Henryk Sienkiewicz
Quo vadis


Indice delle note



  • CAPITOLO I
1 Il nome di Nerone era L. Domizio Ahenobarbo.



  • CAPITOLO XXXIV.
2 La signora che accompagna la fidanzata e le spiega i doveri di moglie.



  • CAPITOLO XXXV.
3 Figlia di Atlante e di Plesone, la maggiore della pleiade e la più bella delle sette sorelle. In un grotto del monte [...]



  • CAPITOLO XXXVI.
4 Fin dal tempo di Augusto gli abitanti d'Italia erano esenti dal servizio militare; perciò la cosidetta cohors Italica[...]
5 Al tempo di Cesare la legione era di 10.000 uomini.



  • CAPITOLO XLII.
6 Così nel testo, ma è naturalmente Giunio che risponde. [Nota per l’edizione elettronica Manuzio]



  • CAPITOLO XLIII.
7 Camicia lunga che aderiva al corpo della donna.



  • CAPITOLO XLV.
8 Una città nel paese delle Sabine distrutta dai romani.



  • CAPITOLO XLVI.
9 Una toga lunga, indossata dagli attori di tragedie.



  • CAPITOLO XLVIII.
10 Le Libertridi erano le muse di Libertro, un'antica città della Tracia sul versante dell'Olimpo, dove, si dice, dimora[...]



  • CAPITOLO XLIX.
11 Una delle prime divinità egiziane, moglie di Osiride e madre di Oro. Fu confusa con molte divinità, specialmente con [...]
12 Figlio di Prometeo e Climene, re di Pitia in Tessaglia. Quando Giove venne nella determinazione di distruggere la raz[...]



  • CAPITOLO L
13 La parte più bassa della prigione, completamente sotterranea, con una sola apertura al soffitto. Giugurta vi morì di fame.



  • CAPITOLO LII.
14 Una città al sud della Giudea, la prima capitale del regno di Davide, il quale vi regnò sette anni e mezzo.



  • CAPITOLO LIII.
15 Berretto.
16 Il Memnone era il bel figlio di Titone e dell'Aurora, e re degli Etiopi. Andò in aiuto a Priamo, verso la fine della [...]



  • CAPITOLO LV.
17 Non cerco te, cerco un pesce – perchè mi fuggi o gallo?
18 Cristo regna.



  • CAPITOLO LVIII.
19 Un'espressione proverbiale che vuol dire il più stupido degli stupidi (N. d. A.)



  • CAPITOLO LX.
20 I Greci chiamano Thanatos il dio della morte, rappresentato dal figlio della Notte e dal fratello del Sonno.



  • CAPITOLO LXIV.
21 Letteralmente: Così la dea padrona di Cipro – così i fratelli di Elena fulgidi astri – il padre dei venti diriga te.



  • CAPITOLO LXIX.
22 Dove vai, Signore?



  • CAPITOLO LXXIII.
23 È il figlio del Caos e il suo nome vuol dire oscurità.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License