IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
7012 LX | tessere venivano esaminate più scrupolosamente delle altre; e per di più 7013 XXXVI, | rialzò il velo e mi guardò scrutandomi con occhî malvagi che mi 7014 XXIV | Vinicio volse un'occhiata scrutatrice sul greco e domandò:~ ~– 7015 XXXVI, | con occhî malvagi che mi scrutavano nell'anima.~ ~«Sono veramente 7016 XXIX | leggieri cenni coll'aureo scudiscio; ma quando vide Vinicio, 7017 XIV | mercato; ho veduto mulattieri, scultori, persone che curano i dolori 7018 XV | mondo sotto tutte le forme scultorie e osserveremo attentamente 7019 VII | quella folla dall'aspetto scultorio, c'era una tranquillità 7020 I | fortuna, ma poi si mise a scuoiare i suoi vicini e anche i 7021 XXXII | Petronio andò a casa scuotendo le spalle e molto scontento. 7022 XXX | cristiano, disse Vinicio scuotendosi le spalle.~ ~– Ho paura 7023 XXIX | ripugnante. Hai tu tentato di scuoterti di dosso questa tristezza 7024 LIX | amore che lo straziava e lo scuoteva fino in fondo all'anima, 7025 II | luminoso in una cornice scura.~ ~Dal giardino venne nell' 7026 VIII | cadeva sui suoi capelli scuri e sul suo bianco peplo, 7027 LXXII | sempre più nella languida e scurrile dissipazione vergognosa, 7028 LV | presenza appena i buoni saranno scusati. Rimpiangete i vostri peccati 7029 VII | Nerone in sulle prime si scusò. Non era questione di coraggio, 7030 VII | sulla spalla colla sua bocca sdentata. Il console Memmio Regolo 7031 LXII | ricadde sulle quattro zampe, sdraiandosi ai piedi della croce, e 7032 LX | carcerieri stanchi andavano a sdraiarsi nei corridoî, Vinicio entrava 7033 LIX | momento Vinicio vide Licia sdraiata su un mantello lungo la 7034 LV | uscirne; l'ho veduta sullo sdraio ammalata.~ ~– Chi sei tu? 7035 XXIX | mai veduto!~ ~Qui egli si sdraiò sul divano, a lato di Eunice, 7036 XXII | attaccandosi all'uscio: le sue dita sdrucciolavano per le pietre. Sarebbe svenuta 7037 XLV | gente radunata.~ ~Chilone sdrucciolò dal mulo; fece cenno a un 7038 VII | è giusta: ella è troppo secca e magra; ella è una semplice 7039 LXXII | ginocchia grosse, le coscie secche, gli occhî fissi, o le teste 7040 XIV | attingeva l'acqua in una secchia. Lo avvicinai e gli domandai 7041 VII | parte come un ramoscello secco o una foglia appassita. 7042 LV | bruciato Roma e i suoi tesori secolari. Avevano bevuto il sangue 7043 XI | romano. Petronio avrebbe secondato la sua preghiera e le ricerche 7044 LV | per i primi e chi per i secondi. Poi si parlava dei gladiatori, 7045 XLVII | mano sulla fronte, come per sedare il tumulto dei suoi pensieri 7046 LXV | disperazione ch'era stata sedata, ricominciava a urlare in 7047 XL | Troiade; finito di leggere e sedato l'entusiasmo, Petronio, 7048 XI | dileguarsi.~ ~– Ah, dunque, disse sedendo sopra uno sgabello e stringendosi 7049 XXXIII | refezione come ospite.~ ~– Sederò e prenderò parte al vostro 7050 XXVII | prepotente desiderio di sedersi al suo capezzale. Quando 7051 LXIV | Cesare volle che Petronio gli sedesse di fronte, perchè voleva 7052 XVII | le malattie. Quarto aveva sedici anni. Chilone aveva bisogno 7053 XLVI | di donne e di fanciulli. Sedicimila soldati della guardia pretoriana, 7054 II | Poco dopo sedettero sul sedile di contro la piscina, nel 7055 LV | passaggi che separavano i sedili, comparvero immediatamente 7056 Ep | di Tiberio, quando Druso sedò la ribellione delle legioni 7057 XLVIII | piangeva i parenti, non era sedotta dall'apertura dei giardini, 7058 XXIX | cogli schiavi. Tu mi hai sedotto Crisotemide.~ ~– Vinicio 7059 XXI | la stessa passione e di sedurla colla ricchezza e col lusso, 7060 XXVI | disse una parola; e Ursus, sedutosi vicino al suo letto, prese 7061 XXVIII | la casa di Miriam per me. Seggo giorni interi con la testa 7062 XXIX | antichi quiriti, i liberti che seggono in Senato. Per Castore! 7063 XLIX | un giovine copista, loro segretario, e Chilone.~ ~Alla vista 7064 XXXV | spada lucente e vittrice,~ ~Seguendo Armodio ed Aristogitone.~ ~ ~ ~ 7065 LIII | io andrò a dormire e tu segui il mio esempio.~ ~Si separarono; 7066 XXI | per la sua statura.~ ~– Seguiamoli, disse Chilone, vedremo 7067 LXI | rimasto che un dolore immenso. Seguimi e ascolta ciò che dico. 7068 VIII | potessero trovarla. Licia lo seguirebbe dovunque, anche al di là 7069 LXXIII | Cesare l'impero del mondo, ti seguirei lo stesso.~ ~Petronio sorrise, 7070 XXXI | evidentemente di deciderlo a seguirle, corsero via un momento 7071 LXV | piacevano perchè sovente erano seguiti da banchetti e da orgie 7072 II | che non conoscevo l'amore, seguo le loro tracce. Anch' io 7073 VII | tu udito della figlia di Seiano, una fanciulla che per ordine 7074 VII | famiglie e pitocchi del selciato, sommità artistiche e miserabili 7075 I | la tua!~ ~– Preferisco la selezione al numero, rispose Petronio. 7076 XIX | additato all'ardente piccione selvatico il nido della tortorella, 7077 XXVI | terribili uri importati dalle selve nordiche, contro i quali 7078 VII | vecchie. La sola Rubria ha sembiante umano, così saremo in due, 7079 XXX | piramidi al confronto debbon sembrar balocchi da fanciulli; voglio 7080 XXVIII | così stupido come a te sarò sembrato forse più di una volta. 7081 XXXI | arbiter, il quale per un pezzo sembrò indifferente; solo quando 7082 XLIV | noci, di pinocchi i cui semi nutrivano la popolazione 7083 IX | occhî chiusi e la bocca semiaperta. Il suo respiro era regolare 7084 XLII | dalla popolazione pitocca e semibarbara. Che cosa poteva mai avvenire 7085 XLIV | di contadini e di pastori semibarbari della Campania, si rovesciava 7086 VII | piegato, con un occhio semichiuso, guardava coll'altro a loro, 7087 VII | momento i cuori di quei semidei coronati di fiori, i quali 7088 VII | semplici potessero vivere dei semidèi, liberi da ogni pensiero, 7089 LXVIII | tormenti e dei morti. La seminagione aveva dato una ricca messe, 7090 LV | entrarono stormi di amorini, seminando dovunque foglie di rose 7091 XLVII | bufera e poi ritornerete a seminare il buon grano.~ ~Di fuori, 7092 LII | l'amen, continuò:~ ~– Voi seminate nel pianto e raccogliete 7093 LII | rafforzammo e da quel tempo seminiamo il suo grano.»~ ~Poi, volgendosi 7094 XXXVI, | domandai il perchè. Mi rispose: semino. Petronio sa che è con me 7095 VIII | Nel suo cuore di licio semiselvaggio era la voglia di ritornare 7096 VII | Egli continuò cogli occhî semivelati:~ ~– Amami, mia Dea.~ ~In 7097 XXVII | ma era minacciata da una sempiterna separazione! Di tanto in 7098 VIII | simile, che a lui sembrava semplicissimo, fosse degno di un seguace 7099 XXIX | momento essi non sono che dei semplicisti. Ursus ha strangolato Crotone 7100 LV | nelle fauci spalancate; i seni sfondati con un colpo; i 7101 XXVII | si curvò, pose la mano senile sulla testa della fanciulla, 7102 XXXII | coloro che ebbero un po' di senno e che ad onta dei tempi 7103 III | Evochino pure le ombre di Senofonte, di Parmenide, di Zenone 7104 XXVIII | assemblea di dèi, mi pare sensata. Forse Seneca è di questa 7105 XXXIX | rispondere con qualche cosa di sensato.~ ~«Ora so perchè devo essere 7106 XLIX | era l'amore. Il mio cuore sensibile non potè resistere a una 7107 LXVII | suo amante. I Greci sono sensibili e sono sicuro che il poema 7108 XXIX | Ella era dotata di una sensibilità che le dava i tremiti; i 7109 XXXVI | ornamenti.~ ~Il sole era calato sensibilmente dal mezzogiorno quando incominciò 7110 XXXVI | per la bellezza, per la sensualità e per la depravazione.~ ~ 7111 XXI | l'hai; taci!~ ~Il greco, sentendola insolitamente pesante, si 7112 XXV | accertarsi se dormiva. Vinicio, sentendosela vicina, riaperse gli occhî 7113 LXIII | ombra di grazia cadde sui sentenziati. Il dominatore del mondo 7114 II | sibilante:~ ~– E noi ci sentiamo sempre più estranei in mezzo 7115 Ep | invano la guardia notturna di sentinella ai suoi appartamenti. Il 7116 II | squadriglie di soldati o sentinelle si spingevano con passo 7117 XL | la musica. Fra due giorni sentiremo la musica del suo inno ad 7118 LXXII | fosse cristiano, non vi sentireste più sicuri, non sareste 7119 III | a quando sanguinassero e sentirla gridare tra le mie braccia. 7120 XXIX | guarito dalla speranza di sentirlo un'altra volta. Esagera. 7121 III | dei miei schiavi e starò a sentirne i lamenti strazianti.~ ~– 7122 XXXII | disgraziato battendo i denti, e mi sentirò capace di andare subito, 7123 LIII | alta voce, perchè tutti lo sentissero:~ ~– Amico, se hai da presentarmi 7124 I | avidi come erano di bottino, sentite delle ricchezze di Vannio, 7125 XXXIII | al vostro pasto; ma prima sentitemi, voi Pietro e voi Paolo 7126 VII | Pomponia? In quel luogo sentivasi invasa dal timore e voleva 7127 XXXIX | non adorandoti e amandoti? Sentivi tu che ad Anzio io parlavo 7128 XLII | Pietro parla alle fiamme, le separa con una parola e entrambi 7129 XIV | con voi! I cristiani si separano con questa formula. Voglio 7130 LX | il quale consisteva nel separare i vivi dai morti e i gravemente 7131 XXV | pensando a Licia, non poteva separarla dalla religione che professava. 7132 LX | loro era che Cristo non li separasse; e siccome ad ogni momento 7133 LII | benedì ciascuno di loro separatamente, come fa un padre coi figli 7134 LI | influenza di Atte. Petronio, separatosi da Vinicio, andò, è vero, 7135 XXVI | Guardaci! Per noi non ci sono separazioni, non ci sono dolori, non 7136 XX | sabbia, sparse qua e là di sepolcreti.~ ~Colla notte così oscura 7137 IX | sedettero su una panchina quasi sepolta dai cipressi, e incominciarono 7138 LIX | consegnarli ai becchini per la sepoltura.~ ~– Siamo obbligati a scoprire 7139 XVI | tu, cane, che io ti farò seppellire immediatamente nel mio giardino 7140 LIV | corpo dallo spoliarium e seppellirlo come quello di sua moglie, 7141 XXIV | inaccessibile alla pietà.~ ~– Seppellitelo nel giardino! qualche altro 7142 LVI | di corpi in putrefazione, seppelliti malamente vicino alla superficie.~ ~– 7143 XXV | impunemente. Ursus lo avrebbe seppellito in giardino o gettato di 7144 LV | cristiani. Alcune donne non seppero trattener le grida strappate 7145 LXX | case, erano visibili la Septa Julia, una moltitudine di 7146 XXII | probabile che lo avessero sequestrato colla forza per dar modo 7147 L | avvicinarsegli. Ma la fine della serata fu meno felice per lui, 7148 XVII | aveva ideato una maniera di serbarne per sè una buona parte.~ ~ 7149 LXVIII | arrestati venivano tenuti in serbo per i futuri spettacoli, 7150 XIII | saperlo, rispose Chilone. Due sere sono è stata rapita una 7151 LXXII | insegni all'uomo a morire serenamente. No. Il nostro mondo conosceva, 7152 XXXIX | Licia, uscita dalle visioni serene del futuro, ascoltava col 7153 LXX | quelli di Pietro, erano sereni e tranquilli come il cielo 7154 II | biechi abitatori della Serica, gente dell'Eufrate e dell' 7155 XXII | poteva procurargli fastidî seriissimi e confermare qualunque sospetto 7156 VIII | Quand'egli colpisce sul serio, la testa che vi è sotto 7157 XIX | parte importante del suo sermone.~ ~– Come! tu non vi vuoi 7158 XXVII | in giardino, vicino alla serra coperta di edera e di pampini 7159 XXXVI | turchiniccia. Sulla testa aveva il serto di lauro. Da quando aveva 7160 XLI | e non le muse.~ ~– Egli serve Afrodite prima di tutto, 7161 XI | corpi dei nemici. Tra il suo servidorame c'erano molti ebrei; perciò 7162 XIII | ostrica puteolana. No, i miei servigî non sono piccoli, ma piccola 7163 VII | indignato per le parole servili e l'indignazione gli fece 7164 LXII | susurra pure che tua figlia Servilia nasconde i suoi schiavi 7165 XXXI | risolse di distruggerli colla servilità e sopratutto con una tal 7166 XXVII | l'amava inconsciamente e servilmente.~ ~Il giovine tribuno doveva 7167 XXIII | disse:~ ~– Non vogliamo servirci della forza contro te, o 7168 XXXVIII | e la vita. Dico male: lo serviremo entrambi, fino alla fine 7169 XLVI | non mi abbia permesso di servirmi della forza.~ ~Petronio 7170 XXXI | qualità che Ottone, uso a servirne ottanta, si sarebbe nascosto 7171 XLVI | potrai essere obbligato a servirtene domani.~ ~– No, no! sclamò 7172 XIX | fatto del mio meglio per servirti. Un altro ti avrebbe raccontato 7173 XX | inganni e dalla calunnia, e servissero di esempio gli uni agli 7174 L | servizio d'oro.~ ~La mensa era servita dai fanciulli vestiti da 7175 XLVII | possa chiamarmi un vero servitore di Dio, perchè io lo amo 7176 XIX | cimitero con una folla di servitori non era pratico: si sarebbero 7177 XIII | adoperato da qualcuno in simili servizî? domandò Petronio.~ ~Il 7178 II | dita di avorio; altri si servono di penne di un uccello tropicale 7179 XIV | Demade, stanno cercandola con sessanta uomini. Ho promesso di dare 7180 XIV | alcuno. Il Senato si riunì in sessione straordinaria e dichiarò 7181 LXIII | Cesare stesso assisteva alle sessioni del Senato e si consigliava 7182 XIX | avere perduto con lui mille sesterzî al giuoco o di averne spesi 7183 II | dei cambiavalute, delle seterie, dei bronzi, sparse in quella 7184 II | fulvi giganti del remoto settentrione, Britanni, Galli, Germani, 7185 XLVIII | irruppe con maggior vigore la settima notte negli edifici di Tigellino; 7186 XLV | al mare. Passata la Porta Settimiana cavalcavano tra il fiume 7187 XXIX | bighe e delle quadrighe sfarzose. C'erano frequenti escursioni 7188 LXXI | del mondo pareva pronta a sfasciarsi per mancanza di direzione. 7189 XXVIII | religione di Cristo, si sarebbe sfasciata come una botte senza cerchi; 7190 LXI | consumati fino alla cima si sfasciavano spargendo faville e accrescendo 7191 L | traccia. Dimenticò Cesare, lo sfavore in cui era caduto, l'abiezione 7192 VII | convulsioni della tosse:~ ~– Se la sfera di Xenofane è rotonda, allora 7193 XLI | sorgere del sole. Tutte le sfere mi girano intorno, ed a 7194 II | giocavano alla palla. Le sferiste, esclusivamente incaricate 7195 XLVIII | sotto i portici, negli sferisterî, nelle sontuose ville estive 7196 XLIX | Glauco, il medico, mi fece sferzare, quantunque io sia vecchio, 7197 XLII | Roma è in fiamme!» e che sferzasse lui e il cavallo, incalzando 7198 LXX | erano state inflitte le sferzate prescritte dalla legge, 7199 XLII | anche l'idea della minaccia, sferzò di nuovo il corsiero, fino 7200 XIV | suo trionfo, accettò la sfida senza esitazione.~ ~– Tigellino, 7201 LV | come il vincitore di tante sfide.~ ~Col suo enorme elmetto 7202 XIV | sia meravigliato della sua sfiducia; in ciò riconosco la sua 7203 LXI | bocca in bocca ampliato, sfigurato, ingrossato. Alcuni dicevano 7204 LIX | sotterranei dormivano, e i bimbi, sfiniti dal continuo piangere, tacevano. 7205 XXIX | narrazione, guardava al suo viso sfinito e alle sue mani, le quali, 7206 XLIII | non voleva muoversi e si sfogava con delle ingiurie contro 7207 XXVII | Licia durante questo sfogo abbracciava con trasporto 7208 XXXII | sconfinata come l'oceano, sfolgorante come il sole. Impadronirsene 7209 LV | cristiani a diecine, come per sfollarli. Il pubblico smise di urlare, 7210 XLIII | schiavi urlavano di gioia, sfondando la folla, strappando gli 7211 LV | fauci spalancate; i seni sfondati con un colpo; i cuori e 7212 XLIII | porta Appia, la folla aveva sfondato le porte per passarvi la 7213 LIII | Cesare colla sua bellezza. Sfortanatamente il fanciullo, pieno di sonno, 7214 XLIV | con un fuoco vivente. La sfortunata città era diventata un pandemonio. 7215 LIII | con orgoglio e importanza, sforzandosi a dare alla sua faccia un' 7216 II | gli occhî amandorlati per sforzarsi di ricordare il benchè minimo 7217 LV | Anche un macigno avrebbe sforzata ai lamenti l'angoscia,~ 7218 LXV | incendio di Roma, egli si era sforzato a guadagnarselo con tutti 7219 XLVI | Salaria e la via Nomentana, si sforzavano di mantenere un po' d'ordine. 7220 VI | nulla del tesoro, ma ti sforzerai di aumentarlo. Cesare, per 7221 X | prese tra le braccia e si sforzò di farsi largo in mezzo 7222 XI | pareti dell'atrio fino allo sfracellamento del cranio. Sentiva che 7223 XLII | contro cui avrebbe potuto sfracellarsi.~ ~Nel silenzio e nella 7224 XIV | e si abbandona alla più sfrenata depravazione? Rifletti, 7225 LI | dei baccanali e si danzava sfrenatamente intorno ai fuochi e alle 7226 XI | e migliori della Venere sfrontata o di Iside, adorate dalle 7227 XXXII | circondarla in un modo che non sfugga neppure un topo. Mio signore, 7228 LV | loro perizia. Il gallo, sfuggendo due altre volte alla rete, 7229 XXX | sopra l'Oriente non possono sfuggirmi; quindi l'Acaia pure non 7230 LIX | morte, ma perchè ella non sfuggisse all'anfiteatro. Capiva subito 7231 XLVIII | degli augustiani sarebbe sfuggito, ad eccezione, forse, di 7232 XII | spinsero sotto i loro piedi due sgabelli di bronzo, e dalle meravigliose 7233 X | assumere la parte dello sgherano recandosi egli stesso al 7234 XVII | almeno dagli insulti degli sgherri e dei giudei, gli enormi 7235 LXI | incoronati di fiori, giocondi, sgolando canzoni; non pochi di loro 7236 L | la folla si dimezzava e sgolava lodi in onore del suo favorito.~ ~ 7237 LXI | gli schiavi li avevano già sgombrati dai pali carbonizzati e 7238 Ep | ingrossavano. Gli augustiani erano sgomentati. Il popolo, incerto del 7239 XIV | slancio del cuore gli fecero sgorgare due lacrime, le quali furono, 7240 XIV | palpitarono e subito dopo sgorgarono lacrime dai suoi occhî. 7241 XLVI | dell'arte, non sarebbero sgorgate spontanee dalla bocca di 7242 LXVIII | astanti.~ ~E le lacrime sgorgavano anche dagli occhî di Pietro. 7243 LV | sabbia, ove finirono per sgozzarsi entrambi. Poi, alle grida 7244 LV | ove si era radunata per sgranchirsi le gambe e ciaramellare. 7245 XXVI | vista di Licia, incominciò a sgridarla di non avere ancora pensato 7246 VII | per la quale Pomponia la sgridava. Ma ora che la resistenza 7247 XLII | Quale orribile caos, quale sguinzagliamento di elementi di distruzione 7248 Ep | città una seconda volta, sguinzagliare le belve feroci e trasportare 7249 XLIV | bestie feroci erano state sguinzagliate da tutti i serragli per 7250 II | due denti davanti; parlo sibilando. Tuttavia i miei giorni 7251 XXXIII | commosso di quando si sentì sibilare intorno la testa le frecce 7252 LV | sui cancelli: ma le frecce sibilarono e fischiarono fino a quando 7253 XLVI | Lontano, furiosi serpenti sibilavano. Intorno a lui bruciavano 7254 XXIII | Licia fosse una specie di sibilla o sacerdotessa, cui tutti 7255 LI | templi. Consultati i libri sibillini, il Senato diede ordine 7256 LV | tremito delle corde e il sibilo delle frecce piumate si 7257 XXIV | non fosse stato per la «sica» che avevo con me, mi avrebbe 7258 XXXVI | coorte pretoriana di giganti sicambri, barbuti, dai capelli rossi 7259 VII | aveva messo alla mercè dei sicarî; se non fossi stato più 7260 LVI | coltello romano, chiamato sicca, ch'egli aveva l'abitudine 7261 XIII | ricordò del Tersite d'Omero. Sicchè al suo inchino egli rispose 7262 LXIV | Sic fratres Helenæ, lucida sidera,~ Ventorumque regat Pater".21~ ~– 7263 I | sudditi. Perciò Vangio e Sido, figli di una sua sorella 7264 X | del circo e il giovine che siede per la prima volta nella 7265 VII | stasera il mio canto.~ ~– Sien rese grazie a Cesare in 7266 | Sieno 7267 XXXIV | loro estasi il cipresso, le siepi di mirto, e l'edera della 7268 XIII | domandandogli:~ ~– Sai tu che cosa significhi?~ ~– Un pesce? Un pesce... 7269 XXXII | in Grecia, era sicuro di signoreggiare ogni oppositore.~ ~Intanto 7270 XXXVI, | assetato alla pura fonte. Siimi indulgente.~ ~«Ad Anzio 7271 XVII | sponda. Chilone lo guardò silenziosamente e, malgrado l'espressione 7272 LXVIII | Suo nome non divenissero silenziose.~ ~E in quel mentre egli 7273 II | sulla vòlta celeste. Le silhouettes dei cipressi divenivano 7274 LXVIII | gli arrestati su Pietro, Simone e Paolo di Tarso.~ ~Ursus 7275 LVII | rimasero soli i pochi che simpatizzavano per le future vittime. Costoro 7276 LXXIII | quello doveva essere l'ultimo simposio. Tanti sapevano, è vero, 7277 VII | Petronio con gratitudine e simulando il cattivo umore incominciò 7278 XXXI | giovani fanciulle schiave simulanti le sirene, coperte di una 7279 XIII | mostravano una vera o una simulata povertà. Petronio alla sua 7280 XX | tutti, i presenti, i quali simultaneamente si ginocchiarono. Vinicio 7281 XXII | le abitazioni in un modo simultaneo e capitare addosso a Licia; 7282 XLV | signore, che in Trastevere le sinagoghe esistono apertamente; mentre 7283 XV | scrivere lettere.~ ~«Volevo sincerarmi se Chilone non m'ingannava 7284 XLVIII | avete la forza, siate dunque sinceri, almeno quando nessuno ascolta. 7285 LII | verso la croce; qua e là si singhiozzava e dal di fuori giungevano 7286 LII | fondamenta alla Tua santa Sionne e comandi al mio spirito 7287 XXII | con voce piagnucolosa:~ ~– Sira, non sono in casa, non conosco... 7288 II | colle barbe color mattone; Siri delle rive dell'Oronte dagli 7289 XX | un romano di amare Parti, Sirî, Gallici e Britanni; di 7290 XXXI | fatto di porpora della Siria, sostenuto da colonne argentee; 7291 I | giunto al punto del giovine Sissene, il quale era divenuto così 7292 VII | cetere, liuti, cimbali, sistri, trombette e corni. Siccome 7293 XXXII | giorno al Palatino o in altri siti. Era facile fargli entrare 7294 XXIX | compagnie che scampagnavano sitibonde di gozzoviglie e di avventure.~ ~ 7295 XLVIII | trovare nulla adatto alla situazione; e se l'idea dell'arbitro 7296 XIX | prima di essere riuscito a slegargli la lingua; un altro ti avrebbe 7297 I | Plauzio? Sai tu che quando mi slogai il braccio, passai parecchî 7298 II | tornavo dall'Asia e che, slogatomi il braccio vicino alla città, 7299 L | che gli altri colle lodi smaccate non pensavano che a loro, 7300 XVII | intenzioni, anche per non smagarlo sulla virtù e sulla pietà 7301 LXVII | trasparente; le sue mani erano smagrite, il suo corpo era stato 7302 XLII | sotto la cappa del cielo, smaniando, chiamando gli dèi e maledicendo 7303 XXIV | per tema che tu non ti smarrisca al buio, e se ti mancano 7304 I | Giulia, essa non ha ancora smessa la gramaglia ed ha sempre, 7305 XXVIII | più inseguita, che avevo smesso di valermi della violenza 7306 XVI | Chilone per paura che egli smettesse le ricerche. Il greco, che 7307 IX | donne erano assai pallide.~ ~Smettevano sovente di parlare. Entrambe 7308 XXV | trattenersi, balzò in piedi, smoccolò il lucignolo fino a quando 7309 XXIX | notte. Vinicio bevette così smoderatamente, che non si ricordava come 7310 LXI | salutò con calma, ma con una smorfia di cattivo augurio.~ ~– 7311 III | Se incominciasse a fare smorfie con te e scrivesse lettere 7312 LII | rispose Vinicio colle labbra smorte, ma tu vedi, signore, che 7313 XVII | non sarebbero bastati a smuoverli.~ ~– S'egli è un timorato 7314 II | spalle, la duttilità e la snellezza della persona, giovine della 7315 LXVIII | era così determinato di snidarli ad ogni costo, perchè si 7316 VII | sotto la tavola. Nigidia, snudandosi fino alla cintola, lasciò 7317 XXIX | che se Licia avesse voluto snudarmi le sue, non mi sarebbe importato 7318 LXV | strappò la tunica dal petto, snudò le cicatrici delle ferite 7319 VII | le sue forme dalle curve soavi, fatta di perle e di rose; 7320 XIX | gli dèi non vogliano, di soccombere in qualche accidente, io 7321 LII | miracoli, a Pietro toccava di soccorrerla e liberarla.~ ~E in una 7322 L | vi arrivasse in tempo a soccorrerlo?~ ~Pensando a questo si 7323 LI | Licia in prigione, l'aveva soccorsa con degli abiti e dei cibi 7324 VIII | rivolgersi al vescovo Lino per soccorsi e consigli. Il vescovo avrebbe 7325 XV | essenza divina che lo esalta e soddisfa non solo il suo corpo, ma 7326 XV | perciò confido che tu avrai soddisfatta la tua passione fra i dolci 7327 XV | abbracci di Licia, che la soddisferai prima che il vento freddo 7328 XXVII | quell'abisso e in quella Sodoma in cui egli vive, e che 7329 LVI | meglio. Tu devi fingerti sofferente e indossare una toga oscura. 7330 XX | dormire, senza mangiare, sofferenti, addolorati, dubbiosi, inquieti, 7331 LXXII | Non vale la pena di soffermarsi molto su questo. Doveva 7332 LXI | potente.~ ~Qualche volta si soffermava a guardare con maggior agio 7333 IX | curvando la testa.~ ~Poppea si soffermò a guardare Licia.~ ~– Chi 7334 LXVIII | strazî e tutti i tormenti sofferti dalle vittime del furore 7335 LXX | seminato non sarebbe stata soffiata via dal vento della nequizia. 7336 IX | interrogazione con voce più soffice e dolce; e nel cuore di 7337 II | sui monti Albani e gli dèi soffieranno per la Campania, chi sa 7338 XV | prima che il vento freddo soffii dalla sommità del Soracte 7339 XXXII | montone da rosicchiare in una soffitta e trangugiare inaffiata 7340 XLVI | sciagura erano venuti i calori soffocanti del luglio. Non era possibile 7341 LV | il caldo incominciavano a soffocarlo; la sua fronte sudava freddo. 7342 LXV | vittime, di torture. Le voci soffocate dalle lacrime incominciarono 7343 LV | e, nell'impeto, gli uni soffocavano gli altri. I numeri fortunati 7344 XLII | Aventino; ma l'aria ardente ti soffocherebbe. Il Trastevere? Non ne so 7345 XXXI | tutti voi, proruppe Vinicio. Soffoco. Non posso vivere così, 7346 LXX | che non ambisce onori, che soffre ogni cosa, crede in ogni 7347 XIV | che, pure ammettendo che soffrisse, pensava all'impressione 7348 LVI | alto e muoiono come se non soffrissero nulla. Sono sicuro che vedono 7349 XLI | io. Ma appunto per questo soffro. Te lo dico sinceramente 7350 VI | Gorgia. Pare che anche i sofisti possono rendere dei servigi. 7351 IV | Oggi hanno più influenza Sofonio Tigellino, Petronio o Vatinio. 7352 LXIV | ma come ostaggio non è soggetta alla prigionia; poi tu stesso 7353 XXXI | Tigellino, Nerone non sentiva soggezione alcuna. Lo stesso titolo 7354 V | dimmi a quale influenza egli soggiace e serviti con lui di tutta 7355 XXIX | al mondo che di lei.~ ~Lo soggiogarono il disgusto e la stanchezza. 7356 XLIII | Vinicio aveva veduto città soggiogate, ma i suoi occhî non avevano 7357 XXVI | il quale si sentì subito soggiogato e felice. Quand'ella s'inchinava, 7358 LXX | nella bruma azzurra – un soggiorno di delitti, ma potente; 7359 LXIV | successore di Nerone ed hai soggiunto: «Lucano capisce che bisogna 7360 VII | lui.~ ~– La scorsa notte sognai che io ero divenuto una 7361 XVI | Gli domandò che cosa aveva sognato di nuovo, dove era stato 7362 XL | quando eri in Armenia, sognavi Roma.~ ~– E anche ora sogno 7363 XXXIX | sciagura; e più di una volta sognavo che mi avevano rubato la 7364 IX | palpebre. Immantinenti una ruga solcò la fronte di Augusta. Gelosa 7365 LV | i gladiatori nell'arena soleggiata. Uscivano a venticinque 7366 II | Crispinilla, Scribonia, Valeria, Solina, e con altre donne dell' 7367 XXII | migliore di quello che beveva solitamente.~ ~Venuta alla fine l'ora 7368 XXXI | Presto! Guarda com'è solitario il luogo, ed io t'amo! Vieni!~ ~– 7369 LV | tetre aperture si udirono le solite grida dei mastigofori:~ ~– 7370 XXIII | persuasi che si trattasse dei soliti gemiti della sofferenza. 7371 XXVI | pensieri erravano ancora per le solitudini selvagge licie.~ ~Il liquido 7372 VII | cerca di avventure e di sollazzi. C'erano pure alti magistrati 7373 XXX | dadi che stava facendo per sollazzo cogli augustiani, e disse:~ ~– 7374 LXIV | avere anche una via più sollecita di riguadagnarmi il favore 7375 LXVI | Ursus le stavano ai lati, sollecitando i portatori, per metterla 7376 XL | incominciavano a stargli intorno e a sollecitarne il favore. Più d'uno era 7377 VII | se non fossi stato più sollecito di lei, non avreste udito 7378 XXVI | Ursus, malgrado tutte le sollecitudini, era un infermiere assai 7379 XX | stimo e li amo.~ ~– Non solleticarli con delle lodi premature.~ ~ 7380 XXVI | orgoglio di razza si sentiva solleticato dal fatto che un testimonio 7381 XV | una specie di giuoco che solletichi la vanità del vittorioso. 7382 XXVII | testa con le mani, tentò di sollevargliela, ma nello sforzo dovette 7383 LVI | inchiodato, così che potrete sollevarlo facilmente e portare l'ammalata 7384 II | I gagliardi africani sollevarono la lettiga e si mossero, 7385 XX | contro i desiderî, il vecchio sollevasse Licia contro lui, e la confermasse 7386 LVII | meccanici ingegnosi vennero sollevati ad un'altezza vertiginosa 7387 VIII | pieno di speranza. Ursus, sollevatosi anch'egli, e avvicinatosi 7388 LXIII | pubblicate nuove norme che sollevavano i costruttori dai balzelli 7389 Ep | Spagna si erano uniti alla sollevazione, divenne furioso. Ruppe 7390 LXV | mezzo dell'anfiteatro, nudo, somigliante più a un colosso di pietra 7391 XXXVI | retini d'oro, bimbi che somigliavano a Cupido, con visini che 7392 XXXII | morte, e ogni momento si sommerge qualche testa in quelle 7393 XLIII | col suo alito ardente, ora sommergendolo in nubi di fumo, ora investendolo 7394 XXVIII | Benevento e di là all'Acaia, sommergendosi in una vita fastosa e spensierata, 7395 XXV | e Vinicio incominciava a sommergere, a chiamare con voce supplichevole 7396 XLIV | inondava i luoghi piani, sommergeva le vallate, infuriava, muggiva, 7397 XLII | mostruosa conflagrazione, pareva sommersa nell'incendio.~ ~Da tutto 7398 XXXVI | alture dei templi erano come sommerse nella luce porporina del 7399 XVII | cristiane!~ ~E di nuovo si sommersero nel silenzio; e di nuovo 7400 XXXIX | della campagna, si dormiva sommersi in un silenzio sepolcrale.~ ~– 7401 LXXIII | incominciarono a suonare sommesse, accompagnate dalle voci 7402 LII | fuori giungevano i fischî sommessi di coloro che facevano la 7403 L | il canto. L'inno, prima sommesso e soffocato, saliva a mano 7404 IX | fermò e disse:~ ~– Atte, i sonagli che tu hai mandato per la 7405 XLVI | plebe!~ ~E cercava frasi sonanti che riassumessero il pericolo 7406 XXIV | Le parole di Vinicio sonarono all'orecchio di Chilone 7407 XXVI | parole. Le parole di lui sonavano alle orecchie di Licia come 7408 XI | poteva capirlo? Chi poteva sondarlo? Se non fosse stato perchè 7409 II | mezzogiorno, Petronio propose un sonnellino. Secondo lui era ancora 7410 XVII | qualche segreto alla città sonnolenta.~ ~C'era in questo qualcosa 7411 XXII | bagno. Soverchiato dalla sonnolenza, voleva dormire; e con passo 7412 XXXVI | palazzi e di ville magnifici, sontuosamente ammobiliati, dove c'era, 7413 XLVIII | negli sferisterî, nelle sontuose ville estive e negli edifici 7414 VII | assolutamente libero. La sontuosità della Corte indorava ogni 7415 XXVIII | scritto che nella mia lettera sonvi l'ansietà e la tristezza. 7416 VII | delicatezza e di oblìo, da un sopore invincibile.~ ~La vicinanza 7417 I | La sua Odissea sarà più sopportabile di quella di Ulisse, dal 7418 XXXIII | nè se la mia natura potrà sopportarla, così io sono in lotta tra 7419 LI | nella sofferenza, ed era sopportata solo fino a quando si teneva 7420 LIX | Continuerai ad amarlo e sopporterai pazientemente la mia morte? 7421 LII | tormenti destinati a lei, io li sopporterò; ma ch'Egli la risparmi. 7422 XIII | Sono uno stoico, perchè sopporto la miseria con pazienza; 7423 XVI | gente che per del danaro sopprimerebbe Glauco; ma la religione 7424 XLIII | parte della straduzza, e sopprimergli la via del ritorno.~ ~Alla 7425 XXXII | avveniva qualche cosa che sopprimeva ogni difficoltà. Comparve 7426 IX | spianata, sulla calma dell'arco sopraccigliare, sulle sue trecce scure, 7427 VII | ghirlanda di rose. Colle arcate sopraccigliari che univano il naso, cogli 7428 XLIII | alle mani; ma i pretoriani sopraffacevano facilmente le moltitudini 7429 XXXVIII | amare! Il vecchio Menicle, sopraintendente della villa, ha fatto crescere 7430 XXVIII | Tutte queste cose sono soprannaturali, ma non ne siamo circondati 7431 I | gli aveva guadagnato il soprannome di arbiter elegantiarum, 7432 XLVI | tutta Roma non sarebbero sopravissute che alcune parti ai margini 7433 LXVIII | fra gli sparsi cristiani sopravissuti alla strage. I fedeli andavano 7434 XI | all'indomani e come avrebbe sopravissuto nei giorni seguenti senza 7435 XLIV | famiglia del centro della città sopravvisse intera, perciò lungo le 7436 XLVIII | consiglio in casa di Tiberio, sopravvissuta all'incendio. Petronio era 7437 XVI | momento ch'io voglio che mi sopravviva la mia sapienza, rinuncerei 7438 XXXV | raggiungere i novantatrè anni, sopravvivendo a Tiberio, a Caligola e 7439 LI | per Castore! egli non le sopravviverà di certo, si butterà sulla 7440 XLII | infuriano insieme, alcuni sopravvivono in ogni caso; perchè, dunque, 7441 XXIX | cerebrale che gli aveva sopressa la calma e il senso di distinguere 7442 I | bianca come la cima del Soratte d'inverno.~ ~– Ella non 7443 XVIII | della pallida Iside, divenne sorda e insensibile a ogni cosa, 7444 X | guardie fingevano di essere sorde e mute.~ ~Intorno alla lettiga 7445 VI | casa di Cesare. Dopo, alla sordina, verrà mandata a casa tua 7446 XXVIII | amore. A questo pensiero sorge in me prepotente la voglia 7447 II | ma le colonne dei templi, sorgenti in alto, sembravano indorate 7448 LVI | mi pare che in nessuno sorgerà alcun sospetto.~ ~– Hai 7449 VII | tuniche colorate, con sandali sormontati dalla mezza luna, i cavalieri 7450 LXXIII | dei suburbi, è cosa che sorpassa le mie forze e mi ha suscitato 7451 LV | che la rappresentazione sorpassasse ogni cosa veduta in Roma, 7452 XIX | scosse la borsa – hanno sorpassato i miei, senza contare che 7453 XLVIII | si commettevano atti che sorpassavano l'imaginazione. Ogni notte 7454 XIV | La generosità di Vinicio sorpasserà la tua aspettazione, ma 7455 XXI | trovarla a casa; se noi li sorprendessimo porterebbero via indubbiamente 7456 LXII | qualche cosa avvenne che sorprese di meraviglia. La sua faccia 7457 X | animali, uccelli, statue che sorreggevano coppe piene di olio di olivo 7458 XI | centurione gli si avvicinò sorridendogli affabilmente.~ ~– Salute, 7459 VIII | incominciò a colorirsi e a sorridere. Le tornava il coraggio 7460 XXIX | spargeva lungo il passaggio sorrisi e leggieri cenni coll'aureo 7461 LII | silenzioso.~ ~Tutto a un tratto sorse la voce di una donna piena 7462 XX | vicino al terreno dove sorsero poi le splendide Terme di 7463 XXIX | vantaggi potrebbero trarre dai sortilegi e perchè se ne servirebbero?~ ~ 7464 Ep | epinicio, e subito dopo sarebbe sorto per lui e per Roma l'età 7465 LIX | sottovoce e imprecazioni dei sorveglianti. Dovunque esalava l'odore 7466 IX | ritornato; disse ch'egli avrebbe sorvegliato stasera la lettiga assieme 7467 XII | disse Vinicio; ma lo farò sospendere subito e li manderò alle 7468 LXII | dopo due grosse lacrime sospese alle palpebre gli scesero 7469 LII | occhî fissi in alto; i cuori sospesero quasi il battito, perchè 7470 XXXII | rifugio, il pugno del licio sospeso su lui e tutto quello che 7471 LXXII | altri augustiani. Benchè vi sospettasse l'imboscata, vi andò forse 7472 XXII | perchè. Che avverrebbe se sospettassero che io gli ho additato a 7473 XXVII | anima che prima non aveva sospettata. Ella aveva supposto che 7474 XXVII | caratteristiche che non aveva mai sospettate.~ ~Comunque, non poteva 7475 VII | fontana. Era l'alba e tu non sospettavi che qualcuno ti potesse 7476 LVI | qualcuno ci vedesse, non sospetterebbe di nulla. Abbiamo l'aria 7477 XV | a Licia. Ora non so che sospirare; non faccio che aspettare 7478 LIV | Scriveva ch'ella e gli altri sospiravano l'arena, dove sarebbero 7479 XXIV | circonlocuzioni.~ ~Ursus sospirò una seconda volta.~ ~– Te 7480 LXVIII | Tutto il quartiere era sossopra e in alcuni punti s'erano 7481 XXIX | ne ritornava lentamente, sostando nella città lungo la costa, 7482 I | tranquillo, anche perchè la tua sostanza è ingente, quantunque tu 7483 XXVII | Anche il giovane aveva sostanzialmente cambiato. Nei discorsi con 7484 XLVIII | fanciulli. A Porta Mugonia, dove sostava il gregge che veniva dalla 7485 LXXIII | innaffiò Eunice, la quale, sostenendo la testa di Petronio, s' 7486 LXIII | che vedevano nel futuro, sostenevano che la nuova fede minava 7487 LIV | ebreo Jehova; ma i cristiani sostengono che Cristo è suo figlio. 7488 LXI | e disse:~ ~– Abbi fede e sostieni la verità.~ ~Se ne andarono 7489 XXVI | Perchè non l'hai tu sostituita?~ ~– Perchè non volle; e 7490 XII | colpi di verga come una sostituzione all'allontanamento dalla 7491 | sott' 7492 XX | bene che dopo il dolore era sottentrata la gioia. Ma ora che lo 7493 XLIV | distruggeva Roma col fuoco di sotterra; altri che Vesta si vendicava 7494 L(13)| prigione, completamente sotterranea, con una sola apertura al 7495 XXIX | stregoni servirsi di forze sotterranee e sconosciute per i loro 7496 XXVIII | che io li avevo incitati a sotterrarlo in giardino. Sono gente 7497 I | impudens...~ ~Poi, braccio sottobraccio col nipote, lo condusse 7498 XXXVI | pesci dell'acqua, e le sono sottomessi altri regni e altre città 7499 XXXIX | la domanda se io mi ero sottomesso alla religione che tu professi 7500 VII | volontà di Cesare poteva sottometterla a qualche terribile punizione 7501 XXIII | era semplicemente della sottomissione. Il suo eccitamento di prima 7502 XXVIII | Al primo impeto volevo sottoporli alle verghe e ai bottoni 7503 XXXVIII | schiavo, fino al Palatino, e sottoporti alla persecuzione perchè 7504 LV | attraverso i passaggi delle file sottostanti, per veder meglio, pigiandosi 7505 XLIII | orribili usciti dalle fogne del sottosuolo, che si facevano vedere 7506 L | sapeva pure che se Vinicio si sottraeva alla vendetta di Nerone, 7507 XXIII | lasciare questa casa per sottrarci alla persecuzione del prefetto 7508 LXV | E ora il popolo voleva sottrargli la preda! A questo pensiero 7509 VIII | trarla fuori dalle mura e sottrarla alla potenza di Roma.~ ~ 7510 XXIII | di loro, ma che volevano sottrarre Licia ai pericoli della 7511 LV | paura così terribile che si sottrassero dal tumulto e fuggirono; 7512 XXXIX | acquartierati nelle varie arene. Soventi, di notte, si avvicinavano 7513 L | riguardo a Vinicio. In caso di soverchio lavoro avrei potuto cedere 7514 LV | trattava di ammansare la plebe sovreccitata dall'incendio, e di gettare 7515 LV | leoni. Ora si udivano grida sovrumane, ora applausi, ora ruggiti, 7516 XXII | Vinicio sia vivo o morto.~ ~Si sovvenne che avrebbe potuto recarsi 7517 XXXV | Atracte nell'Argileto, e dai Sozî nel Vicus Sandalarius. Per 7518 LXXIII | botteghe dei libraî Atracto e Sozii. Quand'egli spargeva gocce 7519 LXXII | miei libri pubblicati da Sozio e colla mia Eunice dai capelli 7520 XLIV | mezzo sepolti tra i massi spaccati per difendersi dalla veemenza 7521 XLIV | farfalle luminose che si spaccavano con degli schioppettii e 7522 LVI | Imaginatevi che abbiamo spacciato appena una metà dei cristiani 7523 II | succo di fico; ciarlatani spacciavano le loro medicine maravigliose; 7524 X | bronzo e con un colpo gli spaccò il cranio. Poi, premendosi 7525 XV | figlio. Forse ha tirato lo spago lui stesso. L'attore Alituro 7526 XLV | sole si oscura, la terra spalanca i suoi abissi, i morti risorgono, 7527 LII | delle ombre gli si poteva spalancare da un giorno all'altro. 7528 LXX | esecuzione.~ ~Le porte si spalancarono nel pomeriggio e Pietro 7529 LII | momento, i cieli potevano spalancarsi, la terra poteva tremare 7530 LV | corpi giallognoli; alcuni spalancavano le loro fauci, sbadigliando, 7531 XIV | sulla tua gobba.~ ~Chilone spalancò le braccia come per indicare 7532 IV | quest'ultimi, un alto e spalluto licio, chiamato in casa 7533 L | e la mia auricrinita mi spalmerà essa stessa il corpo cogli 7534 LVIII | bocca. Voglio bere senza spandere il vino; la mia mano trema 7535 XVII | diceva guardando la luna che spandeva tanta luce. S'egli è un 7536 LXXIII | La gioia e la libertà si spandevano per la sala col profumo 7537 XIX | addormentò, mentre gli schiavi sparecchiavano la tavola. Si risvegliò 7538 LXXII | dei boschi e delle fontane spargano fiori sul vostro sentiero, 7539 LVI | passaggi chiamati vomitorî e spargendosi per la città. Soli gli augustiani 7540 VI | sono virtuoso. Oggi devo spargere un po' di vino in onore 7541 XLVIII | intorno a lui:~ ~– E se spargessimo la voce che Vatinio ha dato 7542 LVIII | sei dolente?~ ~– Perchè spargete tanto sangue? Hai tu sentito 7543 XII | è superstizioso. Se noi spargiamo la notizia che gli spiriti 7544 XLIII | li contendeva fino allo spargimento di sangue. Ustrina, col 7545 XIV | Petronio era contento della sparizione di Licia. Ma egli non augurava 7546 XXV | a quando le scintille si sparsero come una pioggia d'oro e 7547 XXIX | Prometeo plasmava l'uomo, o in Sparta le uova partorite da Leda, 7548 LV | pelle del lupo la faccia sparuta e inesorabile di Crispo.~ ~– 7549 LXVIII | dormire e sentiva tormenti più spasmodici di quelli che i carnefici 7550 II | ne fuggì come un uccello spaurito.~ ~Era la volta della meraviglia 7551 XXVI | io ti amavo. Venne Aulo a spaventarci colla Libitina e a interrompere 7552 LX | tormenti avevano cessato di spaventarlo, dal momento che si potevano 7553 XX | il corpo non c'era.~ ~Si spaventarono perchè credettero che Cristo 7554 XXII | tutto il caseggiato e la spaventeranno.~ ~Quella idea non gli spiacque. 7555 XIX | fare lo stesso, altrimenti spaventeremo gli uccelli.~ ~Infatti incominciarono 7556 LVI | ti inganno; ma tu non mi spaventi, perchè gli dèi sanno bene 7557 Ep | Ma la vista di Nerone li spaventò; egli andava per il palazzo, 7558 XLII | di là di questa pianura spaventosamente grigiastra, la città dei 7559 XI | minacciavano Licia, pericoli così spaventosi ch'era necessario, rinvenendola, 7560 XXIV | tutti; è l'unica camera spaziosa; le altre sono piccolissime 7561 XLV | che il vento tosto o tardi spazza via.~ ~Ragionando in questo 7562 XXXVI | braccianti veniva innanzi a spazzare la strada con grande cura 7563 XLII | dominatrice del mondo sia spazzata via dalla faccia della terra 7564 XLIII | nube ignea. Colle strade spazzate, proprio nel momento in 7565 XLIII | il vento dell'incendio lo spazzava via e Vinicio si spingeva 7566 I | come i serpenti, pettini e specchi di terso acciaio; due vergini 7567 IX | di statue. Luccicava lo specchio cristallino degli stagni, 7568 LXVIII | o sottoposti a tormenti speciali. Quantunque non si credesse 7569 LVII | sangue, chiacchierando, come specialisti e dilettanti, di ciò che 7570 LV | giocava sul favorito.~ ~Gli spectati – vale a dire i campioni 7571 XXII | piani, una di quelle di speculazione, come ce n'erano tante in 7572 XXVIII | quantunque non fosse poi certo di spedirgli la lettera.~ ~ ~ ~Vinicio 7573 XLVI | l'arrivo di Tigellino si spedirono a Ostia gli ordini necessarî, 7574 XXXIX | lo ingannerebbe e non ne spegnerebbe il fuoco, se anche tutto 7575 LII | nelle orecchie di Vinicio a spegnergli l'ultima speranza. Mentre 7576 XLIII | e proibiva a chiunque di spegnerlo, e dichiarava che lo facevano 7577 VII | Parnaso, ma ora bisogna spegnersi come candela davanti alla 7578 XLVI | trovasse più combustibile e si spegnesse da sè. Era questa una misura 7579 LXI | Le fiamme più vicine si spegnevano. I giardini incominciavano 7580 LVI | in tuo onore, e desidero spendere pochi giorni nel tempio 7581 LIX | Da qualche tempo Vinicio spendeva le sue notti fuori di casa. 7582 XLII | esclamare: «Morte a coloro che spengono!» Certe persone correvano 7583 XXVIII | sommergendosi in una vita fastosa e spensierata, provava un senso di disgusto. « 7584 LXVII | avevano in certo qual modo spenta la sua bellezza. Quando 7585 LXX | cosa, crede in ogni cosa, spera in ogni cosa, è paziente 7586 LV | nuovi e affatto sconosciuti, sperando di guadagnare. Lo stesso 7587 XX | come se tutta quella gente sperasse di vederlo discendere dai 7588 VIII | coraggio come se la fuga sperata fosse un fatto compiuto. 7589 LVII | fuoco, legata al tripode, sperdeva per l'anfiteatro l'odore 7590 XXX | ciò che ora continuamente speri e cerchi. Se la morte ti 7591 XXXIII | Conosco la vostra virtù e sperimentai la vostra gentilezza: perciò 7592 XIV | ricerca involge non poche spese. Ascoltatemi con pazienza. 7593 LXVI | Teocle entrò nella stanza spesse volte e l'auricrinita testa 7594 L | e la speranza di giuochi spettacolosi riempivano di contentezza 7595 XXXVI | trascinava dietro un corteggio di spettri sanguinosi non meno numerosi 7596 LV | tagliavano i piedi colle lame spezzate e cadevano.~ ~Il pubblico 7597 LXVIII | dolori, il loro cuore s'era spezzato. Così Vinicio, che intendeva 7598 LXIV | udite le parole di Petronio, spezzò il bastone d'avorio e disse:~ ~– 7599 XVII | abbia promesso a un'altra spia di Cesare, Vinicio, di trovare 7600 V | sospetto perchè egli, per spiacermi, non ti rendesse più Licia.~ ~ 7601 XLI | sposerebbe mai una donna che spiacesse all'Augusta; tu le dissiperai 7602 VII | perchè la vita in Roma non è spiacevole. Cesare è benigno, il vino 7603 XXXIII | morte. Ma se non vi sono spiaciuto, venite con me e iniziatemi 7604 IX | Indugiava sulla sua fronte spianata, sulla calma dell'arco sopraccigliare, 7605 L | involontariamente verso Petronio, spiando attentamente ciò che poteva 7606 XXXII | occhiata a Chilone, il quale, spiandolo, si nascose le mani sotto 7607 XIII | guardandosi intorno se non era spiato dalla casa, entrò sotto 7608 XXII | silenzio all'entrata ch'egli spiava lo rendeva inquietissimo.~ ~– 7609 II | quadrighe sembravano pronte per spiccare il volo sotto la vòlta azzurra, 7610 LI | nella casa di Tiberio, si spiccarono ordini a tutti i consoli 7611 XL | ha messo alle calcagna le spie. Ora però l'avrà da fare 7612 XXXIV(2) | accompagna la fidanzata e le spiega i doveri di moglie.~ ~ 7613 XXX | questa dottrina? Se lo sai, spiegalo; giacchè, per Polluce! io 7614 XXXIV | che a Pomponia. Non sapeva spiegarle tutto questo, perchè non 7615 XIX | la cui forza sovrumana, spiegata nel Circo, lo aveva fatto 7616 XXVIII | dalla tua breve lettera. Spiegati, perchè vi sono tanti punti 7617 LXV | al banchetto di Nerva, la spiegavano in due modi: alcuni supponevano 7618 XXVIII | tua lettera esige delle spiegazioni. Non potevo credere ai miei 7619 XXXV | verrà con me ad Anzio e mi spiegherà la dottrina di Cristo e 7620 L | mano di Poppea. Come ti spieghi che Licia è stata la prima 7621 XV | vanità del vittorioso. Ma la spiego sovente in questo modo; 7622 LIII(16)| combattimento, sotto i colpi spietati di Achille. Per addolcire 7623 VII | subitaneo, si trasse gli spilli che tenevano uniti i suoi 7624 XLIII | Era più facile trovare uno spillo sulla spiaggia del mare 7625 LV | In quel momento stavano spingendo nella arena nuove vittime 7626 LV | còmpito era di staffilare e spingere innanzi i combattenti. Tenevano 7627 XXXII | bastavano a frenare Vinicio o a spingerlo a qualche cosa. Ora nulla 7628 XLIII | Il vento aveva cessato di spingervi il fumo. Il fumo delle vie 7629 XXIX | che la stessa vita ve lo spingesse colla violenza della corrente.~ ~ 7630 LIII | sporse la testa gridando:~ ~– Spingete da parte quei miserabili! 7631 LVII | conducenti al Circo vennero spinti innanzi moltitudini di cristiani 7632 XXVIII | tristezza e inquietudine che spira dalla tua breve lettera. 7633 VIII | porta della luce per uno spiraglio, ma ella sentiva subito 7634 LVII | preghiera colle labbra annerite. Spirato e trascinato allo spoliarium 7635 VII | terra, in mezzo alle quali spiravano i raggi del sole.~ ~Un Ercole 7636 XLII | serpente che si scioglie dalle spire e s'allunga. Quest'onda 7637 LV | risate sonore a ogni parola spiritosa che passava di fila in fila, 7638 LXIII | come in un essere quasi spirituale, anelante alla completa 7639 XXIX | dinanzi una serie di problemi spirituali che nessuno finora aveva 7640 LXXII | sole è tramontato o quando splende la luna sull'acqua, io e 7641 XXXI | andarono. Passarono i lupanari splendenti di luce, il bosco, la linea 7642 LXVI | per le vie, lungo le quali splendevano, illuminati dalla luna, 7643 XV | Alituro ha rappresentato ieri splendidamente Edipo. Tra parentesi, sapendolo 7644 XLVI | imperatore aveva dato ordine di spogliare l'Africa e l'Asia dei loro 7645 LXX | avvicinarono a Pietro per spogliarlo. Ma lui, mentre pregava, 7646 II | tremolante; non mi ero ancora spogliato della pretesta, che venni 7647 XXXVI, | Ti saluto coll'alba, sponsa mea!»~ ~ ~ ~ 7648 XLVI | non sarebbero sgorgate spontanee dalla bocca di un uomo che 7649 XXII | anziano che l'affare ora sporco e che non gli poteva essere 7650 XXII | Gli parve che qualcuno sporgesse la testa dall'entrata. Si 7651 I | momento in cui il nomenclator sporgeva la testa dalla cortina e 7652 II | alle lettighe dalle quali sporgevano superbi visi di donne o 7653 LIII | depose il rotolo di papiri e sporse la testa gridando:~ ~– Spingete 7654 III | focolare come legittima sposa.~ ~– Calmati, pazzo discendente 7655 LXIII | aspetta il giorno dello sposalizio.~ ~E quella immensa corrente 7656 VII | ingiungeva ai Flamini di sposarlo colla rigorosità dei riti, 7657 XXXIII | s'ella consentirebbe a sposarmi una volta che la mia anima 7658 XXX | all'umanità,~ ~– In Egitto sposerò la Luna, che ora è vedova, 7659 XXV | in fondo alla quale cadde spossato.~ ~Rialzatosi, vedeva una 7660 VII | aggiungerò qua e là uno sprazzo leggiero leggiero, come 7661 LVI | scappare dagli spettacoli. Sprechi il fiato!~ ~– Ti giuro, 7662 XXXV | è possibile essere più spregevole?~ ~Petronio scrollò le spalle.~ ~– 7663 XLV | e il suo denaro? Chi gli spremerà l'oro e le sue lacrime? 7664 XXXVI | capovolgere, da calpestare per spremerle il sangue e le lacrime, 7665 XLII | veduta una; la sua risposta sprezzante a Tigellino che si offriva 7666 XXI | intanto, perchè quand'egli si sprofonda nei libri non pensa più 7667 XXXIX | ciò è vero, diss'ella, sprofondando sempre più la sua testa 7668 VI | tutti gli dèi infernali, di sprofondarti un coltello nel cuore, fosse 7669 Ep | mai avuto il coraggio di sprofondarvelo. Immediatamente Epafrodito 7670 XXVIII | lascierei che tutto il mondo sprofondasse, pur di averla nella mia 7671 LIX | giacevano lungo le muraglie, sprofondati nel sonno o forse morti.~ ~ 7672 LI | tetre mura del Palatino, non sprofondavano nelle viscere della terra 7673 XIV | non sarà per me che uno sprone, perchè io spero di ottenerne 7674 XI | avrebbe commesso qualche sproposito nella casa di Cesare, se 7675 VII | in un vaso di verbena e spruzzandone i capelli di Licia.~ ~Finito 7676 LXI | pei giardini, gli schiavi spruzzarono l'aria di mirra e d'aloe 7677 XXIII | braccio. Benchè Crispo gli spruzzasse il viso d'acqua, Vinicio 7678 II | protendeva la testa grigiastra, spruzzata di stille. Il pavimento 7679 VII | sangue con cui Caligola spruzzò il bianco marmo quando cadde 7680 XX | meno che il licio mi abbia spudoratamente ingannato.~ ~Vinicio, il 7681 VII | misteri dell'amore magico e spudorato. Quando, dopo Paride, irruppero 7682 XXIII | Glauco inzuppava spesso la spugna e bagnava la testa dell' 7683 X | stralunarono, la sua bocca spumeggiava.~ ~– Alle verghe! scoppiò 7684 XLII | inoltrata e l'aurora in luglio spunta presto. Ma Vinicio non potè 7685 XLII | fatta pallida e l'alba era spuntata; e da tutte le alture circostanti 7686 XX | tormenti. Il sole era appena spuntato, e Maria di Magdala, ansante, 7687 VIII | collo, aperse gli occhî.~ ~Spuntava il giorno.~ ~Passarono lungo 7688 XLIV | l'occhio umano. La luna spuntò in tutta la sua pienezza, 7689 II | le novità del giorno, a squadrare i personaggi portati in 7690 II | esaltava. Di tempo in tempo, squadriglie di soldati o sentinelle 7691 XXIII | benessere, per gettarla in una squallida stanza e farle indossare 7692 XXXVI | mascelle colle loro lingue squamose.~ ~Dopo questi animali da 7693 VII | prodigiosa, incominciò a ripetere squarci dell'inno e a citarne versi, 7694 XLVII | teste la roccia si fosse squarciata – che i cori degli angeli 7695 LVI | lampi di tanto in tanto squarciavano le nubi e illuminavano colle 7696 XXVII | lapidavano; sono colui che voleva sradicare la verità da tutto il mondo 7697 XV | da Pozzuoli, da Cuma, da Stabia; e ci sarà esuberanza di 7698 XXXII | Dopo una lunga meditazione stabilì che sarebbe stato meglio 7699 XXII | Roma alla chetichella per stabilirmi in qualche parte lontana 7700 II | lasciare la casa di Plauzio e stabilirsi nella tua. Tu la circonderesti 7701 LV | pure di un attimo, cercò di staccarselo dal collo per passarlo agli 7702 LII | I loro pensieri si erano staccati dalla terra, le loro anime 7703 XXIII | Vinicio, il quale non aveva staccato gli occhî dalla fanciulla 7704 LX | entrambi, inconsciamente, si staccavano sempre più dalla vita e 7705 XLVIII | non compaiono mai allo Stadium, perchè disprezzano le nostre 7706 LIII | augustiano! gridavano gli staffieri.~ ~Ma la via era così affollata 7707 XXXII | ostinatezza ed ordinasse di staffilarlo di nuovo.~ ~– Permetti solo 7708 XXVII | l'edera verde in tutte le stagioni, vide due uomini, uno dei 7709 LV | in questo canto lacrime stagnano in l'occhi~ Come rugiada 7710 XXXVI | cocchio tirato da sei bianchi stalloni idumei, ferrati d'oro. Il 7711 LXXII | tu scrivi, che ci fili lo stame della vita così lieta; è 7712 LXI | boschetti, ai prati, agli stami, tra gli alberi, ai campi 7713 LI | plebaglia e i pretoriani stanavano altre vittime. La pietà 7714 LXXII | sia ancora più alto, e tu, standotene dove sei, mi chiami: «Vieni, 7715 XII | e che se lo sono, noi li staneremo. Ordina tu pure alla tua 7716 XX | sventura... Tutto ciò è roba stantìa, buona tutt'al più per i 7717 | starà 7718 | starai 7719 XXIII | Stia con noi, Crispo, e noi staremo con lui fino a che Cristo 7720 | Staresti 7721 LXVIII | mi comandi di fare? Devo starmene qui o andare col resto del 7722 | starò 7723 XXVIII | Cesare; così egli doveva starsene a casa solo, col cervello 7724 XXIX | malattia ti ha costretto a startene in casa, che la tua febbre 7725 XLVIII | Anche questo è vero. Ma statemi a sentire! Voi siete il 7726 XXV | occhî, per le sue forme statuarie, in una parola per la ragione 7727 LV | retiario, svelto, maestoso, statuario, completamente nudo, salvo 7728 XIII | alla divina Licia, qualche statuetta, qualche imagine, qualche 7729 II | collezioni di gigli, sbucavano statuette di bronzo raffiguranti bimbi 7730 | stavi 7731 LXXI | Marziale, Flavio Nepote e Stazio Domizio morirono accusati 7732 XLVI | a queste mura crollanti, stazionava una folla quasi nomade, 7733 LVII | accostatosi fin presso allo steccato, li benedì col segno della 7734 XXVII | durante la lapidazione di Stefano, tenevo gli abiti di coloro 7735 XXIII | sua ferita alla testa e di stemperarvi un unguento salutare. Ursus 7736 I | come la neve, e colle mani stemperate d'olio d'olivo profumato, 7737 Ep | soldati avevano levato lo stendardo della rivolta, e proclamato 7738 I | guerra, rispose Petronio stendendogli la mano dalle pieghe del 7739 LXVIII | quando tu sarai vecchio, tu stenderai le tue mani e un altro ti 7740 LVI | notte aveva incominciato a stendere il suo velario costellato 7741 LXX | colonne dei templi, su cui stendevasi un cielo profondo, calmo, 7742 XXI | soddisfare tutti i suoi desiderî, stentava ora a credere ai suoi occhî 7743 LV | di sangue, si raccolse lo sterco, si sparse un nuovo strato 7744 XX | alle divinità con un rito stereotipato, ma con un inno che usciva 7745 XL | è divenuta completamente sterile, Tigellino. E per di più 7746 LI | bruciato Roma, dovevano essere sterminati per il bene della città – 7747 XXXI | mossero, le corde dorate si stesero, e la zattera, col convito 7748 LXVIII | nella solitudine, aveva steso le mani verso il cielo, 7749 | stiano 7750 XIX | scriverti altro.»~ ~Deposto lo stile col quale aveva scritto, 7751 XXXIX | possibile amare con ogni stilla di sangue e con ogni respiro 7752 XIV | bastare. L'ho fatto perchè stimai che tale atto fosse indispensabile 7753 VII | e tu, o divino esteta, stimi lo stelo in una donna. Tre 7754 LXIII | entrava la luce. E quando li stimolava a credere nell'Agnello, 7755 XLII | supponeva che il Trastevere, stipato com'era di case, di depositi 7756 II | il gioco dei colori. Gli stipiti delle porte erano ornati 7757 LVII | le sue braccia scarne si stiracchiarono una volta ancora, il suo 7758 LV | battere gli occhî. Alcuni si stiracchiavano i corpi giallognoli; alcuni 7759 XXX | desiderarti male. Fa un paio di stivali per la sfinge, le cui zampe 7760 XXX | ritornando a Roma, era stizzito perchè era ritornato, e 7761 XXXIX | scuro indossava una morbida stola bianca, dalle cui graziose 7762 II | proprietà in Italia, che Licinio Stolone faceva di tutto per far 7763 VII | la quale raggiungeva la stoltezza. Egli faceva notare ai commensali 7764 LVI | di voi: «Questi sono gli stolti, ai quali Caio Petronio 7765 XXXIII | non mi riconosco più. Sono stomacato dei banchetti, del vino, 7766 L | sarebbe una nuova orgia più stomachevole e più abietta.~ ~Ma l'orgia 7767 VII | ad essere a disagio; lo stordì con un colpo alla gola che 7768 LVII | convulsivi.~ ~Si passò ai quadri storici della città. Dopo le fanciulle 7769 VII | diceva i nomi e aggiungeva storielle brevi e qualche volta terribili 7770 XXXI | vicino mirteto cominciarono a stormire; la donna velata svanì come 7771 XXXII | gli legarono al collo gli stracci e lo trascinarono alla prigione.~ ~– 7772 XVII | ripugnanza per la gente stracciata e per quelle terribili grinte 7773 XXII | coperte di lana, in gran parte stracciate, fruste o rappezzate.~ ~ 7774 XLIII | stropicciarsi gli occhî. Si stracciò via il margine della tunica, 7775 XLIII | in città da tanto tempo, straccioni coperti solo da una cintura 7776 XIII | sparsa la sua gente per gli stradoni che conducono nelle provincie 7777 XLIII | incendiare l'altra parte della straduzza, e sopprimergli la via del 7778 LV | carneficina di un numero stragrande nell'arena avrebbe sviata 7779 X | divenne paonazza, i suoi occhî stralunarono, la sua bocca spumeggiava.~ ~– 7780 XLII | rispondevano o coi loro occhî stralunati dal terrore rispondevano 7781 X | percuoteva, che lottava, che stramazzava, che andava coi piedi sugli 7782 VII | colla bocca insanguinata stramazzò al suolo.~ ~Fragorosi applausi 7783 LIV | marmorea e coi capelli dorati, stranamente muta, come un sinistro presagio, 7784 VIII | ritornare al triclinio a strangolare Vinicio, e, se fosse stato 7785 LXV | di avventarsi su Nerone e strangolarlo alla presenza di tutti gli 7786 XXVIII | testa pensieri ancora più strani; questo, per esempio: che 7787 II | lezione mandata a memoria:~ ~Stranier, poichè nè d'alma vil, nè 7788 XXVII | schiavo-chirurgo, e quella vecchia straniera Miriam, piena di premure 7789 XVIII | inviarono subito corrieri straordinarî a Roma ad annunciare i trionfi, 7790 LII | di Cesare che di Poppea; strapagò le loro vane promesse, si 7791 XLVIII | dubbî che la paura avrebbe strapesato.~ ~Intanto si era fatto 7792 VI | delitto, anche quando è strapotente come Cesare, e sicuro dell' 7793 LXII | barba, rimastavi dopo lo strappamento della lingua. Attraverso 7794 LII | A voi, madri, che stanno strappandovi dai vostri orfani; a voi 7795 LV | cercavano di afferrarlo e strapparselo dalle carni. Altri sgolavano 7796 VII | noto ch'essa non sapeva strapparsi dall'anima quei ricordi, 7797 XXXVI | che i depilatori glieli strappassero, da che gli si era detto 7798 LV | seppero trattener le grida strappate dal terrore, grida che il 7799 LXI | verso i traci, dicendo:~ ~– Strappategli la lingua!~ ~ ~ ~ 7800 LI | persecutori erano impazziti. Strappavano i cristiani dalle guardie 7801 XLII | stremata di forze.~ ~Chi la strapperà dalla città infuocata? Chi 7802 XXVII | perchè fino a quando non ti strapperai il serpente dal seno, io 7803 XVIII | prenditi Crotone; altrimenti ti strapperanno Licia una seconda volta. 7804 VIII | Egli andrebbe con lei e la strapperebbe dalla lettiga portandosela 7805 LVI | di morte naturale o ve la strapperò come la strapperei dalle 7806 VII | diceva in una voce che strascicava interrotta dalle convulsioni 7807 LV | inginocchiata in prima fila, e se la strascinò sotto i piedi.~ ~I cani 7808 LIX | di valersi dello stesso stratagemma.~ ~L'ispettore delle «fosse 7809 XXI | portarsela via; abituato agli strattagemmi della guerra, fece subito, 7810 LXV | La sua ferocia, la sua stravagante imaginazione e i suoi desiderî 7811 VII | e dialoghi, nei quali la stravaganza buffonesca teneva il posto 7812 XI | due mani e colla faccia stravolta dalla sofferenza, disse:~ ~– 7813 LIX | invaso da un amore che lo straziava e lo scuoteva fino in fondo 7814 LVIII | dubitato che vi siano le streghe. Non fai dei sogni?~ ~– 7815 XI | prima ad accusare Licia di stregheria; e dovunque sarà trovata 7816 XLII | continuamente verso Aricia, era stremata di forze.~ ~Chi la strapperà 7817 LXV | il suo corpo si abbandonò stremato. S'imaginava che la sua 7818 XXVI | velenoso che incominciava a strepitare. Anche il sonno, ad onta 7819 LI | promessa una strage così strepitosa.~ ~Il popolo prestava mano 7820 VII | divenne una miscela di note strepitose di cetere, liuti, cimbali, 7821 VII | mascelle usciva un sinistro stridore di pessimo augurio. Ora 7822 LV | ruggiti, ora cupi suoni, ora stridori di denti, ora ululati di 7823 III | sono splendidi uccelli, ma strillano maledettamente. Ho avuto 7824 IX | bambina che aveva cominciato a strillare per non si sapeva che cosa.~ ~– 7825 III | paura di uno scoppio di strilli. Devo però lodare la tua 7826 XIII | sappi che se tu perdessi la stringa del tuo sandalo io la troverei 7827 XXII | sbarrò la via, ma Vinicio stringendo al petto la fanciulla con 7828 XXXII | si gettò ai suoi piedi, stringendoglieli colle braccia convulse, 7829 XLVIII | contemplare i vasi e le statue, o stringersi al petto il corpo divino 7830 II | arrampicavano verso le alture, si stringevano alla muraglia del Campidoglio 7831 VII | paonazzo, intrecciandone le stringhe d'oro sul collo alabastrino.~ ~ 7832 I | queste mie braccia che ora stringon l'aria, potessero premere 7833 XXV | Gli teneva dietro Chilone strisciando, coi denti che battevano 7834 XXIII | aveva in mano un mazzo di striscie di tela bianca. Il vecchio 7835 LV | in un boccone, e le ossa stritolate sotto i denti vigorosi. 7836 L | improvvisamente, con una strizzatina d'occhî e il viso diffuso 7837 XIV | cavalli che ne sono stati strofinati. Io solo cercherò di lei 7838 XIX | miracoloso. Il più gramo ronzino strofinato con esso alla zampa, lasciava 7839 XLIII | Qualche volta si fermava a stropicciarsi gli occhî. Si stracciò via 7840 LXV | sempre più cupo, sempre più strozzato, sempre più penoso e si 7841 I | mosaico del tuo tepidario si strugge per Paisitea; – tutti i 7842 XIV | di vedere Cesare che si struggeva in lacrime; la gente piangeva 7843 XXXI | in ogni cosa essere uno strumento obbediente e Cesare ne temeva 7844 XL | discutevano della loro struttura e della loro eleganza e 7845 XLVIII | Pavoni, fagiani, cigni, struzzi, gazzelle, antilopi africane, 7846 IX | reggevano mazzi di penne di struzzo fisse su fili dorati; con 7847 XXXIII | che comincierò io stesso a studiare la sua religione.~ ~Egli 7848 XIII | E misconosciuto, disse studiatamente il filosofo.~ ~Vinicio incominciava 7849 L | pronunciare alcune parole studiate e sonore sull'amicizia e 7850 LXV | ogni dire perchè Cesare studiava con soddisfazione attraverso 7851 LV | sguardi, mentre i gladiatori studiavano quali erano le più belle 7852 LVI | preferisco chiudermi nello studio a limare quel maledetto 7853 VIII | l'appressò al seno e si studiò di calmare il suo eccitamento. 7854 II | come lei è assolutamente stufa di me.~ ~Marco crollò la 7855 XXX | che colà non mancheranno stuoli di bellezze.~ ~– Potrebbero 7856 LXX | comparve in mezzo a uno stuolo di pretoriani. Il sole era 7857 XL | politiche, o per dare spettacoli stupefacenti per lo sfarzo e per il pessimo 7858 LXIX | Albani, i quali parevano stupendamente belli, avvolti nel colore 7859 L | esteta innamorato delle forme stupende e di un amante il cui amore 7860 XIII | vecchio mantello. Ella è stupida, ma se Petronio me la desse, 7861 XLV | darsi alla fuga, aspettavano stupidamente che le fiamme li investissero. 7862 LVIII(19)| dire il più stupido degli stupidi (N. d. A.)~ ~ 7863 I | ragione, ma fa lo stesso. La stupidità, come dice Pirro, non è 7864 VI | potesse ancora stupirmi, mi stupirei della tua.~ ~– Dove è Licia?~ ~– 7865 VI | degli uomini potesse ancora stupirmi, mi stupirei della tua.~ ~– 7866 XXVII | quel tempo; idee che lo stupivano sempre più, per la potenza 7867 IX | fuga. Di momento in momento subentrava un silenzio pieno d'inganni 7868 I | solenne come nei boschi di Subiaco. La ho veduta una volta, 7869 II | notò subito l'impressione subîta da Aulo. Così che, dopo 7870 LV | rivolgeva con movimenti subitanei, colle mascelle increspate 7871 IX | patimenti, essa li avrebbe subìti in suo nome. Se le fosse 7872 XLIII | spingersi attraverso il ponte Sublicio, vale a dire che dovevano 7873 XXIX | Cristo. Egli sentiva la sublimità del Suo insegnamento, ma 7874 LIV | portarlo in una delle sue ville suburbane.~ ~Petronio, udito tutto, 7875 LXXIII | o miserabile poeta dei suburbi, è cosa che sorpassa le 7876 XLVIII | per divertire la plebe del suburbio; e quando la rappresentazione 7877 XLVI | passeranno, migliaia d'anni si succederanno, ma l'umanità si ricorderà 7878 LII | dolori e quelle umane paure. Succedette di nuovo il silenzio, l' 7879 XLVIII | Tigellino vedendo ciò che succedeva in lui, permettimi di andare, 7880 XXXVIII | Anzio è tutta un'infinita successione di palazzi e di portici, 7881 LXVII | torture che avevano quasi succhiata la vita di Vinicio. Ma Vinicio, 7882 II | frutta, vino e acqua col succo di fico; ciarlatani spacciavano 7883 LXXII | a me del fetore del mio sucido vicino della Suburra.~ ~« 7884 XXXV | noi le avventure di Leda, sudando come in un forno e buscandosi 7885 VII | della mano sulla fronte sudata, cercò di ricordarsene. 7886 LV | soffocarlo; la sua fronte sudava freddo. Lo invadeva la paura 7887 II | seno, che si sgolavano e sudavano al gioco della mora sugli 7888 XLIX | disprezzo per le arti e la loro sudiceria volontaria.~ ~– O signore, 7889 XIII | brillava qua e là, per il sudiciume della barba e per le ciocche 7890 XXXV | ferri ai piedi e di nutrirli sufficientemente. Sappi che è giorno di felicità 7891 XLVIII | in vacanza e non c'erano sufficienti soldati per rintuzzare l' 7892 XI | riprovava il gaudio dei baci suggellati sulle sue labbra innocenti. 7893 XXV | indignazione, che Licia suggellò colle sue labbra regali 7894 VII | petto, incominciò ansante a suggere alla sua bocca deliziosa.~ ~ 7895 XXXIV | Egli mi mise in ridicolo e suggerì l'idea a Cesare di domandarti 7896 XXV | parlasse di lui, dando loro suggerimenti come per separarlo da Licia, 7897 LXVII | manderà in visibilio.~ ~Il suggerimento piacque a Nerone, a dispetto 7898 XLV | infinito nella cava; così io suggerisco di andarvi per la strada.~ ~– 7899 IV | indovinare chi sia stato il suggeritore.~ ~Pomponia levò subitamente 7900 XXXII | perchè Nerone si lasciava suggestionare volentieri quando si trattava 7901 XLVIII | popolo attribuiva alla loro suggestione tutte le pazzie e i delitti 7902 LI | grande paura che il nipote si suicidasse.~ ~– Ora, pensava l'arbitro, 7903 LXIV | Natalio, Subrio Flavio, Sulpicio Aspro, Afranio Quinziano, 7904 LXXI | tutto devoto a Nerone – e Sulpizio Aspro.~ ~Alcuni vennero 7905 XXXII | divinità egiziana o siriaca, suonando il sistro e guadagnandosi 7906 LV | Vi resisterò.~ ~Le trombe suonarono la fine dell'intervallo. 7907 XLI | CAPITOLO XLI.~ ~ ~ ~Nerone suonava e cantava, in onore della « 7908 XXXIII | senza amore, la mia voce suonerebbe di rame.~ ~Il cuore del 7909 I | mia «famiglia» in Roma non supera le quattrocento persone. 7910 XXXI | il viaggio all'Acaia, di superare tutti coloro che avevano 7911 LVI | posso trovare parole. Tu hai superato te stesso.~ ~– Così pare 7912 IX | di un giovane cavaliere superbamente bello. Erano idee che non 7913 LVII | vittime, le rovesciarono supine sulla croce di legno e precipitosamente 7914 XLIII | più tempo di accumulare le suppellettili all'aperto. L'arteria principale 7915 XLVI | corriere dopo l'altro ad Anzio, supplicando Cesare in ogni lettera di 7916 IX | angolo del peplo di Licia, supplicandola di non rifiutare un regalo 7917 XXI | di tutto per dissuaderli, supplicandoli in nome degli dèi a non 7918 LIV | il grande Apostolo stava supplicandolo di restituirgliela e che 7919 LXVII | accento d'impazienza; ma non supplicarlo di salvarla una seconda 7920 XXIII | giornate intiere e aveva supplicato più d'una volta il Signore 7921 VIII | egli se ne pentirebbe e supplicherebbe l'Agnello innocente perchè 7922 XXI | eroiche gesta da lontano, e supplicherò Giove di esserti amico, 7923 LXVIII | e con noi. Ascoltaci, ti supplichiamo come i figli un padre.~ ~– 7924 XV | lo festeggiano. Chilone suppone che Licia vada di proposito 7925 XXII | quantunque nessuno dei due lo supponga. O numi! o numi! concedetemi 7926 XXXV | io credo in lui. E se tu supponi di mettermi contro lui col 7927 XVI | non capiva la questione, suppose solo che Glauco diveniva 7928 XX | la rimproverarono, altri supposero che l'angoscia le avesse 7929 LXV | gli sguardi su lui che le supposizioni più spaventevoli potevano 7930 XL | trattava di eliminare persone supposte pericolose per impadronirsi 7931 XVIII | filosofo. Tutto ciò che suscita la speranza e ammazza il 7932 LV | Ma chi può dalle ceneri suscitar questo giorno fatale,~ giorno 7933 XLVI | grandiosità della catastrofe e suscitassero coll'ammirazione i più entusiastici 7934 LXI | che la sua curiosità era suscitata dalla forma o dal sesso 7935 I | qualcosa di simile.~ ~– Tu susciti la mia curiosità, Vinicio.~ ~– 7936 LIII | sudore freddo, credeva. Ogni sussulto del suo cuore era una preghiera. 7937 VII | le si fece più vicino, susurrandole parole dolci e gentili che 7938 XXXI | quel posto e cominciò a susurrare qualche cosa all'orecchio 7939 LVI | inchinò al suo orecchio a susurrargli:~ ~– La tua canzone è meravigliosa, 7940 LXII | Ad onta di questo, si susurravano l'un l'altro che Cesare, 7941 XXXI | si sentivano risa, grida, susurri e aneliti soffocati. Effettivamente 7942 XV | dispetto dell'adagio: Ne sutor ultra crepidam. Vitellio 7943 XLVIII | che hanno bruciato Roma. Suvvia, voi mi chiamate l'arbitro 7944 VII | dolori, i quali, senza gli svaghi, lo avrebbero presto ucciso.~ ~ 7945 XXXII | Atracto in libri e poi venni svaligiato e lasciato nella completa 7946 XLIII | brutale che massacrava e svaligiava, guardò le facce attentamente 7947 XLII | ogni paese e gladiatori svaligiavano le case e le ville, lottando 7948 XXXI | stormire; la donna velata svanì come la visione d'un sogno, 7949 XXXVI | delle quali una doveva svanire prestamente come un sogno 7950 XIX | risentimento dell'offesa svanirono quasi interamente. Per quella 7951 XXIX | pronto a giovarsene a tuo svantaggio. Non ha odio personale contro 7952 XVIII | Furie lo inseguono e ci sveglia tutti, guarda intorno, assume 7953 LIII | non possiamo svegliarla; svegliala tu.» «Cristo stesso verrà 7954 LXVI | se avesse avuto paura di svegliare Licia:~ ~– Signore, è stato 7955 XLV | Parecchî gridavano:~ ~– Svegliati dal sonno!~ ~La voce di 7956 Ep | messaggiero Cesare dormiva; svegliatosi, chiamò invano la guardia 7957 XXXIX | quando va a letto, se si sveglierà con una sentenza di morte. 7958 LII | Cristo io affermo che vi sveglierete come dal sonno per un giardino 7959 XVII | aveva bisogno di persone svelte e sopratutto forti. Riguardo 7960 LV | avversario; l'altro, colla stessa sveltezza, sfuggì al colpo, si rialzò 7961 LV | avversario; il retiario, svelto, maestoso, statuario, completamente 7962 XLIX | fosse stata incapace di svenare un bimbo, ne aveva fatto 7963 XXVIII | caddero in ginocchio e altri svennero dal terrore. T'imagini che 7964 LVII | prime messe in croce erano svenute.~ ~Tuttavia non una si lamentava 7965 XLIX | dove celebrano le loro svergognate cerimonie. Ho veduto l'Apostolo 7966 XXXI | vostre feste, la vostra svergognatezza, i vostri delitti!~ ~– Ma 7967 XV | odio per Roma e pensiamo di svernare alla Baia, e di apparire 7968 VII | sulla terra. Quando l'ebbe svestita, non potè trattenere un' 7969 XLVIII | consigliavano sul modo di sviare il pericolo, perchè non 7970 LV | stragrande nell'arena avrebbe sviata l'attenzione e non avrebbe 7971 XIV | Tigellino.~ ~– Non solo io ho sviato il pericolo da Aulo Plauzio, 7972 XLI | soffoca gli abitanti, la gente sviene e si getta nel fuoco dal 7973 VI | mio ex portiere, il quale svillaneggiava i miei clienti in un modo 7974 VII | perdersi. Invano cercava di svincolarsi colle due mani dal braccio 7975 XXXVI, | momento girò il battello e sviò così da me l'attenzione 7976 XLVI | lo amavano di quell'amore sviscerato che gli oppressi o i diseredati 7977 III | che ho veduto una volta in Svizzera, giovine, fresca, lussureggiante.~ ~– 7978 LVII | annoiato, perchè egli si volse svogliatamente con una faccia d'addormentato 7979 XLVI | lo spettacolo che gli si svolgeva dinanzi. La espressione 7980 XLIII | delle altre illusioni. Allo svolto verso il Vicus Judærum, 7981 VII | ampio accappatoio chiamato synthesis, e fattala sedere in una 7982 XIX | era discesa. Indossarono tabarri col cappuccio e si munirono 7983 LXIII | buone azioni come la famosa Tabita, di cui le aveva parlato 7984 II | che divideva l'atrio dal tablino, e dal fondo della casa 7985 XXVIII | che io non sono mai stato taccagno con loro; mio padre invece 7986 LVI | Petronio entrò nel podium.~ ~– Taccio, rispose Petronio freddamente, 7987 XXXVI | credute anche da uomini come Tacito e Plinio. Si parlava pure 7988 LVII | gente allegra; ma ora era taciturno, non sapendo su quale figura 7989 XXX | perduta. Io darò ordine di tagliare l'istmo di Corinto; voglio 7990 XVII | della tunica detta exomis, tagliata in modo che gli lasciava 7991 LXV | bianche come se fossero state tagliate nell'alabastro, il deliquio, 7992 LV | grandi tronchi d'alberi tagliati sui declivi dei monti dell' 7993 LV | armature e gli scudi, si tagliavano i piedi colle lame spezzate 7994 LVIII | ora innanzi ordina che si taglino le lingue ai cristiani e 7995 LV | dei solchi nel terreno coi talloni, si stiracchiò e rimase 7996 VI | mia sorella, Vinicio, si è talmente innamorato di una tisicuzza 7997 | Taluni 7998 VII | delle citare, dei liuti, dei tamburelli e dei cimbali, una danza 7999 XXXI | suonavano flauti, cornamuse e tamburi, insieme con gruppi di ragazze 8000 LXI | nastri; alcuni battevano il tamburo; altri spargevano fiori.~ ~ 8001 XXII | stanza da letto, buia come la tana di una volpe, si gettò sul 8002 LXI | con in nano le funi e le tanaglie.~ ~Chilone rispose~ ~– Non 8003 II | giovane Licia, dai lineamenti tanagrici, era non solo la primavera, 8004 XXII | angusti, pieni di stanze e di tane, nelle quali vi si ammucchiava 8005 LXXIII | voglia di morire. Roma si tappa le orecchie quando ti sente 8006 XIV | aveva sempre al collo e tappandogli la bocca con esso, disse 8007 XLIII | capitium, col quale si era tappata la bocca, sarebbe caduto. 8008 XXXVI | bianchi come la neve; di tappeti orientali, di tavoli di 8009 LVIII | lingue ai cristiani e si tappi loro la bocca.~ ~– Il fuoco 8010 II | poichè nè d'alma vil, nè tardo~ ~Sembri d'ingegno...~ ~ 8011 LV | circondato di guardie, non tardò a comparire; e dopo lui