Atlante 6349 V | sudore; il sangue che gli era rifluito al cuore, in un attimo gli 6350 IX | Atte immerse Licia; poi si rifocillarono colla colazione e uscirono 6351 XXII | ora egli aveva bisogno di rifocillarsi, di un bagno e del riposo. 6352 XLV | degli abiti e da mangiare. Rifocillato, il giovine tribuno disse 6353 XXVI | di te non potevo vivere. Rifuggivo dai banchetti e mi era impossibile 6354 XLIV | gambe levate in cerca di rifugi fuori dalle mura, e la popolazione 6355 XI | lei? dove avrebbe potuto rifugiarla? No! uno schiavo non si 6356 XLII | incontrava e che andava a rifugiarsi sui colli Albani. Prima 6357 XLIII | sotto la cui protezione si rifugiava la gente più pacifica, i 6358 LXI | occhî ammiccavano; egli rifulgeva sulla massa come un sole 6359 LXI | della Tua morte e della Tua rigenerazione!~ ~Poi tacque, guardando 6360 VII | popolo ha abbandonato le rigide abitudini di un tempo e 6361 LII | lineamenti erano divenuti rigidi, come se non avesse idea 6362 LX | centurione Scevino, soldato rigido e devoto corpo ed anima 6363 LXVIII | incendio fioriva come un albero rigoglioso, era stata polverizzata 6364 VII | Flamini di sposarlo colla rigorosità dei riti, si prostrò ai 6365 LXIV | una via più sollecita di riguadagnarmi il favore di Cesare.~ ~– 6366 XIX | contentezza del giovine tribuno, riguadagnò il coraggio di parlare e 6367 XLVII | un'altra ragione che non riguarda il vostro pericolo, bensì 6368 XXVIII | fino a un certo punto mi riguardano. Scrivi presto perchè non 6369 LXIII | desiderio o speranza che non riguardasse l'al di là della tomba. 6370 XXXII | signore, se il mio cuore rigurgita di gratitudine per loro. 6371 LII | schiavi – incominciavano a rigurgitare. Si temeva che l'epidemia 6372 XIV | cibo; e benchè il palazzo rigurgitasse di senatori e di augustiani 6373 LXIII | fino allora. Il suo cuore rigurgitava di entusiasmo. Benchè ancora 6374 XXXIV | disse:~ ~– Tu sai...~ ~Il rigurgito di felicità tenne Vinicio 6375 LIV | ch'egli era moribondo, lo rilasciarono. Possono ora rilasciarti 6376 LIV | rilasciarono. Possono ora rilasciarti la fanciulla; Cristo le 6377 VIII | la promessa che l'avrebbe rilasciata la sera susseguente. Se 6378 LVII | grata, attraverso la quale riluceva la sabbia gialla. Era uno 6379 XLVII | tremavano; i suoi occhî rilucevano di lacrime; tutte le sue 6380 XXXII | Barbadibronzo non vorrà rimandare la sua partenza. Le sentenze 6381 XLVIII | e non c'era ragione di rimandarlo, tanto più che in Roma non 6382 LV | fuggirono; ma i mastigofori li rimandarono in mezzo ai combattenti 6383 LXVI | di Tarso, da Anzio, aveva rimandato la maggior parte dei domestici. 6384 XXXVIII | oggi a tutti sconosciuta. Rimando questa conversazione alla 6385 XXVII | amarLo o odiarLo; non poteva rimanerne indifferente.~ ~Intanto 6386 XXXVI | quando otterrò il permesso di rimanervi. Addio.~ ~– Addio, Marco! 6387 LIII | fervore della sua preghiera rimanessero senza successo. Aveva paura 6388 XXIII | questa casa di rimanere; rimanete voi stessi e lasciate che 6389 XIII | padrone.~ ~– Che cosa?~ ~– Io rimango, diss'ella con un bisbiglio.~ ~ 6390 XLVI | ma non sul loro numero. Rimani dove sei, perchè qui sei 6391 XXXIX | come i mariti cristiani rimarranno sempre fedeli alle loro 6392 XIX | Vinicio, forse diverrei e rimarrei cristiano fino a quando 6393 XXX | inaspettatamente che ne rimasi terrorizzato, sebbene io 6394 LXII | traccia sui peli della barba, rimastavi dopo lo strappamento della 6395 LVIII | spaventoso. I pochi capelli rimastigli si erano incanutiti; sulla 6396 XXIV | signore; i miei insegnamenti rimbalzavano dalla testa di Crotone come 6397 XIV | era ricorso come ultimo rimedio. La bimba morì in una settimana. 6398 XXV | scacciare la folla delle rimembranze. Ursus, incapace di trattenersi, 6399 XXVI | un subito l'orgoglio gli rimescolò il sangue. Un uomo volgare 6400 II | Vinicio; io non mi sono ancora rimesso la toga e non sento freddo.~ ~– 6401 XLVI | signoreggiava ogni altra. Rimettendosi alla fine in viaggio sul 6402 XLV | tribuno disse che voleva rimettersi alla ricerca di Lino in 6403 XXV | non mi avesse detto:~ ~« – Rimetti la spada nel fodero. Non 6404 XLIII | sulla testa; indi i due lo rimisero sulle gambe e lo portarono 6405 L | alludessero direttamente a Licia. Rimontato nella sua lettiga, diede 6406 VII | Licia si sentì di nuovo a rimordere la coscienza; perchè l'inno, 6407 XL | l'incendio di Troia?~ ~– Rimpiangerlo? Per lo zoppo marito di 6408 LV | i buoni saranno scusati. Rimpiangete i vostri peccati perchè 6409 XL | Rispondimi Petronio; rimpiangi tu l'incendio di Troia?~ ~– 6410 XL | Venere, ti giuro che non lo rimpiango affatto. E voglio dirtene 6411 IV | soldato per permettersi dei rimpianti dinanzi un ordine di Cesare. 6412 XX | videro piangere, alcuni la rimproverarono, altri supposero che l'angoscia 6413 LII | tempo quando Licia stessa, rimproverata acerbamente da Crispo, giaceva 6414 XI | nasconderla a Poppea. Lo rimproverò poi acerbamente dei consigli 6415 XXXII | ragioni per cui prima lo aveva rimunerato. Egli era ancora troppo 6416 XXII | Petronio e contare su una rimunerazione. Io ho trovato Licia, ora 6417 IX | dolce; e nel cuore di Licia rinacque la speranza.~ ~– Signora, 6418 XI | verità intera. Sovente gli rinasceva la fugace speranza che avrebbe 6419 LXV | sue sofferenze di prima rinascevano. La disperazione ch'era 6420 LIII | andò al carcere col cuore rinato alla speranza. In qualche 6421 LII | Non si sapeva più dove rinchiudere i cristiani. Le carceri 6422 XL | cosa vuoi ardere? Se ti rincresce per queste ville e per questi 6423 IX | ignominiosa.~ ~La confusione le si rinfittiva nella testa. La porta della 6424 I | Corbulone con ordine di riunire rinforzi.~ ~– Ah, Eraclea! Conobbi 6425 XXV | Licia gli porse la bevanda rinfrescante, la sua mano indugiò sulla 6426 V | fontana dell'impluvio, si rinfrescò le labbra ardenti, e continuò:~ ~– 6427 XIII | Eunice, per esempio, tu ringiovaniresti vicino a lei e al tempo 6428 I | chi risorge dalla morte ringiovanito, cogli occhî che scintillavano 6429 XIII | congedandolo.~ ~– Ulisse ti ringrazia per Tersite, rispose il 6430 XXXV | Senato passerà un voto di ringraziamento al «Padre della patria», 6431 LXXIII | furono entusiasti. Alcuni lo ringraziarono ad alta voce; altri dissero 6432 XXVIII | occhî pieni di lacrime, mi ringraziasse per ciò che avevo fatto. 6433 II | Dopo averla salutata e ringraziata, incominciò a manifestare 6434 LVII | invece di consolarli.~ ~– Ringraziate il Redentore, diceva Crispo, 6435 LIII | ripetè Vinicio.~ ~– Tu mi ringrazierai meglio se tu mangi e dormi. 6436 XXVI | comparve Glauco, venuto a rinnovare la fasciatura dell'ammalato 6437 XXXV | il mondo ed essa sola lo rinnoverà. Non crollare le spalle, 6438 XXXV | essere rinnovato.~ ~– Non lo rinnoveremo, rispose Petronio, anche 6439 VII | si dia nei timpani!~ ~Si rinnovò il diluvio degli applausi. 6440 XXXVI | Quintiano e una frotta di donne rinomate per la ricchezza, per la 6441 LV | zafferano e di verbena. I rinomati costruttori, Cellere e Severo, 6442 XXIII | vita, così che tu dovresti rinsavire. Colui, dinanzi al quale 6443 XXIV | perdono. Ma a poco a poco andò rinsensando, quantunque le sue labbra 6444 LIV | assiderato di Silvia, svenne, e, rinsensata, si mise a gridare; le sue 6445 XIII | schiavo importante, chi lo rintraccia se non il solo figlio di 6446 XI | pensare confusamente come rintracciare e impadronirsi di Licia.~ ~ 6447 XI | momento in cui potesse venire rintracciata per ordine di Cesare.~ ~ 6448 LV | indietreggiarono. L'anfiteatro rintronò delle grida di macte! Nelle 6449 XLVIII | sufficienti soldati per rintuzzare l'insolenza della feccia 6450 LVI | che esiste, gli individui rinuncerebbero senza esitazione a tutti 6451 XVI | sopravviva la mia sapienza, rinuncerei piuttosto alla ricompensa 6452 XXIX | razza d'amore è cotesto che rinuncia all'amore? Non vuol forse 6453 LXIII | in Roma, quando ebbe a rinunziarvi, andava ai serragli e agli 6454 XXX | divertimento. Barbadibronzo ha rinunziato al viaggio, ma sarà più 6455 XI | spaventosi ch'era necessario, rinvenendola, di nasconderla a Poppea. 6456 XXXII | la punizione?~ ~– Fallo rinvenire e conducilo dinanzi a me.~ ~ 6457 LXVI | sarebbe guarita.~ ~Licia rinvenne nella stessa notte. Risvegliandosi 6458 XI | restituirgliela, gliela avrebbe rinviata ieri. Non c'era che Atte 6459 LVII | pittoreschi intorno alla tenda, a rinvigorire le loro stanche membra state 6460 XII | di andare al triclinio a rinvigorirsi lo stomaco, per farsi poi 6461 XXXI | Tigellino desiderava, per ripagare Cesare di avere differito 6462 Ep | voleva che il Senato lo ripagasse per l'inaudita infamia.~ ~ 6463 XI | Tu l'ami perchè non ti ha ripagata coll'odio, come me.~ ~Atte 6464 XLIX | tu, Signora, come mi ha ripagato? Lungo il viaggio da Napoli 6465 XI | ed era troppo tardi per riparare al male che non si poteva 6466 LVI | dal principio della sera. Riparatevi sotto il terrapieno, se 6467 LIII | folla dei fannulloni si riparava sotto i portici dei templi, 6468 XXXII | oltraggiata, egli la sposerebbe e riparerebbe all'offesa.~ ~Sì, il matrimonio 6469 LV | dalle quali non dovevano ripassare più mai.~ ~L'attenzione 6470 VIII | disperazione di Licia si ripercoteva in lei. Ella pure era stata 6471 XIV | tesi che ci annunci non si ripercuote come un'antitesi sulla tua 6472 LVII | l'intero anfiteatro e si ripercuoteva all'esterno e fin sotto 6473 XIV | vecchio, piango; e benchè io ripeta: sia fatta la volontà di 6474 XLVI | che odono le mie parole le ripetano ai più lontani e contenetevi 6475 XXIV | rispondeva di malavoglia, ripetendogli che lo avrebbe saputo dallo 6476 XXI | tanto a raggiungerli, per ripeter loro i suoi consigli. Adocchiando, 6477 LVIII | Se me ne andassi, tutti ripeterebbero che sono innocenti. Di che 6478 III | Giulio è il biasimo per Dio. Ripeterò questo ragionamento a Barbadibronzo, 6479 XLVI | sull'acqua. I più vicini ripetevan le parole ai più lontani. 6480 XXXIX | non seppe dire altro.~ ~– Ripetimi le parole di Paolo, disse 6481 LI | Quando questa risposta venne ripetuta a Petronio, disse:~ ~– Dopo 6482 LV | scudo si faceva sentire ripetutamente, ma il gallo non tremava 6483 XLVII | hai udito che Cristo mi ha ripetuto sul lago tre volte: «Pasci 6484 XXI | che mi terrà in vita sano, ripiccò Chilone.~ ~Vinicio non rispose; 6485 XIII | pezzo di salsiccia caprina ripiena di sangue, lunga come il 6486 XVII | nondimeno pagato gli uomini che riponessero fiducia in lui e adempissero 6487 XXIV | mi fasciò le ferite che riportai nella lotta.~ ~Chilone capì 6488 XXXII | sollevato, e la vittoria riportata sopra sè stesso lo consolava. 6489 LVI | La via è breve. Ora va a riposarti.~ ~Vinicio s'inginocchio 6490 LXX | pareva si scaldassero e riposassero nel sole. Alla fine il corteo 6491 IV | riempirono di nuovo; Aulo le ripose la mano sulla testa e dopo 6492 XXIV | per dormire. Entra e ti riposerai.~ ~Entrarono. La stanza 6493 XXXIX | Passeggeremo sotto gli olivi e ci riposeremo all'ombra dei cespugli. 6494 XXIX | potenza dell'ondata che si riprecipita alla spiaggia che l'aveva 6495 XXIV | Chilone si fermò come per riprender fiato.~ ~– Lasciami respirare, 6496 XLVII | restituirti a Pomponia e riprenderti dalle loro mani. Non avere 6497 XXXV | qualsiasi cosa, aveva già ripresa la sua calma geniale:~ ~– 6498 LVII | che i ludi sarebbero stati ripresi dopo i tre giorni d'intervallo.~ ~ 6499 LXV | erculee. Il mormorìo si riproduceva a ogni momento. Per tutta 6500 XXXV | liberi tutti quelli che riprodurranno un pesce.~ ~Petronio, che 6501 XLV | muggito nella cava, che si riprodusse una volta, due, tre, dieci 6502 XI | tepore del suo corpo, e riprovava il gaudio dei baci suggellati 6503 XIX | fino a questo punto della ripulsione, gli appariva per la prima 6504 XXIII | aggiunse Crispo, e godi la riputazione di un abile chirurgo. Per 6505 XXXI | venire dalla montagna, presto riscaldarono i cuori e le teste dei convitati. 6506 XXX | la brezza di mezzogiorno riscalderà l'acqua e non porterà pustole 6507 XXXII | Permetti solo che il vino mi riscaldi, ripeteva il disgraziato 6508 XIV | la somma necessaria per riscattare il figlio, nella speranza 6509 XIX | avrebbe fatto di tutto per riscattarlo da Vinicio. La sua gioia 6510 LV | chi pensa colla morte di riscattarsi dai peccati, commette un 6511 XVI | setta, e dal giorno del riscatto del figlio di Euricio era 6512 LIX | tutti gli angoli oscuri rischiarati dalla sua torcia. Guardava 6513 LXI | il fogliame degli alberi, rischiarava i pali carbonizzati e rovesciati 6514 XLIII | degli sforzi supremi ed a rischio continuo della vita, riuscì 6515 XLIX | difendeva i cristiani.~ ~Nerone rise.~ ~– Petronio cristiano! 6516 XI | la strada!~ ~Poco dopo, risensando, levò la faccia sulla faccia 6517 LV | dissero parecchie voci; altri risero.~ ~– Non è colpa sua se 6518 II | Crisotemide non potè trattenere un risolino. Coi capelli impolverati 6519 LVI | diventano intollerabili; poi risollevarono le bare e ripresero il cammino. 6520 LIII | aveva trovato la splendida e risonante risposta in cui egli si 6521 LV | interno del Circo gli inni che risonavano di dolcezza. La plebe li 6522 I | parte del bagno – come chi risorge dalla morte ringiovanito, 6523 XX | Risvegliati dal sonno», o «Risorgi dalla morte»; e spesso sentiva 6524 XLV | spalanca i suoi abissi, i morti risorgono, ma tu vieni al suono delle 6525 LXX | dalla violenza e i morti risorsero dalla tomba, pensarono che 6526 XLIII | un passaggio angusto, si risospingevano, si gettavano gli uni sugli 6527 II | invidiava Crisotemide. Si risovvenne pure di Poppea; e anche 6528 LII | sopporterò; ma ch'Egli la risparmi. Ella è ancora una bimba, 6529 XXXVI, | sempre; nondimeno egli non la risparmia e non le nasconde le sue 6530 XVII | loro proposta che poteva risparmiargli un migliaio di sesterzi.~ ~ 6531 XXXII | avevano nelle loro mani mi risparmiarono. È vero, Glauco sbagliava 6532 XV | colla quale è nascosta. Non risparmierò nulla per piacerle. Tu mi 6533 XXXI | imitazione di scaglie, non risparmiò lodi a Tigellino. Ma per 6534 VI | opportunità di annoiare persone rispettabili. Faranno di te il tutore 6535 XXXVI | gli uomini ch'essa amava e rispettava. Era noto che un tempo, 6536 XLVI | la folla a una distanza rispettosa. Il popolo malediva, urlava 6537 LXX | pretoriani si mostravano più rispettosi. Fuori della porta chiamata 6538 LIX | volse verso l'inferriata, e rispondendo quasi a sè stesso:~ ~In 6539 LXXII | mia felicità. A questo tu risponderai che la mia felicità è Licia. 6540 XXXIV | ho fatto dell'ostaggio, risponderei: l'ho sposata ed ella va 6541 LVI | mia casa, a Corioli, ne risponderò io, disse, Nigro.~ ~Qui 6542 XXX | non ti assicuro che possa risponderti. I Vinicii son buoni soldati, 6543 LI | Se te la rifiutasse, o ti rispondesse con una facezia o con una 6544 XXXIV | ricondurti dagli Aulo, e tu rispondesti che Cesare poteva venire 6545 XXXVI, | quale fossi innamorato. Rispondevo indifferente, ma alla fine 6546 XLV | folla colle spade; ho veduto risse sanguinose; ho veduto le 6547 LV | il baccano e l'ordine fu ristabilito. Nell'arena comparvero gli 6548 I | elevandolo, vivificandolo, e ristorandogli le forze, pertanto che egli 6549 LXV | per la città intera e dare risultati incalcolabili.~ ~Guardò 6550 LX | silenzio rotto solo dal risuonare delle armi. Ne uscirono 6551 LV | si levò per lo spazio e risuono l'inno che non era mai stato 6552 LXII | Nello stesso momento risuonò una voce maschia dall'ultima 6553 XI | La violenza di Petronio risuscitò in un momento la collera 6554 XIX | terra scaldata dal sole si risveglia in primavera.~ ~Era un desiderio 6555 XXVIII | intrecciò con dei rami. Risvegliandomi, me la trovai vicino al 6556 XXII | egli mi ha ingiunto di risvegliarti.~ ~– O numi! Ti comando 6557 XX | canto, come per esempio: «Risvegliati dal sonno», o «Risorgi dalla 6558 XLII | uccelli neri, mostruosi che risvegliavano la disperazione. È vero, 6559 XVI | troverebbe la fanciulla?~ ~Ritacque e si rasciugò le lacrime.~ ~– 6560 IV | lettera ad Atte lui stesso. Ritenendo cosa naturale che la figlia 6561 I | obbligarlo a ritornare a Roma, a ritentare la fortuna al giogo dei 6562 XXXI | pensosi. Il suo corpo aveva ritenuti i possenti contorni di prima, 6563 VII | sposarlo colla rigorosità dei riti, si prostrò ai suoi piedi.~ ~ 6564 XXVI | cubicolo, nel quale si era ritirata per coricarsi, come appariva 6565 XIV | circondarono subito Petronio, ritiratosi in fondo alla sala, nella 6566 VII | sempre più vicino, ella si ritirava e si attaccava a Atte.~ ~ 6567 IV | Cesare a implorare perchè ritiri l'ordine. Non so se vorrà 6568 XXXVI, | che conteneva e che non lo ritiro, ma lo tengo in mano come 6569 XV | minuto di esitazione me ne ritornai a casa.~ ~«Questo avveniva 6570 XXIX | Vinicio rimase impressionato; ritornandosene a casa pensava davvero se 6571 II | era venuto il pensiero di ritornarsene in Sicilia e passare laggiù, 6572 XXVI | non ama i Plauzio. Se vi ritornassi – tu sai come gli schiavi 6573 IX | contro il mio desiderio.~ ~– Ritorneresti da Pomponia?~ ~Poppea fece 6574 XLVII | passata la bufera e poi ritornerete a seminare il buon grano.~ ~ 6575 IX | si sapeva che cosa.~ ~– Ritorniamo. Non resta che aspettare 6576 LV | verso la gente prostrata, ritraendosi dalle vittime, digrignando 6577 LXI | inchinava al popolo, poi si ritraeva di nuovo colle redini d' 6578 L | fosse stato invitato, si ritrassero; ma egli andò innanzi tra 6579 LXI | a domandargli: «Ti vuoi ritrattare?» le sue labbra si mossero 6580 XL | stato inceppato da una certa ritrosia e da una certa modestia 6581 II | faccia che traduceva la ritrosìa della fanciulla e il desiderio 6582 XXXII | a escogitare i mezzi per ritrovarla.~ ~Intanto avveniva qualche 6583 XI | fosse stata prima. L'avrebbe ritrovata anche in fondo alla terra, 6584 XXII | ora troverò Vinicio e poi ritroverò Licia. È necessario prima 6585 LII | ammutolito nell'estasi. Poco dopo riudirono la sua voce.~ ~– Tu sei 6586 XIV | ricevere alcuno. Il Senato si riunì in sessione straordinaria 6587 XXXIII | ho una villa ove potremo riunirci ad ascoltare i vostri insegnamenti, 6588 I | Corbulone con ordine di riunire rinforzi.~ ~– Ah, Eraclea! 6589 XXI | scene del cimitero: la folla riunita, Licia che ascoltava come 6590 XLVI | Tigellino, che aveva riunito tutte le forze pretoriane, 6591 LX | che cosa dissi quando non riuscimmo a portarla fuori dal Tullianum. 6592 XIX | Inquanto a me, saranno bravi se riusciranno solo a vedere la punta del 6593 XL | a noi... D'accordo! Noi riusciremo a morire. Ma non vogliamo 6594 LIX | credeva questa volta che riuscissero a qualche cosa di buono 6595 LV | belve, sazie, non sarebbero riuscite a sbranarle tutte prima 6596 XL | vittorie sui cortigiani che rivaleggiavano con lui per conquistarsi 6597 XXVIII | loro dovere, ma pare che rivaleggino l'un l'altro a indovinare 6598 XXVIII | Vivo colla speranza di rivederla e qualche volta mi pare 6599 LXVIII | lui. Ma erano destinati a rivederlo un'altra volta.~ ~Pochi 6600 XXIII | ora non l'avrebbe forse riveduta mai più. Sapeva le cose 6601 LV | Me ne ricordo~ ~– L'ho riveduto il giorno prima del mio 6602 XLI | specialmente la tua musica, mi si rivelano nuove bellezze e nuove delizie 6603 I | confidato la sua protezione si è rivelata nei pizzicori tormentosi 6604 XLIX | non potè resistere a una rivelazione come questa; mi innamorai 6605 V | assai più probabilmente essi rivelerebbero a Nerone come Licia fosse 6606 LII | Tu sei qui, o signore, e riveli a me i Tuoi disegni. È vero, 6607 XLIX | Glauco, il medico, non mi rivelò subito che la loro religione 6608 LIII | Clivus Argentarius al Foro. I rivenditori offrivano la loro merce, 6609 LVI | tanto in tanto il lampo riverberava dai sette colli, mentre 6610 VIII | ospiti incominciavano a riversarsi in folla. No, nessuno li 6611 XLV | popolazione rustica che si riversava in città. Vinicio incalzava 6612 XI | romano che faceva uscire rivi di sangue come erano usciti 6613 XVII | a Roma. Perciò quando lo rivide nella casa della preghiera, 6614 I | mattutino. Da allora la rividi due volte; e da allora non 6615 V | parlare con pungente ironia, rivolgendola contro sè stesso.~ ~– Tu 6616 XXVI | mostro se ne ricordasse e rivolgesse la sua collera contro di 6617 LXI | alle stelle.~ ~– O Signore! rivolgi il tuo sguardo su questo 6618 XLII | templi stanno bruciando, mi rivolgo, ma a Te! Tu stesso hai 6619 I | Capua. Oltre Asclepiade mi rivolsi ai suoi figli l'anno scorso, 6620 LVIII | ricordatevi che si temeva che si rivoltassero a mano armata. Invece muoiono 6621 XVI | sua natura impulsiva si rivoltavano contro la ragione. Fare 6622 XLVIII | insorge; vuoi tu che si rivoltino anche i pretoriani?~ ~Tutti 6623 LXII | uomo nudo. Gli si avvicinò, rizzandosi sulle sue gambe posteriori; 6624 XXXII | benchè il terrore gli avesse rizzato i capelli sulla testa per 6625 LII | pensiero il terrore gli rizzava i capelli sulla testa, perchè 6626 LVII | sofferenza. Pregava quando rizzavano la croce e quando calpestavano 6627 XXIX | dove sorgeva il Colosso di Rodi? Hai tu veduto in Panopeo, 6628 VII | la cupidigia, l'invidia rodono in questo momento i cuori 6629 IV | nelle mie mani il ferro si rompe come il legno.~ ~Venuto 6630 VII | precipitavano sul marmo rompendosi come singhiozzi.~ ~Atte 6631 L | Petronio, il gigante licio romperà loro le ossa. E che cosa 6632 XXII | bisbigliò Vinicio.~ ~– Devo rompergli subito le ossa?~ ~– Aspetta!~ ~ 6633 XXX | avermi sorretto; avrei potuto rompermi la testa cadendo. Una volta 6634 XXXV | farsi ad Anzio.~ ~– Se la rompino coloro che non possono vivere 6635 I | sotto la tenda le unghie si rompono e cessano di essere rosee. 6636 XIX | miracoloso. Il più gramo ronzino strofinato con esso alla 6637 LVI | ottone e dall'incessante ronzio delle cicale. L'aria era 6638 VII | intera sala traduceva il ronzìo di un immenso alveare.~ ~ 6639 XLII | completamente negra, là rosata, altrove sanguigna, in certi 6640 XIII | braccia erano di un bianco rosato maraviglioso e cioè il suo 6641 XXXII | una testa di montone da rosicchiare in una soffitta e trangugiare 6642 XLIV | CAPITOLO XLIV.~ ~ ~ ~La luce rossastra della città che bruciava 6643 XLV | cipressi alti nel cielo rosseggiavano dell'incendio come in un 6644 XXVII | ispirato, colle palpebre rossiccie e il naso adunco. Crispo 6645 VII | diventavano madidi; Vitellio era rotolato sotto la tavola. Nigidia, 6646 I | al petto, nel quale erano rotoli di carta.~ ~– Desiderî ascoltare? 6647 LV | distinguere nulla, salvo i rovesciamenti e i contorcimenti orribili 6648 XLII | Aricia come un turbine, rovesciando e passando su chiunque era 6649 I | braccia al suo collo; poi, rovesciandosi indietro la capigliatura 6650 XLIII | generale. Alcuni volevano rovesciarlo nel Tebro, altri dicevano 6651 XLIV | infuriati sulla folla che rovesciavano e calpestavano. In questo 6652 XLV | che nella sua giustizia rovescierà miscredenti e peccatori 6653 XLIII | alle armi, pensava Vinicio, rovescierebbe Nerone e indosserebbe la 6654 XX | occhî sono abbacinati da un rovescio di luce incessante.~ ~Ma 6655 L | Sì, ella ha cercato di rovinarla coll'attribuirle la morte 6656 XXVI | umore bestiale bastava a rovinarli tutti. Vinicio, per la prima 6657 XXIX | Cesare. Ho paura che riesca a rovinarmi. Come ho paura della tua 6658 LXII | Preferì perdere tutto e rovinarsi completamente! Deve essere 6659 LX | riconosco, ma siccome non voglio rovinarti, non apro bocca. Non posso 6660 XLVI | avuto principio l'incendio, rovinavano alla loro volta. A ogni 6661 XXXII | fosse pure sotto terra. Rovineresti non solo te, ma anche Licia. 6662 VI | Mi dolgo solo della tua rozzezza; e se l'ingratitudine degli 6663 XIX | probabilmente proibirà di rubare, di ingannare, di fare falsa 6664 XXXIX | volta sognavo che mi avevano rubato la posta dei cavalli che 6665 II | vene erano stata aperte; e Rubelio Clauzio, mandato al bando; 6666 II | da Antistia, la figlia di Rubellio, da Seneca e da Pollione.~ ~ 6667 XVI | morte; li pagherò io.~ ~– Ti ruberebbero e si varrebbero del segreto. 6668 VI | difficile perdonare gesti rudi, grida volgari, ed una voce 6669 XXI | se tu conoscessi solo i rudimenti della filosofa; sapresti 6670 XIII | paura di Petronio. O dèi! Il ruffianesimo paga assai più che la virtù. 6671 IX | palpebre. Immantinenti una ruga solcò la fronte di Augusta. 6672 LV | cogli occhî. Schiamazzava, ruggiva, fischiava, applaudiva, 6673 XXX | intorpidirsi durante le rugiade notturne; poi farai sandali 6674 LV | leccandola colla sua lingua rugosa; un altro si avvicinò a 6675 L | che divennero sempre più rumorose, finchè udì un urlo selvaggio~ ~– 6676 XI | avrebbe imposto di girare una ruota di molino a mano, in Africa, 6677 VII | altri dormivano sui divani, russando e vomitando l'esuberanza 6678 XLV | corrente della popolazione rustica che si riversava in città. 6679 XXXI | divenendo più grande e più rutilante, cadeva lentamente dietro 6680 LIX | addormentati negli abiti ruvidi lungo le pareti a uno a 6681 XXVII | riconoscere subito, perchè il ruvido mantello di lana, chiamato 6682 XLV(8) | Una città nel paese delle Sabine distrutta dai romani.~ ~ 6683 LVI | orizzonte vicino ai colli Sabini.~ ~Vinicio ritornò a casa. 6684 XIII | prende la fortezza con delle sacche piene d'oro?~ ~– lo sono 6685 Ep | ribellione apriva la via a nuovi saccheggi, non era molto interessato 6686 XXVI | portiamo via quello che saccheggiano i Semnoni, i Marcomanni, 6687 XLIV | incitata dalla speranza di saccheggiarla. Il grido di «Roma perisce!» 6688 Ep | era deserto: gli schiavi saccheggiavano negli angoli più lontani 6689 XVII | danaro ch’egli avrebbe in saccoccia. Oltre a ciò, Chilone da 6690 XI | dalla sua bocca le parole sacramentali: Ubi tu Caius, ego Caia – 6691 XXX | Vinicio, andò in Campidoglio a sacrificare agli dèi perchè gli concedessero 6692 LXXII | Lui. Anche Prometeo si è sacrificato per l'uomo; ma ohimè! Prometeo 6693 LVI | dipendesse dai nostri dèi, sacrificherei sei buoi bianchi a ciascuno 6694 XXIX | stata una specie di voluttà sacrilega così grande, che poi il 6695 XXV | stava per commettere un sacrilegio e si sentì grandemente spaventato. 6696 LV | dell'arco d'argento, lungi saettante;~ ~E le madri dall'imo petto 6697 XXVII | sotto l'influenza della saggia e perfetta Pomponia, come 6698 XLI | hai fatto per me oggi?~ ~– Sagrifica un paio di cigni ad Euterpe, 6699 XVII | timorato di Dio, capace di sagrificarsi per la fratellanza, diss' 6700 VII | barba, perchè l'aveva appena sagrificata a Giove, cosa per la quale 6701 XVI | piccole cose non devono essere sagrificate alle grandi, e il re Priamo 6702 XLVIII | Tu lo sai, signore.~ ~– Sagrificati per me.~ ~– O divino Cesare, 6703 XXI | amasse, non avrebbe mai sagrificato per lui alcuna delle verità 6704 XIV | a trovare la ragazza gli sagrificherò due giovenche della stessa 6705 XIV | il Tevere, dove schiavi e salariati le scaricano dalle barche 6706 LXVIII | tortura, non s'erano ancora saldate. Una volta nelle cave si 6707 XV | luogo a Benevento. Vedi come salgono i ciabattini del nostro 6708 XIV | tuo petto beva gli umori salini. Noi, tuoi devoti, ti seguiremo 6709 LV | Questo pensiero gli era salito dall'arena ed era penetrato 6710 VII | schioccare la lingua unta di salsa e di grasso, guardò con 6711 XVIII | Qualche volta di notte salta in piedi, grida che le Furie 6712 LIV | ravvolsero in un lenzuolo, saltarono sui cavalli che aspettavano, 6713 LV | calpestava, gridava aiuto, saltava da una fila all'altra, e, 6714 LXIV | Laterano e Tullio Senecione salterebbero nel fuoco per lui, come 6715 XXIV | gli fu al fianco in un salto e prendendolo per un braccio 6716 XXI | Apostolo; vedi, la gente lo saluta mettendosi in ginocchio.~ ~ 6717 LXXII | colle parole colle quali la salutai una volta alla casa di Aulo: « 6718 LV | imperator!~ Morituri te salutant!~ ~Poi si separavano prestamente, 6719 II | i visitatori andarono a salutarla.~ ~Quantunque non fosse 6720 XXXVI | fuori dal cocchio e andò a salutarli con la faccia soffusa di 6721 XVII | mettendo in ordine la bottega; salutatolo nel nome di Cristo gli parlò 6722 LIII | prigione. Poco dopo ritornò coi saluti di Licia e colla promessa 6723 XXXIII | come un amico.~ ~– E noi ti salutiamo come amico, rispose Pietro. 6724 LII | mani, gridando: «Signore, salvaci!» Io sono polvere al cospetto 6725 XLIX | distruggere ogni città del mondo, salvando loro, i cristiani, se lo 6726 LXV | pubblico si sforzava di salvargli la vita e ridargli la libertà; 6727 XXVII | verità cristiana non poteva salvarle dalla debolezza di Eva. 6728 LII | Egli vi faccia scudo per salvarvi dai dolori e dalla morte! 6729 XLVI | ma per impedire che si salvasse qualche cosa della città. 6730 II | grandemente Vespasiano che tu salvasti dalla morte quand'egli ebbe 6731 XLII | dal caldo e dal fumo; il salvataggio era impossibile.~ ~In questo 6732 XXII | ritornerò a Mesambria, ma salvatemi dalle mani di quel demonio!~ ~ 6733 XXV | le mani di alcuni; Pietro salvava di volta in volta i naufraghi, 6734 II | salutava rumorosamente con un Salve!~ ~Lungo il passaggio dalla 6735 LVI | darei il momento in cui la salveremo per tutte le gemme di Roma. 6736 XLII | incendiata! Che gli dèi salvino Roma!~ ~Il cavallo inciampò; 6737 XXIII | slogato; ma in questo modo salvò la sua testa e la sua vita.~ ~– 6738 II | del sistro egiziano, della sambuca, o del flauto greco. Qua 6739 XXXV | Argileto, e dai Sozî nel Vicus Sandalarius. Per Castore, come sento 6740 XIII | perdessi la stringa del tuo sandalo io la troverei e troverei 6741 | sane 6742 VII | e si mutavano in guizzi sanguigni. Tra le colonne, ai lati 6743 LIX | il suo cuore incominciò a sanguinare dall'angoscia e perchè non 6744 III | sue labbra fino a quando sanguinassero e sentirla gridare tra le 6745 LV | adagiarono ansanti col loro muso sanguinolento in aria, grattandosi i fianchi 6746 LXI | oltraggiato così orribilmente, sanguinosamente un altro uomo. Ora il martire 6747 XLIII | minacciati di morte. Si urlava al sanio, all'histrio – buffone, 6748 LII | forza, la grandezza, la santità. Le teste si curvarono dinanzi 6749 XXXIX | saresti stato desideroso di sapertela fedele per tutta la vita. 6750 LI | Pareva che le moltitudini non sapessero più parlare e non si ricordassero 6751 I | Con chi allora?~ ~– Se lo sapessi! Non ne so neppure bene 6752 LVI | signore? Certo, purchè sappiano di non correr pericolo di 6753 XVI | pensiero, solo allora egli saprà come io l'ho amato. Troverò 6754 VIII | questi: nè Aulo nè Pomponia saprebbero il suo nascondiglio; non 6755 XXI | rudimenti della filosofa; sapresti che l'oro è vanità.~ ~– 6756 XXI | parlare per il mio interesse. Saputa l'abitazione della divina 6757 XXXVI | in mezzo ai quali i più saputi discorrevano dei viaggi; 6758 LVI | di ritorno. E Petronio, saputolo, gli andò incontro.~ ~– 6759 VII | giovine liberta, disse con sarcasmo:~ ~– È passata l'ora, Atte, 6760 I | lampreda o giovine come una sardina?~ ~– Non scherzare, Petronio. 6761 LVIII | rispose Cesare con una risata sardonica.~ ~Poi si mise a chiacchierare 6762 XXIX | Atene la famosa armatura sarmata fatta di unghie di cavallo, 6763 LVIII | Quelle torce si chiamano sarmentii e semaxii. Esse sono fatte 6764 LXI | ubriachi. Le grida di semaxii! sarmentitii! echeggiavano per la via 6765 VII | padre.~ ~– Il quale era un sarto, rispose Nerone.~ ~Vitellio 6766 XLIII | bestemmie e da una gragnuola di sassi; ma a tutto questo egli 6767 XXVII | di semente in quel campo sassoso che il Signore fertilizzerà 6768 XXXVI | permetteva di fare della satira e di criticare anche i grandi 6769 XXIX | avuto Crisotemide, scritto satire e perfino intessuto della 6770 II | Adocchiato il titolo, domandò: Satiricon? Vi è qualcosa di nuovo? 6771 VII | invitati durante il banchetto, satura di zafferano e delle esalazioni 6772 XXIX | come questo, caldo, roseo e saturo d'amore? Vi sono persone 6773 LV | avevano preceduti; ma i cani sazi non volevano farli a brani.~ ~ 6774 LV | tremendi non bastavano a saziare l'odio delle masse: e se 6775 VII | se avesse desiderato di saziarsi della sua vista e di accendere 6776 LV | incitarlo a essere più munifico. Saziata la fame e la sete, uscirono 6777 LV | persone per volta, le belve, sazie, non sarebbero riuscite 6778 VII | incessantemente. Tutti bevevano a sazietà. Dall'alto dei soffitto 6779 VII | Forse Petronio, per sbadataggine, avrà narrato a qualche 6780 XL | quantunque mi facciano sbadigliare. Noi siamo pazzi. Ci affrettiamo 6781 XXVIII | Non posso dir altro, e sbaglia colui che li considera alla 6782 LVI | sè stesso, ma gli dèi si sbagliano se pensano che io accetterò 6783 XXXV | apostolo, per avventura, sbagliasse, perderebbe certo la tua 6784 LVI | ch'egli aveva preso la via sbagliata e che le sue parole avevano 6785 LXXIII | declamazione, i tuoi versi sbagliati e burleschi, o miserabile 6786 XXXII | risparmiarono. È vero, Glauco sbagliava nel credermi causa delle 6787 LXV | lui!» Così ora guardavano sbalorditi al gruppo, come se non credessero 6788 XLVIII | per la seconda volta, come sbalordito della scelleratezza che 6789 VII | palazzo, il cui rumore la sbalordiva; temeva dei banchetti della 6790 LV | comunque, trovò un modo di far sbarazzare l'arena e dare un altro 6791 XXII | prestarsi al ratto. Si sarebbero sbarazzati prestamente dei difensori 6792 LVI | forse Secondo Carina; ma mi sbarazzerò di loro prestamente.~ ~Fece 6793 LXIII | gigante e sapevano che le sbarre di ferro e le catene non 6794 XXII | l'uscita. Il vecchio gli sbarrò la via, ma Vinicio stringendo 6795 LI | carcere per i capelli; si sbattevano le teste dei fanciulli contro 6796 XLII | mattino apparivano rossicci e sbiaditi nella nebbia. Vinicio, discendendo 6797 I | cento vergini coi piedi sbiancati di calcina, come segno che 6798 II | Giove Capitolino e guardi di sbieco il Foro. In autunno l'aria 6799 XXVI | anima, si sentì invasa dallo sbigottimento per il suo avvenire e per 6800 XXIX | trionfale. La primavera era sbocciata. La neve distesa sui monti 6801 II | maggio e dei fiori appena sbocciati.~ ~In lui s'era svegliato 6802 XIV | perchè? Per aver modo di sbozzare un pesce dappertutto, guardando 6803 LV | essa stessa nell'arena per sbranare i cristiani in compagnia 6804 LV | non sarebbero riuscite a sbranarle tutte prima di sera. Altri 6805 LVII | non avevano avuto tempo di sbranarlo, perciò era stato destinato 6806 LV | e i lamenti dei cani che sbranavano si udivano le voci lamentose 6807 LV | voi! le zampe dei leoni sbraneranno i vostri corpi; ma non i 6808 II | del gioielliere Idomene, sbrigò l'affare delle gemme e diede 6809 XLII | Il viso adorato poteva sbucare a ogni momento dal fumo, 6810 I | odorose. Nel punto stesso, sbucarono dalle cortine del frigidario 6811 XXIV | padroneggiarsi. Ursus era sbucato e gli stava dinanzi.~ ~Chilone 6812 XX | da un acquedotto. La luna sbucò dalle nubi, e in fondo alla 6813 LVI | torrenziale. A intervalli, sbuffate di vento portavano loro 6814 XLII | Vinicio si confondevano cogli sbuffi e i nitriti del cavallo; 6815 XXI | portare una pecora morta di scabbia un mese fa, rispose il gladiatore; 6816 LIX | Licia. Dall'inferriata a scacchi entravano raggi di luna 6817 LXV | incominciò a ricuperare le forze; scacciò da sè ogni dubbio, condensò 6818 XLIX | ragione nelle loro adunanze scagliano maledizioni su Roma e su 6819 XXI | avvenisse, se quell'orso licio scagliasse al nobile Vinicio una pietra 6820 XXXIV | strangolato Crotone, si scagliò su Vinicio.~ ~– Qui, disse 6821 XXV | grandi sforzi, saliva per la scala a chiocciola per raggiungerla 6822 LXXII | lettiga e gli egiziani che scaldano il mio bagno? Devo amare 6823 XXV | seduti intorno al focolare a scaldarsi, perchè la notte era fredda 6824 LXX | calma. I colli pareva si scaldassero e riposassero nel sole. 6825 XIX | risvegliava in lui come la terra scaldata dal sole si risveglia in 6826 XXIX | delle moltitudini che si scaldavano al sole che andava infocandosi. 6827 XIV | musica.~ ~– E allora ti scalderai al sole di Baia. E poi cercherai 6828 LXXIII | albero; egli lo raccolse, lo scaldò, gli asciugò le ali, e il 6829 XXII | c'erano le entrate alle scale di pietra o di legno che 6830 XII | verga, in modo però da non scalfirle la pelle.~ ~Detto questo 6831 LXXIII | contempla la statua uscita allo scalpello di un maestro.~ ~– Eunice, 6832 Ep | In quel momento si udì lo scalpitìo di un cavallo. Era il centurione 6833 XXVI | il mio ritorno farebbe scalpore per la città. Nerone, per 6834 XIII | fosse il regno dei vagabondi scaltri, egli ne potrebbe essere 6835 XL | mostruosi di Cesare, Tigellino, scaltro, pronto a tutto, era l'uomo 6836 XXIII | spirito maligno, ma io lo scambiai per un angelo, disse Ursus 6837 LIII | gli oratori del giorno o a scambiarsi le ultime nuove tra l'uno 6838 XXXII | testa per paura che Vinicio scambiasse la sua debolezza per ostinatezza 6839 LXIII | armonia, come se si fossero scambiati i pensieri giorno per giorno 6840 XLVI | agitatissima perchè aveva scambiato il grido di panem et circenses 6841 XXIX | per unirsi a compagnie che scampagnavano sitibonde di gozzoviglie 6842 XXIV | lettera di Petronio.~ ~E scandendo le parole ridisse:~ ~– Sono 6843 XLV | Quando il pastore aveva fame, scannava una delle pecore, ne mangiava 6844 XLV | pelle. Chi, o Giove Tonante, scannerà ora, e nelle mani di chi 6845 L | uscire dalla prigione e scappa. Non c'è altro da fare. 6846 XXXV | di te. Non appena potrò scappar via, mi metterò sul dorso 6847 XLIII | per la vendita in città, scapparono dalle loro baracche.~ ~Per 6848 XLII | era così calcata di gente scappata da Roma, che era malagevole 6849 XXXII | copiare i miei pensieri se n'è scappato col resto della tua munificenza. 6850 XLIII | entrare.~ ~Gli inquilini scappavano a migliaia.~ ~Lungo la strada 6851 XXVII | dell'altra.~ ~Licia s'alzò e scappò via, col fuoco nelle vene, 6852 LXV | il famoso capo Ostorio Scapulo, Antistio, Pisone, Veto, 6853 LV | dell'arena, di un gigantesco scarafaggio. Il non meno celebre retiario 6854 XIV | dove schiavi e salariati le scaricano dalle barche e le portano 6855 XIV | tutte le barche sono state scaricate e che non se n'aspettano 6856 LV | dei cristiani per essere scaricati nelle fosse chiamate puticuli.~ ~ 6857 XV | nel fiume, dieci uomini scaricavano le pietre da una barca e 6858 LXV | braccia del licio divennero scarlatti; il suo dorso si piegò ancora 6859 XLVI | toga bianca, marginata di scarlatto, l'agitò al disopra della 6860 XXIX | via Appia, il luogo per le scarrozzate in campagna, era incominciato 6861 VII | profumarla. Benchè non vi fosse scarsezza di schiave in casa di Cesare 6862 XLVI | incendio, dall'altra l'uragano scatenato della plebe!~ ~E cercava 6863 XXXVI | che l'aveva offerta in una scatola d’oro a Giove Capitolino. 6864 XLI | città è in fiamme.~ ~Tutti scattarono in piedi.~ ~– O dèi! Vedrò 6865 I | specialmente il suo, e il vecchio Scauro un vaso corintio che si 6866 LXV | Vinicio balzò in piedi, scavalcò il palco, corse a Licia 6867 Ep | venuto. Allora egli ordinò di scavargli una fossa, e si distese 6868 XXI | tanto pensava alla fossa scavata tra lui e Licia da quella 6869 XLV | scelto quel luogo che fu scavato per costruire il Circo e 6870 LXX | non solo tra i soldati che scavavano la buca per piantarvi la 6871 LXV | Crotone uccida il bufalo che scegliamo per lui!» Così ora guardavano 6872 XLI | imperatore.~ ~– L'imperatore non sceglie le mogli per i suoi soldati; 6873 LXX | dicevano: «Forse il Signore sceglierà l'ora della morte di Pietro 6874 VII | banchetto, tra te e Venere, sceglierei te, divina Licia.~ ~E la 6875 IV | consente di difenderci dalla scelleraggine e dal disonore anche a costo 6876 XLV | incominciato a perseguitare scelleratamente i cristiani. Tu ti ricordi 6877 XLV | O signore, vi sono tanti scellerati nel mondo che non sanno 6878 XXXVI | erano fanciulli e fanciulle, scelte in Grecia e nell'Asia Minore, 6879 LVII | imperatore, vennero fatti scendere nell'arena dei veri gladiatori, 6880 XLVIII | di castagne; gli animali scendevano dalle montagne a frotte. 6881 LXII | sospese alle palpebre gli scesero con lentezza per le guance.~ ~ 6882 XXX | allegro fino in fondo. Vi sono scettici allegri in questo mondo. 6883 XXVII | avvenute.~ ~Finalmente lo scetticismo romano permetteva di non 6884 II | dagli occhî neri e dolci; scheletri abitatori dei deserti dell' 6885 LVII | terribile, simile a uno scheletro animato; inflessibile come 6886 VII | a difenderla e Licia si schermiva colle forze che le rimanevano; 6887 XI | trascinarla al cubiculo e schernirla; ed ora era trasportato 6888 LXV | dicendosi l'un l'altro scherzando: «Che l'uccisore di Crotone 6889 XVIII | pecorella del loro gregge non scherzano, come hanno dimostrato portandosi 6890 II | all'umido della sera, e non scherzate con Libitina.~ ~– No, rispose 6891 XXXVI | plebaglia godeva mezzo mondo, scherzava sulle lunghe orecchie che 6892 XXX | Più forte di Crotone? Scherzi? Crotone era il più forte 6893 XLI | sentimenti dall'anima, anche se schiacciati sotto una montagna di egoismo, 6894 X | enorme pietra che gliela schiacciava.~ ~Egli cadde come un toro 6895 XV | ella ne è uscita. Lucano schiaffeggia Nigidia, sospetta di avere 6896 XLVIII | rideva anche quando lo si schiaffeggiava, aveva perduto il suo buon 6897 XLIII | di germani, di britanni, schiamazzanti in ogni lingua della terra, 6898 LXI | incominciò a fischiare e a schiamazzare.~ ~– Barbadibronzo! matricida! 6899 LV | col cuore e cogli occhî. Schiamazzava, ruggiva, fischiava, applaudiva, 6900 LXX | cessavano i rumori e gli schiamazzi. Il corteo passava dinanzi 6901 LV | padre colle mascelle e la schiantò in un batter di ciglio. 6902 XXVII | frequente che quel povero schiavo-chirurgo, e quella vecchia straniera 6903 XII | vide, tra gli altri schiavi schierati lungo la muraglia, la figura 6904 XXXII | avrebbe fatto con un verme schifoso o un serpente velenoso.~ ~ 6905 XLIV | si spaccavano con degli schioppettii e si disperdevano nelle 6906 Ep | sopra un cavallo coperto di schiuma, con la notizia che nella 6907 XIII | certo, signore, ch'ella ha schizzato un pesce?~ ~– Sì, rispose 6908 LVII | di Cesare, che il sangue schizzò non solo sugli ornamenti 6909 XV | mano sia più abituata alla sciabola e al giavellotto che alla 6910 LII | di spirito, lo tradisse scientemente o inscientemente. Vinicio, 6911 LXX | tutti i segreti e tutte le scienze, sarebbero stati nulla senza 6912 XXXII | O a far vedere delle scimie sapienti, dei cani meditabondi 6913 XVIII | bisogno. Una moltitudine di scimmie dei dintorni di Cartagine 6914 XIII | testone, dalla faccia dello scimmiotto e della volpe; l'occhio 6915 XLI | giuro per quelle stelle che scintillano su noi, che ti dico la pura 6916 IX | rose inzuppate dal polverìo scintillante delle fontane; le entrate 6917 IX | ciglia dorate gli occhî scintillarono di una fredda vivezza.~ ~– 6918 I | ti dica che egli ha agito scioccamente. Qui si prendono le cose 6919 XIX | per lui di rispondere alle sciocche interrogazioni della gente 6920 XLVIII | terribili e assai più sovente sciocchi, così che passava dal terrore 6921 XLII | come un serpente che si scioglie dalle spire e s'allunga. 6922 XXVII | problema ch'egli non sapeva sciogliere. Nondimeno la religione 6923 XLIV | termine a ogni governo e sciogliesse i vincoli che fino allora 6924 LIV | la sua morte non era lo scioglimento del matrimonio. Colla ingenuità 6925 XLVII | vendetta. Consolati, si sciolsero dopo la preghiera e andarono 6926 XV | ancora calmate, perciò noi le sciorineremo al mondo sotto tutte le 6927 XLI | Bacco, è solo perchè la scipitaggine e la miseria della vita 6928 II | barbaro macello più adatto ai Sciti che pei Romani. Ma lui era 6929 XXX | Ho paura che tu ti sciupa la vita da te stesso. Se 6930 VII | suo dovere di Stato di non sciuparli. In quel momento si sentiva 6931 XL | ragione l'eloquenza di Paolo è sciupata. Dovrebbe capire che gente 6932 VI | servo fedele di Cesare, sciuperai nulla del tesoro, ma ti 6933 XI | aveva proprio ragione di sclamare più che mai: Væ misero mihi! 6934 LV | Pentitevi dei vostri peccati! sclamava Crispo, perchè il momento 6935 XXVI | versò la minestra in una scodella e lasciatala raffreddare 6936 XLVI | sguardi inquieti e da facce scolorate dalla paura, si sentì spaventato 6937 XXXIV | affannosamente. Vinicio scolorò e impallidì. Nel silenzio 6938 XXX | Ma tu puoi dar ordine di scolpire nel basalto te stesso mentre 6939 IV | rigida come se fosse stata scolpita in marmo. Imposto il silenzio 6940 LXXIII | pietre preziose ed erano scolpite dagli artisti: perciò, quantunque 6941 XI | generale la sua mente era scombussolata, ma come avviene colle persone 6942 LV | prime fila ricominciarono le scommesse. Lo stesso imperatore, che 6943 LV | arena; quelli che avevano scommesso contro di lui e che non 6944 L | sotto Nerone; e se Nerone scomparisse, se ne troverebbe un altro 6945 LV | per questa stessa ragione scompariva dai loro cuori ogni animosità 6946 XLII | Nella nuvolaglia erano scomparsi città, acquedotti, ville, 6947 L | sguardo la passò, senza scomporsi, a Eunice.~ ~– Leggerà stasera 6948 VII | depravata.~ ~Ma essa, punto sconcertata, disse:~ ~– Bene! sono tutte 6949 XX | vita, la felicità e l'amore sconfinato. Era certo che alcuni di 6950 Ep | avversarî ch'egli aveva sconfitto!~ ~Nerone, ubriaco di gloria 6951 II | rovina che non si poteva scongiurare che con un'abbondante offerta 6952 XLVIII | della fame era assolutamente scongiurato, ma era più difficile sopprimere 6953 LXII | che in nome dell'umanità scongiuravano Tigellino a metter fine 6954 XXIX | meravigliosi effetti cogli scongiuri.~ ~Disse questo, comunque, 6955 VII | nella sua testa pensieri sconnessi.~ ~Non era egli il terribile, 6956 XVII | dato troppa forza.~ ~Ora ne scontava il peccato colla penitenza.~ ~ 6957 XLVIII | dalla Campania, avvenivano scontri nei quali i contendenti 6958 LXVII | tu hai ragione. Ma non è sconveniente che io celebri la mia clemenza?~ ~– 6959 XLIV | fiamme.~ ~Terrorizzata, sconvolta, intontita, la gente non 6960 LV | di badili, di palette, di scope, di carretti, per raccogliere 6961 XX | senza. Salvo alcune teste scoperte, erano tutte nascoste nel 6962 V | di cera vicino all'atrio, scoppiando in un impeto di collera:~ ~– 6963 XLIII | Ma tutti questi pensieri scoppiati nella testa di Vinicio, 6964 XXVIII | bronzo per me. Barbadibronzo scoppierà dalla meraviglia quando 6965 XLVIII | Prima che tu sia a Ostia scoppierebbe la guerra civile. E chi 6966 LXV | fiamme delle lampade e lo scoppiettìo dei pezzi che cadevano dalle 6967 XIII | che ne scova l'autore? Chi scopre nelle botteghe dei libraî 6968 XXIV | mani sulla faccia, poi, scoprendosela, disse:~ ~– Cefa, Dio perdoni 6969 LVI | si terrebbe dietro e si scoprirebbe il di lei nascondiglio. 6970 XIII | città, ma non era riuscito a scoprirne la minima traccia. Aveva 6971 XIX | nell'esercito.~ ~– Anche se scoprissero Vinicio, diceva a sè stesso, 6972 LXVIII | quelli i cui cuori sono già scoraggiati, si domanderanno: «Chi è 6973 I | acqua tepida.~ ~– Mi sono scordato di domandarti se ne sei 6974 XXVI | gli credette e dopo se ne scordò. Consigliata dagli anziani, 6975 XXX | per tutta Roma che Cesare, scorgendo i volti mesti dei cittadini, 6976 XXI | persone. Chilone credette di scorgere tra loro il Grande Apostolo. 6977 XXXI | lumi; sulle terrazze si scorgevano nuovi gruppi nudi, formati 6978 XXXII | Raramente, diss'egli scorrendo la lista, si viene a Roma 6979 XXXII | rispose Vinicio. Si mise a scorrere la lista e a leggere.~ ~– 6980 V | certo tremito e incominciò a scorrerla in fretta, come se ne dipendesse 6981 I | rivolsi ai suoi figli l'anno scorso, quando ero molestato alla 6982 XXXVI | ferro, invece che del nodo scorsoio. La processione dei portatori 6983 XVIII | partiremo per la Grecia, scortati dai divini fratelli di Elena.~ ~« 6984 I | sospirando per le balze scoscese della Spagna ed ha così 6985 XLV | che la terra sarebbe stata scossa dalle sue fondamenta e che 6986 XVI | l'angoscia profonda gli scossero la salute e gli sfiorarono 6987 XLVIII | augustiani incominciarono a scostarsi da Petronio.~ ~Anche Tullio 6988 VII | fatta di perle e di rose; e, scostatasi di alcuni passi, contemplò 6989 LXIX | qualche individuo stesse scotendoli, mentre la luce andava sempre 6990 LV | loro gjubbe ebbero degli scotimenti e le loro nari aspirarono 6991 XLIII | gocciolavano di sudore che scottava come l'acqua bollente. Se 6992 XIII | divina Poppea, chi è che ne scova l'autore? Chi scopre nelle 6993 XXXII | alto onore; ed ella andrà a scovarla, fosse pure sotto terra. 6994 L | sarebbe stato un po' difficile scovarli in mezzo alle moltitudini 6995 XV | e che se non ha ancora scovato Licia, gli è perchè i cristiani 6996 LV | molossi del Peloponneso, cani screziati dei Pirenei e cani lupeschi, 6997 II | con Calvia Crispinilla, Scribonia, Valeria, Solina, e con 6998 LXV | spettatori più vicini giunse lo scricchiolare delle ossa che si rompevano; 6999 XIX | la sua colonna vertebrale scricchiolerà nelle mie braccia, e come, 7000 LV | vomitorî aperti, si udivano gli scricchiolii dei veicoli sui quali si 7001 LIX | le mura del carcere alle scriptæ duodecim.~ ~– O Marco, aggiunse 7002 XXVI | Consigliata dagli anziani, non scrissi mai alla madre dove sono, 7003 LIV | Licia, in una lunga lettera scritta in grande fretta, gli dava 7004 II | in cui Nerone è divenuto scrittore epico, ho un disgusto invincibile 7005 XIII | porta le lettere che gli scrittori non vogliono affidare agli 7006 LVI | scrivendo un inno.~ ~– Allora lo scriverai di notte. Supplica Diana 7007 XIX | gioia non mi permetterà di scriverti altro.»~ ~Deposto lo stile 7008 III | a fare smorfie con te e scrivesse lettere sul tavolo colle 7009 XXXVIII | e dico solo che se anche scrivessi come Petronio, non potrei 7010 LV | delle tavolette sulle quali scrivevano i nomi dei favoriti e anche 7011 I | di Avirno cento copisti scrivono sotto dettatura e il successo