Parte

 1   Int|        salutava la venuta di san Bernardino nell'Umbria:~ ~ ~ ~"Jhesu,
 2   Int|       umbro, nei riguardi di san Bernardino, hanno il valore di una
 3   Int|       nasceva in Massa Marittima Bernardino dalla nobile famiglia degli
 4   Int|         Giunto agli undici anni. Bernardino è chiamato a Siena dagli
 5   Int|         maestro di eloquenza san Bernardino ebbe il celebre umanista
 6   Int| Spoletano - altro maestro di san Bernardino - leggeva con plauso unanime
 7   Int|   patrimonio e di privilegi. San Bernardino nelle prediche senesi del
 8   Int|      elevazione della mente, san Bernardino univa il culto per la pratica
 9   Int|  acconsentire a proposte audaci. Bernardino finse di accettare. Ad una
10   Int|     donna non ne fu sazia.~ ~San Bernardino amava scherzare. E il suo
11   Int|        compagni dicevano: "Dov'è Bernardino non può star di casa la
12   Int|      anzi la predicazione di san Bernardino fu soda e austera quant'
13   Int|        santo Senese.~ ~Aveva san Bernardino una cugina di nome Tobia,
14   Int|   pregare. La bella amica di san Bernardino era la Vergine dipinta sulla
15   Int|        pericolo la propria vita. Bernardino, con l'ardore dei suoi vent'
16   Int|        la violenza del morbo che Bernardino cade colpito da grave malore.
17   Int|       sacrificio.~ ~Nel 1402 san Bernardino veste l'abito dell'ordine
18   Int|        furon detti Osservanti.~ ~Bernardino, vestendo l'abito francescano,
19   Int|          che all'ingresso di san Bernardino in religione gli Osservanti
20   Int|       vivace predicazione di san Bernardino non è consentito dai limiti
21   Int|  paragonato ad Orfeo. Invece san Bernardino non incontrò le simpatie
22   Int|   naturale.~ ~L'eloquenza di san Bernardino è differente, è diversa,
23   Int|          l'apparato scenico. San Bernardino vuol muovere i cuori con
24   Int|      Rinascita.~ ~Non avendo san Bernardino preoccupazioni letterarie,
25   Int|         Nell'estate del 1427 san Bernardino predicò in Siena sulla piazza
26   Int|   predicatori dell'epoca. Ma san Bernardino vivifica quello scheletro:
27   Int|       fede.~ ~Le prediche di san Bernardino si possono paragonare a
28   Int|          Pio II, scriveva di San Bernardino: "Erat enim in dicendo facetus,
29   Int|   Lasciamo che ce li dipinga san Bernardino; "Sai com'egli fa quando
30   Int|          prediche volgari di San Bernardino la prosa piú viva e piú
31   Int|       strettamente religioso san Bernardino s'abbandona a soavi dipinture,
32   Int|          di Gesú. Il nome di san Bernardino è strettamente legato alla
33   Int|          Pietro raffigurante san Bernardino che mostra al popolo un
34   Int|     dulcissimi nominis Jesu. San Bernardino continua l'opera del grande
35   Int|         fedeli a un'insegna. San Bernardino sostituiva ai segni della
36   Int|         culto che proponeva, san Bernardino venne sospettato quasi di
37   Int|         è minacciosa e scura, ma Bernardino con la sua consueta serenità
38   Int|          della predicazione, san Bernardino mori ad Aquila il 20 di
39   Int|          prediche volgari di san Bernardino da Siena formano il tesoro
40   Int|         fa eccezione: chiama san Bernardino "onore di Siena e d'Italia...
41   Bib|              Opere latine di San Bernardino:~ ~ ~ ~Opera omnia, Venezia,
42   Bib|            Opere italiane di San Bernardino:~ ~ ~ ~Prediche volgari
43   Bib|   Bisticci).~ ~SPAGNOLO D. A. S. Bernardino a Verona. Una sua predica
44   Bib|             Hanno parlato di San Bernardino:~ ~ ~ ~RONZONI D. L'eloquenza
45 ApNov|              LA TENTAZIONE DI S. BERNARDINO~ ~ ~ ~Vôvi dire il primo
46 ApNov|        me, dicendomi: "Oh, frate Bernardino, io vi prego per l'amor
47 ApNov|       Sicuramente ditemi: "Frate Bernardino, tu sogni e anfani;" e forse
48 EsDet|                 I COMPAGNI DI S. BERNARDINO~ ~ ~ ~Io ho bene de' compagni
49 EsDet|        Che è? Che è? O, o! Frate Bernardino viene;" e tale è che ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License