Parte

 1   Int|   bonario e caustico insieme, ci  un'idea esatta del suo temperamento
 2   Int|        per quattro mesi continui  l'opera sua, generosamente.
 3 ApNov|        un'altra volta, e pure si  a correre per giògnare costui;
 4 ApNov|        medico; e lo speziale gli  una medicina che egli s'
 5 ApNov|         egli è il tempo, egli la  a lo infermo. E cosí dataglili,
 6 ApNov|           Se vanno a letto, elli  il migliore lato al compagno.
 7 ApNov|         è tènara, va' e  ne li ; e per questa acqua elli
 8 ApNov|       vuole la cosa, ella gli li : quando egli piagne, daràgli
 9 ApNov|        egli il mangia.~ ~Non gli  perché egli il mangi, no,
10 ApNov|            Se 'l fanciullo le 'l . e ella dice: "Oh, tu se'
11 ApNov|    figliuolo!" Se egli non le 'l , anco comincia a piagniare,
12 ApNov|      amore: subito Iddio glie ne  in abondanzia, e fallo ricco.
13 ApNov|       ch'io ti dissi che egli ne  per uno cento? E io ti dico
14 ApNov| guarirgli lo stomaco, ed egli li  la medicina da curarli il
15 EsDet|       volta che tu vieni a dare,  presto ed allegro. E piú
16 EsDet|       pera ed ammorsala.e poi la  a la madre, e non la voleva
17 EsDet|    muòvare. Idio è quello che ci  tutti i beni in questo e
18 EsDet|          questa parola pace, che  una dolcezza a le labra!
19 EsDet|       una cosa ruvida tanto, che  una rusticheza tanto grande,
20 EsDet|         e 'l migliore, sempre il  a cotagli che vi vanno spesso,
21 EsDet|          amici; e 'l peggiore il  a cotagli pecoroni? Cosí
22 EsDet|         fatti altrui.~ ~Gregorio  uno essemplo del detrattore
23 EsDet|      egli traie uno venticello e  nelle onde, el quale dà
24 EsDet|          dà nelle onde, el quale  uno suono, e questa è la
25 EsDet|          sia dritta; e perciò   la verga in mano al signore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License