IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bello 7 ben 43 benché 6 bene 113 benedetto 3 benedica 1 benefattrice 1 | Frequenza [« »] 114 dice 114 dire 114 era 113 bene 111 dico 111 modo 109 disse | Bernardino da Siena Novellette ed esempi morali Concordanze bene |
Parte
1 Int| cosí preziosi tesori di bene e di giustizia serbavano 2 ApNov| nel mondo facendo quanto bene egli può fare, e ingegnisi 3 ApNov| beffe di lui, e fa' sempre bene, e lassa dire chi vuol dire, 4 ApNov| chi vuol dire, o male o bene che e' dicano.~ ~ ~ ~ 5 ApNov| dico che costei fece molto bene.~ ~ ~ ~ 6 ApNov| imperadore.... Doh! Io so' bene...., ma egli mi manca la 7 ApNov| operato il suo senno in bene, come elli aoperò in male! 8 ApNov| avreste speso, e basta; bene che voi sete guarito." Infine 9 ApNov| istà el tuo fratello?" "Bene," rispose. "E come aoperò 10 ApNov| E colui rispose: "Molto bene, credo sarà guarito per 11 ApNov| costui, considerando il bene che elli faceva prima, e 12 ApNov| tornarebbe a fare quello bene e piú, se piú potesse. Allora 13 ApNov| altro dí dinanzi, el dové bene governare; e cosí il lassò 14 ApNov| cosí da me e me, e dicevo: "Bene sta, come facevano e' santi 15 ApNov| volsi, consigliandogli nel bene operare. Nondimeno facendo 16 ApNov| imperò ch'io ho saputo molto bene di loro intenzione." Elli 17 ApNov| Disse quel contadino: "Sí, bene." Dice il guardiano: "Oltre; 18 ApNov| e potreste operare molto bene, mettendogli in concordia." " 19 ApNov| mettendogli in concordia." "Bene," dico io, "che vuoi tu 20 ApNov| in forza, e io stento." "Bene, che vuoi tu ch'io ne facci? 21 ApNov| buona vita." "Tu sia il bene venuto: che novelle?" "Io 22 ApNov| intenzione, e avrallo per bene; ma se sarà il diavolo, 23 ApNov| bellissimo essemplo, e notalo bene. Uno servo di Dio senti 24 ApNov| Quando farai tu tanto bene, che tu abbi fatto penitenzia 25 ApNov| e tuttavolta gli fanno bene. Viene costui e chiede alla 26 ApNov| darneli, e tu fantesca facesti bene a non darneli. E sai che 27 ApNov| aveggo che tu m'hai voluto bene." E alla sua donna dirà: " 28 ApNov| colui può dire: "Tu vedevi bene ch'io chiedevo quello che 29 ApNov| all'altro: "Tu non dici bene"; "anco tu non dici bene;" 30 ApNov| bene"; "anco tu non dici bene;" e stando in questa questione, 31 ApNov| uno né l'altro di voi dice bene, imperocché si vuole dire: 32 ApNov| vissuta male, tu ti potrai bene amendare di tornare adietro 33 ApNov| cenni di no. "E farai mai bene?" Anco ti risponde col cenno 34 ApNov| elli dice che non farà mai bene e non sarà mai buono. "Se' 35 ApNov| muore. Se è ben vissuto, va bene: se è mal vissuto, va male; 36 ApNov| elli viene a pèrdare tanto bene, quanto poteva avere se 37 ApNov| il buttigaio, egli il fa bene anco il contadino, quando 38 ApNov| pòvaro, e va a lui per lo bene di che elli ha bisogno, 39 ApNov| venardí santo, - Ou, oe! - Bene il venardí santo! - Io ti 40 ApNov| ti dico che ogni volta è bene a mantenere e fare la giustizia. 41 ApNov| tornare a casa sua e fare bene, fu detto a quel signore. 42 ApNov| perché a colui gli era voluto bene, elli vi si recava molto 43 ApNov| tutta d'acciaio; anco non è bene armato. E sai chi so' coloro? 44 ApNov| disse: "Tu facesti molto bene." E poi il domandò: "Che 45 ApNov| male, e poi si vuole far bene. Piglia l'essemplo come 46 ApNov| Vo a Roma." "Tu non vai bene." Elli pure va via. Va a 47 ApNov| talvolta vuole la lasagna bene grassa. Che fa egli? Se 48 ApNov| niuno che abi avuto niuno bene, che non vi sia caduta la 49 ApNov| di falsità che promette bene, e attiene male."~ ~ ~ ~ 50 EsDet| sul dito, e dolsemi molto bene: forse che colei non mei 51 EsDet| aspettare che un altro facci bene per te, poi che tu non lo 52 EsDet| non èssare divisi da tanto bene. Oimé, che quando io considero 53 EsDet| ammaestramento di chi vuole bene edificare la sua limosina, 54 EsDet| portare, non ti starebbe bene? Oimé, che ben che tu le 55 EsDet| questo dimostrarà di voler bene a la sua città. Hai l'essemplo 56 EsDet| libertà in Siena? - Tanto. - Bene: in che l'avete voi convertita 57 EsDet| questa libertà? E mirate bene prima che voi mi rispondiate, 58 EsDet| lavoransi i nostri poderi molto bene. Aviamo del bestiame, e 59 EsDet| savio e dritto, e per certo bene aveva di quel di Dio, el 60 EsDet| tu se' un pazzo. Non va bene; pazzo con pazza sta bene. 61 EsDet| bene; pazzo con pazza sta bene. Come la vuoi fatta questa 62 EsDet| uno scricciolo. Non va bene. Egli è uno paese che le 63 EsDet| piccolino. Infine gli fu detto: "Bene, piaceti ella?" E egli disse: " 64 EsDet| E egli disse: "Oh, sí bene che ella mi piace!" La fanciulla 65 EsDet| piaci a me." Doh, quanto bene gli stette! - A casa.~ ~ 66 EsDet| disonesto. Anco none sta bene. Oltre: come la vuoi fatta 67 EsDet| co' fegatelli. None sta bene. Come la vuoi fatta? - Vuola 68 EsDet| che non potrebbe mai stare bene a stare solo a quel modo. - 69 EsDet| mai non potresti vivare bene in tal modo come tu vivi.~ ~ ~ ~ 70 EsDet| donna giovana, pârti far bene? Certo, no. Oh, non t'è 71 EsDet| Non cognosci tu quanto bene fa il governo suo? Non l' 72 EsDet| questo vi lodo e fate molto bene. E anco avete un altro buono 73 EsDet| dalla fine, mai non puoi bene intenderla; e però dico, 74 EsDet| ponga a fuoco, e schiumala bene; e poi ti veste, e sarà 75 EsDet| questo modo ogni cosa andarà bene, e andarai alla predica 76 EsDet| S. BERNARDINO~ ~ ~ ~Io ho bene de' compagni che so' buoni, 77 EsDet| solamente buona ma santa e bene limitata; e tanto rinovò 78 EsDet| l'ebbi mai maggiore, e sí bene la maggiore ch'io avesse 79 EsDet| fate un rumore tale, che bene mi pare udire uno monte 80 EsDet| mancate, non so vedere che bene ve ne possa seguitare. Egli 81 EsDet| veggo multiplicare, e il bene mancare. Veggo i prigioni 82 EsDet| compagnie vostre stare già molto bene: non so io come ora si stanno. 83 EsDet| devozione l'osservanza loro. Del bene si díe dire bene. Dico che 84 EsDet| loro. Del bene si díe dire bene. Dico che di donne a Milano 85 EsDet| vorrei da dormire molto bene e con buon letto di piuma, 86 EsDet| che purità e nettezza; sí bene ch'io voglio che tu stia 87 EsDet| che 'l tuo marito ti vuole bene e non si cura del tuo acconcime 88 EsDet| cognoscere chi è atta a far bene e ha qualche poco di sentimento? 89 EsDet| cura, la cosa non andarà bene, se tu non la tieni rinchiusa 90 EsDet| tengono inserrati molto bene. O madre, hai la fanciulla 91 EsDet| che tu non sappi molto bene chi so'; e se hai de' figliuoli 92 EsDet| marcio! La buona dirà di me bene, e la cattiva male.~ ~ ~ ~ 93 EsDet| cognosciare, e intendono molto bene il male che tu fai, e hali 94 EsDet| che ti vuole il maggior bene del mondo, di buono amore." 95 EsDet| a credare il male che il bene, e solo questo sarebbe suffiziente 96 EsDet| fanciullino al demonio? - Sí, bene. - E promettesti che non 97 EsDet| fiorini, io mi credarei star bene. - Or tèlli. Hagli? - Sí. - 98 EsDet| che mi s'affarebbe molto bene; e cosí è una pocissione, 99 EsDet| di rena, e purgossi molto bene. Quello fiume era un poco 100 EsDet| elli ha veduto che egli è bene a non prestare. Non vedi 101 EsDet| viene;" e tale è che ne dice bene, e tale ne dice male. E 102 EsDet| io truovo uno che ne dice bene di me, elli son cento che 103 EsDet| piú di me, che uno dica bene di me; e io cognosco quello 104 EsDet| suo, e poi non può veder bene né i fatti suoi né gli altrui.~ ~ ~ ~ 105 EsDet| detrattore va con aparenzia di bene, e parla male d'altrui. 106 EsDet| cotali, quando vogliono bene occultare la malizia loro, 107 EsDet| difetti, io me n'aveggo bene io, che non ne fo mai niuna 108 EsDet| fatti miei?" Egli rispose: "Bene." Dice questo signore: " 109 EsDet| nulla.~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~Nota bene. Piglia le bandiere e spiegale, 110 EsDet| dicendo: "Oh, ella mi starebbe bene e cosí mi si affarebbe questa 111 EsDet| bottiga mi starebbe quanto bene! S'io la potesse avere, 112 EsDet| chiarità, e potrai seguire il bene e lassare il male. Se tu 113 EsDet| possibile e pena a farla bene. Pensa: quando il mare ha