Parte

 1   Int|     assennata: "La donna dove vede il bisogno, sempre vi sta
 2 ApNov| meriggia dinanzisi. Come egli vede questa meriggia, a lui gli
 3 ApNov|     cautela. Come lo speziale vede costui, subito domanda: "
 4 ApNov|      pagare lui. E per via se vede il compagno afadigato, elli
 5 ApNov|       elli diventa sordo, non vede ben lume: elli diventa sdentato.
 6 ApNov|  daràgli il fico in mano, che vede essa che gli farà male,
 7 EsDet|       il bu', la vitella, che vede piangente colle lagrime
 8 EsDet|             Ode, figliuola, e vede, e intende e inchina le
 9 EsDet|  quello che tu debbi udire, e vede quello che tu debbi vedere.
10 EsDet|  quello de la parte contraria vede che è mondata a suo contradio,
11 EsDet|  contradio, se è guelfo, egli vede tagliare cosí la buccica,
12 EsDet|     : crede quello che ella vede di fuore; e quando elli
13 EsDet|     de la tanta gente ch'elli vede tutto . Or va' al bosco,
14 EsDet|      mensa del compagno, cioè vede la pocissione o la casa
15 EsDet|  quanto elli vuole, che Iddio vede ogni cosa che egli fa. E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License