IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cita 1 citernuzza 1 citolino 1 città 22 cittadini 5 cittadino 5 ciuffò 1 | Frequenza [« »] 23 peccato 23 quelle 22 bella 22 città 22 co 22 essendo 22 meglio | Bernardino da Siena Novellette ed esempi morali Concordanze città |
Parte
1 Int| del '400, ovunque, per le città d'Italia, apparisse la scarna 2 Int| disonesto uomo fuori della città, ove improvvisamente tutti 3 Int| averlo vescovo della loro città, si spiega la grande autorità 4 Int| giocondo accento di una città che è tutta una gaiezza 5 Bib| inedita di S. B. da S., Città di Castello, 1913.~ ~ ~ ~ 6 ApNov| della paglia e ménami alla città per venderla: elli è stato 7 ApNov| case, e sopra a la vostra città.~ ~ ~ ~ 8 ApNov| Noi potiamo dire la città di Siena èssare il pedone 9 ApNov| vostra venuti a questa vostra città! Credetemi che Iddio ha 10 ApNov| uno capitano in una loro città, e per stare alto e magno, 11 EsDet| dimostrarà di voler bene a la sua città. Hai l'essemplo della vita 12 EsDet| I.~ ~ ~ ~E' fu nella città di Verona, poco poco tempo 13 EsDet| grande isterminio in questa città. E dice colei: La spesa 14 EsDet| ce n'erano assai e nella città e nel contado, tutto pieno 15 EsDet| guastamento de la vostra città! E vovi dare questa codetta; 16 EsDet| e intrassero in questa città, che siamo tutti battezzati 17 EsDet| Cristo, so' di quelli della città di Gerusalem, interpretrata 18 EsDet| Fu uno cittadino in una città nella quale erano molte 19 EsDet| guastamente de la vostra città, e secondo ci è la scomunicazione 20 EsDet| guastamente de la vostra città. Io ti domando prima prima, 21 EsDet| ben vivare della vostra città tiello per fermo e saldo 22 EsDet| ch'è stato condotto a la città, e per la pratica del vedere