Parte

 1   Int|            un francescano senese, il popolo traeva in massa ad ascoltarne
 2   Int|        parole reboanti; basta che il popolo resti abbarbagliato e accorra
 3   Int| abbarbagliato e accorra numeroso (il popolo, in ispecie quello minuto,
 4   Int|              il vero predicatore del popolo. Egli s'ingegna di parlare
 5   Int|             Bernardino che mostra al popolo un quadretto col simbolico
 6 ApNov|              provare la fantasia del popolo, e tenne questo modo. Ella
 7 ApNov|             dirà: "A terra, a terra, popolo maladetto: tu non hai scusa:
 8 ApNov|            bisogna per la salute del popolo, che lo sta a udire; e però
 9 EsDet|       cascati di collo, quanto niuno popolo che io bazzicasse mai. Ora
10 EsDet|          medesime, non che fra tanto popolo; che dovareste stare meglio
11 EsDet|         XVIII.~ ~ ~ ~Le genti so' il popolo gentile; cioè il popolo
12 EsDet|              popolo gentile; cioè il popolo di Dio. Quando tu odi ne
13 EsDet|         sappili intendere: e cosí il popolo pagano s'intende il popolo
14 EsDet|           popolo pagano s'intende il popolo che vuole andare dietro
15 EsDet|              Guarda, guarda, guarda, popolo sanese; guarda che 'l diabolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License