Parte

 1   Int|   perché tale era la natura del santo Senese.~ ~Aveva san Bernardino
 2   Int|   Racconta uno dei biografi del santo, Giovanni da Capistrano,
 3   Int|        di panni molto devoto al santo, s'era inventato una specie
 4   Int|        l'intero quaresimale del Santo, Luciano Banchi, insigne
 5   Int|       son le prediche dette dal santo a Firenze. I brani che formano
 6   Int| completa della predicazione del Santo.~ ~Lo schema della predica,
 7   Int|         vario il linguaggio del Santo. A questo si aggiunga la
 8   Int|       prive della viva voce del santo, leggendole, noi proviamo
 9   Int|         mondo rappresentato dal Santo nelle sue prediche. Gli
10   Int|        lo spirito analitico del santo. E non guarda in faccia
11   Int|     sospetti e di discordia. Il santo ama chiamarli "detrattori."
12   Int|            Ora è l'aneddoto del santo, del monachetto e dell'asino,
13   Int|       al Figliuolo e lo Spirito Santo."~ ~Singolare soavità d'
14   Int|       frate quando pronunzia il santo nome di Gesú. Il nome di
15   Int|       devozione fu proposta dal santo, sembra per la prima volta
16   Bib|        precedute dalla vita del santo scritta dal Surio e dal
17 ApNov|                              IL SANTO, IL MONACHETTO E L'ASINO~ ~ ~ ~
18 ApNov|       L'ASINO~ ~ ~ ~Elli fu uno santo padre, el quale essendo
19 ApNov|   fanciulletto andava dietro al santo padre a piei; e passando
20 ApNov|        il meglio." Viene questo santo padre e  vi monta su anco
21 ApNov|           Anco udendo questo il santo padre, subito ne scese,
22 ApNov|    fango!" Avendo veduto questo santo padre che in niuno modo
23 ApNov|    essendo alla cella, disse il santo padre: "Vien qua, figliuol
24 ApNov|       EREMITA~ ~ ~ ~Elli fu uno santo padre, il quale, abitando
25 ApNov|         dicendo costui a questo santo padre la cagione perché
26 ApNov|     mente nulla." Allora questo santo padre disse: "Piglia cotesta
27 ApNov|    predica, che voi entriate in Santo Martino, entrando cosí per
28 ApNov|       una galea in Jerusalem al Santo Sipolcro di Cristo, ne la
29 ApNov|    costei andava, cioè in luogo santo e divoto,  dove el Signore
30 ApNov|  vennele in pensiero d'andare a santo Ilarione e cosí fece. Giònta
31 ApNov|       frate Rufino, compagno di santo Francesco, al quale gli
32 ApNov|      Questo frate Rufino fu poi santo, e tanto seppe ordinare
33 ApNov|      fervenzia che elli aveva a santo Francesco; e questo gl'intervenne
34 ApNov|     intervenne piú e piú volte. Santo Francesco si avvidde dei
35 ApNov|  Crocifisso gli parlava. Allora santo Francesco, pensando a quello
36 ApNov|         essemplo, il quale è di santo Gregorio, d'uno il quale
37 ApNov|     fusse un porco di quelli di santo Antonio. Elli apriva la
38 ApNov|  impazienza, passa di  e ogni santo è pietoso di lui, e con
39 ApNov| chièdargli la grazia il venardí santo, e cosí fecero. Andati,
40 ApNov|      fatta di subito il venardí santo, - Ou, oe! - Bene il venardí
41 ApNov|       Ou, oe! - Bene il venardí santo! - Io ti dico che ogni volta
42 EsDet|   cognosce che il nostro dire è santo e buono e utile a chi è
43 EsDet|         siamo amaestrati noi da santo Francesco.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~
44 EsDet|          santamente in questo santo matrimonio, che noi facciamo
45 EsDet|         tu donna. Se 'l dicesse santo Agustino o santo Bernardo,
46 EsDet|        dicesse santo Agustino o santo Bernardo, anco piú dolcezza:
47 EsDet|    differenzia credi che sia in santo Pavolo dalla dolcezza ch'
48 EsDet|         D'ASSISI~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Santo Francesco fu naturalmente
49 EsDet|   danari al padre, e portolla a santo Damiano. E santo Damiano
50 EsDet|     portolla a santo Damiano. E santo Damiano non volendogli,
51 EsDet|  Damiano non volendogli, infine santo Francesco li li gettò per
52 EsDet|         una finestra. Dubitando santo Francesco del padre, per
53 EsDet|      empierò. E cosí lo Spirito Santo il fece parlare di cose
54 EsDet|        compreso, che lo Spirito Santo era nella lingua sua, e
55 EsDet|    predicò fu sempre lo Spirito Santo in lui....~ ~ ~III.~ ~ ~ ~
56 EsDet|      Udisti mai quello che vide santo Pietro Pettinalo? Se nol
57 EsDet|      ella era pregna di Spirito Santo, e andava dando di quello
58 EsDet|          sotto l'ordine che diè santo Francesco a santa Chiara;
59 EsDet|      quelli del terzo ordine di santo Francesco; e quanto frutto
60 EsDet|   comunicare, piú che andare al Santo Sipolcro, o a Roma; e non
61 EsDet|    verso Pisa. Eglino trovarono santo Pietro per via, che tornava
62 EsDet|     potuto piú di noi?" Rispose santo Pietro: (doh! odi buona
63 EsDet|        ghibellini. Chi dice che santo Giovanni è guelfo, e chi
64 EsDet|      partigiani. Uh, uh, uh! Di santo Lodovico non ti dico nulla,
65 EsDet|        chi mi loda. Cosí diceva santo Francesco: "Meglio mi fa
66 EsDet|     quali l'aveva da lo Spirito Santo tutte piene di tanta melodia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License