IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
CAPITOLO II.
Dopo la refezione, chiamata il pasto mattutino, e alla quale i due amici sedevano nell'ora in cui i semplici mortali avevano già divorato da un pezzo il pranzo del mezzogiorno, Petronio propose un sonnellino. Secondo lui era ancora troppo presto per le visite.
– È vero, diss'egli, vi sono persone che incominciano a far visita ai loro amici allo spuntare del sole, dicendo che è l'usanza della vecchia Roma. Io la credo una usanza barbara. Le ore del pomeriggio sono assai più adatte, non prima però che il sole discenda verso il tempio di Giove Capitolino e guardi di sbieco il Foro. In autunno l'aria è ancora cruda e la gente ama pisolare dopo il pasto. Al tempo stesso è dolce udire il gorgoglìo della fontana nell'atrio e i mille passi di rito, e assopirsi nella luce sanguigna che penetra dagli interstizî del velario purpureo.
Vinicio diceva che aveva ragione; e i due amici si posero a passeggiare e a chiacchierare sulle novità del Palatino e della città e a filosofare un po' sulla vita. Dopo di che, Petronio, si ritirò nel cubicolo, ma non dormì a lungo. Mezz'ora dopo egli ne usciva e si faceva portare della verbena, aspirandone il profumo e fregandosi con essa le mani e le tempie.
– Non ti puoi figurare come ravvivi e rinfreschi. Eccomi pronto.
La lettiga li aspettava. L'uno e l'altro presero il loro posto e Petronio diede l'ordine di portarli al Vicus Patricius, a casa di Aulo. L'insula di Petronio si trovava sul versante meridionale del Palatino, vicina al cosidetto Carinæ. Perciò la via più breve da percorrere era sotto il Foro. Ma siccome Petronio voleva passare dal gioielliere Idomene, disse ai portatori di andare lungo Vicus Apollinis e il Foro, in direzione del Vicus Sceleratus, sull'angolo del quale erano tante botteghe diverse.
I gagliardi africani sollevarono la lettiga e si mossero, preceduti dagli schiavi a piedi. Petronio, di lì a poco, nel silenzio, si appressò alle nari la palma odorosa di verbena, come se stesse pensando a qualche cosa.
– Mi viene in mente che se la tua Dea boschereccia non è una schiava, potrebbe lasciare la casa di Plauzio e stabilirsi nella tua. Tu la circonderesti d'amore, la colmeresti di ricchezze, come faccio io colla mia adorata Crisotemide, della quale, sia detto tra noi, sono assolutamente stufo, come lei è assolutamente stufa di me.
– Come, no? Alla peggio la tua causa verrebbe affidata a Cesare, e tu puoi stare sicuro che Barbadibronzo, grazia alla mia influenza, si metterebbe dalla tua parte.
– Allora permettimi di domandarti se non la conosci che di vista. Le hai parlato? Le hai confessato il tuo amore?
– L'ho veduta la prima volta alla fontana; poi l'ho incontrata due altre volte. Devi sapere che in casa di Aulo io occupavo la villa separata per gli ospiti, e siccome avevo il braccio slogato non potevo sedere alla mensa comune. Mi trovai con lei a cena, la vigilia che annunciai la mia partenza, ma non ho potuto dirle una parola. Son stato obbligato ad ascoltare Aulo che mi narrava le sue vittorie britanniche e la decadenza della piccola proprietà in Italia, che Licinio Stolone faceva di tutto per far risorgere. In generale non so se Aulo potrà parlare di altra cosa, e non credo che potremo evitare la storia, a meno che tu non ti contenta di udire un discorso sulla effeminatezza dei nostri giorni. Essi allevano fagiani, ma non li mangiano, convinti che ogni fagiano mangiato avvicina sempre più alla fine della potenza romana. Incontrai Licia la seconda volta vicino la cisterna, che immergeva nell'acqua la punta di una canna appena strappata, e ne aspergeva le iridi che crescevano intorno. Guarda le mie ginocchia, Petronio. Per lo scudo di Ercole ti giuro ch'esse non tremarono quando nugoli di Parti irruppero urlando tra le nostre file, ma tremarono dinanzi la cisterna. Confuso, come un giovine con al collo una bulla, io non seppi che implorare pietà cogli occhî, non potendo più pronunciare parola per un pezzo.
Petronio lo fissò quasi con invidia.
– Te felice! diss'egli; per brutti che siano il mondo e la vita, una cosa rimarrà in loro eternamente buona – la gioventù!
Vi fu una pausa.
– Non le hai parlato?
– Rinsensato alquanto, le dissi che tornavo dall'Asia e che, slogatomi il braccio vicino alla città, avevo sofferto crudelmente, ma che nel momento di lasciare la casa ospitale sentivo che la sofferenza tra le sue mura mi era deliziosa e che preferivo essere ammalato in quel luogo che sano altrove. Confusa essa pure ascoltò le mie parole colla testa reclinata, mentre tracciava qualche cosa colla canna sulla sabbia gialla.
Poscia alzò gli occhî, guardò di nuovo i segni tracciati; rialzò gli occhî su me come per chiedermi qualche cosa, e poi fuggì come una amadriade inseguita da un fauno frenetico.
– Deve avere gli occhî divini!
– Come il mare, perchè come nel mare io annegavo in essi! Credi che l'arcipelago non è così azzurro. Un momento dopo giunse correndo il piccolo Plauzio con una domanda. Ma io non capii ciò che voleva.
– O Atene! esclamò Petronio, togli dagli occhî di questo giovine la benda che gli ha posto Eros, se non vuoi ch'egli si rompa la testa contro le colonne del tempio di Venere.
– O tu, germoglio primaverile dell'albero della vita, diss'egli volgendosi a Vinicio, tu primo tralcio verde del vino! Invece che a casa di Plauzio ti farò portare alla casa di Gelosio, dove è scuola pei giovani ignoranti della vita.
– Che cosa vuoi dire con questo?
– Che cosa ha ella tracciato sulla sabbia? Il nome di Amore e un cuore passato dal dardo da una parte all'altra, o qualcosa di simile che potesse lasciar supporre che i satiri avessero bisbigliato all'orecchio della ninfa varî segreti della vita? Come hai potuto trattenerti dal guardare quei segni?
– Ho indossato la toga assai prima che tu non pensi, disse Vinicio, e avanti che il piccolo Aulo corresse a noi, io avevo osservato attentamente che cosa ella aveva tracciato, sapendo che sovente le fanciulle greche e romane disegnano sulla sabbia la confessione che le loro labbra non sanno pronunciare. Indovina che cosa Licia vi aveva disegnato?
– Se non è quello che ho detto, non indovino di certo.
– Un pesce!
– Hai detto?
– Un pesce! Che cosa voleva dire, che le scorre del sangue freddo nelle vene? Io non lo so, ma tu che mi hai chiamato un germoglio primaverile dell'albero della vita, saprai indubbiamente decifrarlo.
– Carissime! domanda tali cose a Plinio. Egli è un conoscitore di pesci. Se il vecchio Apicio fosse vivo, potrebbe dirtene qualche cosa, perchè durante la sua vita inghiottì più pesci che non ne contenga la baia di Napoli.
Il rumore delle vie affollate interruppe la conversazione. Dal Vicus Appollinis voltarono per il Boarium ed entrarono nel Forum Romanum, dove, nei bei giorni, prima del tramonto, si aduna la gente oziosa tra le colonne, a raccontare e a udire le novità del giorno, a squadrare i personaggi portati in lettiga e a dare occhiate alle bacheche dei gioiellieri, dei libraî e alle botteghe dei cambiavalute, delle seterie, dei bronzi, sparse in quella parte del mercato di fronte al Campidoglio.
Metà del Foro, che discendeva col monte, era già sepolto nell'ombra; ma le colonne dei templi, sorgenti in alto, sembravano indorate dal tramonto e dall'azzurro, mentre quelle più in basso, allungavano le loro ombre sulle lastre di marmo. Il luogo era così pieno di colonne dappertutto che l'occhio vi si perdeva come in una foresta.
Edifici e colonne parevano ammucchiati insieme. Torreggiavano le une sugli altri, prolungavansi a destra e a sinistra, s'arrampicavano verso le alture, si stringevano alla muraglia del Campidoglio e tutti assieme, avvinti, alti e bassi, esili e massicci, alberi biancheggianti e dorati, qua fiorenti sotto gli architravi come fiori di acanto, là circondati di volute ioniche o terminati in un semplice quadrangolo dorico. Su questa selva brillavano i triglifi colorati; dai timpani guardavano le statue degli dèi; dalle sommità, alate quadrighe sembravano pronte per spiccare il volo sotto la vòlta azzurra, maestosamente imperturbate nell'affollata città di templi. Nel mezzo del mercato e lungo i margini era una fiumana di gente. Le moltitudini passavano sotto gli archi della basilica di Giulio Cesare, sedevano sui gradini di Castore e Polluce o passeggiavano sotto il tempio di Vesta, aggruppati sul marmo immenso al dorso come sciami di farfalle o calabroni.
Giù per l'ampia gradinata, dal lato del Tempio dedicato a Giove Ottimo Massimo, venivano altre ondate di gente. Presso i rostri la folla ascoltava gli oratori avventizi; qua e là echeggiavano le grida dei venditori ambulanti che offrivano ai passanti frutta, vino e acqua col succo di fico; ciarlatani spacciavano le loro medicine maravigliose; auguri indovinavano, presagivano e interpretavano i sogni. Qua e là, nel tumulto della conversazione e delle grida, si mescolavano i suoni del sistro egiziano, della sambuca, o del flauto greco. Qua e lì, gli ammalati, i devoti, gli afflitti portavano i loro doni ai templi. Nel centro della moltitudine, sull'ampia pietra delle bandiere, si riunivano frotte di colombe avide del grano che si gettava loro, macchie viventi che ora si sperdevano con uno sbattimento d'ali fragoroso e ora ricadevano negli spazî lasciati vuoti dal popolo. Di tanto in tanto la folla faceva largo alle lettighe dalle quali sporgevano superbi visi di donne o teste di senatori e di cavalieri dalla faccia rigida o decrepita. La gente faceva i loro nomi a voce alta e vi aggiungeva il frizzo che li metteva in ridicolo, o la parola che li esaltava. Di tempo in tempo, squadriglie di soldati o sentinelle si spingevano con passo misurato tra i gruppi tumultuosi, per conservare l'ordine delle vie. Dappertutto si udiva la lingua greca non meno frequente della latina.
Vinicio, che non andava in città da tanto tempo, guardava con una certa curiosità a quella calca e a quel Forum Romanum, entrambi signori del mondo. Petronio, indovinando i suoi pensieri, chiamò il Foro nido dei Quiriti senza Quiriti.
E per vero, in quella accozzaglia composta di tutte le razze, l'elemento cittadino era quasi scomparso. Vi erano etiopi, fulvi giganti del remoto settentrione, Britanni, Galli, Germani, biechi abitatori della Serica, gente dell'Eufrate e dell'Indo, colle barbe color mattone; Siri delle rive dell'Oronte dagli occhî neri e dolci; scheletri abitatori dei deserti dell'Arabia, Ebrei coi loro petti rientrati, Egiziani dall'eterno sorriso, Numidi, Africani, Greci dell'Ellade, i quali, come i Romani, dominavano colla scienza, colle arti, colla intelligenza e coll'astuzia; Greci delle isole dell'Asia Minore, dell'Egitto, dell'Italia e della Gallia Narbonese. Tra la ressa degli schiavi dalle orecchie forate, non mancavano la ciurmaglia libera e oziosa che Cesare divertiva, manteneva e vestiva e i liberi visitatori attratti nella città gigantesca dalla vita facile e dalla possibilità di fare fortuna. Non vi era penuria di persone venali. Si vedevano sacerdoti di Serapide, colle palme nelle loro mani; sacerdoti di Iride al cui altare si offrivano più sagrifici che al tempio di Giove Capitolino; sacerdoti di Cibele con in mano le pannocchie dorate del granturco ed altri sacerdoti di divinità nomadi. Non erano assenti le danzatrici orientali dalle brillanti acconciature; i mercanti di amuleti, i domatori di serpenti e i maghi caldei. E finalmente c'era tutta la turba dei fannulloni che cerca ogni settimana il grano ai depositi del Tebro, che lotta per i biglietti della lotteria del Circo, che passa le notti nelle case in demolizione di Trastevere, i giorni di sole nei criptoportici, nelle nauseabonde osterie della Suburra, sul ponte di Milvio, o davanti alle insule dei patrizî, dalle quali, di tanto in tanto, venivano gettati gli avanzi dalla tavola degli schiavi.
Petronio era conosciutissimo dalla folla. Continuamente Vinicio sentiva dire: Hic est! – eccolo! Lo amava per la sua munificenza, ma specialmente egli era divenuto popolare quando si seppe che aveva osato parlare, al conspetto di Cesare, contro la sentenza di morte che condannava tutta la «famiglia», vale a dire tutti gli schiavi, del prefetto Pedanio Secondo, senza distinzione di età o di sesso, perchè uno di essi, in un momento di disperazione, aveva ucciso il loro tiranno. È vero che Petronio diceva in pubblico che, per lui, l'uno valeva l'altro e che ne aveva parlato a Cesare in un colloquio privato, nella sua qualità di arbiter elegantiarum, perchè il suo gusto estetico era offeso dal barbaro macello più adatto ai Sciti che pei Romani. Ma lui era indifferente a questo entusiasmo. Si ricordava che la folla aveva amato anche Britannico, avvelenato da Nerone; e Agrippina, uccisa per suo ordine; e Ottavia, soffocata dal vapore ardente alla Pandataria, dopo che le sue vene erano stata aperte; e Rubelio Clauzio, mandato al bando; e Trasea, al quale ogni mattina poteva giungere una sentenza di morte. Petronio, scettico e superstizioso, considerava l'amore della plebe di cattivo augurio. Doppiamente egli la disprezzava e come aristocratico e come esteta. Uomini che putivano di fave arrosto che portavano nel seno, che si sgolavano e sudavano al gioco della mora sugli angoli delle vie o nei peristilî, non meritavano, ai suoi occhî, il nome di «umano». Perciò egli non badava agli applausi o ai baci che gli si buttavano. Narrava a Marco il caso di Pedanio, dicendogli della viltà e dell'incostanza della plebe che, il giorno dopo la terribile carneficina, plaudiva a Nerone che si recava al tempio di Giove Statore.
Fece fermare la lettiga dinanzi la bottega di Avirno, dove entrò a comperare un manoscritto ricco d'ornamenti che regalò a Vinicio.
– È per te, diss'egli.
– Grazie, rispose Vinicio. Adocchiato il titolo, domandò: Satiricon? Vi è qualcosa di nuovo? Di chi è?
– Mio. Ma io non voglio imitare Ruffino, del quale dovevo dirti la storia, o Fabrizio Veienno. Nessuno sa che io ne sia l'autore e tu non lo dirai ad anima viva.
– Tu mi avevi detto che non eri verseggiatore, disse Vinicio, guardando nel mezzo del manoscritto; ma io vedo la prosa mescolata alla poesia.
– Quando lo leggerai farai attenzione alla Cena di Trimalcione. Dal giorno in cui Nerone è divenuto scrittore epico, ho un disgusto invincibile per i versi. Vitellio, quando vuole liberarsi lo stomaco, si caccia in gola delle dita di avorio; altri si servono di penne di un uccello tropicale immerse nell'olio d'oliva o in una decozione di timo selvaggio. Io leggo la poesia di Nerone e il risultato è immediato. Posso lodarlo, lì per lì, se non con chiara coscienza, almeno con stomaco vuoto.
Detto questo si fermò di nuovo alla bottega del gioielliere Idomene, sbrigò l'affare delle gemme e diede ordini di portare direttamente la lettiga a casa di Aulo.
– Lungo la strada ti racconterò la storia di Ruffino, diss'egli, perchè tu sappia che cosa sia la vanità di un autore.
Prima ancora di incominciare svoltarono nel Vicus Patricius e si trovarono dinanzi la residenza di Aulo. Un giovane e forte portiere aperse loro la porta che conduce all'ostium, alla sommità della quale era una pica che salutava rumorosamente con un Salve!
Lungo il passaggio dalla seconda anticamera, chiamata ostium, all'atrio, Vinicio disse:
– Hai notato che i portieri sono senza catena?
– È una casa meravigliosa! rispose sommessamente Petronio. Tu sai, naturalmente, che Pomponia Grecina è accusata di una superstizione orientale, la quale consiste nell'onorare un certo Cristo. Sembra che sia stata Crispinilla che le abbia reso questo servigio, Crispinilla, la quale non può perdonare a Pomponia di essersi contentata di un solo marito per tutta la vita. Monogama! Oggigiorno, in Roma, è più facile trovare un piatto di funghi freschi norici! Si voleva farla giudicare da un consiglio di famiglia.
– Secondo te è una cosa strana. Con comodo ti dirò che cosa ho sentito e che cosa ho veduto.
Giunsero nell'atrio. Lo schiavo chiamato atriensis, inviò il nomenclator ad annunciare gli ospiti, e Petronio, il quale si era imaginato che vi regnasse l'eterna tristezza della casa severa, vide con meraviglia che l'atrio produceva l'impressione di un luogo gaio. Dall'alto, attraverso l'ampia apertura, cadeva un fascio di vivida luce che si frangeva in mille scintille nel bacino quadrangolare di una fontana chiamato impluvio e circondato di gigli e di anemoni. Vedevasi che c'era una speciale predilezione per i gigli, perchè ce n'eran dappertutto delle bracciate, tanto di bianchi che di rossi. E poi l'iride, i cui petali delicati erano argentati dal polverio della fontana.
Tra mezzo all'umido musco, nel quale si ascondevano vasi di gigli, e tra mezzo a collezioni di gigli, sbucavano statuette di bronzo raffiguranti bimbi e uccelli acquatici. In un angolo dell'impluvio, un daino di bronzo, ansioso di bere, protendeva la testa grigiastra, spruzzata di stille. Il pavimento dell'atrio era un mosaico; le pareti erano rivestite in parte di marmo rosso e in parte di legno, sul quale erano dipinti pesci, uccelli, grifoni che attiravan l'occhio per il gioco dei colori. Gli stipiti delle porte erano ornati di tartarughe o d'avorio e fra l'una e l'altra si vedevano le statue degli antenati di Aulo.
Nella calma immensa signoreggiava il lusso che non eccede nello sfarzo chiassoso.
Petronio, che viveva con un'eleganza e una pompa assai maggiore, non trovava nulla che offendesse il suo gusto estetico. Stava appunto per farlo notare a Vinicio, quando uno schiavo, il velarius, tirò da una parte la cortina che divideva l'atrio dal tablino, e dal fondo della casa si vide venire con passo affrettato Aulo Plauzio.
Era un uomo sul tramonto, dai capelli brizzolati, aitante, con una faccia energica, un po' troppo corta, ma ancora con un non so che di aquilino. In questo momento assunse un'espressione di stupore e anche di inquietudine dinanzi la visita inaspettata dell'amico e confidente di Nerone.
Da uomo di mondo e pronto, notò subito l'impressione subîta da Aulo. Così che, dopo i convenevoli, spiegò, con semplicità ed eloquenza, che egli era venuto a ringraziare per le cure che il figlio di sua sorella aveva ricevuto in quella casa e che la gratitudine era la sola ragione della sua visita, resa ardita dalla sua antica amicizia per Aulo.
Aulo lo assicurò ch'egli era un ospite gradito; in quanto a gratitudine dichiarò che gliela doveva lui stesso, quantunque Petronio non ne poteva, indubbiamente, indovinare la causa.
Infatti Petronio non indovinava. Alzava gli occhî amandorlati per sforzarsi di ricordare il benchè minimo servigio reso a Aulo o a qualche altro.
Non ne ricordava alcuno, tranne quello che intendeva di rendere a Vinicio. Certo un caso simile poteva accadere senza ch'egli lo sapesse, ma solo in questo caso.
– Io amo e stimo grandemente Vespasiano che tu salvasti dalla morte quand'egli ebbe la sfortuna di sonnecchiare durante la lettura dei versi di Nerone.
– Fu invece fortunato, esclamò Petronio, di non averli uditi. Ma non voglio negare che la cosa sarebbe finita male. Barbadibronzo voleva proprio mandargli un centurione per consigliarlo amichevolmente ad aprirsi le vene.
– Ma tu, Petronio, lo disarmasti con una risata.
– È vero, o piuttosto non è vero. Io dissi a Nerone che se Orfeo addormentava le bestie col canto, il suo trionfo era identico, dal momento che aveva saputo addormentare Vespasiano. Si può biasimare Ahenobarbo a condizione di aggiungere alla censura molto incenso. La nostra graziosa Augusta Poppea conosce ciò a perfezione.
– Ohimè! tali sono i tempi! disse con tristezza Aulo. La mano di un bretone mi ha sbattuto fuori i due denti davanti; parlo sibilando. Tuttavia i miei giorni più felici li ho passati in Britannia.
– Perchè erano giorni di vittorie, aggiunse Vinicio.
Petronio, pauroso che il vecchio generale potesse incominciare la narrazione delle sue passate campagne, cambiò conversazione.
– Senti, nelle vicinanze di Preneste la gente trovò morto un lupatto di due teste. Durante l'uragano dell'altro giorno il fulmine portò via un angolo del tempio di Diana, una cosa senza precedenti in autunno. Certo Cotta, raccontando il fatto, soggiunse che i sacerdoti di quel tempio presagivano la caduta della città, o, per lo meno, la rovina di una grande casa – rovina che non si poteva scongiurare che con un'abbondante offerta di sagrifici.
Aulo, sentita la cosa, espresse l'opinione che tali segni non si devono trascurare; che gli dèi potevano essere corrucciati dalla infinita empietà degli uomini. In questo c'era nulla di straordinario, e la necessità dei sagrifici espiatorî era evidente.
– La tua casa, Plauzio, non è troppo grande, benchè sia abitata da un grand'uomo. La mia è davvero troppo vasta per il suo proprietario, senza importanza e ugualmente piccolo. Se dunque si tratta della rovina di qualche cosa di grande come, per esempio, la domus transitoria, varrebbe la pena per noi di parlare di sagrifici per impedirla?
Plauzio non rispose, trattenuto da un senso di prudenza che punse leggermente Petronio. Perchè egli, quantunque non vedesse la differenza tra il bene e il male, non era mai stato delatore. Con lui si poteva parlare senza timore. Cambiò di nuovo soggetto e si mise ad elogiare la residenza e il buon gusto che vi regnava.
– È un'antica casa, disse Plauzio, nella quale nulla è stato cambiato dal giorno che l'ho ereditata.
Dalla cortina che divideva l'atrio dal tablinio, sospesa, si vedeva la casa da una cima all'altra, così che attraverso il tablinio, il peristilio e la sala, oltre ciò che era chiamato æcus, l'occhio si prolungava fino nel giardino, il quale spiccava in lontananza come un quadro luminoso in una cornice scura.
Dal giardino venne nell'atrio una gioconda risata infantile.
– Oh, generale! disse Petronio, permettici di udire da vicino quell'allegro riso che si ode così raramente in questi giorni.
– Volentieri, rispose Plauzio alzandosi. È il mio piccolo Aulo che gioca alla palla con Licia. In quanto al riso, Petronio, io credo che in tutta la nostra vita non si faccia altro.
– La vita merita le risa, dal momento che il popolo ride di essa, rispose Petronio; ma qui il riso ha un altro suono.
– Petronio non ride per giorni e giorni, disse Vinicio, ma quando ride, ride per notti intiere.
Così chiacchierando, attraversarono la lunghezza della casa e uscirono in giardino, dove Licia e il piccolo Aulo giocavano alla palla. Le sferiste, esclusivamente incaricate di attendere a questo gioco, le raccoglievano e le ponevano nelle loro mani.
Petronio, passando, gettò una rapida occhiata a Licia; il piccolo Aulo, vedendo Vinicio, corse a salutarlo; ma il giovane tribuno, andando innanzi, curvò la testa dinanzi la bella fanciulla, la quale stava con una palla in mano e i capelli leggermente scompigliati. Ella era ansante e accesa.
Nel triclinio del giardino, ombreggiato dall'edera, dalla vite e dal caprifoglio, sedeva Pomponia Grecina; i visitatori andarono a salutarla.
Quantunque non fosse un frequentatore della casa, Petronio la conosceva avendola incontrata da Antistia, la figlia di Rubellio, da Seneca e da Pollione.
Egli non poteva trattenersi dall'ammirare la sua faccia pensosa e piena di dolcezza, il suo contegno dignitoso, i suoi atti e il suo linguaggio.
A tal punto Pomponia metteva sottosopra le idee che egli aveva della donna, che quest'uomo corrotto fino al midollo e pieno di sè come nessun altro in Roma, non solo sentiva per lei della stima, ma perdeva la sua sicurezza di prima. Ed ora, nel ringraziarla per le cure prodigate a Vinicio, lasciò cadere, come a sua insaputa, la parola domina, che non gli veniva mai sulla bocca, quando parlava, per esempio, con Calvia Crispinilla, Scribonia, Valeria, Solina, e con altre donne dell'alta società. Dopo averla salutata e ringraziata, incominciò a manifestare il suo rincrescimento che non la si vedeva che di rado al Circo o all'Anfiteatro. Alla qual cosa essa rispose con calma, mettendo la sua mano nella mano del marito:
– Diventiamo vecchî e ci affezioniamo sempre più alla tranquillità della casa.
Petronio voleva rispondere; ma Aulo Plauzio aggiunse colla voce sibilante:
– E noi ci sentiamo sempre più estranei in mezzo a una gente che chiama le divinità romane con nomi greci.
– Da tempo gli dèi sono divenuti semplici figure rettoriche, rispose Petronio con noncuranza. Ma giacchè la rettorica greca ci è stata insegnata, è più facile per me pronunciare Era che Giunone.
Volse i suoi occhî a Pomponia come per far capire che alla sua presenza non si poteva pensare ad altra divinità; indi si mise a contraddire ciò che ella aveva detto sulla vecchiaia.
– È vero, la gente diventa vecchia in fretta; ma vi sono persone che vivono una seconda vita, e facce che Saturno sembra abbia dimenticate.
C'era della sincerità in quello che diceva Petronio, perchè Pomponia Grecina, pur essendo sulla curva discensionale della vita, aveva conservato una carnagione fresca. Di più la sua piccola testa e le sue linee leggiadre le davano, malgrado l'abbigliamento nero e a dispetto della solenne tristezza, un'aria affatto giovanile.
In questo mentre il piccolo Aulo, il quale s'era fatto amico di Vinicio quando era in casa ammalato, gli andò vicino invitandolo a giocare alla palla. Licia entrò nel triclinio dopo il fanciullo.
Sotto il fitto dell'edera che penzolava, colla faccia illuminata di luce tremula, parve a Petronio assai più bella che a prima vista; assomigliava ad una ninfa. Siccome non le aveva ancora parlato, si alzò curvandosi e invece delle espressioni di uso la salutò colle parole con cui Ulisse salutava Nasica:
«Ti supplico, o diva, sia tu dea o mortale. Se tu sei una delle figlie degli uomini che abitano sulla terra, tre volte benedetti siano tuo padre e tua madre, e tre volte benedetti siano i tuoi fratelli.»
La gentilezza squisita di quest'uomo di mondo piacque anche a Pomponia. Dal canto suo Licia, senza alzare gli occhî, ascoltò confusa colle guance imporporate di rossore. Ma a poco a poco il sorriso apparve agli angoli delle labbra, colla faccia che traduceva la ritrosìa della fanciulla e il desiderio di rispondere. Il desiderio fu vittorioso, In un attimo, guardando alla sfuggita Petronio, gli rispose colle parole della stessa Nasica, pronunciando tutto di un fiato, come una lezione mandata a memoria:
Stranier, poichè nè d'alma vil, nè tardo
E se ne fuggì come un uccello spaurito.
Era la volta della meraviglia di Petronio; egli non si aspettava di udire versi di Omero da una fanciulla di genitori barbari, come gli era stato detto da Vinicio.
Si volse come un punto interrogativo a Pomponia, ma non rispose perchè in quel momento guardava con compiacenza l'orgoglio diffuso sulla faccia del marito.
Non gli era possibile di celarlo. Prima perchè voleva bene a Licia come a una propria figliuola; poi perchè a dispetto dei suoi pregiudizî che gli imponevano di protestare contro la lingua greca e la sua diffusione, considerava la conoscenza di tale idioma, la più alta educazione sociale. Lui non aveva mai potuto impararlo bene, e se ne doleva in segreto. Perciò era lietissimo che si fosse risposto nella lingua e con un verso di Omero, a questo uomo di mondo e di lettere, il quale era preparato a considerare barbara la casa di Plauzio.
– Abbiamo in casa un pedagogo greco, diss'egli volgendosi a Petronio, il quale insegna al ragazzo, e Licia assiste alle lezioni. Essa è una cara cutrettola alla quale noi vogliamo tanto bene.
Petronio guardò attraverso i rami della madreselva e alle tre persone che giocavano. Gettata la toga, colla sola tunica, Vinicio lanciava la palla che Licia, dalla parte opposta, tentava, col braccio alzato, di cogliere. La prima impressione di Petronio fu ch'ella era troppo magra. Ma veduta che l'ebbe più da vicino nel triclinio, la paragonava all'Aurora; da quel conoscitore che si vantava, vedeva in lei qualcosa che non era comune in tutte le donne.
La contemplava e la considerava dal capo ai piedi; il volto roseo e diafano, le labbra fresche che aspettavano il bacio; gli occhî azzurri come il mare, la fronte bianca come l'alabastro; la ricchezza dei capelli neri coi riflessi dell'ambra o del bronzo corintio, il collo sottile e le divine curve delle spalle, la duttilità e la snellezza della persona, giovine della giovinezza del maggio e dei fiori appena sbocciati.
In lui s'era svegliato l'artista e l'adoratore della bellezza, il quale sentiva che sotto la statua di quella fanciulla si poteva scrivere: Primavera. Ricordandosi di Crisotemide non potè trattenere un risolino. Coi capelli impolverati d'oro e le sopracciglia tinte di nero, gli sembrava favolosamente appassita; una specie di pianta di rose ingiallite, da cui cadevano le foglie. Roma, tuttavia, gli invidiava Crisotemide. Si risovvenne pure di Poppea; e anche la celebrata Poppea gli appariva senz'anima, una maschera di cera. Nella giovane Licia, dai lineamenti tanagrici, era non solo la primavera, ma un'anima radiosa che illuminava il suo corpo roseo come la fiamma di una lampada.
– Vinicio ha ragione, la mia Crisotemide è vecchia, vecchia... come Troia!
Volgendosi a Pomponia Grecina, col dito puntato al giardino:
– Ora capisco, domina, perchè tu e tuo marito preferite questa casa al Circo e alle feste del Palatino.
– Sì, rispos'ella girando gli occhî verso il piccolo Aulo e Licia.
Il vecchio generale incominciò a narrare la storia della fanciulla e ciò che aveva udito anni prima da Atelio Cistero intorno ai Lici che abitavano fra le brume del nord.
Terminato il gioco, i giocatori, passeggiando per i sentieri sabbiosi, parevano, nel fondo buio dei mirti e dei cipressi, bianche statue. Licia teneva per mano il piccolo Aulo. Poco dopo sedettero sul sedile di contro la piscina, nel mezzo del giardino. Il piccolo Aulo balzò in piedi a spaventare i pesci e Vinicio continuò la conversazione della passeggiata.
–– Sì, diceva lui, con voce sommessa e tremolante; non mi ero ancora spogliato della pretesta, che venni mandato alle legioni in Africa. Non conoscevo nè la città, nè la vita, nè l'amore. So a memoria un po' di Anacreonte e un po' d'Orazio; ma non posso, come Petronio, citare versi quando la mente ammutolisce dall'ammirazione ed è incapace di pronunciare una parola. Fanciullo, andavo a scuola da Musone, il quale mi diceva che la felicità consiste nel desiderare ciò che desiderano gli dèi, e perciò dipende dalla nostra volontà. Io penso che la volontà dipenda da qualche altra cosa più alta e più preziosa; perchè è solo dall'amore che ci può essere data. Gli stessi dèi cercano la felicità. Io pure, o Licia, che non conoscevo l'amore, seguo le loro tracce. Anch' io cerco colei che voglia darmi la felicità.
Tacque. Per un momento non si sentì più che il leggiero fruscio dell'acqua che il piccolo Aulo increspava colle pietrelle lanciate ai pesci.
Vinicio ricominciò con voce più dolce e più sommessa:
– Tu conosci indubbiamente Tito, figlio di Vespasiano. Si dice che, non appena adulto si sia innamorato così perdutamente di Berenice da essere quasi tratto al sepolcro. Così posso amare io, o Licia! Ricchezze, gloria, potenza non sono che fumo e vanità. Il ricco troverà qualcuno più ricco di lui; l'uomo forte verrà conquiso da un altro più forte ancora. Ma lo stesso Cesare, gli stessi dèi, possono forse provare voluttà maggiore o essere più felici del semplice mortale nel momento in cui palpita sul suo seno un altro seno a lui caro, o quando egli bacia le labbra dell'amata? L'amore ci uguaglia agli dèi, o Licia.
La fanciulla ascoltava inquieta, stupefatta e al tempo stesso le pareva di udire la melodia di un flauto o gli accordi di una cetra ellenica. Le sembrava che Vinicio cantasse una canzone meravigliosa che le passasse per le orecchie, che le agitasse il sangue, che le penetrasse nel cuore come una languidezza, una paura, una delizia ineffabile. S'imaginava di udire cose che erano già in lei senza saperne la ragione. Sentiva che si svegliava nel suo petto un non so che di assopito e che il sogno nuvoloso appariva più chiaro, più piacevole, più bello.
Il sole, passato da un pezzo dal Tevere, era disceso sul Gianicolo. Sui cipressi immoti cadeva una luce di fuoco e l'atmosfera tutta ne era piena. Licia alzò gli occhî azzurri su Vinicio, come se uscisse dal sonno; vedendolo così, nei riflessi del tramonto, chino su lei con una preghiera tremolosa negli occhî, le parve in un subito più bello di tutti gli uomini, di tutti gli dèi greci e romani, le cui statue aveva veduto sulle facciate dei templi. E colle dita Vinicio le prese delicatamente il braccio al disopra della giuntura della mano.
– Puoi tu capire, le disse, che cosa ti dico?
– No, bisbigliò la fanciulla con una voce inudibile.
Lui non voleva credere; e traendosi più vicino la mano della fanciulla, sotto l'impeto della passione se la sarebbe messa sul cuore che gli martellava e le avrebbe detto parole cocenti, se in quel momento non fosse apparso il vecchio Aulo sul viale dei mirti a dir loro:
– Il sole tramonta; badate all'umido della sera, e non scherzate con Libitina.
– No, rispose Vinicio; io non mi sono ancora rimesso la toga e non sento freddo.
– Vedi che dietro i monti non è più che mezzo disco del sole. Noi non abbiamo il dolce clima di Sicilia, dove il popolo va sulle piazze prima del tramonto a dare l'addio a Febo con un canto corale.
E dimenticando ciò che aveva detto prima di Libitina, incominciò a dire della Sicilia, dove egli aveva dei latifondi e dei campi coltivati a grano che prediligeva. Più di una volta gli era venuto il pensiero di ritornarsene in Sicilia e passare laggiù, tranquillo, il resto dei suoi giorni.
– Colui, la cui testa è stata incanutita dagli inverni, ha avuto abbastanza di brina. Le foglie non cadono ancora dagli alberi, e il cielo ride incantevolmente sulla città; tra quando i pampini ingialliranno, quando cadrà la neve sui monti Albani e gli dèi soffieranno per la Campania, chi sa che possa andarmene con tutta la mia casa a vivere in campagna.
– Vorresti lasciare Roma? domandò Vinicio turbato.
– È tanto tempo che lo desidero, perchè la Sicilia è più calma e più sicura.
E da capo prese a decantare i suoi giardini e il suo gregge, la sua masseria nascosta nel verde, le colline rivestite di timo e di erbe, e coperte di nugoli di api. Vinicio non faceva attenzione alla nota bucolica. Pensava che se andasse, potrebbe perdere Licia, così che i suoi occhî andavano ove era Petronio come per impetrarne la salvezza.
Petronio, seduto accanto a Pomponia, ammirava il panorama del sole che tramontava e il giardino e le persone intorno la piscina. I loro bianchi abbigliamenti, sul terreno ombreggiato dai mirti, brillavano come raggi lunari. Il cielo cominciava ad assumere i colori purpurei e violacei e a prendere la trasparenza dell'opale. Una striscia bianca come il giglio si distese sulla vòlta celeste. Le silhouettes dei cipressi divenivano più visibili che nella luce del giorno. Sulla gente, sugli alberi, sul giardino incombeva la calma della sera.
Petronio ne rimase impressionato e più ancora per le persone. Sui volti di Pomponia, del vecchio Aulo, del loro figlio e di Licia era un non so che, che non vedeva sulle facce che lo circondavano ogni giorno, o, per dir meglio, ogni notte. Vi era una certa luce, un certo riposo, una certa serenità che derivavano direttamente dalla vita che vi si viveva. E con un senso di meraviglia pensava che c'era una bellezza e una bellezza che lui, che correva continuamente dietro alla bellezza e alla dolcezza, non conosceva. Non seppe nascondere ciò che gli passava per il capo, e volto verso Pomponia, disse:
– Sto considerando nel mio pensiero come differisca questo vostro mondo da quello su cui regna Nerone.
Ella alzò la sua faccia delicata verso la luce del crepuscolo, e con semplicità disse:
– Nerone no, ma Dio regna sul mondo!
Vi fu un minuto di silenzio. Dal viale vicino al triclinio si sentivano i passi del vecchie generale, di Vinicio, di Licia e del piccolo Aulo. Ma prima che giungessero a loro, Petronio aveva fatta un'altra domanda
– Credi tu allora, Pomponia, negli dèi?
– Credo in un Dio unico, giusto, onnipotente, rispose la moglie di Aulo Plauzio.