IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicuro 1 sicut 2 siede 1 siena 48 sieno 5 siete 4 sigla 1 | Frequenza [« »] 49 nulla 49 tale 48 all' 48 siena 48 v' 48 vedi 47 buona | Bernardino da Siena Novellette ed esempi morali Concordanze siena |
Parte
1 Int| medesimo in cui moriva a Siena santa Caterina Benincasa - 2 Int| Bernardino è chiamato a Siena dagli zii paterni per continuare 3 Int| non lasciarlo partire da Siena, cita a tal uopo il nome, 4 Int| Martino.~ ~Nel 1400 scoppia in Siena un'orribile pestilenza. 5 Int| della corrente umanistica. Siena stessa del resto è quasi 6 Int| san Bernardino predicò in Siena sulla piazza del Campo per 7 Int| cielo, la protettrice di Siena, Sena vetus, civitas virginis. 8 Int| Nel Palazzo Pubblico di Siena è un bellissimo affresco 9 Int| aureola raggiante adornò a Siena la facciata maestosa del 10 Int| volgari di san Bernardino da Siena formano il tesoro della 11 Int| san Bernardino "onore di Siena e d'Italia... frate cittadino 12 Bib| vocabolario Bernardiniano), Siena, 1863.~ ~Novellette, esempi 13 Bib| 1424 (opuscolo per nozze), Siena, 1871.~ ~Le prediche volgari 14 Bib| prediche volgari di S. B. da Siena, dette nella piazza del 15 Bib| LUCIANO BANCHI, in tre voll., Siena, 1880, 1884, 1888 (precede, 16 Bib| Verona, 1900.~ ~S. B. da Siena. Fioretti, scelti da NAZARENO 17 Bib| scelti da NAZARENO ORLANDI, Siena, 1911.~ ~Prose di vita e 18 Bib| eloquenza di S. B. da S., Siena, 1889.~ ~ZANOTTO F. Storia 19 Bib| 1889.~ ~FUMI L, S. B. da Siena a Orvieto e Porano, Siena, 20 Bib| Siena a Orvieto e Porano, Siena, 1889.~ ~BACCI O. Le prediche 21 Bib| 80 marzo e 6 aprile 1895) Siena, 1895.~ ~BACCI O. Della 22 Bib| tempi del rinascimento, Siena, 1897 (versione italiana 23 Bib| 1900.~ ~DEPREZ E. S. B. da Siena a Perugia, in Bollett. Stor. 24 Bib| ascoltatore pratese del 1424. Siena, Tip. Sordomuti, 1913. ( 25 ApNov| che intervenne una volta a Siena. Elli fu una madonna Saragia, 26 ApNov| di maggio il mezzaiuolo a Siena, dice madonna Saragia a 27 ApNov| di saragie, e viensene a Siena, e portalo a madonna Saragia. 28 ApNov| a ogni cosa, io tornai a Siena e deliberai di cominciare 29 ApNov| che fu una volta qui in Siena. Elli si vendeva una volta 30 ApNov| quando io udirò ricordare Siena, per la temenzia ch'io ho 31 ApNov| sue prediche, che qui a Siena a pena si può credere.~ ~ ~ ~ 32 ApNov| potiamo dire la città di Siena èssare il pedone del fico. 33 ApNov| guardati, poi guardati, Siena.~ ~Anco potresti intèndarlo 34 ApNov| donde vieni?" "Vengo da Siena." "O, tu hai errata la via: 35 EsDet| questa nostra libertà in Siena? - Tanto. - Bene: in che 36 EsDet| brigantini, còche. O in che modo? Siena è una còca, e la insegna 37 EsDet| Roma, ma Roma è magior che Siena, e cosí è magiore una che 38 EsDet| andare a udire, e fu qui a Siena questo. Elli vide due angioli 39 EsDet| cosí grande, quanto qui a Siena; che voi mi parete tanto 40 EsDet| tempo che egli era andato, a Siena s'era rimosso uno stato, 41 EsDet| Pietro per via, che tornava a Siena. Eglino gli dissero, credendo 42 EsDet| aiuto presta a usura qui a Siena, colui che ha consentito 43 EsDet| arruota. Oimé, oimé, oimé Siena! Quando elli arruota colui 44 EsDet| guarda, guarda, ben guarda. Siena Siena è piú indugiata, che 45 EsDet| guarda, ben guarda. Siena Siena è piú indugiata, che niuna 46 EsDet| fatti. Tu vedi già qui a Siena l'arrotatore de' cuori. 47 EsDet| però dico: Guarda, guarda, Siena!~ ~ ~ ~XXXIII.~ ~ ~ ~O Siena, 48 EsDet| Siena!~ ~ ~ ~XXXIII.~ ~ ~ ~O Siena, se' bella, sí; non quanto