Parte

  1   Int|    santuari di Terra santa.~ ~ ~ ~Dire ampiamente dell'influenza
  2   Int|           studia "che cosa s'ha a dire, ma come s'ha a dire...
  3   Int|         ha a dire, ma come s'ha a dire... Il letterato non ha obbligo
  4   Int|         infamare, elli usa quello dire qua qua. Colui che si sente
  5   Int|    dannato è..." Giunge perfino a dire: "Io voglio che voi udiate
  6 ApNov|          fa' sempre bene, e lassa dire chi vuol dire, o male o
  7 ApNov|       bene, e lassa dire chi vuol dire, o male o bene che e' dicano.~ ~ ~ ~
  8 ApNov|      preso, e la gente cominciò a dire: "Doh! la tale giovana ha
  9 ApNov|           e dissele: "O, che vuol dire questo, suoro mia? O, tu
 10 ApNov|          come vo' io. Non bisogna dire di questo peccato: egli
 11 ApNov|          il so, posso arditamente dire qui e con verità. Io so'
 12 ApNov|      ucciderlo. Doh! te ne voglio dire uno esemplo, o parziale,
 13 ApNov|         Io dico che a voi bisogna dire e predicare la dottrina
 14 ApNov|        Elli bisogna che il nostro dire sia inteso. Sai come? Dirlo
 15 ApNov|      altre volte; ma io te ne vo' dire uno che è fresco fresco,
 16 ApNov|                 Doh! io ti voglio dire quello che intervenne una
 17 ApNov|      amendarà, e avrà caro il mio dire, e pigliaranne buono essemplo.~ ~
 18 ApNov|      grasso, sai, come tu volessi dire l'abate da Pacciano; il
 19 ApNov|           Ghinasso. - Cosí voglio dire a te, vedova, che non puoi
 20 ApNov|  astificanza; del vino voi solete dire che è buona astificanza.
 21 ApNov|      GUARITA~ ~ ~ ~Doh! Io ti vo' dire uno esemplo a nostro proposito.
 22 ApNov|                 Doh! Io ti voglio dire un essemplo che fu nella
 23 ApNov|          S. BERNARDINO~ ~ ~ ~Vôvi dire il primo miracolo ch'io
 24 ApNov|          uno bosco, e cominciai a dire da me medesimo: "Che farai
 25 ApNov|        gollare. Sai che ti voglio dire? Con un boccone di cicerbita
 26 ApNov|         tacevo nulla che fusse da dire. E perché era tempo di vendemmia,
 27 ApNov|          contrarietà, cominciai a dire come questo fatto voleva
 28 ApNov|         molti quello ch'io voglio dire. Se questa è cosí piacevole
 29 ApNov|       tanto, quanto noi peniamo a dire mattino; e quando noi sediamo
 30 ApNov|           e ellino incominciano a dire il mattino: Domine, labia
 31 ApNov|          isbalordito, e ritorna a dire e' paternostri. Sta un poco,
 32 ApNov|            elli non fu fornito di dire mattino, essendo costui
 33 ApNov|          a me tali che mi vorrano dire in tutto una frasca, e cominciarannosi
 34 ApNov|         che voi lo ammoniste; vo' dire che voi il correggeste del
 35 ApNov|      visione?" Egli non volendoli dire, piú e piú volte nel ridomandò.
 36 ApNov|    INGANNATO~ ~ ~ ~Doh! Io ti vo' dire quello che intervenne una
 37 ApNov|                 Doh! Io vi voglio dire quello che fu una volta
 38 ApNov|   cariponi. Or a costui si poteva dire: "Forbeti il naso," quando
 39 ApNov|         colui. Simile si potrebbe dire cosí a una che sarà stata
 40 ApNov|          A proposito. Sai che vo' dire? Io vo' dire che talvolta
 41 ApNov|          Sai che vo' dire? Io vo' dire che talvolta fa cosí uno
 42 ApNov|                 Doh! Io ti voglio dire un bellissimo essemplo,
 43 ApNov|        guarda!" infine cominciò a dire l'uno a l'altro; "elli si
 44 ApNov|         non aversi cura. Cosí vo' dire a te.~ ~ ~ ~
 45 ApNov|           chiedesti!" E colui può dire: "Tu vedevi bene ch'io chiedevo
 46 ApNov|         bene, imperocché si vuole dire: Hoc est corpusso meusso;" "
 47 ApNov|        dice corpusso, e però vuol dire meusso; e però da ora in
 48 ApNov|          la vostra salute. E vôvi dire che egli è luogo in Italia,
 49 ApNov|       GIUSTO~ ~ ~ ~Doh. Io vi vo' dire una cosa che forse vi parrà
 50 ApNov|         chi era istato imposto il dire: "Santa corona, noi v'adomandiamo
 51 ApNov|        uno grande e uno piacevole dire. In tutto, venuti alla conclusione,
 52 ApNov|          tagliarò."~ ~Noi potiamo dire la città di Siena èssare
 53 ApNov|        sarà perfetta. Che viene a dire questo, ch'io vo' dire?
 54 ApNov|          a dire questo, ch'io vo' dire? Viene a dire, che io ho
 55 ApNov|           ch'io vo' dire? Viene a dire, che io ho tanto compreso,
 56 ApNov|         rincagnati; e cosí voglio dire a voi, come io dissi in
 57 ApNov|         DI DIO~ ~ ~ ~Io ti voglio dire quello che adivenne a Perugia.
 58 ApNov|    condúciare a Roma. Cosí voglio dire di colui che dice: "Io voglio
 59 EsDet|         capo. Questo pur posso io dire di pruova, che quando io
 60 EsDet|           fai, tu.~ ~Io ti voglio dire uno essemplo di una che
 61 EsDet|             VII.~ ~ ~ ~Voglio.... dire di coloro che fanno loro
 62 EsDet|         Guarda el suo opposito, a dire guerra! È una cosa ruvida
 63 EsDet|        generali, e potrai nel mio dire comprendare per l'una e
 64 EsDet|          e cognosce che il nostro dire è santo e buono e utile
 65 EsDet|          tu acquistata? Sàmelo tu dire? La principale cagione,
 66 EsDet|          e simili a queste si può dire che sieno còche. So' anche
 67 EsDet|           la casa? Oh! io tel vo' dire, perché io il so. Se egli
 68 EsDet|      paternostro? . Or usalo di dire, imperocché quello è una
 69 EsDet|           grado tuo.... Io voglio dire pure questo: ch'io commendo
 70 EsDet|          e la coda. E cosí voglio dire della predica: se tu non
 71 EsDet|           anime che io non saprei dire; tanto fu la quantità. Anco
 72 EsDet|          coda, io pure tel voglio dire; se tu lo portarai, tu farai
 73 EsDet|        molte cose. Io v'ho voluto dire questo per cagione che so'
 74 EsDet|       nome sopra ogni nome: fallo dire a un fanciullino di culla,
 75 EsDet|      magnanimo; ma sai che ti vo' dire? Quando a uno che è magnanimo
 76 EsDet|          quello che egli doveva a dire; e salito su, in sul pulpito,
 77 EsDet|           su, in sul pulpito, per dire ciò che egli aveva imparato,
 78 EsDet|            Se nol sai, io tel vo' dire, e tu il va' a vedere colà
 79 EsDet|      questa gente, cominciarono a dire: "O che significa questo?
 80 EsDet|       fuore. Non so che si voglia dire; pure veggo che le possessioni
 81 EsDet|  osservanza loro. Del bene si díe dire bene. Dico che di donne
 82 EsDet|           donna, pon mente al mio dire. Del tuo capo tu n'hai fatto
 83 EsDet|      tutta la persona. E sogliono dire: "Oh come stai tu! Tu non
 84 EsDet|   favellare, e ella le comincia a dire l'ambasciata, e prima vuole
 85 EsDet|       furare. E poi le comincia a dire: "Io t'ho recata una buona
 86 EsDet|                 Doh! io ti voglio dire quello che intervenne, non
 87 EsDet|         magiore carità in sé, che dire: "Io so' di Cristo."~ ~O
 88 EsDet|       peggio; dico che questo tuo dire è suffiziente a farlo credare
 89 EsDet|   pensiero di farlo. Cosí, voglio dire è simile di colui che dice: "
 90 EsDet|         diavolo: "Caesaris," cioè dire, ella è mia. Disse Idio: "
 91 EsDet|         né ghibelline! Se tu vuoi dire che sia le parti in quello
 92 EsDet|        piangi?" E egli nol voleva dire,  per vergogna e  per
 93 EsDet|      quando tu gli lassi, tu puoi dire: - Denari miei; io non aspetto
 94 EsDet|      posso fare di meno!" Viene a dire: "Idio m'ha comandato quello
 95 EsDet|           vestimenti: che monta a dire, che se egli n'avesse cento
 96 EsDet|       riempire. Doh, io ti voglio dire quello che vidde uno frate,
 97 EsDet| ingrassino, o, sai, quando ànno a dire d'uno prete o d'una monaca.
 98 EsDet|          su l'orecchia, o voliamo dire del tafano che s'appone
 99 EsDet|    cotanto tempo, e nol volsi mai dire a persona. Ora io nol posso
100 EsDet|          diconlo, io el posso ben dire, io."~ ~ ~ ~X.~ ~ ~ ~E sappi
101 EsDet|         elli seguita pure col suo dire, e tu seguita col tuo dire,
102 EsDet|        dire, e tu seguita col tuo dire, e voltati in , e di': "
103 EsDet|         infamare, elli usa quello dire: qua, qua, qua. Colui che
104 EsDet|        pegno); pure io tel voglio dire: el tale ha fatto la tal
105 EsDet|       dietro a me, che mi volesse dire l'opposto a quello che v'
106 EsDet|          li credarete; chè 'l suo dire sarà tutto contro a la dottrina
107 EsDet|         avrete comportato nel mio dire, e avetemi dimostrato amore
108 EsDet|          vero." Or cosí voglio io dire a voi: egli pare che ognuno
109 EsDet|        ognuno abbi giurato di non dire nulla se non a piacere.
110 EsDet|          nulla. Doh, io ti voglio dire quello che intervenne a
111 EsDet|           tocca stamane, si potrà dire che elli non ci sia.~ ~ ~ ~
112 EsDet|            Doh, che bisogna tanto dire!" L'altro dice: "Che bisogna
113 EsDet|          costumato e costumava di dire l'ufizio suo: io non l'affermo
114 EsDet|      molte faccende, dimenticò di dire compieta. La sera costui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License