IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
8012 XLVIII | ispireranno e con l'aiuto dei tartari darò al mio povero popolo 8013 II | delle porte erano ornati di tartarughe o d'avorio e fra l'una e 8014 XXXV | fazzoletto intorno al collo taurino non ha giovato, e Barbadibronzo 8015 LIII | che spargeva cenere sulle tavolate coperte di vivande squisite, 8016 LXXIII | vista delle lampade, delle tazze intrecciate di edera, del 8017 XLVI | alla vista di questa pompa teatrale, ma non osava attaccarlo.~ ~ 8018 LIII(16)| l'immortalità a Memnone. Tebe gli inalzò un gran tempio, 8019 | teco 8020 LXI | echeggiavano per la via Tecta, sul ponte di Emilio e dall' 8021 XXII | Chilonide! diss'egli.~ ~– Pax tecum! pax! pax! rispose Chilone, 8022 XXX | dice che così non sia? Mi tedia da un pezzo, ma non ho l' 8023 XXX | meraviglia solo che tutto ciò non tedii te pure.~ ~– E chi ti dice 8024 LXXIII | quelli di Cesare sembravano tediosi e barbari, incominciarono 8025 XIII | brocca di vino di Capua o di Telesia che diffonda calore nelle 8026 LXV | Crispino, Minucio Termo, Ponzio Telesino, e il più importante di 8027 XLVII | focolare, colla testa umiliata, temendo che Vinicio si fosse offeso 8028 XVI | per questo incominciò a temerla e a odiarla.~ ~ ~ ~ 8029 XXVI | cristiani potevano cessare di temerlo o di averne paura; gente 8030 LII | raccogliete nella gioia. Perchè temete la potenza del male? Sulla 8031 XXXIX | questo che dice: io vidi. Ma temevo la tua religione. Mi pareva 8032 XXXIX | felicità sarebbe più sicura? Tu temi per i tuoi piaceri, ma la 8033 XXIX | tuoi cristiani. Essi non temono Cesare, perchè egli non 8034 XX | legno di cedro, esalta la temperanza, raccomanda la verità e 8035 XXX | ma almeno lo stoicismo tempra gli uomini, mentre i cristiani 8036 XXIX | sembrava che le persone forti e temprate non potevano perdonare. 8037 XLIX | cuore di un risentimento tenace per l'ingiuria patita. Il 8038 X | afferrato alla gola da una tenaglia, mentre sulla testa gli 8039 XXVIII | inginocchiarono piangendo e tendendo le mani con dei gemiti e 8040 L | Carite? domandò Petronio, tendendole ambe le mani.~ ~Ella, inchinata 8041 LXV | Vestinio, superstizioso, ma con tendenza all'entusiasmo, un uomo 8042 XVI | mie ricerche.~ ~– A che tendi? Che cosa si può fare? Che 8043 X | vedeva la folla attraverso le tendine e tremava di emozione. Passava 8044 XX | personalmente impressionato dal tenebrore, dalla distanza della città 8045 LV | di Leto, o radiante, di Tènedo, Crise e Chios~ Dominatore, 8046 VI | premunirsi dalla scimmia, tenendola per la corda. Non da lui 8047 VI | gli afferrò la seconda e tenendole entrambe in una colla stretta 8048 XXVII | diveniva in lei sempre più tenera. Ormai la pace se n'era 8049 VII | Lo credo.~ ~Atte sorrise teneramente, e disse:~ ~– Allora lo 8050 L | ardente più che mai delle sue tenerezze, si fece tutta rossa dalla 8051 XXI | Nessuno dirà a te di tenerlo per le mani, rispose Crotone.~ ~ 8052 XIX | violento di una volta, ma più tenero e più giocondo. Una forza 8053 LIX | celassero i bimbi morti per tenerseli vicini, invece di consegnarli 8054 LVI | affezione che ti porto, desidero tenerti vicino a me. Invece di andare 8055 XXXIII | vengo a voi, perchè voi tenete il posto di padre e di madre 8056 VII | non mancavano uomini che tenevan celati sotto i capelli lunghi 8057 XXVII | lapidazione di Stefano, tenevo gli abiti di coloro che 8058 XIX | battezzerà in quel cimitero. Tengono nascosta la loro religione 8059 LVI | e può morire.~ ~– Prima teniamola vicina a Roma. L'aria le 8060 XV | militare e senz'essere veduto tenni dietro a lui e allo schiavo 8061 XXX | oggi, sarebbe in casa tua. Tenta, ancora una volta, dimostrarmi 8062 XLIV | questo vociare giocondo, tentavano impedirlo colla violenza. 8063 XXVII | desiderio di fuggire le tentazioni, questo ti sarà contato 8064 XIX | zampa addosso. Egli esitava, tentennava, parlava del suo castigo 8065 XVIII | vedrai, non saprai frenarti e tenterai di portartela via. Come 8066 L | prefetto ha paura che si tenti di liberare gli incendiarî.~ ~– 8067 XLI | ogni istante. Le inseguo, tento agguantarle; ma prima che 8068 VIII | nella casa di Cesare alla tenue luce mattutina.~ ~Atte che 8069 III | tradisce col mio liberto Teoclete e crede che non me ne sia 8070 LVI | lesse loro gli Idillî di Teocrito. Di fuori il vento spingeva 8071 XXV | anche i nemici; era una teoria filosofica ch'egli considerava 8072 LXX | Fuori della porta chiamata Tergemina, incontrò Plautilla, la 8073 IV | pensava che la vita poteva terminare in questo modo e che l'ora 8074 LV | popolo esigeva sempre che si terminasse il ferito, specialmente 8075 XL | inno ad Afrodite, che egli terminerà oggi o domani. Saremo in 8076 LXV | Veto, Crispino, Minucio Termo, Ponzio Telesino, e il più 8077 XVI | udirne gli insegnamenti. Si terranno delle grandi riunioni alle 8078 XLI | musica.~ ~Uscirono sulla terrazza, la quale era pavimentata 8079 XXXI | apparivano miriadi di lumi; sulle terrazze si scorgevano nuovi gruppi 8080 LVI | più tardi, perchè gli si terrebbe dietro e si scoprirebbe 8081 LXV | allora non aveva supposto la terribilità del momento. Ora, senza 8082 VI | prendo la tua Licia e me la terrò fino a quando ne sarò stufo.~ ~ 8083 L | suo pensiero. Egli vuole terrorizzarmi coll'inviarmi un invito 8084 LV | preparate per la morte lo terrorizzavano. Tutto ciò gli sembrava 8085 I | serpenti, pettini e specchi di terso acciaio; due vergini dell' 8086 LXV | Ma come una corda troppo tesa può rompersi, così gli sforzi 8087 XXX | Afro, per esempio, sarà tesoriere, imperocchè è noto per la 8088 XIX | incantesimi e nei miracoli che i Tessali, benchè la Tessaglia fosse 8089 X | alessandrino e da sottili tessuti indiani rossi, azzurri, 8090 L | quando ti vedo in questo tessuto trasparente, penso che Afrodite 8091 XVII | Ostiense, fin su al monte Testaccio e al foro Pistorio. Ivi 8092 XI | gratitudine. Qui la sua natura testarda e vendicativa incominciò 8093 VII | piacere. Vestinio, colla testardaggine dell'ubriaco, ripeteva per 8094 XXVI | tempo, un egoista cieco e testardo che pensava solamente a 8095 XXVIII | cuore.~ ~«Gli dèi mi sono testimoni che tutto ciò è superiore 8096 XXVII | degli altri miracoli. I testimonî oculari che avevano parlato 8097 XLII(6) | Così nel testo, ma è naturalmente Giunio 8098 LXI | momento in cui si videro testoline e visini d'innocenti contorcersi 8099 XIII | cotesta gobba sorgeva un testone, dalla faccia dello scimmiotto 8100 XXXI | augustiani, e sedette sotto la tettoia di porpora, i remi batteron 8101 LXI | ed ora il Suo amore mi tien luogo di padre, di madre, 8102 LXIII | vendetta del Dio Cristiano. Il tifo delle prigioni, che si era 8103 I | Vologesi, dei Tiridati e dei Tigranesi, barbari che, secondo il 8104 LV | un mare movente di pelli tigrate, gialle, fulve, scure, maculate. 8105 XXII | precipitò su lui come una tigre e in un momento, prima che 8106 XLVIII | incendiato Roma, ma come Cesare timido e come pavido poeta ha negato 8107 XVII | smuoverli.~ ~– S'egli è un timorato di Dio, capace di sagrificarsi 8108 LXVIII | da un gruppo di fedeli. Timoteo, coadiutore di Paolo, e 8109 II | d'oro e le sopracciglia tinte di nero, gli sembrava favolosamente 8110 LXX | rame sonoro o un cembalo tintinnante.~ ~Si ricordava come egli 8111 XIII | rallegrandosi del peso e del tintinnìo. Andando via pian piano, 8112 LV | si contendevano le membra tirandole da tutte le parti. L'odore 8113 XXV | volta in volta i naufraghi, tirandoli nella barca, la quale andava 8114 XXII | nuovo egli avrebbe potuto tirar fuori al tribuno una somma 8115 VIII | sotto i piedi di Licia per tirarsela in cielo. Aveva udito di 8116 VII | prese con ambe le braccia, e tiratasi la testa sul petto, incominciò 8117 XLIII | Grazie, diss'egli, tiratemi in piedi e me ne andrò solo.~ ~ 8118 LV | mucchî di casse da morto, tirati da muli in direzione dello 8119 I | stufi dei Vologesi, dei Tiridati e dei Tigranesi, barbari 8120 VI | talmente innamorato di una tisicuzza di fanciulla allevata dagli 8121 XXXVI, | vanità di Augusta si sentiva titillata dal pensiero che i rematori 8122 LIII(16)| Memnone era il bel figlio di Titone e dell'Aurora, e re degli 8123 XVII | attentamente. Era evidente ch'egli titubava se interrogarlo di nuovo 8124 XXXIX | la salute del mondo; ora tocca a Pietro a lavarti al fonte 8125 VII | Atte, avvicinandolesi e toccandole le trecce biondo-scure, 8126 XXV | Licia, dicendo:~ ~– Non toccarla, è mia.~ ~E detto questo 8127 XLVI | lira?~ ~Alzò le mani e, toccate le corde, pronunciò le parole 8128 LVII | discendevano nell'arena e toccavano colle dita i pezzi di sabbia 8129 X | la renderai a Pomponia; toccherà poi a te di renderle domani 8130 XXXV | perchè se lo avessi mi toccherebbe forse andare in Grecia. 8131 LXXIII | Cipro. Che nessun labbro la tocchi d'ora innanzi e che nessuna 8132 LXI | crederà alla tua miseria, ti toglierà dall'inquietudine e t'eleverà 8133 LVI | Vinicio. Io devo esservi. La toglierò dalla bara io stesso.~ ~– 8134 XLVIII | incominciavano a fare sforzi per togliersi di dosso la responsabilità 8135 XLVI | di tende, di bastoni che toglievano dai carri, di panche e di 8136 XXXV | No, neppure Roma vorrà tollerarlo.~ ~– Mio caro amico, Roma 8137 XII | generali. Oltre a ciò non tollerava la disobbedienza, o qualunque 8138 XXXV | Mio caro amico, Roma tollererà questo e dell'altro; il 8139 XXXIX | era libera di amare, le tolsero il respiro e l'emozione 8140 LXVI | Agnello. La prigione mi aveva tolte le forze, ma Lui me le ridiede 8141 XXI | Usciamo, signore, non ci siamo tolti il cappuccio e la gente 8142 XXI | strada, gli edifici e le tombe sparse qua e là incominciarono 8143 XX | Otto giorni dopo Tommaso Didimo mise il suo dito 8144 XX | buona tutt'al più per i topi. Il popolo però non vuole 8145 XXXII | che non sfugga neppure un topo. Mio signore, dipende da 8146 XXXVI | sangue e le lacrime, per torcerla come un turbine, come un 8147 XX | l'impressione dolorosa torceva loro le mani col singhiozzo 8148 LV | contro i petti, i corpi si torcevano nelle strette mortali, le 8149 XLII | La gente, con in mano le torcie, invocava la protezione 8150 L | leoni i cristiani! o ti torco il collo.~ ~I nervi dell' 8151 XXX | Tigellino.~ ~– La noia mi tormenta, disse Nerone. Sono rimasto 8152 VII | così gentile non doveva tormentare in tal modo i suoi sudditi.~ ~– 8153 XIV | dicendo: Non vale la pena di tormentarmi per una ragazza e darmi 8154 LXXIII | momento, perchè il sonno lo tormentava, ed egli voleva abbandonarsi 8155 XXI | vivificatrice dopo una sete tormentosa. Vicino al gigante licio 8156 I | è rivelata nei pizzicori tormentosi che ho nel piede destro. 8157 LV | più d'ogni altro dolore tormentoso. E il sentimento era questo: 8158 XX | campagna e i lavoratori che tornavano dalla città, scambiavano 8159 II | Rinsensato alquanto, le dissi che tornavo dall'Asia e che, slogatomi 8160 XX | inaridiranno e le montagne torneranno in polvere, ma la Sua gloria 8161 XXXIII | sincero. So dove abita Licia. Torno ora dalla casa di Lino, 8162 XI | di una notte spaventosa. Tornò a casa verso l'alba, quando 8163 XLV | Giove! Se tu non manderai torrenti di pioggia sul fuoco, non 8164 LVI | tempesta si riversò una pioggia torrenziale. A intervalli, sbuffate 8165 XLVIII | loro rovine si levavano torri di fiamme e colonne di scintille. 8166 VII | deliziavano a vedere i poderosi torsi, le enormi coscie e le braccia 8167 LV | pareva la cassa del suo torso poderoso, dava l'idea, nella 8168 XIX | selvatico il nido della tortorella, mi laverò le mani di ogni 8169 XXXVI | cetere, flauti, lunghi, tortuosi corni di buffalo e cimbali. 8170 XXIII | Vinicio, credendo che stessero torturandolo, disse tra i denti: «Uccidetemi!» 8171 IX | spiegare, incominciarono a torturarla; ella voleva dormire, ma 8172 LIV | misericordia del Signore! Presero e torturarono Lino, ma avendo veduto ch' 8173 IX | volta, nella casa di Aulo, torturava la sua testolina perchè 8174 VII | dalle convulsioni della tosse:~ ~– Se la sfera di Xenofane 8175 LV | arena salisse e salisse e traboccasse dal Circo per dilagare tutta 8176 LXI | Sentiva che qualche cosa traboccava in lui, si separava da lui; 8177 XIV | bagnai il dito nell'acqua e tracciai un pesce. A questo egli 8178 XXXV | radunarsi in giardino e di tracciare sulla terra quel segno che 8179 XLII | passano illesi per la via tracciata tra il fuoco. Poi Pietro 8180 II | guardò di nuovo i segni tracciati; rialzò gli occhî su me 8181 II | testa reclinata, mentre tracciava qualche cosa colla canna 8182 XLVIII(10)| Libertro, un'antica città della Tracia sul versante dell'Olimpo, 8183 XX | i suoi compagni, per non tradirsi, seguirono l'esempio. Il 8184 XXIV | riprese:~ ~– Non voglio tradirti, ma bada alle guardie.~ ~– 8185 L | questa. Che buffoni, che traditori, che gregge vile senza gusto 8186 LXXIII | predisse agli ospiti il futuro, traendo l'oroscopo dai movimenti 8187 II | Lui non voleva credere; e traendosi più vicino la mano della 8188 XXVI | agguantava per il braccio, la traeva nella quadriga, e se la 8189 VII | miserabili istrioni, tutti traevano in folla al palazzo imperiale 8190 IV | venuta. «Un tempo Virginio trafisse il seno di sua figlia per 8191 XI | di trovarla, si sarebbe trafitto con una spada. L'amore cede, 8192 XX | credettero che Cristo fosse stato trafugato dai rabbini e se ne tornarono 8193 XLVI(9) | indossata dagli attori di tragedie.~ ~ 8194 XXVII | ti ha avviluppata non ti tragga all’estrema perdizione; 8195 XX | decidesse irreparabilmente e tragicamente della sua sorte.~ ~I cavapietre 8196 XVIII | argomento per delle scene tragiche e buffonesche. Prima aveva 8197 II | volgendosi a Vinicio, tu primo tralcio verde del vino! Invece che 8198 XIV | sono in grado di scrivere e tramandare i loro nomi alla posterità. 8199 LXVII | sapere se Tigellino stava tramando qualche altra cosa per sopprimere 8200 LVI | abbandonò con tutta la sua anima trambasciata alla preghiera e con tanto 8201 II | a dir loro:~ ~– Il sole tramonta; badate all'umido della 8202 XLII | volta. Il vento soffia da tramontana e non porta il fumo che 8203 VII | andirivieni? Il sole sta per tramontare; gli invitati stanno per 8204 XVIII | la realtà in un sogno e tramutare la realtà in una vita deliziosa. 8205 VI | Aulo, che la sua casa si è tramutata in un lago di lacrime. Nè 8206 XLIII | templi ai due lati erano tramutati in accampamenti. Al tempio 8207 VIII | fontana. Atte cercava di tranquillarla; la pregava di dormire, 8208 VII | più degno di fiducia. La tranquillava, le prometteva di toglierla 8209 XXIX | di Cesare, e che vivono tranquille come se non esistesse?~ ~– 8210 XXXVI, | qualche cosa che ti potrà tranquillizzare. Congedandomi, Pietro mi 8211 LXVIII | altri cristiani. Ora era trapelato che i due capi erano vivi 8212 LIV | presenti. Da ogni sua parola trapelava l'estasi e l'oblìo della 8213 VIII | porterebbero via; poi Ursus poteva trarla fuori dalle mura e sottrarla 8214 XIX | accorse e decise subito di trarne vantaggio.~ ~– Alle porte 8215 XXIX | quali vantaggi potrebbero trarre dai sortilegi e perchè se 8216 V | Petronio fosse mio padre, io ne trarrei vendetta per il torto fatto 8217 LVII | dal ferro e agitati dai trasalimenti convulsivi.~ ~Si passò ai 8218 I | greche, le frige e le nigrite trasalirono e scomparvero dietro le 8219 XI | afferrandola per la mano e trascinandola nel mezzo dell'atrio, dove 8220 LVI | aveva supposto. Così, per trascinare la mente dell'imperatore 8221 XIX | prendere un toro per le corna e trascinarlo dovunque gli piace.~ ~– 8222 XXXII | attentato? L'avrebbe egli trascinata davvero per i capelli al 8223 LI | pezzi; le donne venivano trascinate al carcere per i capelli; 8224 XXVII | Intanto che le due correnti lo trascinavano da una parte e dall'altra, 8225 LXVIII | Le notti e i giorni trascorrevano per lui nell'ansietà e nella 8226 LXX | che i secoli sarebbero trascorsi, ma che quel vegliardo vi 8227 XII | stesso Aulo ch'egli intende trasferirsi in Sicilia con tutta la 8228 LVI | Nazario:~ ~– Signore l'hanno trasferita con Ursus alla prigione 8229 L | dell'eleganza non possono trasformare questi Trimalcioni in persone 8230 XXVI | mondo doveva cambiare e trasformarsi o la vita sarebbe divenuta 8231 XXVIII | fascino o dell'amore? Circe trasformava il corpo delle persone col 8232 XXVIII | palmo della mano il lago Trasimeno o far diventare i miei occhî 8233 VII | sentendo il tepore che le trasmetteva, provava piacere e vergogna. 8234 VII | suoi pensieri agitati gli trasmettevano nelle vene un ardore ch' 8235 II | violacei e a prendere la trasparenza dell'opale. Una striscia 8236 XIV | liberto del grande Pansa; egli trasporta le pietre a Roma per il 8237 LXI | tutti i viali principali e trasversali che conducevano ai folti 8238 XXVIII | tra i cristiani, il loro trattamento verso i nemici, tra i quali 8239 XXVIII | coi clienti e mi insegnò a trattarli colla stessa burbanza. Ma 8240 X | Ti ho veduto. Tu l'hai trattata come un cavapietre delle 8241 XXII | e incominciò a guardare trattenendosi il respiro.~ ~Non si era 8242 LV | Alcune donne non seppero trattener le grida strappate dal terrore, 8243 LIII | miei complimenti, ma non trattenermi, perchè ho fretta di andare 8244 II | della vita? Come hai potuto trattenerti dal guardare quei segni?~ ~– 8245 XLV | sepolcrale, come se tutti si trattenessero il respiro in attesa di 8246 X | Petronio e Crisotemide lo trattennero.~ ~Si udirono subito dei 8247 LXVI | pareva naturale di essere trattenuta in qualche parte lungo la 8248 VIII | in folla. No, nessuno li tratterrebbe. Essi passerebbero in mezzo 8249 XVI | abbisognano e dirò loro che mi tratterrò cento sesterzi per ogni 8250 XIII | valore.~ ~– La modestia mi trattiene. Ma ricordati, signore, 8251 XI | con un banchetto immondo; trattò con lei da libertino. Aveva 8252 XVI | schiavo gli pareva un inutile travestimento che non poteva dargli pace. 8253 XII | Può darsi che l'incontri travestita. Non mi sento bene.~ ~Petronio 8254 XVIII | sasso l'amante adorato.~ ~«Travestiti, va per la città di sera 8255 LVII | curvati sotto il peso delle travi incrociate, dei giovani 8256 XXXII | contro le estasi che devono travolgerla. E tutto questo può accadere 8257 LXV | venivano subito spenti, come travolti nell'incommensurabile dolore 8258 XXIV | quantunque le sue labbra paonazze tremassero ancora dal terrore.~ ~L' 8259 LXIV | finire in una catastrofe più tremenda ancora di quella dell'incendio 8260 LV | delitti.~ ~I castighi più tremendi non bastavano a saziare 8261 LIX | di una tela inzuppata di trementina, e col cuore agitato andò 8262 XVIII | anco consoli e senatori tremeranno al suo conspetto, come tremano 8263 II | su lei con una preghiera tremolosa negli occhî, le parve in 8264 LXI | rimanere col braccio teso e tremulo e col dito puntato che additava 8265 VII | dicendo:~ ~– Credo che siano trentadue.~ ~Precipitò sotto il tavolo, 8266 LXVIII | fondare la tua capitale»?~ ~Da trentatrè anni, dopo la morte del 8267 Ep | pericolosa. Cesare non aveva che trentun anno e nessuno era tanto 8268 XX | il cielo, assorti in una trepida aspettazione, come se tutta 8269 LX | percorrere l'atrio, disilluso e trepidante.~ ~– Il tuo Cristo non è 8270 LXXI | si recavano al Palatino trepidanti a glorificare il canto Periodonices 8271 L | carni delle braccia che trepidavano dal piacere.~ ~Poco dopo 8272 LV | sprofondò nella gola la lama triangolare fino al manico.~ ~– Peractum 8273 LXIX | che menavano un'esistenza tribolata e oppressa, tutti i vinti, 8274 XLVII | fratelli nel giorno della tribolazione.~ ~S'inginocchiò, e trasportato 8275 XXIX | perciò, a dispetto delle mie tribolazioni e delle mie sventure, io 8276 XXVI | le bestie feroci e per le tribù selvagge. Giunse la notizia 8277 XXVII | silenzioso rispetto ch'egli aveva tributato a Cristo facevan sì che 8278 XXIII | sacerdotessa, cui tutti tributavano onore o riverenza. E lui 8279 LVI | ricompenseranno con tale tributo come non hanno mai ricompensato 8280 LVII | arena le reti, i dardi, i tridenti e le spade e s'abbracciarono, 8281 XIII | mantello.~ ~– Per Ecate triforme! sclamò Petronio, la risposta 8282 XLIII | interno. Il ponte di Porta Trigenia, di faccia al tempio della 8283 II | questa selva brillavano i triglifi colorati; dai timpani guardavano 8284 L | possono trasformare questi Trimalcioni in persone decenti. Per 8285 LXX | fecero passare per i Ponti Trionfali, come per dargli involontariamente 8286 LXIX | tutte le legioni potevano trionfare sulla verità vivente, ch' 8287 XXXVI | criticare anche i grandi trionfatori, anche gli uomini ch'essa 8288 LXV | questo la curiosità si era triplicata.~ ~Tutti gli occhî guardavano 8289 LII | sono un soldato. Raddoppi, triplichi i tormenti destinati a lei, 8290 XLVI | suoi versi; perciò egli tripudiava di vedere alla fine una 8291 XXVII | era la sua salute e il suo tripudio. Allora il suo cuore ingrossava 8292 XI | sconvolto, sotto il peso di tristi pensieri, con l'anima lacerata.~ ~ 8293 XLV | opposta.~ ~Andando per la via Triumphatoris si poteva arrivare al ponte 8294 XXVII | mostrandole tutta la miseria e la trivialità della sua anima che prima 8295 XLI | è innamorato come lo era Troilo di Cressida. Permettigli 8296 LV | grondanti sangue, di sangue trojano.~ ~Stanno i vecchi, le mani 8297 LXI | si udirono gli squilli di tromba come segno che lo spettacolo 8298 VII | liuti, cimbali, sistri, trombette e corni. Siccome alcuni 8299 VII | Vinicio?~ ~– Vestisci un tronco fracido di olivo del peplo 8300 I | Druso lo ha riposto sul trono. In sulle prime Vannio, 8301 II | servono di penne di un uccello tropicale immerse nell'olio d'oliva 8302 XVIII | agguantare. Per Polluce! trovala presto, o quello che in 8303 XXX | informarmi di lui.~ ~– Cercalo e trovamelo.~ ~– Me ne occuperò io stesso, 8304 XLVII | Quando si fu sul lago ci trovammo in piena burrasca e noi 8305 LXIII | uccidere; così ora temeva che, trovandosele tra i piedi nell'anfiteatro, 8306 XVIII | me, ho notato che l'uomo, trovandosi tra i pazzi, impazzisce 8307 XXII | inquietissimo.~ ~– Se non trovano il nascondiglio, metteranno 8308 XXVIII | medicina; ma potresti anche non trovarci. Considera poi se il riposo 8309 LXVIII | va, dunque, dove tu puoi trovarle ancora. La parola di Dio 8310 XIX | nella legge. In caso non la trovassero all'Ostriano si doveva tener 8311 XVII | nella cintura un coltello; trovatolo, fece con la punta di esso 8312 XLV | loro bene? Te lo giuro. Mi trovavo all'Ostriano perchè sono 8313 XVI | Allora, indubbiamente, vi troverebbero Licia. Se Glauco venisse 8314 LV | Dio è venuta. Fra poco vi troverete dinanzi al giudice tremendo, 8315 XLV | trovare la fanciulla; e se la troviamo ora vorrai tu dimenticare 8316 LVI | erano presenti con occhî truci. Le risate ricominciarono. 8317 XLIX | se lo avessero aiutato a trucidare i figli di Deucalione12. 8318 VII | pugnale di Cassio; ivi fu trucidata sua moglie; là il suo bimbo 8319 XLVI | che ardeva e gridavano: «Trucidateci, piuttosto che lasciarci 8320 XLVII | abbia fatto venire delle truppe per massacrarci in massa? 8321 I | entrò il lector con un tubo di bronzo al petto, nel 8322 LXXI | Senecione, e Proculo, Ararico, Tugurino, Grato, Silano, Prossimo – 8323 LVI | ella era stata tolta dal Tulliano per non lasciarla morire 8324 XLVI | verso il mare nero che tumultuava.~ ~A un dato punto spinse 8325 XLII | impazzata, delle impressioni tumultuose, il giovine tribuno era 8326 II | passo misurato tra i gruppi tumultuosi, per conservare l'ordine 8327 XIV | avevano ordine esplicito di turare la bocca di Cesare ogni 8328 XXVIII | paura di fare cosa che possa turbarla o offenderla.~ ~«Così è, 8329 L | cristiani.~ ~Queste parole turbarono Petronio. Gli parve che 8330 XVII | questi avvenimenti non lo turbavano punto, avendolo lasciato 8331 LV | cristiani! i cristiani!» Infatti turbe di cristiani erano stati 8332 LXXIII | domiziano su gambe sottili turbinare in una danza pirrica, udire 8333 LXI | seguìto da un corteggio turbolento ed esaltato. Sovente s'inchinava 8334 XXXVI | gettava sulla faccia una tinta turchiniccia. Sulla testa aveva il serto 8335 LXV | sdegno compariva sulla faccia turgida. L'amor proprio gl'impediva 8336 LXV | sue braccia erano divenuti turgidi come se avessero voluto 8337 XXXVI | lambirne le nari. Il suo collo turgido era protetto, come al solito, 8338 XXXV | vide all'entrata del Vicus Tuscus, la lettiga dorata di Petronio, 8339 VI | rispettabili. Faranno di te il tutore ufficiale dell'ostaggio 8340 XXXIII | Apostolo.~ ~Indi, con umiltà e ubbidienza e paura nella voce, disse, 8341 XLVII | solo coll'amore che potrai ubbidirlo.~ ~– Sì, questo lo capisco. 8342 XXXV | divina. Se tu lo proibisci, ubbidirò, ma oggi non posso chiamarti 8343 XXVI | sua volontà deve essere ubbidita. È vero che egli ti ha dimenticata 8344 XLVIII | disprezzo Nerone. Sarei ubbidito in Acaia. Qui non sono circondato 8345 XLV | cui la Grecia e il mondo ubbidivano! Ed ora il primo greco che 8346 XL | natura, si fosse questa volta ubbriacato.~ ~Nerone, comunque, gli 8347 | Ubi 8348 LI | incendio nel sangue e con esso ubriacare Roma. Perciò non era mai 8349 VII | subito. E ritornò infatti a ubriacarsi del fumo dell'incenso e 8350 VII | l'abbagliava, i profumi l'ubriacavano; perduti quasi i sensi, 8351 VII | al suo cuore; egli era un ubriacone, un satiro scellerato che 8352 LXI | dopo l'altro. Dalle grandi uccelliere dei giardini di Domiziano 8353 LXV | Che l'uccisore di Crotone uccida il bufalo che scegliamo 8354 XIX | che vi sarebbe e che lo ucciderebbe. Hai capito, nobile signore? 8355 XX | se mi conoscessero non mi ucciderebbero. Non sono cattivi. Essi 8356 XVI | felice se avesse potuto ucciderla.~ ~I tormenti dell'animo, 8357 XIX | vendicarsi di te. Se Ursus non uccidesse Glauco per l'enorme delitto 8358 LXII | detto, soggiunse Vestinio: «Uccidete i cristiani, se vi piace, 8359 XXIII | torturandolo, disse tra i denti: «Uccidetemi!» Ma essi non fecero attenzione 8360 LXXIII | non scrivere più musica; uccidi ma non scrivere più versi; 8361 XVIII | frivolo tiranno. Intanto uccidiamo la gente tutte le volte 8362 XLVII | persone sotto le mura si uccidono a vicenda; gli schiavi sono 8363 I | di toro sulle loro teste. Uccisero i Suebi di Vannio e i Iasi, 8364 XX | disse il Signore. E noi udimmo quelle parole e i nostri 8365 XX | indietro i cappucci per udir meglio e per non perdere 8366 XX | Signore del Sagrificio potesse udirli più facilmente che col lamento 8367 XVI | desiderano di vederlo e di udirne gli insegnamenti. Si terranno 8368 XLVII | luce soprannaturale e che udissero un'armonia celeste e che 8369 II | Petronio, di non averli uditi. Ma non voglio negare che 8370 LXV | guadagnarsi l'applauso degli uditori.~ ~Vinicio scosse la testa. 8371 XVII | Andiamo verso il fiume, là tu udrai le mie parole.~ ~Vi andarono 8372 XLVIII | perchè i tuoi canti si udranno fino alla fine dei secoli! 8373 LXV | chiamare i mastigofori, il cui ufficio era di procombere collo 8374 XXXV | Cesare abbia semplicemente l'ugola per il canto? Apparirà ai 8375 II | labbra dell'amata? L'amore ci uguaglia agli dèi, o Licia.~ ~La 8376 XL | io credevo che bastasse uguagliare Omero. Sono sempre stato 8377 LV | dimensioni non mai state uguagliate.~ ~Perciò il giorno in cui 8378 XIV | ti ha pure destinato un ugual numero di vergate se tu 8379 L | mondo, ma ne era anche l’ulcera. Già si sentiva l'odore 8380 XI | quali potevano empire di ulceri i corpi dei nemici. Tra 8381 III | meli appena fioriti e dagli ulivi grigi come se nascessero 8382 XV | dispetto dell'adagio: Ne sutor ultra crepidam. Vitellio è il 8383 XLII | eccitati dalla furia, a ululare contro la luna. Gli schiavi 8384 LV | incominciato a chiamare; alcuni ululavano come bestie feroci; altri 8385 LXXIII | greche, il cui còmpito era di umettare di profumi i piedi degli 8386 XXVIII | che le mie ciglia erano umide. Sai che cosa ti voglio 8387 LIX | di sudore, e coi capelli umidi e vischiosi. Negli angoli 8388 XXVII | adempiva ai servigi più umili per l'ammalato, incominciava 8389 XXIII | tali cose sarebbero state umilianti con un'altra persona; con 8390 XLVII | del focolare, colla testa umiliata, temendo che Vinicio si 8391 Ep | erano franti, e i cuori umiliati non osavano neppur più ammettere 8392 LXXI | sospetti. I condannati si umiliavano con lettere a Cesare piene 8393 XIV | che il tuo petto beva gli umori salini. Noi, tuoi devoti, 8394 | une 8395 I | statue di ebano, si misero a ungere i loro corpi di delicati 8396 VII | condusse al suo untuario per ungerla e profumarla. Benchè non 8397 L | Vieni nell'eleotesio a ungermi le braccia. Per il cinto 8398 XII | andrai a fare il bagno e a ungerti d'olî odorosi: ti vestirai 8399 XIX | e l'atto è degno di te. Ungiti però bene le membra d'olio 8400 L | essa stessa il corpo cogli unguenti profumati; poi, dopo esserci 8401 LXIV | contro il poeta. Egli sta unicamente cercandone il pretesto, 8402 XXXV | nella mia testa, ma dell'unione dei tre personaggi il mondo 8403 LII | nella vita eterna, e tu ti unirai con lui! A te, o padre, 8404 XXIX | lasciavano la casa per unirsi a compagnie che scampagnavano 8405 XLVI | Brenno, la popolazione era unita e disciplinata, devota alla 8406 XXVIII | avevano tenuto, fino a ieri, unito col suo mondo, gli fossero 8407 XXXIX | a una donna che chiamate univira cioè di un solo marito. 8408 VII | Finito il lavoro della testa, unse leggermente il suo corpo 8409 LIII | il suo bagno, si era già unto e stava per andarsene a 8410 XXIX | plasmava l'uomo, o in Sparta le uova partorite da Leda, o in 8411 LV | essa, non piglierei che una upupa puzzulente.~ ~– E come andrà 8412 XXXVI | lo salutava. Scoppiavano uragani di grida e di applausi:~ ~– 8413 LXX | benedicendo, nell'ora della morte, urbi et orbi! (la città e il 8414 LII | la città intera; perciò, urgeva far presto.~ ~Tutte queste 8415 XXI | porte.~ ~– Che tu possa urtare il pollice del piede! disse 8416 Ep | del giardino. Le sue gambe urtarono convulsivamente il terreno 8417 XI | prima volta nella vita, urtata da un'altra volontà inflessibile 8418 LV | quei corpi in cui aveva urtato i piedi cercando la fanciulla 8419 XXXI | era stato dato a Petronio, urtava la vanità di Nerone, imperocchè 8420 XVII | lontano delle macine e dagli urti dell'acqua che si rompeva 8421 XVI | tra gente pieghevole e usata all'obbedienza passiva, 8422 XLIV | magazzini di canape, colle corde usate nei circhi e nelle arene, 8423 XXI | e Chilone bisbigliò:~ ~– Usciamo, signore, non ci siamo tolti 8424 XXI | tuo stomaco vedremo chi ne uscirà vincitore!~ ~– Un bue avrebbe 8425 LV | Licia, lo guardavano come se uscissero dal sonno e non rispondevano 8426 XXXVI | di pezzi di mosaici, di utensili da cucina, di gabbie cogli 8427 XXXII | all'Acaia, dove sarò ancora utilissimo a Nerone.~ ~– Raramente, 8428 V | CAPITOLO V.~ ~ ~ ~Aulo aveva giudicato 8429 XLVIII | dei funzionarî era come in vacanza e non c'erano sufficienti 8430 LXI | suo corpo. Ad un tratto vacillo e levò in alto le braccia, 8431 LXV | nella sua mente, aveva una vaga idea che se avesse veduto 8432 XI | mai quello che preferisce vagabondare non si sa dove, che preferisce 8433 XIII | se vi fosse il regno dei vagabondi scaltri, egli ne potrebbe 8434 XLVII | che i cori degli angeli vagassero per il cielo, e che più 8435 LXI | casa pensierosi.~ ~Chilone vagava per i giardini senza sapere 8436 LXX | sera. I suoi occhî pensosi vagavano per il piano che gli si 8437 VII | Benchè parlasse in termini vaghi e sovente dicesse bugie, 8438 XXIX | giorni, con un pensiero vago di ritornare a Napoli ad 8439 IX | tra le statue e gli alberi vagolavano gazzelle dei deserti africani 8440 LXIX(22)| Dove vai, Signore?~ ~ 8441 IX | colle guance punteggiate di vaiuolo. Licia riconobbe subito 8442 XLIII | dal Forum Boarium e dal Valabrum, i quali dovevano essere 8443 II | Crispinilla, Scribonia, Valeria, Solina, e con altre donne 8444 XXXIII | qualche cosa, così che non mi valgo della violenza. Non so il 8445 XXVII | pura come il giglio della valle?~ ~Licia si stringeva sempre 8446 XLIV | come onde del mare, nelle valli densamente popolate di case – 8447 VI | licio; tu, come amico dei valorosi Lici, e servo fedele di 8448 V | corse alle guance come una vampata di fuoco; i suoi occhî lampeggiavano: 8449 LXI | incendiò immediatamente, colle vampe luminose che s'allargavano 8450 XXVI | Semnoni, i Marcomanni, i Vandali e i Quadi. Essi non osano 8451 XL | non accetterà mai il suo vangelo. Col tuo carattere potresti 8452 I | anche i suoi sudditi. Perciò Vangio e Sido, figli di una sua 8453 XXVII | all’estrema perdizione; vanne, poichè non hai ancora rinnegato 8454 XXIX | e la misericordia; quali vantaggi potrebbero trarre dai sortilegi 8455 XXXV | la troverò conveniente o vantaggiosa. Riguardo a Licia, la sua 8456 LXXIII | paura. Nessuno ha bisogno di vantarsi di avere udito questa lettera. 8457 XIX | signore. Un altro, per vanteria, avrebbe fatto sapere al 8458 LXXIII | questa lettera. Io me ne vanterò solo con Caronte, quando 8459 IV | che cosa vuol dire lasciar varcare la soglia della casa a persone 8460 V | una volta che Licia aveva varcata la soglia del palazzo di 8461 XXXVIII | momento in cui tu avrai varcato la mia soglia; e se Cristo, 8462 LV | di gigli, e la più grande varietà di fiori. Si riaccesero 8463 | varrà 8464 XVI | Ti ruberebbero e si varrebbero del segreto. In Roma vi 8465 X | dodici fiamme, foggiati a vascelli, alberi, animali, uccelli, 8466 LXIV | Ventorumque regat Pater".21~ ~– Il vascello è pronto a Napoli, disse 8467 XXIX | Petronio allungò la sua mano al vasetto piatto sul tavolino a fianco, 8468 XLIII | campo incolto non molto vasto. Questo pensiero lo rianimò. 8469 XLV | andasse attraverso l'Ager Vaticanus alla porta Flaminia e a 8470 LV | sangue trojano.~ ~Stanno i vecchi, le mani erte per te nel 8471 XXXII | due donne della casa sono vecchissime.~ ~– Dove hai saputo tutto 8472 XXXVI, | dalla spiaggia e lontano vedemmo una vela che fece nascere 8473 LIX | lei braccia ischeletrite. Vedendola in quello stato si sentì 8474 XVI | specialmente le donne – senza vederne una che rassomigliasse a 8475 XXXV | di Aulo Plauzio, dove tu vedesti per la prima volta la divina 8476 II | circondato di gigli e di anemoni. Vedevasi che c'era una speciale predilezione 8477 XLI | cupa come quei cipressi che vediamo laggiù nel buio. È doloroso 8478 LXI | la confusione. Un'ondata veemente di popolo portò via Chilone 8479 XLVI | contemplazione delle fiamme veementi. Quando Terpno gli presentò 8480 XLI | commossa e triste, benchè io vegga che con ciò che ti ho cantato 8481 IV | mia padrona a servirla e a vegliarla nella casa di Cesare.~ ~– 8482 XXIII | momento di prostrazione vegliasse su lui una divinità pietosa.~ ~ 8483 LVI | voleva dire ch'ella era vegliata e custodita più attentamente 8484 LIII | nera dall'agonia e dalle veglie.~ ~– Oggi dirò, parola più 8485 XXXVI | potessero vedere Cesare. Il veicolo cesareo era capace di più 8486 XXXVI | oltre il Forum Boorium e il Velabrum, spiccava la sommità del 8487 IX | pieni di curiosità e ora velandoli colle palpebre. Immantinenti 8488 II | quando uno schiavo, il velarius, tirò da una parte la cortina 8489 XIII | quella mano i suoi occhî si velarono di gaudio e il suo seno 8490 XXVII | Apostolo le alzò il volto velato di lacrime e le disse:~ ~– 8491 XXIX | imporporavano e i suoi occhî si velavano.~ ~L'uno e l'altra erano 8492 XVIII | d'oro sotto l'ombra delle vele di porpora, incarnare in 8493 XXV | spiaggia lontana, verso cui veleggiavano. Queste scene nella mente 8494 LIX | questo sistema l'aria già velenosa diventa irrespirabile. Preferirei 8495 LV | aizzava, ed egli si difendeva velenosamente, in mezzo alle risa generali.~ ~ 8496 LXI | alito infocato, gettavano veli sulle facce annerite e poi 8497 LXV | e il suo corpo oscuro e velloso era così curvo che pareva 8498 I | nelle nicchie coperte di velluto ad aspettare il raffreddamento, 8499 XXII | attraverso la strada con una velocità che avrebbe potuto sollevare 8500 LXXIII | abile chirurgo gli aperse la vena dove il braccio si piega. 8501 II | vi era penuria di persone venali. Si vedevano sacerdoti di 8502 LVII | inquietarsi e a temere per la vendemmia, e quando, in un pomeriggio, 8503 LV | che il vincitore poteva vendere poi all'anfiteatro. Per 8504 LVI | Posso trovare individui che venderebbero le loro mogli e i loro figli 8505 LXXII | Anacreonte. Io sono pronto a venderti tutto il resto a buon mercato, 8506 XLIX | diede una coltellata, e mi vendette la moglie, la bella e giovane 8507 XVII | Circo Massimo, nella quale vendeva agli spettatori olive, fave, 8508 XVI | neppure un grande pericolo. Si vendicano anche i cristiani, ma in 8509 XIX | non vi è troppa libertà di vendicare gli altri. Ergo, fermati! 8510 XI | non voleva morire prima di vendicarla. Quest'idea gli diede un 8511 XXXIV | parlarne a Ursus.~ ~– E potrei vendicarmi di lui per averti difesa? 8512 LIV | cristiani dicono che Cristo è vendicatore, ma giusto; può darsi che 8513 XI | esterminare Roma. E se gli dèi vendicatori gli avessero promesso che 8514 XXXIX | statue alle divinità maligne, vendicatrici, adultere e infedeli, che 8515 LXI | ingiustizia? Gli dèi non vendicheranno gli innocenti, e quale piacula 8516 XIV | fa correre la voce che ti vendo un unguento che assicura 8517 XXXVIII | Cristo, che sto imparando a venerare, vorrà esaudirmi, sia benedetto 8518 XLVI | bruciavano i più antichi e venerati monumenti: il tempio d'Ercole, 8519 IV | faceva a sè stesso.~ ~– Ho venerato gli dèi fino ad oggi, ma 8520 XXXIV | e che involontariamente venerava come cosa divina. E di minuto 8521 XXXV | perchè te ne siano grati e venerino il tuo nome. Io mi faccio 8522 | Veniamo 8523 | veniate 8524 | venirmi 8525 | venirti 8526 | venissi 8527 | venivi 8528 XXXV | sono al mio servizio da vent'anni compariranno domani 8529 X | Crisotemide lo percosse col suo ventaglio di penne di pavone, e disse:~ ~– 8530 XXVI | Ho avuto paura fino al ventesimo anno, rispose Ursus; poi 8531 XXII | avesse avuto con sè una ventina di schiavi, sarebbe stato 8532 LXIV | Helenæ, lucida sidera,~ Ventorumque regat Pater".21~ ~– Il vascello 8533 XXX | abbia il mio volto. Le età venture parleranno soltanto di questo 8534 XLVIII | minacciato la sentenza dei secoli venturi; ma pensa che quei secoli 8535 XVII | Guai a voi, servi del Dio Verace! Guai a voi, cristiani e 8536 III | ciò che è il gran Logos (Verbo). Evochino pure le ombre 8537 XIV | destinato un ugual numero di vergate se tu lo inganni. Nel primo 8538 LXXIII | Cerbero e non ho ragione di vergognarmi dei suoi latrati. Addio, 8539 XIX | allora non ti riconosco più. Vergognati, o uccisore di Argo! un 8540 LXXII | e scurrile dissipazione vergognosa, così il consumato arbiter 8541 LVII | succedevano sollecitamente. I vergognosi tormenti delle fanciulle, 8542 XXVII | valeva meno dell'infimo vermiciattolo. Sentendo i ringraziamenti 8543 LV | sulle loro vittime. La luce vermiglia dell'arena li abbagliava 8544 XLV | passando il colle Vaticano vermiglio dal fuoco; ma oltre la Naumachia, 8545 XXIX | neppure colla ricchezza di Verre. Ora io dico a me stesso 8546 XXIV | Non farlo, perchè tu ci verresti lo stesso.~ ~– Verrò, ma 8547 | verrete 8548 XLI | Rattieni il respiro, ascolta e versa delle lacrime.~ ~Infatti 8549 LXI | serpente ferito e mandando un versaccio che pareva più quello della 8550 XLVI | egli stava scrivendo.~ ~Il versaiuolo era felice, il declamatore 8551 XVII | quante lacrime aveva già versate, e quanto aveva implorato 8552 I | andavano in visibilio per la versatilità del suo ingegno e per quel 8553 XVIII | buttava baci alla folla e versava lacrime.~ ~«Rientrò tra 8554 II | avevi detto che non eri verseggiatore, disse Vinicio, guardando 8555 XIX | signore, come la sua colonna vertebrale scricchiolerà nelle mie 8556 LXI | testa, lambendo i nastri al vertice del palo, e facendo di tutto 8557 XXVII | fuoco nelle vene, colla vertigine nella testa; era quella 8558 LVII | sollevati ad un'altezza vertiginosa e poi lanciati violentemente 8559 XXX | cristiani? Ma della gente il cui vessillo è una croce non può essere 8560 XII | ungerti d'olî odorosi: ti vestirai e andrai alla casa di Vinicio.~ ~ 8561 VII | aurata.~ ~Mentre si faceva vestire dalle schiave, Atte guardava 8562 XXIII | lana oscura. Avrebbe voluto vestirla del broccato più prezioso 8563 XLVIII | potete mandarli all'Arena e vestirli di «tuniche dolorose». Anche 8564 L | color violetto, chiamata Coa vestis, sotto la quale si disegnavano 8565 XLVI | imperatore! che vi mantiene e vi vestisce; e ora andate a dormire, 8566 VII | crede bella, Vinicio?~ ~– Vestisci un tronco fracido di olivo 8567 VII | mostrava le donne romane, vestite alla romana, alla greca 8568 XXVIII | sollevare il Soracte o il Vesuvio sulle mie spalle o mettermi 8569 LXV | Scapulo, Antistio, Pisone, Veto, Crispino, Minucio Termo, 8570 LXXIII | le lampade ardevano nei vetri alessandrini di varî colori. 8571 VIII | giardini del palazzo, dove le vette dei pini e dei cipressi 8572 XXXVI | andavano dai finimenti alle vetture, dai cavalli alle bizzarre 8573 XXIX | Licia?~ ~– No.~ ~– Allora viaggia.~ ~Gli schiavi annunciarono 8574 XXIX | al triclinio:~ ~– Tu hai viaggiato molto, come soldato che 8575 XXXVI | emigrasse ad Anzio. Nerone non viaggiava mai con meno di mille veicoli; 8576 LXIX | sandali di legno dei due viandanti.~ ~Poi apparve il sole lungo 8577 I | di una sua sorella e di Vibilio, re degli Ermunduri, deliberarono 8578 LV | lanciò di nuovo su lui per vibrargli il colpo mortale. Immediatamente 8579 LVIII | paura della minaccia che vibrava nella voce di Cesare.~ ~– 8580 XLVII | sotto le mura si uccidono a vicenda; gli schiavi sono in rivolta 8581 XXVIII | come Giulio: veni, vidi, vici (venni, vidi, conquistai), 8582 II | conversazione.~ ~– Senti, nelle vicinanze di Preneste la gente trovò 8583 XXXI | partivano suoni e canti. Il vicinato risuonava, risuonavano i 8584 X | affollata.~ ~Da quasi ogni vicoletto sbucavano tre o quattro 8585 VII | console, ne so qualche cosa. Videant consules! Trenta legioni 8586 XIII | semplice richiesta, senza la vidimazione del pretore; non c'era stato 8587 XV | attesa, e la pazienza mi vien meno, ma sento che egli 8588 XXII | parte la fuga accerterebbe vieppiù Petronio che Vinicio è stato 8589 XVII | e benchè la sua natura vigliacca lo facesse tremare all'idea 8590 LVII | incrociate, dei giovani nella vigorìa della vita, delle donne 8591 I | Petronio guardando il corpo vigoroso di Marco, il quale sembrava 8592 | VII 8593 | VIII 8594 II | Stranier, poichè nè d'alma vil, nè tardo~ ~Sembri d'ingegno...~ ~ 8595 LXII | Non mancavano neanche i vili che prevedevano che l'accusa 8596 XLIII | giunse finalmente all'ultimo villaggio chiamato Vicus Alexandri, 8597 I | persone. Credo che solo i villani rifatti abbiano bisogno 8598 XXV | Queste scene nella mente di Vimcio si confondevano di nuovo 8599 XVII | a consumare le notti dai vinai e più spesso nelle locande, 8600 XXII | l'ora dell'apertura dei vinaî, ne bevette tanto che si 8601 XV | quattro cavalli castani che vinceranno quest'anno, senza dubbio, 8602 XXXVIII | che in allora il suo poema vincerebbe i canti di Omero, e descrisse 8603 LII | in voi, così voi andate e vincete in Suo nome.~ ~E benchè 8604 LXX | mondo, sarebbe riuscita vincitrice. E una pace immensa riempì 8605 XLIV | governo e sciogliesse i vincoli che fino allora avevano 8606 LX | così lo amavano come un vincolo che li univa in una felicità 8607 XXX | che possa risponderti. I Vinicii son buoni soldati, ma anche 8608 XXXII | non vuole la tua rovina.~ ~Viniciò scrollò le spalle.~ ~– Ella 8609 XXXII | di Licia e la curiosità vinse il disgusto.~ ~– Sei tu? 8610 XXXIX | Scendeva un crepuscolo viola dorato ed essi parlavano 8611 XXXVI | tende di porpora, rosse, violacee e di tende di bisso, intessute 8612 XXXVI | tanti colori dal purpureo al violaceo, da tanta vivezza di gemme 8613 XIX | pudore verginale e a farle violare certe cerimonie che la sua 8614 LIII | fanciulle cristiane per violarle prima della tortura; le 8615 I | Plauzio.~ ~– I Lici non violarono la frontiera; ma i barbari 8616 LVII | tormenti delle fanciulle, violate prima della morte dai gladiatori 8617 IV | impero non sarebbero stati violati dai Lici. Il divo Nerone 8618 XXIV | Egli era un miserabile violatore di parola. Io già ti avevo 8619 XLIX | preferendo la morte alla violazione della legge.~ ~– E Caligola 8620 I | uno zampillo fragrante di viole; i due amici sedettero nelle 8621 XLIV | pose sul tempio di Marte, violentando i sacerdoti di quella deità 8622 XXXIX | che divenivano sempre più violenti e rumorosi.~ ~ ~ ~ 8623 XXXIX | portano Cristo nel cuore non violeranno mai la fede giurata ai loro 8624 L | vesta trasparente, color violetto, chiamata Coa vestis, sotto 8625 VII | braccia nude, il suo petto virginale che ansava sotto la tunica 8626 IV | prova era venuta. «Un tempo Virginio trafisse il seno di sua 8627 XXVIII | tormentato dal pensiero che la virilità e la energia mi abbiano 8628 LXXII | morirò come ho vissuto – virtuosamente.~ ~«Mi piacerebbe accommiatarmi 8629 LXXII | quale si radunano le persone virtuose, tempera il cuore come una 8630 XXVI | il Danubio, perchè sono virtuosi, benchè pagani. Ivi avrei 8631 LIX | sudore, e coi capelli umidi e vischiosi. Negli angoli gli ammalati 8632 LV | attentamente attraverso la visiera al suo avversario; il retiario, 8633 LXI | raggrinzarsi nelle fiamme o al visino di un fanciullo contorto 8634 LI | Cesare.~ ~Ma ella aveva visitata Licia in prigione, l'aveva 8635 I | elegantiarum.~ ~Di rado egli visitava le pubbliche terme, e solo 8636 XV | i tormenti e il dolore. Visiteremo prima le case della città, 8637 XXVIII | lui molti altri. Cristo visse, si lasciò crocifiggere 8638 XXXII | di Claudio e di Nerone, vissero ottanta o novant'anni? Ti 8639 XXII | vie e parecchî vicoli, e visti varî operaî che andavano 8640 II | ombreggiato dall'edera, dalla vite e dal caprifoglio, sedeva 8641 LXV | arena con occhio smarrito, vitreo. Tutti i petti avevano per 8642 XIII | che Vinicio ne paghi il vitto. Oh, come è dura la vita! 8643 LII | ma io dico che voi sarete vittoriosi. Il Signore si avanza alla 8644 XXXV | mirti la spada lucente e vittrice,~ ~Seguendo Armodio ed Aristogitone.~ ~ ~ ~ 8645 XXII | operaî svoltarono in una viuzza e di nuovo si trovò solo. 8646 XXV | diffondevano una fiamma vivace e nella luce il patrizio 8647 LXI | illuminati. L'acqua dei vivai e degli stagni luccicava 8648 XLI | sei.~ ~– Se questo è vero, vivano pure. Non s'imagineranno 8649 II | apertura, cadeva un fascio di vivida luce che si frangeva in 8650 Ep | espressioni per descrivere vividamente il pericolo, incominciarono 8651 IX | testa china, ora alzando i vividi occhî pieni di curiosità 8652 I | sangue indolente, elevandolo, vivificandolo, e ristorandogli le forze, 8653 XXI | di lei come a una fonte vivificatrice dopo una sete tormentosa. 8654 LXX | occidentale del cielo splendeva di vivissima luce.~ ~I soldati si avvicinarono 8655 XXVI | che partecipava ai suoi vizî, alle sue orgie, alle sue 8656 VI | omaggio fatto alla virtù dal vizio! E sai che cosa più mi colpisce? 8657 XLIV | altri, indignati di questo vociare giocondo, tentavano impedirlo 8658 XLVI | muggente, spaventevole.~ ~Le vociferazioni aumentavano e si convertivano 8659 XXV | moltitudine di persone che vogava dietro loro. Le onde incessanti 8660 | vogliano 8661 VII | le dava l'idea che stava volando sur un abisso e che Vinicio, 8662 LIV | permesso all'anima sua di volare a lui per dirgli ch'essa 8663 XLV | sbattimento delle ali dei volatili. La moltitudine dei colombi 8664 XXI | sarebbero state molte guardie volenterose di facilitare la sua fuga. 8665 LXXII | per la riva dell'Oceano, volerà a te e a Licia, e entrerà 8666 XXIII | sue labbra contro il suo volere; quel Vinicio che dopo la 8667 | volesti 8668 | Volevamo 8669 | volevate 8670 VI | perdonare gesti rudi, grida volgari, ed una voce che ricordi 8671 LV | quando entrerai nell'arena. Volgerò il mio viso verso loro; 8672 LII | O Cristo misericordioso volgi il tuo sguardo su questo 8673 | vollero 8674 | volli 8675 I | vero che sono stufi dei Vologesi, dei Tiridati e dei Tigranesi, 8676 XV | abbiamo invece ricevuto da Vologeso una lettera offensiva. Perchè 8677 XXXVI | composta di soli italiani volontarî4. Poi corpi scelti di domestici 8678 XLIX | arti e la loro sudiceria volontaria.~ ~– O signore, il tuo maestro 8679 XL | Quale abilità fu la tua di voltare il biasimo in lode! Ma sono 8680 LV | suo posto incominciava a voltarsi con un movimento appena 8681 X | Carinae.~ ~In quel punto voltavano proprio le Carinae. Precedevano 8682 XII | collo stretto, portate da Volterra e da Cecina, mescerono il 8683 L | Subitamente, non appena voltisi verso il carcere Mamertino, 8684 VII | che se Petronio ti avesse voluta si sarebbe valso di un mezzo 8685 II | acanto, là circondati di volute ioniche o terminati in un 8686 VII | nube luminosa, tremolante, voluttuosa che s'adagiava nella forma 8687 VII | dormivano sui divani, russando e vomitando l'esuberanza del vino, mentre 8688 LV | carni palpitanti e le labbra vomitavano sangue sulla sabbia. Verso 8689 LV | in alto, metà dei segni votavano per la morte e metà per 8690 XI | protezione degli dèi. Offerte votive erano state fatte a Anzio, 8691 XLIX | anche vincerla. Perciò la votò alla rovina.~ ~– Signore, 8692 LXXII | ultima coppa fosse stata vuotata, bisognava andarsene – andarsene 8693 LX | sotterranei dovevano essere stati vuotati. Alla coda del corteo, Vinicio 8694 XXXVI, | conto di questo, che io ho vuotato il calice del liquido che 8695 XXV | la spada nel fodero. Non vuoterò forse la coppa che mi ha 8696 | X 8697 VII | tosse:~ ~– Se la sfera di Xenofane è rotonda, allora puoi dire 8698 | XI 8699 | XII 8700 | XIII 8701 | XIV 8702 | XIX 8703 XL | CAPITOLO XL.~ ~ ~ ~Intanto ad Anzio 8704 XLI | CAPITOLO XLI.~ ~ ~ ~Nerone suonava e 8705 XLII | CAPITOLO XLII.~ ~ ~ ~Vinicio ebbe appena 8706 XLIII | CAPITOLO XLIII.~ ~ ~ ~A mano a mano che 8707 XLIV | CAPITOLO XLIV.~ ~ ~ ~La luce rossastra 8708 XLIX | CAPITOLO XLIX.~ ~ ~ ~Petronio andò a casa. 8709 XLV | CAPITOLO XLV.~ ~ ~ ~Vinicio era stato 8710 XLVI | CAPITOLO XLVI.~ ~ ~ ~La città bruciava.~ ~ 8711 XLVII | CAPITOLO XLVII.~ ~ ~ ~Le parole dell'Apostolo 8712 XLVIII | CAPITOLO XLVIII.~ ~ ~ ~Il popolo si era 8713 | XV 8714 | XVI 8715 | XVII 8716 | XVIII 8717 XX | CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~Andarono per il vicolo 8718 XXI | CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Alla vista di Licia, 8719 XXII | CAPITOLO XXII.~ ~ ~ ~Appena entrato, Vinicio 8720 XXIII | CAPITOLO XXIII.~ ~ ~ ~Un acuto dolore svegliò 8721 XXIV | CAPITOLO XXIV.~ ~ ~ ~Incominciava pure 8722 XXIX | CAPITOLO XXIX.~ ~ ~ ~Di questa lettera 8723 XXV | CAPITOLO XXV.~ ~ ~ ~Nemmeno Vinicio poteva 8724 XXVI | CAPITOLO XXVI.~ ~ ~ ~La mattina dopo si 8725 XXVII | CAPITOLO XXVII.~ ~ ~ ~Da quel momento Licia 8726 XXVIII | CAPITOLO XXVIII.~ ~ ~ ~Petronio a Vinicio,~ ~« 8727 XXX | CAPITOLO XXX.~ ~ ~ ~Cesare, ritornando 8728 XXXI | CAPITOLO XXXI.~ ~ ~ ~I pretoriani circondavano 8729 XXXII | CAPITOLO XXXII.~ ~ ~ ~Petronio andò a casa 8730 XXXIII | CAPITOLO XXXIII.~ ~ ~ ~Vinicio andò direttamente 8731 XXXIV | CAPITOLO XXXIV.~ ~ ~ ~Vinicio, passeggiando 8732 XXXIX | CAPITOLO XXXIX.~ ~ ~ ~Ursus attingeva l' 8733 XXXV | CAPITOLO XXXV.~ ~ ~ ~Alla sera di quella 8734 XXXVIII | CAPITOLO XXXVIII.~ ~ ~ ~Vinicio a Licia,~ ~« 8735 LV | uccise il bimbo con una zampata, afferrò la testa del padre 8736 I | frigidario emetteva uno zampillo fragrante di viole; i due 8737 LXXIII | braccio si piega. Il sangue zampillò sul cuscino e innaffiò Eunice, 8738 XXVII | coi piedi incatenati, a zappare la terra dei vigneti siciliani. 8739 XXXI | la circondavano ed altre zattere minori, piene di donne che 8740 XLIX | liberato; conobbi il figlio di Zebedeo, con Lino, Clito e tanti 8741 V | Sapeva che un seguace di Zeno Citico, avrebbe dovuto andare 8742 III | Senofonte, di Parmenide, di Zenone e di Platone , che si annoiano 8743 XXV | un miracolo. In breve fu zeppa di una folla assai più numerosa 8744 LII | cristiani. Le carceri erano zeppe e la febbre faceva strage. 8745 LXII | tutto l'anfiteatro era zeppo; gli augustiani, con alla 8746 XXIV | come l'infelice consorte di Zeto piangeva Itilio.~ ~Vinicio, 8747 I | implora Morfeo di addormentare Zeusi.~ ~Petronio lo ammirava 8748 XL | strano miscuglio! Caligola zoppicava nel quinto verso, nondimeno 8749 XL | Rimpiangerlo? Per lo zoppo marito di Venere, ti giuro 8750 XLIII | per esaurimento, prese la zucca con ambe le mani e ne bevette 8751 XLIII | uomini corsero a lui con zucche piene d'acqua.~ ~Vinicio, 8752 XLIII | passavano sui vinti.~ ~Nella zuffa parecchî delle famiglie 8753 XLVIII | imaginazione. Ogni notte c'erano zuffe sanguinose e assassinî spaventevoli, 8754 XLV | questa? E tuttavia si può zuffolarvi? perchè sia la cenere d' 8755 LII | l'uomo che era di guardia zufolava sommessamente al di fuori.~ ~