IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] jhesu 2 job 1 justitiam 1 l 83 l' 434 l. 2 la 887 | Frequenza [« »] 87 alla 86 ogni 85 costui 83 l 81 ma 81 oh 81 sia | Bernardino da Siena Novellette ed esempi morali Concordanze l |
Parte
1 Int| parlerà dimostrarrà che 'l muova un buon zelo, co la 2 Int| Christo, io ti prego che se 'l mio padre o la mia madre, 3 Bib| francescana, 1889.~ ~FUMI L, S. B. da Siena a Orvieto 4 ApNov| l'asino. E mòntavi su, e 'l fanciulletto andava dietro 5 ApNov| scese, e fecene scendere 'l fanciulletto, e vanno a 6 ApNov| che fusse beato colui che 'l poteva vedere, tanta era 7 ApNov| ine si stava. Avvenne che 'l lupo passava, e vidde la 8 ApNov| Cosí è fatto il guelfo e 'l ghibellino. Pazzarone, che 9 ApNov| in letto di penna; e che 'l cibo tuo sia da non farti 10 ApNov| pazzarelle, quanto vi chioccia 'l capo!~ ~ ~ ~ 11 ApNov| mai non aviamo requia. Se 'l sole è caldo, elli ci abruscia; 12 ApNov| ricògliare. Voi frati avete 'l piú bel tempo del mondo: 13 ApNov| a mille doppi el pane e 'l vino che noi logriamo. Voi 14 ApNov| padre, egli viene a me; se 'l padre è maltrattato dal 15 ApNov| donna partita da te, o 'l tuo marito, fa' coi parenti 16 ApNov| il diavolo." "Sí sí, che 'l diavolo si trasforma in 17 ApNov| acordare el venditore e 'l compratore, sempre faceva 18 ApNov| vèndare la tale mercanzia;" e 'l sensaio subito aveva trovato 19 ApNov| voglio dieci fiorini;" e 'l sensaio poneva il suo piè 20 ApNov| Io te ne darò nove;" e 'l sensaio poneva il piè all' 21 ApNov| comprare cattiva cosa; "e 'l sensaio rispondeva: "Oh, 22 ApNov| piú. Fra il ribollito e 'l rincagnato andò quella volta. 23 ApNov| poi dietro a colui che 'l portava per pesarlo. Come 24 ApNov| suoi. Fra el rincagnato e 'l ribollito andò. L'uno il 25 ApNov| forse s'asciugò piú che 'l dovuto. E in questo modo 26 ApNov| trarrà un poco di vento che 'l farà rimanere: come il vegono 27 ApNov| dicono questo fatto. E 'l prete lo' disse: "Né l'uno 28 ApNov| tutto s'embratta la bocca e 'l mento.~ ~Quando uno gli 29 ApNov| dammelo: se tu non me 'l dai io non sarò la tua mamma: 30 ApNov| dammelo amor mio!" Se 'l fanciullo le 'l dà. e ella 31 ApNov| mio!" Se 'l fanciullo le 'l dà. e ella dice: "Oh, tu 32 ApNov| figliuolo!" Se egli non le 'l dà, anco comincia a piagniare, 33 ApNov| gran fatto. Io udii che 'l re Luigi fu uomo molto di 34 ApNov| terzo, e tòlle l'oncino e 'l paniere, dicendo seco: " 35 ApNov| dimostrato il tuo vizio e 'l tuo peccato." Sai che farà 36 ApNov| costui capitasse male. E 'l famiglio, per compiacere 37 ApNov| udire; e però dico, che 'l mio pensiero è di volere 38 ApNov| che al primo boccone che 'l ghiotto si mette in bocca, 39 ApNov| dicendo: "Io cognosco che 'l mondo non è d'averci fede, 40 EsDet| molte fanno? El pòvaro o 'l frate chiede la limosina; 41 EsDet| daràgli talvolta intro 'l capo. Questo pur posso io 42 EsDet| dinanzi, non aspettare che 'l lume ti sia fatto dietro. 43 EsDet| n'hanno la loro parte, e 'l pòvaro n'ha bisogno, che 44 EsDet| Oimé, non ghigniate, che 'l diavolo se ne ghigna anco 45 EsDet| Come sta il mare? Ecci chi 'l sappi? Oh quanto v'è grandi 46 EsDet| fedel cristiano. Sai chi 'l sa? Sallo colui che l'ha, 47 EsDet| né moglie né persona che 'l governi, sai come sta la 48 EsDet| di terra, ed è fatto. E 'l vino? Finalmente giógne 49 EsDet| li forbe un poco poco; e 'l can li lecca e li lava. 50 EsDet| Adunque, levate via pure che 'l pensiero non vi sia. Sai 51 EsDet| che dico a te, donna? Se 'l tuo marito è di fuore, fa' 52 EsDet| insegnò Cristo; e se tu no 'l sai, va e imparalo come 53 EsDet| udire la lezione quando 'l maestro l'avesse mezza detta, 54 EsDet| dolcezza n'avrai tu, che 'l fanciullino, però che tu 55 EsDet| cioè Iddio ed uomo. Se 'l dirà uno uomo devoto con 56 EsDet| dolcezza, che tu donna. Se 'l dicesse santo Agustino o 57 EsDet| poteva appena star ritto. E 'l detto di Pavolo: Cum infirmor, 58 EsDet| e elli accettatolo, se 'l misse indosso colla caparuccia 59 EsDet| Hai tu mai udito che 'l taverniere vende di due 60 EsDet| migliore che l'altro; e 'l migliore, sempre il dà a 61 EsDet| spesso, o a cotagli amici; e 'l peggiore il dà a cotagli 62 EsDet| onesto. Se tu vedi che 'l tuo marito ti vuole bene 63 EsDet| la bocca in poco tempo e 'l fiato; tu ti guasti i denti, 64 EsDet| che hanno piú capi che 'l diavolo; ogni dí rimutano 65 EsDet| colla fronte pulita e 'l mantello del viso pénto 66 EsDet| colui che la piglia né 'l padre né la madre non pensano 67 EsDet| molte volte dirà: "Che 'l diavolo ne vada con essa: 68 EsDet| nutricare e custodire, egli 'l fece lattare a una capra. 69 EsDet| e scienzia e virtú." E 'l padre, perché elli cognosceva 70 EsDet| e ghibellino il pane e 'l vino, acciò che tu fussi 71 EsDet| faresti anco il pane e 'l vino, acciò che tu morisse 72 EsDet| fra il panico, quando fra 'l grano, quando fra le fave; 73 EsDet| ch'io non posso piú." E 'l padre credo che rispondarebbe: " 74 EsDet| uno monte di polvare, e 'l vento li viene incontra, 75 EsDet| conosciuto da tutti, quello che 'l cognosce, dicie: "va', sta' 76 EsDet| parlarà, dimostrarrà che 'l muova uno buon zelo, co 77 EsDet| male se li credarete; chè 'l suo dire sarà tutto contro 78 EsDet| venire quello sospetto. E 'l sospetto che tu hai, adopera 79 EsDet| quando tu dici l'avemaria o 'l paternostro, non avendovi 80 EsDet| Elli tocca al marito." E 'l marito dirà: "Elli tocca 81 EsDet| casa. A casa. Dico che 'l fumo saglie per la levazione 82 EsDet| astinenzia, de' digiuni, e 'l brunire e disolidarsi in 83 EsDet| popolo sanese; guarda che 'l diabolo fabrica de' mali