Parte

 1   Int|      cosí salutava la venuta di san Bernardino nell'Umbria:~ ~ ~ ~"
 2   Int|    poeta umbro, nei riguardi di san Bernardino, hanno il valore
 3   Int|          A maestro di eloquenza san Bernardino ebbe il celebre
 4   Int|    Spoletano - altro maestro di san Bernardino - leggeva con
 5   Int|      patrimonio e di privilegi. San Bernardino nelle prediche
 6   Int|     all'elevazione della mente, san Bernardino univa il culto
 7   Int|        donna non ne fu sazia.~ ~San Bernardino amava scherzare.
 8   Int|         anzi la predicazione di san Bernardino fu soda e austera
 9   Int|       del santo Senese.~ ~Aveva san Bernardino una cugina di
10   Int|      pregare. La bella amica di san Bernardino era la Vergine
11   Int|       di sacrificio.~ ~Nel 1402 san Bernardino veste l'abito
12   Int|    veste l'abito dell'ordine di san Francesco. L'ordine francescano
13   Int|       in cui era vivo lo stesso san Francesco. Frate Elia da
14   Int|      rigorosamente la regola di san Francesco, e per questo
15   Int| Capistrano, che all'ingresso di san Bernardino in religione
16   Int|       la vivace predicazione di san Bernardino non è consentito
17   Int|     paragonato ad Orfeo. Invece san Bernardino non incontrò
18   Int|      naturale.~ ~L'eloquenza di san Bernardino è differente,
19   Int|         con l'apparato scenico. San Bernardino vuol muovere
20   Int|         Rinascita.~ ~Non avendo san Bernardino preoccupazioni
21   Int|            Nell'estate del 1427 san Bernardino predicò in Siena
22   Int|      predicatori dell'epoca. Ma san Bernardino vivifica quello
23   Int|      sua fede.~ ~Le prediche di san Bernardino si possono paragonare
24   Int|      due bellissime prediche su san Francesco d'Assisi. Ne ha
25   Int|         poi Pio II, scriveva di San Bernardino: "Erat enim in
26   Int|      Lasciamo che ce li dipinga san Bernardino; "Sai com'egli
27   Int|       delle prediche volgari di San Bernardino la prosa piú
28   Int|      piú strettamente religioso san Bernardino s'abbandona a
29   Int|        nome di Gesú. Il nome di san Bernardino è strettamente
30   Int|     Sano di Pietro raffigurante san Bernardino che mostra al
31   Int|         si leggono le parole di San Paolo: In nomine Jesu omne
32   Int|       volta a Milano, nel 1418. San Bonaventura aveva scritto
33   Int|        dulcissimi nominis Jesu. San Bernardino continua l'opera
34   Int|       eran fedeli a un'insegna. San Bernardino sostituiva ai
35   Int|         di culto che proponeva, san Bernardino venne sospettato
36   Int|     fatiche della predicazione, san Bernardino mori ad Aquila
37   Int|          le prediche volgari di san Bernardino da Siena formano
38   Int|   Tommaseo fa eccezione: chiama san Bernardino "onore di Siena
39   Bib|                 Opere latine di San Bernardino:~ ~ ~ ~Opera
40   Bib|               Opere italiane di San Bernardino:~ ~ ~ ~Prediche
41   Bib|                Hanno parlato di San Bernardino:~ ~ ~ ~RONZONI
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License